z LIONS CLUB BOLOGNA SAN VITALE MEDICINA – VALLE DELL’IDICE (club chiuso)

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Bologna San Vitale Medicina - Valle dell'Idice
Numero di Matricola Sede centrale: 21063
Data di Omologazione: 23 novembre 1967
Data di consegna Charter Night: 30 Marzo 1968
Club Sponsor: L.C. Bologna - L.C. Molinella
Gemellaggi Effettuati: L.C. Tolmezzo (TA2)
Club Sponsorizzati: L.C. Castel San Pietro Terme - L.C. Bologna Irnerio - L.C. Castenaso Villanova Gozzadini
SOCI FONDATORI
DEL LIONS CLUB MEDICINA
Baravelli Giuseppe
Bergami Amelio
Bergami Melchiorre Guido
Binni Antonio
Bianchi Augusto
Bisson Lionello
Bonetti Ermes
Bragaglia Filippo
Cazzani Luciano
Cremonini Franco
Dallari C.
Donati Dino
Facchini Aldo
Gaiani Luciano
Fontana Gaetano
Gattei Raffaele Romano
Ghermandi Umberto
Gherardi Giuliano
Landi Enrico
Lamma Augusto
Livolsi Michele
Manzelli F.
Manzini Ennio
Marchetti Guido
Zambellini Artini Gianantonio
Zanichelli Giuseppe
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Paolo Picotti
GLT - 1° Vice Presidente: Dante Boido
2° Vice Presidente: Luigi Dimichino
LCIF - Immediato Past Presidente: Pier Luigi Buldini
Segretario: Alberto Zanellati
Tesoriere: Enrico Ansaloni
Cerimoniere: Valeria De Stefani Nisticò
In questo anno il Club si è sciolto e ha cessato l'attività:
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Pier Luigi Buldini
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Uguccioni
2° Vice Presidente: Luigi Dimichino
LCIF - Immediato Past Presidente: Valeria De Stefani Nisticò
Segretario: Adriano Krajewski
Tesoriere: Enrico Ansaloni
Cerimoniere: Luciano Franceschini
Censore: Paolo Goidanich
GMT - Presidente Comitato Soci: Domenico Landi
Consiglieri: Dante Boido, Luigi Dimichino, Luciano Franceschini, Paolo Goidanich, Adriano Krajewski, Domenico Landi, Anna Maria Pedrazzi Goidanich, Renato Uguccioni
OTI: Alberto Zanellati
Revisori dei Conti: Dante Boido, Vincenzo Zagà, Alberto Zanellati
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Valeria De Stefani Nisticò
GLT - 1° Vice Presidente: Luigi Dimichino
2° Vice Presidente: Renato Uguccioni
LCIF - Immediato Past Presidente: Giulio Dall'Olio
Segretario: Adriano Krajewski
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Adriano Krajewski
Censore: Paolo Goidanich
GMT - Presidente Comitato Soci: Renato Uguccioni
Consiglieri: Domenico Landi, Cesarina Pedrotti Cantelli
Revisori dei Conti: Dante Boido, Vincenzo Zagà, Alberto Zanellati
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Giulio Dall'Olio
GLT - 1° Vice Presidente: Vincenzo Zagà
2° Vice Presidente: Dante Boido
LCIF - Immediato Past Presidente: Adriano Krajewski
Segretario: Alberto Zanellati
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Valeria De Stefani Nisticò
Censore: Luciano Franceschini
GMT - Presidente Comitato Soci: Renato Uguccioni
Consiglieri: Luigi Dimichino, Luca Tonelli, Annamaria Pedrazzi, Vincenzo Zagà, Renato Uguccioni, Domenico Landi
OTI: Alberto Zanellati
Revisori dei Conti: Valeria De Stefani Nisticò, Paolo Goidanich, Mauro Grandi
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Adriano Krajewski
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Uguccioni
2° Vice Presidente: Paolo Goidanich
LCIF - Immediato Past Presidente: Luigi Dimichino
Segretario: Valeria De Stefani Nisticò
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Valeria De Stefani Nisticò
Censore: Luigi Ettorre
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Menna
3° Vice Presidente: Luciano Franceschini
OTI: Pier Luigi Buldini
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Luigi Dimichino
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Uguccioni
2° Vice Presidente: Paolo Goidanich
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Picotti
