LIONS CLUB VALLI SAVENA IDICE SAMBRO

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Valli Savena Idice Sambro
Numero di Matricola Sede centrale: 40648
Data di Omologazione: 3 dicembre 1981
Data di consegna Charter Night: 22 dicembre 1981
Club Sponsor: L.C. Castiglione dei Pepoli Valle del Setta
Club Sponsorizzati: L.C. Budrio - L.C. Bologna San Petronio
SOCI FONDATORI
Riccardo Ascari
Vittorio Bagnari
Giovanni Bellini
Giuseppe Bianchi
Orazio Chiodini
Enrico Foresti
Giuseppe Gardini
Pietro Enea Gaspari
Giorgio Labanti
Camillo Lelli
Clemente Mezzini
Andrea Arrigo Montanari
Giuseppe Nanni
Arrigo Pagnini
Giorgio Pellicciardi
Amedeo Quarenghi
Daniele Ravaglia
Alfonso Ruggeri
Stefano Ruggeri
Pier Luigi Salomoni
Giuseppe Serenari
Ferruccio Teglia
Ivo Teglia
Sergio Vaioli
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Giovanni Degli Esposti
GLT - 1° Vice Presidente: Roberto Zalambani
LCIF - Immediato Past Presidente: Antonio Bolognesi
Segretario: Giampaolo Capitò
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Luca Boschi
GMT - Presidente Comitato Soci: Marco Mastacchi
GST - Presidente Comitato Service: Maria Luisa Cattoli
Presidente Marketing e Comunicazione: Roberto Zalambani
Consiglieri: Catia Battilani, Giuseppe Nanni, Carlo Pagani, Bruno Pasquini
Presidente GLT: Gilmo Vianello
Revisori dei Conti: Daniele Ravaglia, Andrea Salomoni
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Antonio Bolognesi
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
2° Vice Presidente: Roberto Zalambani
LCIF - Immediato Past Presidente: Gilmo Vianello
Segretario: Giampaolo Capitò
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Carla Baldini
Censore: Giorgio Naldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Bruno Pasquini
GST - Presidente Comitato Service: Angela Tolomelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Roberto Zalambani
Consiglieri: Catia Battilani, Luca Boschi, Giuseppe Nanni, Paola Minarini, Livia Vittori Antisari
Revisori dei Conti: Daniele Ravaglia, Andrea Salomoni
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Gilmo Vianello
GLT - 1° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
2° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
LCIF - Immediato Past Presidente: Giovanni Maestrami
Segretario: Giampaolo Capitò
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Carla Baldini
Censore: Giorgio Naldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Paola Minarini
GST - Presidente Comitato Service: Angela Tolomelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Roberto Zalambani
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Daniele Ravaglia, Andrea Salomoni
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Giovanni Maestrami
GLT - 1° Vice Presidente: Gilmo Vianello
2° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
LCIF - Immediato Past Presidente: Giampaolo Capitò
Segretario: Antonio Bolognesi
Tesoriere: Fabio Serafini
Cerimoniere: Paola Minarini
Censore: Daniele Ravaglia
GMT - Presidente Comitato Soci: Giampaolo Capitò
GST - Presidente Comitato Service: Remo Baldassarri
Presidente Marketing e Comunicazione: Roberto Zalambani
Consiglieri: Maria Luisa Cattoli, Giorgio Naldi, Carla Baldini, Giuseppe Bianchi, Carlo Pagani
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Giampaolo Capitò
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Maestrami
2° Vice Presidente: Gilmo Vianello
LCIF - Immediato Past Presidente: Roberto Zalambani
Segretario: Antonio Bolognesi
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Maria Luisa Cattoli
Censore: Giuseppe Bianchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Gilmo Vianello
GST - Presidente Comitato Service: Carla Baldini
Presidente Marketing e Comunicazione: Roberto Zalambani
Consiglieri: Silvio Albertazzi, Remo Baldassarri, Paola Minarini, Giorgio Naldi, Andrea Salomoni
3° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Roberto Zalambani
GLT - 1° Vice Presidente: Giampaolo Capitò
2° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
LCIF - Immediato Past Presidente: Gilmo Vianello
Segretario: Antonio Bolognesi
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Giampaolo Capitò
Censore: Giuseppe Bianchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Maestrami
Consiglieri: Fabio Serafini, Livia Vittori Antisari, Giorgio Naldi
3° Vice Presidente: Giovanni Maestrami
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Gilmo Vianello
GLT - 1° Vice Presidente: Roberto Zalambani
2° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
LCIF - Immediato Past Presidente: Pietro Galletti
Segretario: Livia Vittori Antisari
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Bruno Pasquini
Censore: Marco Mastacchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Roberto Zalambani
Consiglieri: Remo Baldassarri, Marco Mastacchi, Giuseppe Bianchi
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Pietro Galletti
GLT - 1° Vice Presidente: Gilmo Vianello
2° Vice Presidente: Roberto Zalambani
LCIF - Immediato Past Presidente: Giovanni Maestrami
Segretario: Bruno Pasquini
Tesoriere: Fabio Serafini
Cerimoniere: Paola Minarini
Censore: Daniele Ravaglia
GMT - Presidente Comitato Soci: Antonio Bolognesi
Consiglieri: Marco Mastacchi, Remo Baldassarri, Roberto Zalambani
3° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Giovanni Maestrami
GLT - 1° Vice Presidente: Isotta Zamboni
2° Vice Presidente: Gilmo Vianello
LCIF - Immediato Past Presidente: Fabio Serafini
Segretario: Gilmo Vianello
Tesoriere: Fabio Serafini
Cerimoniere: Giampaolo Capitò
Censore: Daniele Ravaglia
GMT - Presidente Comitato Soci: Antonio Bolognesi
Consiglieri: Silvio Albertazzi, Giuseppe Bianchi, Livia Vittori Antisari
3° Vice Presidente: Roberto Zalambani
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Fabio Serafini
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Maestrami
2° Vice Presidente: Isotta Zamboni
LCIF - Immediato Past Presidente: Giampaolo Capitò
Segretario: Giampaolo Capitò
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Isotta Zamboni
Censore: Giuseppe Bianchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Gilmo Vianello
Consiglieri: Antonio Bolognesi, Paola Minarini, Gianna Zagni Musiani
Revisori dei Conti: Ivano Bussoli, Gianna Zagni Musiani
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Giampaolo Capitò
GLT - 1° Vice Presidente: Ivano Bussoli
2° Vice Presidente: Fabio Serafini
LCIF - Immediato Past Presidente: Gianna Zagni Musiani
Segretario: Isotta Zamboni
Tesoriere: Ivano Bussoli
Cerimoniere: Giovanni Maestrami
Censore: Gianni Aguzzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Marco Mastacchi
Consiglieri: Catia Battilani, Isotta Zamboni
Revisori dei Conti: Giovanni Maestrami, Marco Mastacchi
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Gianna Zagni Musiani
GLT - 1° Vice Presidente: Lorenzo Casanova
2° Vice Presidente: Giampaolo Capitò
LCIF - Immediato Past Presidente: Giovanni Canè
Segretario: Fabio Serafini
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Gabriella Landini Canè
Censore: Giorgio Saltarelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Alessandro Cosi
Consiglieri: Silvio Albertazzi, Catia Battilani, Tiziana Berti, Marco Mastacchi
3° Vice Presidente: Ivano Bussoli
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Paola Minarini, Benito Naldi
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Giovanni Canè
GLT - 1° Vice Presidente: Gianna Zagni Musiani
2° Vice Presidente: Benito Naldi
LCIF - Immediato Past Presidente: Remo Baldassarri
Segretario: Gilmo Vianello
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Fabio Serafini
Censore: Tiziana Berti
GMT - Presidente Comitato Soci: Pietro Galletti
Consiglieri: Silvio Albertazzi, Giovanni Degli Esposti, Gabriella Landini Canè, Paola Minarini
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Giorgio Saltarelli, Livia Vittori Antisari
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Remo Baldassarri
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Canè
2° Vice Presidente: Domenico Panuccio
LCIF - Immediato Past Presidente: Antonio Bolognesi
Segretario: Pietro Galletti
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Benito Naldi
Censore: Alessandro Cosi
GMT - Presidente Comitato Soci: Giorgio Saltarelli
Consiglieri: Livia Vittori Antisari, Tiziana Berti, Gabriella Landini Canè, Paola Minarini, Livia Vittori Antisari
3° Vice Presidente: Benito Naldi
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Silvano Fiocchi, Francesco Zanotti
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Antonio Bolognesi
GLT - 1° Vice Presidente: Pietro Galletti
2° Vice Presidente: Silvio Albertazzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Mastacchi
Segretario: Pietro Galletti
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Giovanni Canè
Censore: Alessandro Cosi
GMT - Presidente Comitato Soci: Giorgio Saltarelli
GST - Presidente Comitato Service: Gilmo Vianello
Presidente Marketing e Comunicazione: Pietro Galletti
Consiglieri: Gianni Aguzzi, Giuseppe Nanni, Benito Naldi, Francesco Zanotti
3° Vice Presidente: Giovanni Canè
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Silvano Fiocchi, Giuseppe Gardini, Gianni Gueze
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Marco Mastacchi
GLT - 1° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
2° Vice Presidente: Pietro Galletti
LCIF - Immediato Past Presidente: Giovanni Degli Esposti
Segretario: Silvio Albertazzi
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Gilmo Vianello
Censore: Giovanni Aguzzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Giorgio Saltarelli
Consiglieri: Giuseppe Nanni, Giuseppe Bianchi, Benito Naldi
OTI: Giovanni Maestrami
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Giovanni Degli Esposti
GLT - 1° Vice Presidente: Marco Mastacchi
2° Vice Presidente: Domenico Panuccio
LCIF - Immediato Past Presidente: Gilmo Vianello
Segretario: Antonio Bolognesi
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Remo Baldassarri
Censore: Giovanni Aguzzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Gilmo Vianello
Presidente Marketing e Comunicazione:
Consiglieri: Pietro Galletti, Silvio Albertazzi, Giuseppe Bianchi
3° Vice Presidente : Silvio Albertazzi
OTI: Antonio Bolognesi
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Gilmo Vianello
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
2° Vice Presidente: Marco Mastacchi
LCIF - Immediato Past Presidente: Domenico Benni
Segretario: Giovanni Degli Esposti
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Domenico Panuccio
Censore: Alessandro Cosi
GMT - Presidente Comitato Soci: Remo Baldassarri
Consiglieri: Giuseppe Gardini, Pietro Galletti
3° Vice Presidente: Gianni Gueze
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Giuseppe Bianchi, Francesco Zanotti
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Domenico Benni
GLT - 1° Vice Presidente: Gilmo Vianello
2° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
LCIF - Immediato Past Presidente: Antonio Bolognesi
Segretario: Gilmo Vianello
Tesoriere: Giovanni Maestrami
Cerimoniere: Remo Baldassarri
Censore: Dangher Caffeo
GMT - Presidente Comitato Soci: Alessandro Cosi
Consiglieri: Giorgio Santarelli, Giuseppe Gardini, Roberto Zalambani, Pietro Galletti
3° Vice Presidente: Giovanni Maestrami
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Silvano Fiocchi, Francesco Zanotti, Degli Esposti Giovanni
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Antonio Bolognesi
GLT - 1° Vice Presidente: Domenico Benni
2° Vice Presidente: Gilmo Vianello
LCIF - Immediato Past Presidente: Pietro Galletti
Segretario: Giovanni Maestrami
Tesoriere: Francesco Zanotti
Cerimoniere: Gilmo Vianello
Censore: Alberto Morsiani
GMT - Presidente Comitato Soci: Dangher Caffeo
Consiglieri: Gianni Aguzzi, Ettoreantonio Di Lustro, Gianni Gueze
3° Vice Presidente: Giovanni Degli Esposti
OTI: Giovanni Maestrami
Revisori dei Conti: Giovanni Degli Esposti, Giorgio Santarelli, Silvano Fiocchi,
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Pietro Galletti
GLT - 1° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
2° Vice Presidente: Gianni Gueze
LCIF - Immediato Past Presidente: Remo Baldassarri
Segretario: Antonio Bolognesi
Tesoriere: Francesco Zanotti
Cerimoniere: Domenico Benni
Censore: Ettoreantonio Di Lustro
GMT - Presidente Comitato Soci: Silvano Fiocchi
Presidente Marketing e Comunicazione:
Consiglieri: Gianni Aguzzi, Giovanni Maestrami, Gilmo Vianello
3° Vice Presidente: Marco Mastacchi
Revisori dei Conti: Giorgio Saltarelli, Alberto Morsiani
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Remo Baldassarri
GLT - 1° Vice Presidente: Pietro Galletti
2° Vice Presidente: Marco Mastacchi
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandro Cosi
Segretario: Pietro Galletti
Tesoriere: Antonio Bolognesi
Cerimoniere: Gianni Gueze
Censore: Alberto Morsiani
Consiglieri: Ettoreantonio Di Lustro, Francesco Stante, Francesco Zanotti
3° Vice Presidente: Antonio Bolognesi
Revisori dei Conti: Silvano Fiocchi, Angelo Castagnoli, Giorgio Saltarelli
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Alessandro Cosi
GLT - 1° Vice Presidente: Domenico Benni
2° Vice Presidente: Marco Mastacchi
LCIF - Immediato Past Presidente: Silvano Fiocchi
Segretario: Domenico Benni
Tesoriere: Giorgio Saltarelli
Cerimoniere: Dangher Caffeo
Censore: Pietro Galletti
GMT - Presidente Comitato Soci:
Consiglieri: Antonio Bolognesi, Gianni Gueze, Remo Baldassarri
3° Vice Presidente: Pietro Galletti
Revisori dei Conti: Daniele Ravaglia, Angelo Castagnoli, Alberto Morsiani
SERVICE PRINCIPALI
• Progetto Corona. Il Progetto Corona inizia il suo tour dall'Istituto Manzoni di Bologna e prosegue all'Istituto Profess. Malpighi di San Giovanni in Persiceto- Informazione medico scientifica dei rischi e delle conseguenze dell'alcol su un fisico adolescente.• Regata velica interdistrettuale. • Commemorazione militari caduti in missioni di pace. • Premio letterario I edizione “Adriano Monari”. • Convegno Salviamo le Api e gli agenti impollinatori in pericolo. • SERVICE DA CONFERMARE • Lions Club International Foundation (LCIF). • Centro Lions raccolta occhiali usati. • Campagna diabete. • Poster della Pace. • “Centro Noi” Campeggio. • “Per Denise” volontariato.
• Manutenzione del bosco: protezione idrogeologica e risorse energetiche. • CENTRO NOI Cooperativa Sociale Campeggio di Monghidoro. • Regate Interdistrettuali. • LCIF Multidistrettuale A favore dei profughi dall’Ucraina . • LCIF Distrettuale Nuove povertà e fame. • I Lions Italiani con i Bambini nel Bisogno: Tutti a Scuola in Burkina Faso . • AGEOP Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica. • Raccolta occhiali usati. • AMACI – Associazione ODV pediatria chirurgica Gozzadini, Bologna. • Progetto CORONA. • Commemorazione militari caduti in missioni di pace
• Service Distrettuale Dipartimento Giovani - PROGETTO CORONA Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nel corso dell’attuale annata lionistica è stata introdotta una nuova tematica riguardante la dipendenza tecnologica, materia affidata ad uno psicologo dell’Associazione DiTE. • Nell’annata lionistica verranno visitate le seguenti scuole: Scuola Media Molinella - Scuola media Rastignano (Pianoro) - Ist. Prof. “Manzoni” Bologna, Scuola - Media “Archimede” di San Giovanni in Persiceto - Ist. Prof. “Malpighi” Crevalcore - Scuola media Budrio - Scuola media “Orsini” Imola - Scuola media di San Benedetto Val di Sambro - Scuola media Porretta Terme (Alto Reno Terme) - Scuola media “F. Berti” Prignano sul Secchia - Scuola media di Monghidoro. Il Progetto Corona è stato riconosciuto come Service distrettuale nella presente annata lionistica. • Service distrettuale dipartimento vista. BASEBALL PER CIECHI con lo scopo di sostenere squadre di Baseball per ciechi, collaborando con l'Associazione Italiana Baseball per Ciechi; attività iniziata nell'annata lionistica 2017/2018. • Service Territorio e storia. 17° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Distrettuale Dipartimento Giovani - PROGETTO CORONA Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nella corrente annata sono state visitate le seguenti scuole: Scuola media Molinella - Scuola media “V.Neri” Pianoro, Ist. Prof. “Manzoni” Bologna - Ist. Prof. “Malpighi” Crevalcore - Scuola media Budrio - Scuola media “L.Orsini” Imola - Scuola media Porretta Terme (Alto Reno Terme) - Scuola media “F.Berti” Prignano sul Secchia. Nella presente annata Lionistica il Progetto Corona è stato riconosciuto come Service distrettuale. • Service distrettuale vista. BASEBALL PER CIECHI con lo scopo di sostenere squadre di Baseball per ciechi, collaborando con l'Associazione Italiana Baseball per Ciechi; attività iniziata nell'annata lionistica 2017/2018. • Service Territorio e storia. 16° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Giovani - PROGETTO CORONA. Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nella corrente annata sono state visitate tate le seguenti scuole: Scuola media Molinella - Ist.Prof. “Malpighi” Crevalcore - Scuola media Budrio - Ist. Prof. Manzoni Bologna - Scuola media “V. Neri” Pianoro - Scuola media “Veggetti” Vergato - Scuola media di Sassuolo. • Service Territorio e Storia – 15° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL PARCO DELLE RIMEMBRANZE. In onore e ricordo dei soldati italiani che operarono a fianco degli alleati per la liberazione della patria e dei 174 militari e civili caduti nelle missioni internazionali di pace nel mondo. Il service in intermeeting con i Lions Clubs Bologna Archiginnasio, Bologna Casalecchio “G. Marconi”, Bologna Felsina, Bologna Re Enzo, Bologna San Petronio, Budrio, Castel d’Aiano “F. Rizzoli”, Castiglione dei Pepoli Valle del Setta, Crevalcore “M. Malpighi”, Grizzana Morandi “C. de’ Vigri”, Minerbio Minerva si è svolto il 28 ottobre 2017 a Monghidoro. • Service vista. BASEBALL PER CIECHI. Lo scopo è di sostenere squadre di Baseball per ciechi, collaborando con la AIBxC (Associazione Italiana Baseball per Ciechi), tramite l’organizzazione di pertite dimostrative anche su campi di gioco distribuiti sul territorio. Sono stati preparati depliant esplicativi del gioco, da distribuire in occasione di partite o di convegni/congressi Lions e gadgets da vendere per raccogliere fondi, ma soprattutto per far ricordare questa attività. E’ un’attività distrettuale per la quale è previsto un comitato apposito composto da 4 membri, Lions e Leo, con cui collaborano altri soci volontari.
• Service Territorio e Storia - LA MAESTÀ DI MONTE VENERE. In occasione dell’Anno del Giubileo della Misericordia, il Club ha patrocinato e contribuito alla ricostruzione della Maestà di Monte Venere, in Comune di Monzuno, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La manifestazione di inaugurazione si è svolta il 7 agosto 2016. La Maestà è composta da quattro formelle in terracotta patinata, superiormente arcuate, in misura cm 45x30, collocate nel pilastrino ricostruito nello storico sito del precedente; raffigurano la Madonna con Bambino, San Pietro Apostolo, San Paolo Apostolo, San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista. La scelta dell’apparato scultoreo conferma così il tradizionale termine di Maestà, nell’immagine della Madonna seduta in trono con il Bambino; questi porge la mano al riguardante quale segno di accoglienza, con evidente nesso all’Anno giubilare in corso, ovvero quello della dedicazione. Il pilastrino quindi, ricostruito per rinnovata devozione, riporta il carattere innovativo dell’impronta del nostro tempo, guadagnando in significato, dimensione e leggibilità; l’opera è poi inoltre riferita ai “titolari” delle quattro Basiliche Patriarcali (tra le quali dello stesso autore è la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma), a sottolineare il ruolo di pietra miliare del luogo, lungo la strada dei Pellegrini verso l’Urbe. Le formelle sono state realizzate dallo scultore Luigi Enzo Mattei. • Service Giovani - PROGETTO CORONA. Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nella corrente annata sono state visitate le seguenti scuole: Scuola media Molinella - Scuola media di Rastignano (Pianoro) - Scuola media di Ponte di Grizzana - Scuola media di Gaggio Montano - Scuola media Monghidoro - Scuola media di Porretta Terme (Alto Reno Terme). • Service Territorio e storia. 14° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Ambiente - VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA RISORSA SUOLO NELL'APPENNINO BOLOGNESE (Progetto Dipartimento Ambiente). Manifestazione dedicata alla memoria di Giovanni Aguzzi agronomo di grande esperienza e competenza che ha operato instancabilmente per la valorizzazione dell'agricoltura della Montagna Bolognese. Sono intervenuti Giovanna Gironi (IPAA Noè di Loiano), Livia Vittori Antisari (DISTA Università di Bologna), Fabiola Galeotti (Federazione Coldiretti Bologna), Renzo Panzacchi (Consorzio Castanicoltori dell'Appennino Bolognese), Luca Pedetti (Forno Calzolari, Monghidoro), Natale Marcomini (Terra Sana Emilia Romagna), Daniele Ravaglia (Emilbanca); è stata invitata per le conclusioni Paola Gazzolo (Assessore alla Difesa del Suolo e della costa, politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia Romagna). Manifestazione svolta sabato 28 novembre 2015 presso la Sala Convegni di Palazzo Loup, Scanello di Loiano. • Service Giovani - PROGETTO CORONA. Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nella corrente annata sono state visitate state visitate le seguenti scuole: Scuola media di Budrio - Scuola media “Maria Ausiliatrice” Bologna - Scuola media “Il Guercino” Bo - Scuola media “Leonardo da Vinci” Bologna - Scuola media Molinella - Scuola media Porretta Terme (Alto Reno Terme) - Scuola media “Musolesi” San Benedetto Val di Sambro. • Service Territorio e storia. 14° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service in Onore del Senatore Giovanni Bersani – UNA VITA DA NOBEL. Il Senatore Giovanni Bersani, che il Lions Club Valli Savena e Sambro ha l’onore di avere tra i suoi Soci Emeriti, il prossimo 22 luglio compirà cent’anni. Per festeggiare insieme a lui questo compleanno così importante, Rita Bartolomei, Sergio Palmieri e Giorgio Stupazzoni hanno realizzato un bel libro, che racconta tante storie di una lunga vita dedicata ai più deboli nelle sedi istituzionali e nel ruolo di volontariato internazionale. Venerdì 25 luglio a Loiano è stato presentato presentato al pubblico il volume ”Giovanni Bersani. Una vita da Nobel“ tributo all’illustre cooperatore bolognese sempre al servizio della giustizia sociale in tutto il mondo. Emil Banca, che ha abbracciato questo progetto editoriale e ne ha sostenuto la realizzazione, ha ospitato la presentazione presso la propria sede a Loiano (Sala «G. Baldassarri», Via Roma 58). • Service Giovani - PROGETTO CORONA. Service permanente iniziato nell'annata lionistica 2013/2014 a cui si rimanda per le finalità. Nella corrente annata sono state visitate le seguenti scuole: Ist. Prof. “Scappi” – Castel San Pietro Terme – Scuola media Vado (Monzuno) – Istituo Professionale Agrario “Noè” Loiano - Scuola media Loiano. • Service Territorio e storia. 13° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Scuola – DALLA VIA TOSCANA ALLA STRADA DELLA FUTA. Il Service dedicato alla memoria del Socio Fondatore del Club, Sergio Vaioli, si attua come concorso a premi dedicato a progetti didattici realizzati dalle Scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema “Dalla Via Toscana alla Strada della Futa: Viabilità e percorsi storici tra le alte valli d’ Idice, Savena e Sambro”. Il transito dalle terre del centro Italia alla pianura padana ha rappresentato sin dalla preistoria un percorso obbligato per collegare le coste del mar Tirreno a quelle adriatiche. L’antico tracciato che scavalcando il crinale appenninico in corrispondenza dei passi della Futa e della Raticosa divenne fin da epoca medievale uno dei più importanti percorsi viari per collegare la Toscana all’ Emilia-Romagna. Al percorso principale sono collegati tracciati secondari che nel passato hanno disegnato l’insediamento dell’uomo, caratterizzando le attività ed i mestieri, le tipologie edificatorie ed i segni devozionali. La strada della Futa è la grande linea che sottolinea il capitolo dedicato ad un territorio dell’Appennino ricco di emergenze naturali, di memoria storica e di eventi. • Service Giovani - PROGETTO CORONA. Il Progetto Corona, Service dedicato a contrastare l’alcolismo giovanile, si svolge incontrando studenti di istituti secondari con la collaborazione della Polizia Municipale del Comune di competenza e dell’Arma dei Carabinieri. L’organizzazione di ciascun incontro viene svolta in collaborazione con il Lions Club che opera nel Comune in cui si svolge la manifestazione. Sono state visitate le seguenti scuole: Istituto d’Arte Bologna - Istituto Professionale Agrario “Noè”, Loiano – Istituto Tecnico Tanari Manfredi”-Monghidoro. • Service Territorio e storia. 13° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e storia. 12° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• 30 luglio 2011 - Consegna di un assegno di aiuto all'Associazione di volontariato di Loiano che da anni accoglie un gruppo di bambini da Cernobyl con le loro maestre che li accompagnano per un periodo di risanamento fisico con attività e visite idonee. • 5 novembre 2011 - Service Territorio e storia. 11° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE per commemorare i caduti italiani in azioni di Pace a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003). • 12 novembre 2011 - Progetto Martina: Service Nazionale con l'organizzazione di un Convegno presso la Facoltà di Agraria di Bologna. Interclub di Circoscrizione con l'adesione di dieci club. • 30 novembre 2011 - Contributo per trasporto scolastico tra Monzuno e Loiano con esposizione cartelli informativi del nostro service su ogni lato del pullman. • 18 dicembre 2011 - Conviviale con L.C. Castiglione dei Pepoli Valle del Setta con raccolta fondi pro service "Bimbo Tu". • 22 gennaio 2012 - Service € 150,00 a LCIF. • 28 gennaio 2012 - Concerto musicale del socio musicista Ivano Bussoli presso il Teatro "Biagi-Dantona" di Castel Maggiore pro service: screening della vista ai bambini degli asili ed elementari di Monzuno. • 17 marzo 2012 - Convegno sul Tema di Studio Nazionale "La donazione del sangue del cordone ombelicale: informazione e sensibilizzazione" presso l'Auditorium del Policlinico Sant’Orsola di Bologna con la partecipazione come relatori di numerosi clinici, con la partecipazione di 14 Lions Club. Stampati e distribuiti depliant informativi ai medici e ostetriche dei Consultori di appartenenza di ogni Club partecipante. • 1 aprile 2012 - Service con contributo per Cani Guida Lions. • 14 aprile 2012 - Piccolo contributo e partecipazione a S. Benedetto Val di Sambro al Convegno di chiusura, dopo 15 anni di ricerca della larga diffusione del gozzo per gli abitanti del territorio. Ricevuto un attestato di ringraziamento. • 27 aprile 2012 - Screening della vista ai bambini presso un ambulatorio scolastico di Vado. • 24 aprile 2012 - Service do € 250,00 pro terremotati. • 27 aprile 2012 - Contributo per l'intitolazione della Piazza antistante il Comune di Monzuno con posizionamento sottostante di una targa attestante il nostro contributo come Lions Club. • 10 giugno 2012 - In occasione della chiusura dell'anno lionistico sono stati consegnati Buoni Libro a 9 ragazzi meritevoli dei 4 Comuni territoriali di nostra appartenenza lionistica. In seguito la manifestazione ufficiale si è svolta presso le singole scuole alla presenza di tutti gli alunni e delle autorità scolastiche e locali con consegna di pergamene ai ragazzi e ai Direttori Didattici e consegna di libri per tutte le Biblioteche Scolastiche (secondo le specifiche richieste dei Direttori Scolastici).
• Service umanitario. CASA PER ANZIANI OPERA PADRE MARELLA di Monghidoro. Contributo permanente per sostegno alla gestione dell’Opera. • Service umanitario: Contributo all’ U.N.I.T.A.L.S.I per permettere ad alcuni abitanti del territorio in condizioni economiche precarie di potersi recare in pellegrinaggio a Lourdes. • Service territorio e cultura: contributo al Gruppo di Studio “Savena Setta Sambro” per mantenere viva la cultura e le tradizioni del territorio montano. • Service umanitario: Contributo per sostenere i costi di gestione del telefono satellitare donato nel passato a Padre Paolino Baldassarri, Missionario in Brasile. • Service giovani e scuola. In memoria del Socio fondatore Sergio Vaioli, destinato alle scuole dei quattro Comuni (Loiano, Monghidoro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, per stimolare insegnanti e studenti a trattare temi inerenti il territorio in ambito letterario, storico, ambientale. • Service salute ed handicap: Service per Cristina Magrini: 30 anni di vita in “coma”. • Service salute ed handicap: Service in favore dell’Associazione Ricerca e Assistenza delle Demenze (ARAD) • Service Distrettuale: Un service per il Togo intitolato a Giorgio Folli. • Service Territorio e storia. 10° edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e storia. Nona edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Salute e Attività sportive DISABILITA' SPORT QUALITA' DELLA VITA (Tema Distrettuale "Noi per il dopo di Noi") • La riabilitazione e l'inserimento nel mondo della scuola e del lavoro sono, tradizionalmente, le leve principali dei programmi educativi che riguardano le persone disabili. Da qui nasce la necessità, da una parte, di potenziare le strutture per aumentare la possibilità dei disabili di svolgere attività motorie, dall'altra di migliorare le politiche sociali che devono coinvolgere e sostenere la famiglia nel difficile compito di integrare nella società il familiare disabile. Service in interclub con i Lions Clubs Castel San Pietro terme, Crevalcore M. Malpighi e Finale Emilia e realizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna, Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, UISP, Coni Comitato Provinciale, Comitato Italiano Paralimpico, AIBXC Baseball per Ciechi, Fa.Ne.P onlus con il contributo di Emilbanca. Manifestazione tenuta il 18 aprile 2009 presso l'Auditorium "E, Biagi" Sala Borsa, Bologna. • Service Territorio e storia. Ottava edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Salute e Attività Sportive - DISABILITÀ SPORT QUALITÀ DELLA VITA. Lo sport è un diritto del cittadino e in quanto tale deve accessibile a tutti. Quando il disabile varca la soglia della palestra per svolgere un’attività sportiva un risultato importante è già stato ottenuto. Le persone normodotate non incontrano eccessiva resistenza all’approccio alla pratica sportiva, mentre per i disabili esistono ostacoli di diversa natura che vanno dai problemi strutturali, quali le barriere architettoniche, a difficoltà legate ad un primo contatto con l’esperienza sportiva; non ultimi i problemi organizzativi: trasporti, necessità di ausili specifici, maggiori costi gestionali. Generalmente i primi approcci all’attività motoria di un ragazzo/ragazza disabile sono legati ad un percorso riabilitativo, spesso a discapito di un’esperienza sportiva che risulta essere, soprattutto nei giovani, molto formativa, e rappresenta una risorsa per ottenere delle finalità che vanno oltre al contesto prettamente sportivo. “La persona in tuta da ginnastica è un giocatore, un atleta, non un disabile, la carrozzina o l’ausilio utilizzato nella discip0lina prescelta non è un fattore discriminante riconducibile all’handicap, ma elemento proprio dello sport praticato. In palestra noi non vedremo mai dei disabili in carrozzina, ma degli atleti che giocano a basket in carrozzina (Claudio Cantù)”. Hanno patrocinato la manifestazione la Provincia di Bologna, il Comitato provinciale Bologna del CONI, il Comitato Italiano Paralimpico, la Fondazione per lo sport “Silvia Rinaldi”, l’Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica. La manifestazione si è svolta presso l’Aula Magna Facoltà di Agraria Università di Bologna, sabato 19 aprile 2008. • Service Ambiente ed Energia - BIOLOGICO EOLICO GEOTERMICO SOLARE. La natura da milioni di anni riserva alle creature della Terra i fabbisogni necessari per la loro sopravvivenza. L’uomo non si accontenta di sopravvivere e per la Sua atavica esigenza di scoprire, indagare, esplorare, necessita di risorse primarie. Il ventesimo secolo ha rappresentato nella storia dell’uomo uno dei periodi più fecondi per sviluppo tecnologico e scientifico, grazie anche alla pluralità delle risorse energetiche disponibile, tra cui quella degli idrocarburi. Il controllo di tali risorse in via di esaurimento innesca oggi tensioni e guerre tra i popoli e rappresenta un problema che coinvolge globalmente gli Stati ed ogni abitante della Terra. L’uomo deve quindi rivalutare le “antiche” fonti di energia che provengono dal sole, dall’acqua, dal vento, dal sottosuolo, dalla vegetazione, sfruttandole in maniera razionale, scientifica e tecnologica con prospettive immediate di riduzione dei costi energetici e di miglioramento della qualità della vita. Le esperienze condotte in questi ultimi anni permettono di dimostrare come tali traguardi siano perseguibili, estendendo adeguate tecnologie ad un numero sempre più elevato di utenti a costi contenuti. Per favorire gli investimenti in tal senso giocano un ruolo importante le incentivazioni ed i contributi provenienti da istituzioni pubbliche e private. La manifestazione si è tenuta a Palazzo Loup, Scanello di Loiano, Sabato 3 maggio 2008, e tra gli interventi da ricordare quelli di Emanuele Burgin, Assessore Ambiente Provincia di Bologna, Ubaldo Salomoni Consigliere Regione Emilia-Romagna, Flavio Delbono Vice Presidente Regione Emilia Romagna, Giancarlo Vancini Vice Governatore Lions Club Distretto 108Tb. • Service Territorio e storia. Settima edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e storia. Sesta edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio - IL RECUPERO DI UN ANTICO MULINO. L'azione intrapresa anni or sono dal Club per tentare di salvaguardare e recuperare alcuni degli antichi opifici ad acqua delle nostre vallate, ha in questo caso avuto successo. L'antico Molino Mazzone torna in funzione grazie all'impegno del Comune di Monghidoro e al contributo scientifico e finanziario della Provincia di Bologna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Il taglio del nastro inaugurale del mulino restaurato avvenuto il 5 maggio 2006 ha visto la partecipazione del Sindaco del Comune di Monghidoro, Marino Lorenzini, dell'Assessore alla Cultura, Barbara Panzacchi, del Consigliere della Fondazione Carisbo, Giulio Ghetti, e della proprietaria del mulino, Maria Sazzini. • DA GIAN DOMENICO CASSINI ALL'ATLANTE DEI TIPI GEOGRAFICI D'ITALIA - Venerdì 23 settembre 2005, ore 18, Palazzo Loup, Loiano. Dall'osservazione del cielo sono nate sia l'astronomia che la cartografia, cioè la conoscenza delle stelle e la capacità di disegnare la terra come essa è. Migliore occasione della concomitanza dell'anno Cassiniano e della pubblicazione da parte dell'Istituto Geografico Militare del nuovo Atlante dei Tipi Geografici d'Italia per parlare di entrambe le cose; le stelle e la Terra. Sono intervenuti il Direttore dell'I.G.M., Magg. Gen. Renato De Filippis, il Direttore di due riviste scientifiche dell'IGM, Prof. Ing. Andrea Cantile, e il Direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Bologna, Prof. Flavio Fusi Pecci. • Service Territorio e storia. Quinta edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Scuola e Ambiente - NUOVE ARMONIE PER UN TERRITORIO SENSIBILE (Progetto Ambientale nell'ambito del programma INFEA scuole 2004. Agenda 21 della Regione Emilia-Romagna e del progetto FIRB art, 8 D.M. 199-8/3/2001 del Ministero dell'Istruzione, Università di Ricerca). Hanno partecipato e collaborato alla realizzazione del progetto l'Istituto Comprensivo Vado-Monzuno, l'Istituto Comprensivo di Loiano, l'Istituto Comprensivo di Monghidoro, l'Istituto Comprensivo di San Benedetto Val di Sambro, l'Istituto Professionale Statale Agrario "L. Noè" di Loiano con il sostegno dei Comuni di Loiano, Monghidoro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Emilbanca ed Università di Bologna. Il progetto, che si è sviluppato per l'intera durata dell'anno scolastico con il coinvolgimento di circa 500 studenti e 32 insegnanti, è stato presentato sabato 28 maggio 2005 presso la Scuola Primaria di Monzuno. • Service Territorio e storia. Quarta edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e Storia - CONFINE PER UNIRE E NON PER DIVIDERE - RICOSTRUZIONE DEGLI ANTICHI CIPPI DI CONFINE TRA LO STATO PONTIFICIO ED IL GRANDUCATO DI TOSCANA - Insieme ai Comuni di Monghidoro e di Firenzuola il Club ha provveduto a ricostruire i cippi che per secoli hanno segnato il confine tra lo Stato Pontificio ed il Granducato di Toscana lungo la storica via della Futa distrutti durante la seconda guerra mondiale. Partendo dalla scarsa documentazione fotografica disponibile sono stati ricostruiti i due cippi piramidali, sostenuti da quattro sfere ognuno, nella pietra locale (Pietra serena) abilmente tagliata dagli artigiani del Comune toscano. Gli stemmi dei due stati realizzati in bronzo e non in pietra come nell'originale. Le opere sono state realizzate dallo scultore Luigi Enrico Mattei, Socio Onorario- L'inaugurazione dei cippi è avvenuta alla presenza delle autorità sabato 4 ottobre 2003. • Service Territorio - RESTAURO DELLA CHIESA DI STIOLO. Gli eventi sismici del 2003 hanno provocato ingenti danni agli edifici di culto delle Valli di Idice, Savena e Sambro. Il Club ha promosso una raccolta fondi che ha permesso in tempi brevi di avviare le opere di restauro prioritarie. Nello specifico il campanile del complesso parrocchiale di Stiolo, in Comune di Monghidoro. Il campanile, risalente al XVI secolo, è noto nella tradizione campanara per la qualità delle campane sia per la variabilità dei toni che per il suono argentino. • Service Territorio e storia. Terza edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e Ambiente - MONTAGNA E VIABILITA' QUALE FUTURO? Sabato 23 novembre 2002, ore 10, Palazzo Loup, Loiano. Nell'Anno Internazionale ONU della Montagna il Club ha organizzato un convegno aperto alla cittadinanza per porre in evidenza le problematiche locali connesse al sistema viario metropolitano. E' stato posto l'accento sulla necessità di validi collegamenti trasversali tali da rendere più rapidi i passaggi da una valle all'altra, contribuendo tra l'altro a decongestionare il traffico di fondo valle. Hanno partecipato al dibattito l'Assessore alla Mobilità e Viabilità della Provincia di Bologna, Graziano Prantoni, il Consigliere regionale, Ubaldo Salomoni, il Presidente delle Cinque Valli Bolognesi, Andrea Marchi, il Consigliere Comunale di Bologna, Luca Galletti ed i Sindaci di Loiano, Giovanni Maestrami, di Monghidoro, Marino Lorenzini e di Pianoro Simonetta Saliera. • Service Territorio e storia. Seconda edizione MANIFESTAZIONE PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro (vedi inaugurazione 2002/2003).
• Service Territorio e storia. Inaugurazione del PARCO DELLE RIMEMBRANZE a Monghidoro. Il Club in collaborazione con il Comune di Monghidoro ha inaugurato l’1 novembre 2001 il Parco delle Rimembranze dedicato ai militari italiani caduti nelle guerre ’15-’18 e ’39-’45, in onore e ricordo dei soldati italiani che operarono a fianco degli alleati per la liberazione della patria e dei militari e civili caduti nelle missioni internazionali di pace nel mondo. Incontro con il Sindaco, autorità e soci Lions, autorità militari e cittadinanza, presso la sala del Comune verso le ore 10. Poi corteo con bandiere, gonfalone del Comune e dei Lions Club aderenti lungo le vie del paese, con soste presso tutti i monumenti o le targhe che ricordano caduti nelle guerre ’15-’18 e ’39-’45 o in azioni di mantenimento della Pace in altri Paesi. Verso le 12 il corteo ritorna al Comune dove depone l’ultima Corona di fiori davanti alla lapide che ricorda i militari monghidoresi caduti nella guerra ’15-'18.
• Service Territorio e Storia - IL SOLDATO DI LIVERGNANO. La scultura in bronzo, alta più di due metri, realizzata da Luigi E. Mattei, è stata collocata nel rinnovato monumento costruito nel ‘45 dai soldati USA e posto sulla strada della Futa a ricordo della vittime della guerra. Vuole ricordare gli eroi della «Linea gotica», il sacrificio di tutti i soldati e i civili italiani morti durante la seconda guerra mondiale, il martirio di quanti sono caduti negli attentati dell’11 settembre 2001 e nelle missioni di pace in ogni angolo della Terra.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
  • DVD: Il cinema come potere, 2009 LINK
  • Libro: L’importanza di avere una storia, 2007 LINK
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB