• Il Lions Club Zola Predosa partecipa attivamente alla realizzazione dell’appuntamento rivolto ad allievi/e degli Istituti Superiori: cosa vuole dire avviare una impresa, in particolare in campi innovativi e creativi e promuove giovani artisti che si presenteranno esponendo opere che sanno parlare, emozionare, raccontare esperienze. A seguire presentazione Corporate Crowdfunding: focus su investimento in giovani imprese e progetti, talento e creatività possono tramutarsi in professione, se giustamente organizzata e accompagnata.
• Incontro con Associazione Fare Meccanica, per promuovere la conoscenza di meccanica e meccatronica e delle nuove opportunità offerte da un mondo produttivo evoluto e innovativo che richiede competenze complesse. Con la partecipazione di H2H Facility Solutions SpA (Gruppo Rekeep).
• La via dei brentatori. Serata organizzata nell'ambito del service per la sovvenzione della preparazione e stampa delle guide destinate all'apertura di un nuovo trekking tra Bologna e Valsamoggia, denominato "La Via dei Brentatori", con l'intervento de Il Maestro della Compagnia dell’Arte dei Brentatori, MARIA GRAZIA PALTRINIERI, il Presidente dell’associazione Succede solo a Bologna APS, FABIO MAURI, il referente Sentieri e Cartografia della sezione CAI di Bologna, ALESSANDRO GERI.
• Il progetto ha dato la possibilità di aiutare tanti bambini in tutto il mondo a poter “vedere” e potere frequentare una scuola, grazie agli occhiali che il club, attraverso il Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati, gli potrà inviare. E’ stata l’occasione di rallegrare non solo il loro Natale, ma anche quello dei nostri soci e amici, regalando un panettone o un pandoro di Alta Pasticceria.
• “Rammenda” è un Service sul territorio di Zola Predosa e comuni limitrofi, destinato ad una casa di accoglienza per donne extra-comunitarie con o senza figli, denominata “la Casa di Giulia” che accoglie donne con vissuti complessi, senza rete parentale o amicale, con poche esperienze formative spendibili nel mercato del lavoro ma con competenze artigianali acquisite nel loro paese di origine. Rammenda vuole dare opportunità lavorative a donne in situazione di fragilità, valorizzando processi di economia circolare (recupero, sistemazione e vendita di abiti usati) riducendo al minimo gli sprechi (si recupera dagli armadi in esubero e gli esuberi di abiti sono distribuiti a loro volta alle famiglie della comunità e/o smaltiti presso aziende del territorio), privilegiando lo slow fashion al fast fashion. L’abito non è perfetto ma porta con sé il valore di una storia di vita. Rammenda è etico, sostenibile e bello, rigenerando abiti e vite delle persone che ci lavorano.
• Regali che facciamo ai piccoli pazienti del reparto di Oncologia Pediatrica dell'Ospedale Rizzoli in occasione del Natale, che coprono 3 fasce di età dei pazienti, con oggetti ludici e tecnologici differenti per tipo, in modo da indirizzare proporzionalmente le risorse secondo le fasce di età.
• CONTRIBUTO AL RESTAURO DELL'ABBAZIA DI SAN MARTINO IN CASOLA.
• Per la Caritas di Zola Predosa facciamo una donazione di prodotti alimentari non deperibili, service continuativo che portiamo avanti già da qualche anno.
• Consegna di prodotti alimentari al Banco Alimentare della Caritas di Zola Predosa.
• Evento di Chiusura dell’anno Lionistico del nostro Club pro Service a favore software di realtà virtuale per visore Tommi, ad uso pazienti di oncologia del Rizzoli, e a favore delle vittime dell'alluvione dell'Emilia Romagna.
• Acquisto di biglietti per lo spettacolo musicale "I Leoni del Rock" a favore dei terremotati di Siria e Turchia.
• Regata velica di Cattolica. Contributo per service destinato all'acquisto di arredi didattici interni ed esterni per la scuola dell'infanzia Multietnica G. Mariotti in Morciano di Romagna.
• Serata raccolta fondi per la scuola cani guida di Limbiate.
• Thanksgiving Charity Dinner 2022. Un meraviglioso viaggio nella cultura statunitense e nella sua anima più rock e solidale. Ill ricavato dell’evento è stato devoluto a service per il contrasto all’abuso sui minori.
• Con i fondi raccolti siamo stati in grado di donare alla “Chirurgia Pediatrica Gozzadini-Ospedale S. Orsola”, un neurostimolatore elettrico multimodale, con cinque sonde a corredo e la relativa App, per la stimolazione intraoperatoria di nervi e muscoli, negli interventi chirurgico correttivi sui bambini con tumori e/o gravi malformazioni. Sullo strumento è stata apposta la targhetta Lions.
• Poster par la pace. Il tema di quest'anno era: Siamo tutti Connessi. Gli elaborati sono stati fatti dai ragazzi delle scuole Medie di Zola Francesco Francia.
• Progetto Martina. L'Obbiettivo del progetto è comunicare ai giovani delle Scuole Superiori la prevenzione dei tumori. E' un Service Nazionale che viene portato avanti dai Lions da quasi vent'anni.
• Raccolta occhiali usati. Abbiamo consegnato al centro Raccolta occhiali usati nr. 313 paia di occhiali, ed inoltre abbiamo contribuito all'attività di riciclaggio degli occhiali usati (non come Club ma individualmente come Soci) con l'acquisto di panettoni e colombe.
• LCIF (Fondazione Lions). Durante la serata della Charter Night con visita del Governatore è stata fatta una donazione. Acquisto (non come Club ma individualmente come Soci) di Uova di Pasqua. Diverse donazioni pro-Ucraina, una parte dei fondi donati sono stati raccolti durante la serata outlet interclub con LC Castello di Serravalle.
• Caritas. Donazione per il territorio, fondi raccolti durante la Charter Night. Pro-Ucraina, fondi raccolti durante il Lions Day con la vendita delle torte di riso.
• Donazioni a favore di varie associazioni/Onlus - “Ci vuole un Villaggio odv” (famiglie adottive, affidatarie,accoglienti). - “Casa Giulia” struttura di accoglienza per mamme con bambini in difficoltà causa violenze o disagi gravi, fondi raccolti durante la Serata degli Auguri con la lotteria. Interclub. - “Amaci” Associazione genitori e amici chirurgia pediatrica del Gozzadini. Service in collaborazione con i Club della 4° Zona. - “Angsa” Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici di Bologna” Service Interclub, era già stato organizzato un convegno al teatro Duse, annullato per problemi organizzativi, il Service è stato ugualmente consegnato e il convegno rimandato al prossimo anno lionistico. Interclub. -Service a favore della Chiesa Abbaziale di Santa Lucia di Roffeno. Il nostro contributo andrà per la parte terminale dei lavori che prevedono il restauro del portale in arenaria e la sistemazione della cripta.
• Istituto Ortopedico Rizzoli - Consegnati 8 tablet destinati ai bambini/ragazzi ricoverati in lungodegenza che potranno giocarci, passare il tempo e comunicare con i loro familiari. - Service In collaborazione con Agito per l'acquisto di materiale da cucina (freezer, spremiagrumi, estrattore) destinato al reparto oncologia pediatrica. - Il ricavato della “Paella” organizzata per la nostra chiusura annuale, verrà destinato per un progetto che prevede la presenza di una psicologa nel reparto di oncologia pediatrica.
• Seminari / Congressi / Prevenzione - Autismo. Abbiamo partecipato ad un evento promosso da Angsa (associazione dei genitori di soggetti autistici) in collaborazione con il Comune di Zola Predosa dal titolo “Autismo Zola Città Blu”. L'obbiettivo era quello di sviluppare un percorso di accoglienza consapevole per coloro che soffrono di questa malattia, in particolare i ragazzi. Il convegno era rivolto principalmente ai Commercianti del territorio ed é stato consegnato, a coloro che hanno aderito, un Bollino Blu da apporre sulla vetrina della propria attività. - Ucraina. Seminario conoscitivo sul tema L'Ucraina e l'Europa. Conversazione con Laura Garagnani già capo della Cooperazione UE a Kiev. - “L’Ecosistema è tutto, noi siamo parte del tutto”. Abbiamo organizzato (Evento della 4° Zona) un seminario con diversi relatori tra cui il nostro Socio Roberto Sammarchi sul tema : PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) e Transazione Energetica. - Salute. Abbiamo aderito alla campagna “Lions for Helth” - Diabete solidale in viaggio. Interclub.
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (Trofeo Guglielmo Marconi) con i fondi raccolti sono state acquistate 15 sedie da mare JOB utilizzate dai bagni tra Rimini e Cattolica nei momenti di necessità.
• Adesione al poster per la pace.
• Adesione al Service Distrettuale “Lions e Corte d'Aibo for Caritas.
• Centro per la vista: Raccolta occhiali usati. “Service RSA” acquistati 3 box di occhiali diversamente graduati donati alla Caritas e Rsa. Acquistati Panettoni e Colombe.
• Donazioni a favore della LCIF: Melvin Jones e Acquisto uova Pasquali. Concerto per il futuro in streaming.
• Donato defibrillatore ai Vigili del Fuoco Valsamoggia.
• Consegnato oltre due quintali di prodotti alimentari di base al centro Caritas Interparrocchiale di Zola Predosa.
• Offerto pranzo dell'Epifania agli ospiti della Casa della Carità di Villa Pallavicini.
• Donate torte di riso alla Casa della Carità di Villa Pallavicini in occasione della Domenica in Albis nell'ambito della manifestazione la Regina del Riso.
• Donate 23 confezioni di giochi Lego ai bambini ricoverati nei reparti di oncologia/chemioterapia del Rizzoli che andranno ad arricchire la “Stanza dei desideri di Eleonaora” che è stata inaugurata alla fine del 2019 grazie anche al nostro contributo. Purtroppo nessuno di noi ha potuto essere presente al momento della consegna dei giochi causa le stringenti misure di sicurezza.
• Donato Visore di realtà virtuale Tommi (dal nome del Software) ai bambini oncologici del Rizzoli. Grazie all'immersione sensoriale il dispositivo Tommi distrae i piccoli con l'obbiettivo di rendere i trattamenti chemioterapici meno stressanti.
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (Trofeo Guglielmo Marconi).
• Adesione al Service Distrettuale Cane Guida.
• Raccolta occhiali usati.
• Progetto Martina.
• Poster per la Pace.
• Campagna 100LCIF -Service Internazionale. a favore della cura dei tumori dei bambini
• “60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo”.
• Service a favore della Caritas Diocesana di Bologna.
• Ospedale Rizzoli – Clinica Ortopedica III a prevalente indirizzo Oncologico infantile; Acquistati arredi per “La stanza dei Desideri inaugurata il 19.12.2019.
• Progetto Co-Start Villa Garagnani: nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica intervento sul tema “Fare impresa : un gioco da ragazzi” . I relatori sono stati il dott. Salcerini AD Toyota Italia e il nostro Socio Bettini Andrea.
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (Trofeo Guglielmo Marconi).
• Concorso Internazionale "Un poster per la pace"; All'elaborato da noi scelto è stato conferito l'attestato di riconoscimento al merito. Grande soddisfazione per Elettra Zagnoni l'autrice del poster, da noi premiata in Comune a Zola alla presenza delle Istituzioni nel corso delle commemorazioni del 25 aprile.
• Progetto Martina.
• Raccolta occhiali usati; In occasione del Lions Day, il “Crescentone” di Piazza Maggiore è stato ricoperto da occhiali usati raccolti dai Club al fine di concorrere al Guinnes dei primati. Non abbiamo vinto, ma gli occhiali raccolti hanno comunque trovato una giusta destinazione.
• Prosecuzione dell'addestramento del cane guida consegnato lo scorso anno.
• Adesione all'evento “Fanfara dei Carabinieri“ Service pro-diabete e pro Associazione O.N.A.O.M.A.C.
• Conviviale interclub per Contributo al Progetto Serena onlus addestramento cani a supporto delle persone diabetiche.
• Contributo al tema di studio nazionale "Disturbi comportamentali dell'alimentazione (anoressia, bulimia...) ulteriori difficoltà dell'essere genitori"
• Arkaden – Progetto Portici.
• Contributo alla Lotteria per raccolta fondi per restauro organo Abbazia Zola Predosa.
• Festa degli Auguri con Brunch a Palazzo Albergati unitamente a Fondazione Lene Thun; il Service destinato al laboratorio di ceramico terapia, Ospedale Sant’Orsola reparto oncologia infantile.
• Donazione di generi alimentari di prima necessità al Banco alimentare.
• Serata outlet per raccolta fondi per il Service Bastone Bel.
• Palazzo Albergati, evento “La Regina del Riso” con la presenza di Gino Fabbri e noti chef e sommelier. Raccolta fondi per Service pro Fanep.
• Amici di Ampasilava/Madagascar- Service per presidio ospedaliero.
• Consegna del riconoscimento “Melvin Jones Fellows”.
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (Trofeo Guglielmo Marconi).
• Adesione al Concorso Internazionale “Un Poster per la Pace”. All'elaborato da noi scelto è stato conferito l'attestato di riconoscimento al merito. Grande soddisfazione per Irene Dinge, l'autrice del poster, da noi premiata in Comune a Zola alla presenza delle Istituzioni nel corso delle commemorazioni del 25 aprile.
• Progetto Martina.
• Lions in cucina con MasterChef : due riuscitissime serate a scopo benefico unitamente al Castello di Serravalle. La prima serata è stata interamente dedicata alla raccolta fondi a favore dell’Unità Operativa di Neuropsichatria Infantile dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi diretta dal Prof. Emilio Franzoni, operante sotto l’egida di Fa.ne.p, la storica Associazione bolognese che dal 1983 riunisce le Famiglie, i medici e i paramedici impegnati nel settore della neurologia pediatrica, ospiti della serata il Prof. Emilio Franzoni e lo schermitore Luigi Samele. Il ricavato della successiva serata, alla presenza del sindaco di Zola Predosa Stefano Fiorini, è stato invece devoluto ad Arkaden il Comitato istituito dai Lions bolognesi per la salvaguardia e il restauro dei Portici di Bologna.
• Acquisto, addestramento e consegna di un cane guida per lo scultore non vedente Felice Tagliaferri.
• Contributo per acquisto di attrezzature per il “Nuovo centro Ancora” di San Felice sul Panaro ricostruito dopo il terremoto del 2012. Avevamo già collaborato con loro nell'anno del terremoto.
• Contributo all'associazione “A. Gaudì” per l'avvio del progetto della Scuola Parentale.
• Contributo all'Associazione “Ci vuole un villaggio” onlus, Adozione, Affido, Accoglienza, per la realizzazione del seminario sull'adozione. Ospite d'onore della serata la giornalista Isabella Schiavone che ha presentato il suo libro Luna Vulcano.
• Con la Fondazione Lene Thun Onlus ed Ageop, raccolta fondi per la serata di inaugurazione del laboratorio permanerete di ceramicoterapia presso il reparto di pediatria ospedale Sant’Orsola Malpighi.
• Contributo all'Associazione Amici di Ampasilava onlus, per l'ospedale di Vezo in Madagascar.
• OPIMM – contributo per centro formazione giovani.
• Contributo all'Associazione BIMBO TU Onlus.
• In collaborazione con Couponlus, all'interno del cartellone teatrale “Risate di Cuore” sono stati organizzati due spettacoli, al Teatro delle Celebrazioni, a sostegno di Fa.ne.p e di ANT. Quest'anno ricorrono i 40 anni di ANT che abbiamo ricordato e festeggiato al termine dello spettacolo di raccolta fondi a loro dedicata; abbiamo donato all'associazione una vettura (consegna a settembre 2018) che riporta sulle fiancate i loghi del Lions Club Zola Predosa, Lions Club Castello di Serravalle e Couponlus.
• Consegna del riconoscimento “Melvin Jones Fellows”.
• Il nostro club insieme al club Castello di Serravalle Bononia realizzano un service pensato allo scopo di combattere la fame nel mondo. Il progetto si è tradotto nell’organizzazione di un evento nel corso del quale noi Lions e amici ci siamo messi all’opera, grazie al coordinamento degli addetti di Stop Hunger Now, assemblando pochi e semplici ingredienti e arrivando a produrre in poche ore migliaia di razioni di cibo. Abbiamo attivamente contribuito al confezionamento del cibo (riso verdure vitamine etc , tutto quanto serve per un pasto completo) e grazie alla fattiva collaborazione di tutti i partecipanti abbiamo raggiunto il numero di 5.000 pasti da donare. Lo scopo che ci siamo voluti prefiggere insieme a Stop Hunger Now voleva essere che chiunque partecipava a questa iniziativa, oltre a portare viva in sé la consapevolezza di aver contribuito a segnare la differenza per migliaia di vite, avesse l’occasione di mettere in pratica un fondamentale messaggio di solidarietà, ovvero che nel fare insieme l’impegno di ciascuno di noi, per quanto piccolo, potesse realmente portare ad un cambiamento: SCOPO RIUSCITO !!!
• Aderito a: Regata di Cattolica, Problemi di comportamento e apprendimento in età evolutiva, Congresso Leo, Silver shipping, Poster per la pace.
• Molto impegno è stato dedicato al Service “sapienza e sensibilità”. Lo scultore Felice Tagliaferri ha prestato la sua opera in alcune classi delle scuole elementari. Non è stato facile trovare istituti disponibili in quanto il programma annuale delle attività era già stato completato ma hanno comunque apprezzato il Progetto e si sono dette molto dispiaciute di non poter aderire. Felice Tagliaferri è una persona estremamente empatica e sensibile per cui ha subito creato un clima favorevole con i bambini che hanno collaborato con lui con serenità e con grande partecipazione. I bambini hanno lavorato la creta creando delle teste utilizzando tutti i sensi ad esclusione della vista. Per i bambini è stata una esperienza molto toccante ed educativa. Sono state in esposizione nell’ area museale Ca’ Ghironda le opere realizzate. Due parole sullo scultore Tagliaferri: Felice ha intrapreso da oltre vent'anni un percorso artistico molto personale e particolare da lui stesso riassunto nello slogan "Dare forma ai sogni".Le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l'uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Felice si destreggia abilmente fra i più diversi materiali: per la sua arte utilizza creta, marmo, legno o pietra. Ogni materiale viene trattato e plasmato con tecniche diverse, dalla forza impressa per scolpire il marmo alla gentilezza della plasticità espressa nel modellare la creta. Oltre a lavorare alla realizzazione delle forme dei suoi sogni artistici, Felice Tagliaferri riesce ad essere anche un ottimo insegnante, applicando il suo personalissimo metodo a una varietà di situazioni e specializzandosi negli anni nella formazione di educatori e operatori sociali. La sua arte è stata definita da diversi esperti del settore "arte sociale" per l'impegno che caratterizza le sue mostre. Felice Tagliaferri collabora con il Museo Tattile Statale Omero, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, i Musei Vaticani, l'Accademia di Brera, l'Accademia di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia, Ca' la Ghironda Modern Art Museum. Tante sono le sue creazioni oramai famose in tutto il mondo, ma ricordiamo sempre con affetto quel meraviglioso
• capolavoro che è “il Cristo Rivelato”.
• Sul tema dei Giovani abbiamo con orgoglio aderito, unitamente a tanti altri Club, al Convegno “I Giovani, il Lavoro e l'imprenditorialità. Il ricavato della serata è stato devoluto al Service “One shoot one life”.
• Consegna del riconoscimento “Melvin Jones Fellows”
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (trofeo Guglielmo Marconi).
• Spettacolo teatrale della Compagnia i Roncati presso il Teatro Binario del comune di Zola Predosa. Il ricavato a sostegno di una associazione attiva sul territorio, denominata "Tuttinsieme", che opera nell'ambito dell'assistenza ai disabili.
• Serata dedicata alla dislessia con la partecipazione di ragazzi dislessici che hanno riportato le loro esperienze e alcuni, data la loro attitudine artistica, hanno allietato musicalmente i presenti.
• Serata finalizzata alla prevenzione e cura dell’osteoporosi con relatore prof. Leandri.
• Incontro con sportivi famosi per sensibilizzare all'impegno sportivo inteso soprattutto come sana pratica di vita.
• Adesione al Service Multidistrettuale "Regata velica di Cattolica" (trofeo Guglielmo Marconi).
• Adesione al concorso internazionale "Un poster per la pace", in collaborazione con le insegnanti di educazione artistica delle scuole medie di Zola Predosa.
• Adesione al Service Distrettuale “Dislessia amica: Aiutiamo tutti i bambini a realizzare i propri sogni".
• Impegno a far conoscere l’arte anche ai non vedenti, in collaborazione con lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, con organizzazione di evento denominato "Cena al buio", dove si elimina ogni fonte di luce e si viene serviti da non vedenti.
• Conclusione del bando denominato "Forza 7" e consegna del premio al vincitore.
• Consegna del riconoscimento “Melvin Jones Fellows”.
• Adesione al Service Multidistrettuale Regata velica di Cattolica (trofeo Guglielmo Marconi).
• Approfondimento delle tematiche legate al rapporto con gli animali, con confronto tra una nota psichiatra bolognese e la cofondatrice di una importante scuola equestre che si occupa di comunicazione con i cavalli, sulla base di metodologie sviluppate negli Stati Uniti a partire dagli anni 40 del secolo scorso.
• Partnership fra il Club e una associazione bolognese di piccole e medie imprese industriali, finalizzata alla realizzazione di un progetto di "Business Angels", previsto su due anni di durata e con inizio a Ottobre 2014.
• Obiettivo mettere a disposizione di giovani meritevoli le competenze professionali di soci professionisti o imprenditori, offrendo un affiancamento nelle fasi di avvio di nuove attività inclusa la ricerca di opportunità di finanziamento.
• Evento in forma di convegno per l'analisi e l'approfondimento dei recenti sviluppi per la proposta di un diritto comune europeo in materia di contratto di vendita (CESL - Common European Sales Law). Quale contributo pratico agli operatori, nel corso dell'iniziativa è stato consegnato ai partecipanti un set di clausole contrattuali armonizzate in base ai principi della proposta CESL.
• Service di carattere culturale pensato per dare un concreto contributo allo sviluppo delle iniziative nel settore della musica - che ha fra l'altro importanti esperienze scolastiche nel territorio. il Club ha sostenuto l'edizione musicale di alcuni brani rari di Rachmaninov e Bossi. L'iniziativa ha comportato il sostegno all'edizione di un CD, la realizzazione di un concerto offerto al territorio e due mattinate nelle scuole, durante le quali gli esecutori hanno presentato gli aspetti storici, tecnici e umani delle opere oggetto dell'edizione. L'iniziativa ha consentito di produrre, anche a scopo di raccolta fondi da destinare a service, CD personalizzati per imprese e professionisti.
• Adesione al Service multi distrettuale Regata velica di Cattolica (trofeo Guglielmo Marconi). Il Service è stato erogato per l’acquisto di articoli per allestire laboratori scolastici nei Comuni di San Felice sul Panaro e Reggiolo.
• E’ stata devoluta pro-terremoto la somma che abitualmente veniva utilizzata per l’acquisto di un piccolo presente in occasione della visita annuale del Governatore.
• Anche quest’anno avendo ricevuto riscontro favorevole dalla scuola media Francesco Francia di Zola il club ha aderito con orgoglio al Concorso “Un Poster per la Pace”. I ragazzi sono sempre molto entusiasti e si cimentano con piacere e con ottimi risultati alla realizzazione dei poster che hanno come argomento la pace.
• Continua il rapporto con le scuole del territorio prestando attenzione alle esigenze che di volta in volta si presentano. Il club ha donato due LIM (Lavagne interattive Multimediali) alle scuole Medie Francesco Francia mentre ha devoluto materiale vario informatico per la scuola elementare BVL. In questa scuola è partito un progetto che prevede l’utilizzo di strumenti informatici per migliorare e facilitare l’apprendimento in bambini con diverse criticità.
• Adesione al Progetto Corona (Interclub).
• Prestando attenzione alle esigenze del territorio, il club ha dato seguito alla richiesta pervenuta dalla Parrocchia di Zola Predosa dando un contributo all’acquisto di sedie per la sala che viene utilizzata per gli incontri con la comunità.
• Al termine di una bellissima conviviale è stato donato al relatore Dott.ssa Giusberti, psicologa responsabile del Progetto A.A.A. (Affido, Adozioni, Accoglienza) dell’ Azienda USL di Bologna - ASC Insieme - Distretto di Casalecchio di Reno, un tablet che le permetterà di portare avanti in modo organico i progetti da lei seguiti La dottoressa ha parlato dell'importanza dell'affido, dell'adozione e dell'accoglienza ponendo l’attenzione al disagio minorile. A seguito di questo evento è nata una proficua collaborazione tra la dottoressa Giusberti e le insegnati delle medie Francesco Francia.
• Organizzazione, con il supporto dei volontari della protezione civile di Modena, di una bellissima serata a Ponte San Pellegrino di San Felice sul Panaro che si è conclusa con la consegna di un’unità di evacuazione al Centro Sociale l'Ancora. Questo mezzo di evacuazione servirà per il trasporto di persone con disabilità in caso di calamità naturali o in altre situazioni di emergenza. Alla serata, allietata da una buona cena e da una gioiosa lotteria hanno partecipato anche gli ospiti del centro.
• Consegna del “Premio FRUGA” al Maestro Silvano Guicciardi direttore e rifondatore della Banda “V. Bellini” di Zola Predosa, promotore e insegnate di corsi musicali ad indirizzo bandistico nonché valente trombettista.
• Service multidistrettuale di Cattolica (trofeo G. Marconi) in considerazione del fatto che riteniamo fondamentali i progetti che creano e sostengono diverse iniziative che oltrepassano i confini del club stesso (per questo anno orientato alla raccolta fondi pro terremotati) .
• Service pro costruzione parte di edificio di scuola in Kenya ; tale opera ci è parsa particolarmente interessante in quanto seguita in prima persona da amici del territorio. Stanziato quanto verrà raccolto durante una conviviale, unitamente ad una lotteria, allargate ai cittadini del territorio.
• Avendo aderito all'Associazione "Servire come Lions" Onlus, è nostra ferma intenzione, mettere a frutto la splendida opportunità operativa che l'associazione regala, perciò ci rivolgeremo con rinnovata convinzione ed efficacia a tutte quelle realtà imprenditoriali che potranno supportarci nel concretizzare i nostri obiettivi , primo fra questi il possibile Service denominato “Bologna città pulita”. Tale idea, nata nel nostro contesto, si sta sviluppando enormemente con l’ausilio di molte aziende del territorio ed in modo particolare grazie alla costante ed intensa attività svolta dal DR Salcerini Leonardo A.D. di importantissima azienda del territorio.
• Service distrettuale "Immagina la Pace'" . gli accordi con le scuole del territorio sono già in stato avanzato ed hanno riscontrato grande entusiasmo. I ragazzi che vinceranno la competizione saranno premiati con pergamene dedicate ed avranno l’opportunità di partecipare alle selezioni internazionali.
• CORSI DI PRIMO SOCCORSO SCUOLE MEDIE. Il progetto è già definito, semplificato dal fatto che è un naturale proseguimento di quanto già svolto negli anni precedenti. i ragazzi che vinceranno la competizione saranno premiati con una pergamena dedicata; i corsi hanno lo scopo di sensibilizzare alle problematiche connesse al primo soccorso, stanno registrando risultati rilevanti soprattutto nelle fasce di età tra 12 e 16 anni.
• Service in collaborazione con le associazioni no profit del territorio
E’ un tema di grande importanza , per questo già negli anni passati si è investito nei rapporti di collaborazione sia con l’amministrazione comunale di Zola Predosa sia con la realtà amministrativa dell’Unione dei Comuni della valle del Samoggia, che interessa una buona parte del territorio di competenza del nostro club. Significativi a riguardo sono la partecipazione del club alla consulta di associazioni del territorio di Zola creata dall’assessore alle politiche sociali e sanitarie per aumentare le sinergie tra le attività delle associazioni stesse, nonché la partecipazione alla manifestazione che si terrà nel prossimo mese di ottobre per dare visibilità e promuovere le attività del club e dell’associazione.
• Non verranno inoltre trascurate le tradizionali conviviali nella loro forma più compiuta, ovvero con la partecipazione di relatori che aiutino i soci nell'approfondimento e nella comprensione di varie tematiche, con particolare attenzione ai Temi di Studio Nazionale e Distrettuale.
• Proseguiremo inoltre nella consegna del “Premio FRUGA”, convinti che il nostro operato e il nostro territorio vengono valorizzati anche da iniziative di questa natura.
• Promozione sul territorio. E’ un tema di grande importanza che a valle contiene numerosi aspetti proficui sia per l’attività del club che per quella dell’associazione, per questo già negli anni passati si è investito nei rapporti di collaborazione sia con l’amministrazione comunale di Zola Predosa sia con la realtà amministrativa dell’Unione dei Comuni della valle del Samoggia, che interessa una buona parte del territorio di competenza del nostro club, senza tralasciare le collaborazioni con altre associazioni che operano nello stesso ambito territoriale. Significativi a riguardo sono la partecipazione del club alla consulta di associazioni del territorio di Zola creata dall’assessore alle politiche sociali e sanitarie per aumentare le sinergie tra le attività delle associazioni stesse, nonché la partecipazione alla manifestazione dell’ottobre 2011 nell’ambito delle iniziative promosse per l’anno europeo del volontariato nella quale il club ha beneficiato di uno spazio espositivo concesso ad hoc dall’amministrazione di Zola Predosa proprio per dare visibilità e promuovere le attività del club e dell’associazione. E’ interessante sottolineare la curiosità e la disponibilità delle persone che hanno visitato il nostro spazio espositivo a tal punto che l’amministrazione ha in animo di ripetere periodicamente tali manifestazioni.
• Promozione via internet. Da quest’anno, al fine di dare maggiore visibilità alle iniziative del club e dell’associazione, oltre al sito internet, attivo fin dal primo anno, sono stati aperti due nuovi spazi web, il primo sul più popolare social network del mondo e il secondo sul più importante vettore di contenuti video del web youtube, permettendo al vastissimo pubblico che vi accede di visualizzare le principali attività del club e fornendo indicazioni e link riguardo le attività dell’associazione.
La presenza su queste piattaforme consentirà a nostro avviso col tempo sempre maggiore riconoscibilità, del nostro club, dell’associazione Lions e delle iniziative proposte.
• Principali Attività, interclub, iniziative distrettuali e nazionali Per affrontare progetti di ampio respiro dando le risposte che si addicono ad una organizzazione internazionale come il Lions Club International, le collaborazioni ed i progetti interclub sono fondamentali. Il club di Zola Predosa crea e sostiene diverse iniziative che oltrepassano i confini del club stesso, quest’anno si è dedicato alla manifestazione multidistrettuale di Cattolica Trofeo G. Marconi della quale fa parte dalla sua prima edizione essendo tra le altre cose parte del comitato organizzatore. La manifestazione ha permesso la donazione di oltre € 4000 all’AGEOP per il progetto “Casa Siepelunga”; è stato protagonosta del convegno di presentazione del progetto PAD con gli amici dei club Bologna Valli Lavino Samoggia e Castello di Serravalle in occasione del quale sono stati donati due defibrillatori al corpo di polizia municipale dell’unione dei comuni della valle del Samoggia; ha organizzato con l’aiuto dei club Argelato San Michele e Grizzana Morandi in collaborazione col prof. Ferriani del Dipartimento di discipline aziendali dell’università di Bologna l’evento “Brainstorming Arena” nel quale giovani aspiranti imprenditori si sono confrontati con imprenditori più esperti e con potenziali finanziatori, per questo evento è importante sottolineare la partecipazione di ben 23 club; è tra i coordinatori del progetto LGL “Lions Giovani e Lavoro” progetto interclub nato nella provincia di Bologna che pone la formazione, l’imprenditorialità e l’occupazione giovanile al centro di attività che vedono i lions protagonisti e non solo sostenitori di iniziative concrete ed, all’interno del progetto, ideatore e primo promotore del progetto in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell’università di Bologna nell’ambito del proprio programma di alta formazione che terminerà il prossimo 28 aprile con la premiazione del miglior progetto imprenditoriale in aula magna della facoltà di Agraria; è tra i sostenitori del progetto cultura Teatro Guardassoni con gli amici dei club Bologna e Bologna Valli Lavino Samoggia e nell’ambito del concorso lirico città di Bologna ha istituito una borsa di studio per la miglior interprete femminile la quale è premiata dalla grande soprano Gigliola Frazzoni (amica del club).
• CORSI DI PRIMO SOCCORSO SCUOLE MEDIE
i corsi hanno lo scopo di sensibilizzare alle problematiche connesse al primo soccorso, stanno registrando risultati rilevanti soprattutto nelle fasce di età tra 12 e 16 anni.
• PROGETTO PAD. Consiste nell’attrezzare alcuni punti strategicamente rilevanti del territorio dei comuni della valle del Samoggia con postazioni dotate di unità defibrillatori portatili; rientra in un ampio progetto tra le amministrazioni locali dell’unione dei comuni ed il distretto sanitario territorialmente competente per abbattere il numero di eventi mortali a seguito di episodi di fibrillazione cardiaca statisticamente di interesse per il territorio a minore urbanizzazione; si è svolto un’importante convegno di presentazione 29 ottobre 2011, due defibrillatori sono già operativi presso due distaccamenti della polizia municipale dell’unione dei comuni ed i corsi di preparazione del personale (compresi nel costo) sono stati parzialmente eseguiti e si concluderanno entro la primavera. Stanziati € 1.900.
• PROGETTO LGL “Lions Giovani e Lavoro”. Il Progetto, che vede il nostro club ideatore e tra i primi sostenitori ha visto quest’anno la realizzazione di due importanti accordi, il primo con il prof. Ferriani del dipartimento di discipline aziendali dell’università di Bologna con l’aiuto del quale si è realizzato l’evento “Brainstorming Arena” lo scorso 19 Novembre che ha visto la partecipazione di 23 Lions Clubs e oltre 200 tra giovani aspiranti imprenditori, imprenditori di esperienza e potenziali investitori, i quali si sono confrontati per oltre tre ore. Il secondo col Direttore del dipartimento di economia e ingegneria agrarie dell’università di Bologna, con l’aiuto del quale si è tenuto un concorso (in edizione pilota) che prevede la selezione di un progetto imprenditoriale nell’ambito del programma dei corsi di alta formazione del dipartimento; il concorso ha l’ambizione di diventare una collaborazione permanente e si candida a superare il Brainstorming Arena per numero di adesioni. Stanziati € 5.000.
• SERVICE DISTRETTUALE “Progetto Ladakh”. Il service distrettuale prevede la realizzazione di un ambulatorio odontoiatrico nella regione del Ladakh, per sostenere il service il nostro club ha aderito alla serata musicale interclub del 2 dicembre su Battisti, la quota service è in funzione delle presenze, alla serata erano presenti per il nostro club 12 persone.
• PREMIO MUSICA LIRICA. Il progetto, nato da una intesa con Cristiano Cremonini è inserito nel concorso internazionale per voci liriche città di Bologna e prevede la consegna di una borsa di studio del valore di € 1.200 e una targa alla miglior voce femminile (pucciniana) consegnato dalla Soprano Gigliola Frazzoni.
• EDUCATORE DI PLESSO. Si tratta di fornire un servizio di supporto mediante la presenza di un operatore/educatore nell’ambito della scuola primaria e secondaria che, eventualmente collaborando con il corpo docente monitorizza situazioni individuali e/o di gruppo che indicano disagi minori (tipici dell’età) prevenendo l’eventuale degenerazione delle stesse.
• PROGETTO NAZIONALE “Donazione del sangue del cordone ombelicale”. La prima fase prevede un Convegno pubblico che si svolgerà a Bologna c/o l'Aula Magna "Chiantore" dell'Istituto di Ematologia dell'Ospedale S. Orsola. La seconda fase prevede la divulgazione di materiale informativo (depliant, con informazioni sintetiche sulla donazione del cordone ombelicale, tradotte in Inglese, Arabo e Cinese, che saranno consegnati ai medici ginecologi dei Consultori familiari dei proprio territorio di competenza, dove si svolgono corsi di educazione alla salute e di preparazione al parto. L'elenco completo dei Consultori dell'Emilia-Romagna è stata fornita dal prof. Pagliaro e sarà a disposizione di tutti i club.
• Entrando nel quinto anno di vita del nostro sodalizio, possiamo affermare di aver acquisito maggior confidenza, maggior consapevolezza, e siamo intenzionati, come nelle annate precedenti, ad onorare il motto della nostra associazione, “We serve”, impegnandoci sia sul territorio che al di fuori di esso.
• insieme all'assessorato alle “Politiche culturali e alla scuola” del comune di Zola Predosa si è lavorato per attuare un service di informazione e sensibilizzazione storico-culturale a favore dei ragazzi delle scuole medie, basato sulla diffusione e illustrazione del bellissimo kit del Tricolore, pubblicato a livello distrettuale , al fine di far meglio conoscere e comprendere ai ragazzi la genesi e il significato della bandiera e dell'inno nazionali, tematica resa quanto mai attuale dal 150° della nascita della Repubblica Italiana, che ha visto iniziative e celebrazioni di ogni tipo svilupparsi in tutta Italia.
• Abbiamo promosso ed organizzato due intermeeting, volti ad un'attività di insegnamento musicale, grazie alla preziosa collaborazione del soprano Frazzoni, indirizzata alle associazioni impegnate in questo campo operanti nel comune di Zola Predosa, allestito uno spettacolo teatrale, anche con la finalità di raccolta fondi, in collaborazione con l'amministrazione comunale nell'ambito delle iniziative tese a ricordare il bicentenario di Zola Predosa; infatti nel 1810, nel contesto delle riforme amministrative d’età napoleonica, l’aggregazione del Comune di Gesso a quello di Zola Predosa, esteso in sinistra Lavino fino ai confini con Ceretolo, diede vita al Comune di Zola Predosa nella dimensione e articolazione attuale.
• Consegna del premio Fruga alla memoria di Don Aldino Taddia, Abate di grande levatura ed iniziative promosse nel comune e nella Parrocchia di Zola Predosa. Tale riconoscimento è stato consegnato all’attuale abate Don Gino Strazzari.
• Nell’occasione del premio Fruga è stato inoltre consegnato un ulteriore service alla Parrocchia Di San Martino In Casola per il restauro di quadro di notevole valore.
• Promozione e partecipazione alla tre giorni velistica tenutasi il 25-26-27 Settembre a Cattolica nell'ambito delle celebrazioni per il centenario del premio Nobel a Guglielmo Marconi. L'imbarcazione del Presidente Mauro Bondi ha veleggiato con equipaggio del club ed ha avuto come ospiti a bordo, sotto i vessilli dei Lions, la Principessa Elettra Marconi (figlia del grande scienziato) e il Governatore Anna Ardizzoni. L'evento ha avuto anche caratteristiche di interclub e conviviale, nonché ha rappresentato l'occasione per elargire un contributo al Service pro-Abruzzo.
• Nell'ambito Service il club ha operato in diverse direzioni. 1) Sostegno economico di € 1.500 alla scuola privata Beata Vergine di Lourdes di Zola Predosa, scuola materna ed elementare che accoglie bambini di ogni estrazione sociale, per le ingenti spese cui deve far fronte per proseguire l'attività, considerata anche la necessità di aiutare a pagare la retta per gli alunni che provengono da famiglie in difficoltà economiche. 2) Service in favore dell'Associazione famiglie e volontari per l'integrazione ONLUS “Tuttinsieme”, operante nel campo dell'assistenza a persone disabili, in attuazione di quanto previsto e raccolto l'anno precedente per sostenere il progetto “Noi dopo di noi”, con versamento di € 4.500 utilizzati per l'acquisto di elementi di arredo e attrezzature informatiche. 3) Adesione al Service Distrettuale del Tricolore a favore delle famiglie dei caduti in Afghanistan, con acquisto e distribuzione di 30 kit. 4) Adesione al Service per la stampa di una pubblicazione inerente la storia del Distretto 108 Tb, proposto dal Governatore Anna Ardizzoni.
• Attività varie promosse dal Presidente Mauro Bondi e finalizzate a creare maggior coesione tra i membri del club nell'ottica del piacere di stare insieme, quali: visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna con successiva conviviale in noto ristorante, intermeeting con il Club Valli Lavino Samoggia sul tema delle cellule staminali, partecipazione al convegno sul tema dell'Etica a Modena, conviviale con relatore sul tema “Bologna al tempo dell'unità d'Italia” e ancora altre.
• Ingresso di tre nuovi soci (Daniela Ricci, Claudio Marcheselli, Massimo Pasquini) presentati dal Presidente Comitato Soci Anna Rita Legnani.
• Il club ha proseguito nel conferimento del “Premio FRUGA”, che quest'anno è andato a al noto soprano Gigliola Frazzoni, per l’attività artistica magistralmente e lungamente esercitata in patria e all'estero, per l'importante ruolo svolto nel panorama culturale nazionale insieme a tanti altri protagonisti della lirica italiana, per l’impulso dato alla diffusione e all'apprezzamento dell'opera pucciniana, per essere stata la “Fanciulla del West” per eccellenza.
In tutte le annate sono stati curati i rapporti con vari istituti di credito e si è creata una proficua intesa con Emilbanca, che ha più volte contribuito con generosità alle nostre iniziative.
• Due eventi aperti al pubblico e alla cittadinanza, legati all'intrattenimento e finalizzati alla raccolta di fondi da destinare ai nostri Service (€ 2.500 circa), entrambi svoltisi nel teatro denominato “Spazio Binario” collocato presso la sede del Comune di Zola Predosa, il primo rappresentato da una commedia dialettale messa in scena dalla compagnia “I Girasoli”, che ha assai divertito il folto pubblico intervenuto con gags a volontà e un'invidiabile padronanza del palcoscenico, il secondo invece di carattere musicale che ha visto protagonista il noto gruppo Gospel “The Praising Project Gospel Ensemble” che, con notevole energia e bravura, ha saputo coinvolgere i presenti fino a farli cantare e danzare insieme a loro.
• Collaborazione (per il terzo anno consecutivo) con l’Istituto Scolastico Comprensivo “Maria Cassani Lusvardi” di Monte San Pietro, che da alcuni anni sostiene la formazione di un’orchestra musicale composta da studenti della scuola media. L'interessante formula adottata dall’Istituto non limita il progetto alla sola durata degli studi medi inferiori, ma lo prolunga anche per tutto l’arco degli studi medi superiori, in modo da tenere unito il gruppo di giovani musicisti. Con il contributo del Club l’Orchestra Giovanile della scuola si è potuta esibire in un riuscito concerto, in questa cornice il Club ha provveduto a sostenere l'iniziativa facendosi carico dell'organizzazione e destinando tutto il ricavato alle attività del gruppo.
• Sul fronte dei Service l'impegno del Club è andato via via maturando indirizzato verso un'attività di assistenza ai disabili, con l'individuazione di due possibili sbocchi, uno costituito dalla fornitura di un veicolo attrezzato per il trasporto di disabili motori, da donarsi al Comune di Zola Predosa, eventualmente, ad altro ente o associazione locale, per l'uso riservato a cittadini del territorio di Zola Predosa e comuni limitrofi, l'altro finalizzato a procurare parte dell'arredo di due appartamenti che il Comune aveva intenzione di affidare in gestione all'Associazione Onlus “Tuttinsieme” per l'implementazione del progetto “Noi dopo di noi”, progetto che intende creare situazioni di parziale autonomia per quei disabili che, raggiunta una certa età, si vengono a trovare privi dell'assistenza parentale. Purtroppo i considerevoli ritardi nella realizzazione degli immobili promessi dal Comune, uniti alla crisi politica che il gruppo di maggioranza ha vissuto già a partire dalla fine del 2008, sfociata poi nello scioglimento del Consiglio Comunale nella primavera del 2009 e nel successivo commissariamento, ci hanno privato dell'indispensabile referente istituzionale e i progetti di service sono rimasti quindi sospesi. Quanto comunque destinato a bilancio pro-service è stato accantonato per le attività di quest'anno che, pertanto, potranno contare su cifre ragguardevoli.
• Il club ha dato vita anche quest'anno alla manifestazione “Premio FRUGA”, che ha visto la consegna del riconoscimento nella sua seconda edizione ad Adriana Lunardi Vallania, che è stata imprenditrice a fianco del marito Enrico alla guida dell'azienda vinicola che ha prodotto e produce vini molto apprezzati e premiati sia in Italia che nel Mondo.
• Sul fronte delle iniziative promosse nel proprio territorio, sensibile ai temi proposti anche a livello distrettuale, il club ha raccolto fondi ed è riuscito a donare un defibrillatore alla polizia municipale ed uno alla polisportiva organizzando e facendosi carico a livello economico dei corsi di formazione per l’utilizzo di tali apparecchiature da parte del personale interessato.
• Nel settore della cultura e dell’arte il Club ha proseguito la sua collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo “Maria Cassani Lusvardi” di Monte San Pietro. Con il contributo del Club l’Orchestra Giovanile della scuola si è potuta esibire in un riuscitissimo concerto, in occasione del quale sono state realizzate anche registrazioni ed un bel DVD, in questa cornice il club ha provveduto a sostenere le iniziative facendosi carico in parte dei costi delle lezioni ed in parte degli oneri sostenuti per l’acquisto di alcuni strumenti.
• Il club ha creato la manifestazione “Premio FRUGA” (dal nome di una statuetta di età antichissima, che costituisce uno dei più importanti ritrovamenti archeologici della zona) che ha visto la consegna del riconoscimento nella sua prima edizione, alla presenza delle più alte autorità locali e del Governatore Renato Sabbi, a Luigi Deserti, imprenditore, storico e uomo di cultura, promotore sul nostro territorio dello sviluppo della zona industriale, costruttore della palestra e investito di importanti incarichi a livello nazionale ed internazionale.
• Sul fronte delle iniziative distrettuali, il club ha voluto essere presente raccogliendo fondi (€ 1.200) per il service internazionale, promosso dal Governatore Renato Sabbi per la costruzione di un acquedotto in Madagascar.
• Per quanto riguarda i riconoscimenti ai soci meritevoli, il club ha consegnato il suo primo “Melvin Jones Fellows” all’amico e socio fondatore Gianni Terzi, che con la sua instancabile intraprendenza costituisce un punto di riferimento per tutti i soci.
• Service di carattere internazionale attuato a Digsa (Eritrea), dove il socio del club Prof. Enrico Marlia si è recato insieme alla propria equipe chirurgica per assistere le popolazioni locali. Il soggiorno della equipe, protrattosi per circa due settimane, ha consentito di trattare soprattutto patologie della tiroide. Il club, promuovendo anche la partecipazione di altri soggetti, si è fatto carico delle spese per il viaggio e, in parte, di quelle per le attrezzature (complessivamente € 9.000 circa).
• Service sul territorio di appartenenza nel settore della cultura e dell'arte, che ha prodotto una collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo “Maria Cassani Lusvardi” di Monte San Pietro, che da alcuni anni sostiene la formazione di un’orchestra musicale composta da studenti della scuola media. La interessante formula adottata dall’Istituto non limita il progetto alla sola durata degli studi medi inferiori, ma lo prolunga anche per tutto l’arco degli studi medi superiori, in modo da tenere unito il gruppo di giovani musicisti. Con il contributo del club l'Orchestra Giovanile della scuola si è potuta esibire in un riuscitissimo concerto, realizzato presso il teatro “Spazio Binario” di Zola Predosa; inoltre sono stati acquistati strumenti musicali per la scuola.
• Evento di informazione sanitaria sul tema “Il benessere del nostro intestino: la prevenzione dei tumori del colon”, progetto coordinato e diretto dal socio Prof. Enrico Marlia, con la partecipazione del Prof. Francesco Martani e della Dott.ssa Patrizia Landi.
• Concerto del gruppo “The Praising Project Gospel Ensemble”, finalizzato alla raccolta fondi per la missione in Eritrea.