Segretario: Giuseppe Bastoni
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Valeria De Stefani Nisticò
Censore: Giulio Dall'Olio
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Ettorre
Consiglieri: Luciano Conforti, Massimo Grillenzoni, Addolorata Rubbino
3° Vice Presidente: Luciano Franceschini
OTI: Pier Luigi Buldini
Revisori dei Conti: Massimo Federici, Roberto Massa, Anna Maria Pedrazzi Goidanich
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Paolo Picotti
GLT - 1° Vice Presidente: Massimo Grillenzoni
2° Vice Presidente: Adriano Krajewski
LCIF - Immediato Past Presidente: Luciano Conforti
Segretario: Paolo Goidanich
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Addolorata Rubbino
Censore: Giulio Dall'Olio
GMT - Presidente Comitato Soci: Dante Boido
Consiglieri: Anna Maria Pedrazzi Goidanich, Vincenzo Zagà
Revisore dei Conti: Carmine Correnti
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Luciano Conforti
GLT - 1° Vice Presidente: Vincenzo Zagà
2° Vice Presidente: Luciano Franceschini
LCIF - Immediato Past Presidente: Gianangelo Vacchetti
Segretario: Anna Maria Pedrazzi
Tesoriere: Luciano Conforti
Cerimoniere: Valeria De Stefani
Censore: Adriano Krajewski
Consiglieri: Dante Boido, Pier Luigi Buldini, Luigi Ettorre, Renato Uguccioni
Revisori dei Conti: Carmine Correnti, Paolo Goidanich, Mauro Grandi
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Gianangelo Vacchetti
GLT - 1° Vice Presidente: Luciano Conforti
2° Vice Presidente: Dante Boido
LCIF - Immediato Past Presidente: Giulio Dall'Olio
Segretario: Paolo Picotti
Tesoriere: Luciano Franceschini
Cerimoniere: Valeria De Stefani
Censore: Renato Uguccioni
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Menna
Consiglieri: Carmine Correnti, Luigi Ettorre, Paolo Goidanich
Revisori dei Conti: Pier Luigi Buldini, Massimo Federici, Adriano Krajewski
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Giulio Dall'Olio
GLT - 1° Vice Presidente: Gianangelo Vacchetti
2° Vice Presidente: Massimo Grillenzoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Luciano Franceschini
Segretario: Giovanni Ravenna
Tesoriere: Massimo Federici
Cerimoniere: Luigi Ettorre
Censore: Paolo Picotti
GMT - Presidente Comitato Soci: Adriano Krajewski
Consiglieri: Carmine Correnti, Diva Di Benedetto, Paolo Goidanich, Domenico Landi, Giovanni Menna
OTI: Paolo Picotti
Revisori dei Conti: Marzia Bottazzi, Pier Luigi Buldini, Renato Uguccioni
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Luciano Franceschini
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Picotti
Segretario: Enrico Ansaloni
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Giovanni Menna
Censore: Giovanni Ravenna
Consiglieri: Giulio Dall'Olio, Massimo Federici, Massimo Grillenzoni, Achille Lamma, Domenico Landi, Mauro Taroni
OTI: Enrico Ansaloni
Revisori dei Conti: Marzia Bottazzi, Vincenzo De Gaetano, Renato Uguccioni
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Paolo Picotti
GLT - 1° Vice Presidente: Luciano Franceschini
2° Vice Presidente: Achille Lamma
LCIF - Immediato Past Presidente: Massimo Grillenzoni
Segretario: Giovanni Ravenna
Tesoriere: Pierluigi Buldini
Cerimoniere: Enrico Ansaloni
Censore: Rosa Bettocchi
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Massimo Grillenzoni
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Picotti
2° Vice Presidente: Simonetta Visconti
LCIF - Immediato Past Presidente: Giancarlo Mazzoni
Segretario: Paolo Goidanich
Tesoriere: Luciano Franceschini
Cerimoniere: Renato Uguccioni
Censore: Luigi Ettorre
Consiglieri: Adriano Krajewski, Giuliano Serra, Andrea Trippa
Revisori dei Conti: Enrico Ansaloni, Mario Magni, Stefano Scandellari
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Giancarlo Mazzoni
GLT - 1° Vice Presidente: Angelo Silvestri
2° Vice Presidente: Massimo Grillenzoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Adriano Krajewski
Segretario: Giulio Dall'Olio
Tesoriere: Mario Magni
Cerimoniere: Giovanni Menna
Censore: Riccardo Luti De Sere
GMT - Presidente Comitato Soci: Simonetta Visconti
Consiglieri: Attilio Vincitorio, Giuliano Serra, Renato Uguccioni, Luigi Ettorre, Vincenzo De Gaetano, Riccardo Luti De Sere, Arturo Piana, Livia Laurentino, Roberto Niccoli, Paolo Picotti
OTI: Giulio Dall'Oglio
Revisori dei Conti: Vincenzo De Gaetano, Paolo Goidanich, Andrea Trippa
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Adriano Krajewski
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Picotti
2° Vice Presidente: Rodolfo Moretti
LCIF - Immediato Past Presidente: Francesco Marco
Segretario: Giulio Dall'Olio
Tesoriere: Pier Luigi Buldini
Cerimoniere: Enrico Ansaloni
Censore: Francesco Piancastelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Vincenzo Scozzaro
Consiglieri: Domenico Landi, Renato Uguccioni, Giovanni Menna, Dante Pagani, Giovanni Vallesani
OTI: Pier Luigi Buldini
Revisori dei Conti: Luciano Franceschini, Roberto Bennasciutti, Attilio Vincitorio
Questo Club nasce dalla fusione dei Club: L.C. Bologna San Vitale Medicina e L.C. Ozzano Valle dell'Idice
SERVICE PRINCIPALI
• Abbiamo partecipato al Service regata PRO-TERREMOTATI. Un dramma che ha colpito la nostra Regione e quindi il nostro Distretto. Crediamo che l’aiuto agli altri debba cominciare anche da chi ti è vicino e così ci siamo impegnati subito dall’inizio alla raccolta fondi per il nostro territorio e continueremo a farlo fino a quado ce ne sarà bisogno. • SERVICE IN ONORE DEI CADUTI NELLE MISSIONI DI PACE NEL MONDO. Ricorrendo il 10° anniversario della fondazione del "Parco delle Rimembranze" di Monghidoro nel quale sono incisi i nomi dei 172 Militari e 5 Civili caduti nelle missioni internazionali di Pace nel mondo, in concomitanza anche con il doloroso anniversario della strage di Nassijria e della "Giornata del Ricordo" proclamata dal Parlamento , i "Guidoni" di 20 Lions Clubs al seguito del Distrettuale portato dal 2° V. Governatore Distrettuale Lion Giuseppe Rando, degli Stendardi dei Comuni di Monghidoro e limitrofi e dei Labari e Medaglieri delle Associazioni d'Arma e del Nastro Azzurro, hanno sfilato per le vie cittadine e si sono inchinati ad onorare tutti i Caduti in guerra ed in pace che, in nome dell'Italia, hanno donato la loro vita. Il Parco, realizzato dall'allora "L.C. Bologna S. Vitale Medicina" ora "L.C. Bologna S. Vitale Valle dell'Idice" con la collaborazione dell' Amministrazione Comunale di Monghidoro, inaugurato nel marzo 2003, è annualmente ricordato negli anniversari con la partecipazione del "L.C. Valli Savena e Sambro". Il primo elemento del Parco fu costituito da un Cippo sul quale un medaglione di bronzo ricorda l'eroica azione umanitaria compiuta sulla Linea Gotica il 16/17 ottobre 1944 dai Soldati Italiani, al comando dell'allora S. Tenente, ora Gen. D. Pasquale Vitale, per riportare dentro le linee, dalla terra di nessuno a pochi metri dagli avamposti tedeschi, oltre 40 soldati Americani, caduti o feriti, che da oltre l0 ore giacevano abbandonati nel fango, sotto la pioggia. Fece poi seguito la posa di 6 grandi massi di arenaria ai quali sono applicate le targhe con incisi i nomi di tutti i Caduti nelle missioni di Pace. Particolare significato è stato dato dalla partecipazione e adesione di oltre 30 famiglie di Caduti, informate dell'esistenza del Parco di Monghidoro (unica realizzazione del genere in Italia) grazie alla collaborazione instauratasi con gli Stati Maggiori delle 4 Armi che, aderendo alla sollecitazione del Lion, ne hanno dato la comunicazione. • Service pro‐Terremotati festa degli Auguri. • Service LCIF. • Service Tolmezzo per Interclub internazionale pro bambini bisognosi Spittal col Club gemello di Tolmezzo ed il Lions Club di Spittal am der Drau a Spittal (Austria). • Service Tolmezzo. • Service Corona. • Cani Guida. • Service antitabagismo «difesa dal fumo». • Il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) Brainstorming LEO E LIONS insieme per produrre nuove idee su temi di grande attualità. Si è tenuto il primo Brainstorming sul PAES per raccogliere idee per la sua realizzazione. Sono intervenuti 31 soci Lions e Leo di numerosi Clubs che, dopo aver ascoltato le presentazioni del tema da parte del Lion Ing. Giulio Dall’Olio e del Leo Dr. Alessandro Battaglia si sono cimentati in un intenso lavoro di compilazione dei moduli a loro consegnati per trasferire le proprie idee e suggerimenti. I Sindaci presenti come Maestrami e i Past Sindaci come Arch. Zacchiroli hanno spiegato agli intervenuti il loro lavoro già svolto presso i Comune di Loiano e Castel San Pietro nelle rispettive attività di PAES. Ma il risultato più incoraggiante ed esaltante è stato l’intenso dibattito e la discussione delle proposte da parte di Lions e Leo presenti e riuniti attorno ad un tavolo. Questo lavoro di Brainstorming servirà a preparare un documento che verrà sottoposto alla direzione del Distretto per condividere prossime iniziative. In breve si sono sviluppati questi temi: 1. Quale messaggio dovremo comunicare e come. 2. Come coinvolgere la società. 3. Cosa fare per centrare l’obiettivo. 4. Quali soluzioni si prestano meglio per dare visibilità ai Leo e ai Lions verso la cittadinanza. Ciascuno ha espresso e scritto la propria idea e nel prossimo messaggio che produrremo vi saranno le idee migliori. Tutte le cartelle scritte sono state raccolte e i due responsabili le esamineranno per ottenere un riassunto che sintetizzi le numerosissime idee. • Service nazionale Sicurezza Stradale. • Raccolta fondi pro‐terremotati Emilia da donare al Governatore.
• Donazione all’amministrazione comunale del primo “scuolabus”. • Donazione, in occasione del ventennale del Club (1987), dell’arredo completo della Cappella (altare, candelabri, ostensorio, leggii, cotte e paramenti di vario tipo per officia re le funzioni religiose) presso la Casa Protetta per anziani. • Donazione all’Ospedale di Medicina di carrozzina/poltrona automobile elettrica semo vente per il superamento delle barriere architettoniche. • Concerto della Banda Ufficiale della Marina Militare offerto alla cittadinanza di Medicina. • Concerto del flautista Maestro Giorgio Zagnoni offerto alla cittadinanza di Medicina. • Su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Medicina, il Club ha annualmente e largito per molti anni contributi in danaro a persone bisognose fino al 1996 per onorare la memoria dei due Soci deceduti Amelio Bergami e Gino Serra. • Organizzazione annuale per oltre 20 anni (service pluriennale, fin dal 1977) di una ma nifestazione in onore dei Vigili del Fuoco Volontari di Medicina con la donazione di importanti attrezzature, di particolare utilità negli interventi (fra cui: un gommone, pinze oleodinamiche per il taglio di lamiere, tute ignifughe, cercapersone per la convocazione urgente, attrezzature di corredo per autopompe, ecc.). Il service pluriennale è stato de dicato ai Soci scomparsi: Dr. Augusto Lamma, Avv. Guido Marchetti e Rag. Mario Stracciari. Al termine della manifestazione, svolta presso la caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Medicina, veniva offerto un ricco buffet rustico ai Vigili del Fuoco, alle Auto rità intervenute ed alla cittadinanza. Alla manifestazione sono stati sempre presenti il Prefetto ed il Questore di Bologna, i Comandanti regionale e provinciali dei Vigili del Fuoco, il Sindaco di Medicina e, in 2 occasioni, è intervenuto il Comandante Generale dei Vigili del Fuoco). La manifestazione è stata seguita da organi televisivi ed organi di stampa. • Organizzazione e gestione dello stand Lions della Protezione Civile presso il «SITEL 84» a Foligno sotto l’egida del Comitato multi distrettuale per la Protezione Civile, dell’Ambiente e del Patrimonio Ecologico. • Distribuzione gratuita alla cittadinanza ed alle scuole del comprensorio di Medicina del «Manuale sulla Protezione Civile» edito a cura del Distretto 108Tb e di un ciclostilato esplicativo preparato dal Club. • Organizzazione, montaggio/smontaggio, assistenza, reperimento delle opere, oggetti ed accessori donati da porre all’asta, propaganda, ecc., per la realizzazione della mo stra/mercato svolta dalla Fondazione ONLUS Associazione Nazionale Tumori (ANT). La mostra/mercato è stata svolta per vari anni (service pluriennale), fino al 2011, presso Villa Mazzacurati a Bologna per il reperimento di fondi a favore della Fondazione ANT attraverso mostra mercato di arte con la sigla ART FOR ANT (circa 50.000 euro in 5 anni). • Gestione effettuata in molte occasioni (service poliennale) di banchi di vendita di Stelle di Natale e uova pasquali per raccogliere fondi da destinare alla Fondazione ANT (dal 2002 al 2011). • Allestimento di una commedia burlesca presso il Teatro Dehon sull’opera “Il Cardinale Lambertini” (opera teatrale scritta dal commediografo e poeta italiano Alfredo Testoni nel 1905) nella quale parteciparono come attori tutti i Soci del Club (1987/1988). • Presentazione teatrale (generalmente balletti di operette) aperta al pubblico presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna, organizzata con l’aiuto del Lions Club Bologna San Lazzaro (in taluni casi fu organizzata dal Lion Carlo Casali, ex Governatore e Socio di detto Club) per il finanziamento della ricerca sulla Sclerosi Multipla condotta presso i laboratori del CNR in Roma diretti dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini (Socia ono raria del Club e che presenziava come testimonial della manifestazione). Tali manife stazioni (service pluriennale dal 1990 fino al 2006) furono promosse dal Socio Carlo Gori (affetto da tale malattia) quando fu Presidente del Club. Complessivamente negli anni il Club ha donato una somma superiore a 27mila €. • Iniziative service per il “Voto degli Italiani all’estero”, consistenti nell’organizzazione di manifestazioni con la collaborazione di vari altri Lions Club di Bologna (seconda metà degli anni 1980). Negli anni 1990, tale service di Club diventò service del Distretto 108Tb. Tale service si esaurì quando fu approvata la legge che ammetteva al voto gli italiani all’estero (Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e relativo Regolamento Attuativo D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104). • Organizzazione del Convegno Service (1982) “Due Valli dell’Appennino bolognese an cora integre: Valli del Savena e dello Zena, prospettive di sviluppo nel rispetto dell’integrità ambientale”, incontro-studio a livello universitario di natura storica, naturali stica, di salvaguardia ambientale ed ecologica ante litteram sull’Appennino bolognese (viabilità degli antichi Romani, fauna e flora, ecc.). A tale convegno parteciparono tutti i Lions Club bolognesi, il locale ateneo universitario, i Leo Club della zona, i rappresentati dei Comuni di Monghidoro e Loiano, il Presidente della Cassa di Risparmio ed Artigiana di Loiano e la CEM di Monghidoro. • Partecipazione (1976/1977) alla ricostruzione post-terremoto nella città di Tolmezzo, con attività diretta (progetti di ricostruzione), con donazioni in danaro e con ricostruzione del Museo Cortani (dettagli sono riportati nell’Excursus Storico dell’evoluzione del Lions Club Bologna San Vitale Valle dell’Idice). • Organizzazione e svolgimento, in collaborazione col Lions Club Castiglione dei Pepoli, di manifestazioni service culturali (1983/1984) dei “Venerdì Lions in San Domenico”, con la realizzazione di 5 conferenze aperte al pubblico presso la sala della biblioteca del Convento di San Domenico in Bologna. • Promozione, presso le scuole medie dei Comuni di Medicina, Ozzano e Monterenzio, del service «Primo Soccorso», con distribuzione di stampati, CD-ROM e libri su come operare in primo soccorso per salvare una vita. • Consegna (1993) di vestiario a 200 bambini nell’ospedale pediatrico Kantrida di Fiume, vittime della guerra civile nella ex Jugoslavia. Fu consegnato in quell’occasione il labaro Lions al neonato Lions Club Club della città di Fiume/Reika. • Consegna di un sofisticato (per l’epoca) sistema computerizzato per non vedenti ad una giovane di Medicina, col fine di integrare nel territorio il Programma Internazionale Sight First. • Mercatino di Natale nella città di Spittal (Austria), in InterClub col Lions Club gemello Tolmezzo e col Lions Club Spittal an der Drau (Distretto Lions 114 W) quale coordinato re. Tale service internazionale, dedicato all’«acquisto di attrezzature per bambini indi genti» ed ancora attivo, si svolge da oltre 10 anni e la partecipazione del Club consiste nell’offrire alla cittadinanza di Spittal am der Drau prodotti emiliani ad integrazione del loro service (e svolgendo così anche una attività promozionale per l’uso di prodotti ita liani in Austria). • Realizzazione e promozione all’utilizzo del cosiddetto “Giardino Segreto” (concepito e realizzato dal Socio Luigi Dimichino) costruito presso la Comunità del Centro di Prima Accoglienza (CPA) del Carcere Minorile di Bologna, con implementazione annuale di fondi per le realizzazioni costruite dai ragazzi sotto controllo di una educatrice. Si tratta di un service ancora attivo. • Donazione di un fondo (€ 2000) per l’acquisto di attrezzature ed apparecchiature di cu cina per la mensa dei poveri organizzata presso la Parrocchia dei Santi Angeli Custodi di Bologna che opera in collaborazione con la Charitas (2007). • Manifestazione service a favore dei «bambini affetti da emofilia ed oncologia», attua ta nelle annate 2011/2012 e 2012/2013. La manifestazione si è svolta in Piazza Mag giore a Bologna partendo dalla donazione fatta all’Associazione Genitori Emofilia Onco logica Pediatrica (AGEOP) dal Lions Club Bologna San Vitale Valle dell’Idice di 500 Li bri di favole (ideate, scritte, illustrate dai Soci Renato Uguccioni e Valeria De’ Stefani), stampati e sponsorizzati a cura del Club. • Progettazione, realizzazione ed inaugurazione il 25 Aprile 2003 a Monghidoro, con la partecipazione della Amministrazione Comunale, di un cippo a ricordo dei Soldati Italia ni che, sulla linea gotica, collaborarono con gli alleati (1943/1945) per la liberazione del la Patria. Tale evento ebbe il patrocinio del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi. Quest’anno 2014 si è tunuto il 10 aniversario organizzato dal’Officerl Renato Uguccioni. • Progettazione, realizzazione ed inaugurazione il 25 Aprile 2006, ai piedi del cippo sopra menzionato, del Parco della Rimembranza, a ricordo ed onore, imperituri e solenni, dei “Militari Italiani caduti in Missioni di Pace nel Mondo”. La commemorazione si rinnova ogni anno (service pluriennale, ancora attivo) in occasione della ricorrenza del tragico eccidio di Nassiria (al-Nāşirīyah; Irak). La manifestazione ha avuto il Patrocionio del Presidente della repubblica Giorgio Napolitano, della Presidenza del Consiglio dei Min sitri, del Ministero della Difesa (e personalmente del Ministro della Difesa e del segreta rio della Presidenza del Consiglio).
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB