LIONS CLUB PAVULLO E DEL FRIGNANO

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Pavullo e del Frignano
Numero di Matricola Sede centrale: 21075
Data di Omologazione: 8 Giugno 1961
Data di consegna Charter Night: 26 Maggio 1962
Club Sponsor: L.C. Sassuolo
Club Sponsorizzati: L.C. Montese Appennino Est - L.C. Castelnuovo Rangone
SOCI FONDATORI
Arnaldo Adani
Piero Albergucci
Angelo Amadori
Carlo Baisi
Carlo Balli
Ugo Borraccino
Domenico Cabri
Lino Castelli
Giovanni Cortellini
Amato Cortelloni
Armeno Fontana
Silvio Fontana
Carlo Ghibellini
Giuseppe Lami
Cesare Magnani
Sante Marzanti
Giuseppe Minelli
Giovanni Muzzarelli
Giuseppe Nardini
Cesare Palladini
Giovanni Santini
Giovanni Ulrici
Giuseppe Venturelli
Antonio Verna
Giuseppe Zanni
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Mirco Rapini
GLT - 1° Vice Presidente: Luca Bernardoni
2° Vice Presidente: Giovanni Morandi
LCIF - Immediato Past Presidente: Aldo Tomasi
Segretario: Stefania Cargioli
Tesoriere: Luca Gianaroli
Cerimoniere: Gian Paolo Lenzini
GMT - Presidente Comitato Soci: Luca Cantoni
GST - Presidente Comitato Service: Andrea Candeli
GLT: Lorenza Gamberini
Delegato LCIF: Aldo Tomasi
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Aldo Tomasi
GLT - 1° Vice Presidente: Elena Lenzini
2° Vice Presidente: Lorenza Gamberini
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefania Cargioli
Segretario: Stefania Cargioli
Tesoriere: Luca Gianaroli
Cerimoniere: Luigi Masellis
GMT - Presidente Comitato Soci: Luca Cantoni
GST - Presidente Comitato Service: Andrea Candeli
Presidente Marketing e Comunicazione: Jessika Camatti
Consiglieri: Gian Paolo Lenzini, Giovanna Lami
Coordinatore LCIF: Lorenzo Frignani
OTI: Luca Bernardoni
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Aldo Tomasi
GLT - 1° Vice Presidente: Isa Rabacchi Padovani
2° Vice Presidente: Lorenza Gamberini
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefania Cargioli
Segretario: Stefania Cargioli
Tesoriere: Luca Gianaroli
Cerimoniere: Luigi Masellis
GMT - Presidente Comitato Soci: Luca Cantoni
GST - Presidente Comitato Service: Andrea Candeli
Presidente Marketing e Comunicazione: Davide Scarabelli
Consiglieri: Gian Paolo Lenzini, Giovanna Lami
Coordinatore LCIF: Lorenzo Frignani
OTI: Luca Bernardoni
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Stefania Cargioli
GLT - 1° Vice Presidente: Aldo Tomasi
2° Vice Presidente: Isa Rabacchi Padovani
LCIF - Immediato Past Presidente: Lorenzo Frignani
Segretario: Giovanna Lami
Tesoriere: Andrea Candeli
Cerimoniere: Elena Lenzini
Censore: Gian Paolo Lenzini
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Ulrici
Presidente Marketing e Comunicazione: Davide Scarabelli
Consiglieri: Karl Beckmann, Luca Bernardoni, Carlo Ferrari, Giuseppe Figurelli, Enzo Gober, Felice Iadarola, Angelo Lami, Adriano Marchini, Luigi Masellis, Giampaolo Mesini, Giovanni Morandi, Isa Rabacchi Padovani
3° Vice Presidente: Giovanna Lami
Coordinatore LCIF: Lorenzo Frignani
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Lorenzo Frignani
GLT - 1° Vice Presidente: Giancarlo Cappellini
2° Vice Presidente: Alessandro Adani
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandra Gianelli
Segretario: Stefania Cargioli
Tesoriere: Adriano Marchini
Cerimoniere: Lorenza Gamberini
Censore: Lenzini Gianpaolo
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Ulrici
GST - Presidente Comitato Service: Andrea Candeli
Consiglieri: Erio Amidei, Karl Bekmann, Paolo Bosi, Giovanna Lami, Elio Letteriello, Luigi Masellis, Gianpaolo Mesini, Mariella Pinotti
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Alessandra Giannelli
GLT - 1° Vice Presidente: Lorenzo Frignani
2° Vice Presidente: Giancarlo Cappellini
LCIF - Immediato Past Presidente: Luca Cantoni
Segretario: Leonardo Lolli
Tesoriere: Adriano Marchini
Cerimoniere: Lorenza Gamberini
Censore: Elio Letteriello
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanna Lami
Consiglieri: Erio Amidei, Claudio Borraccino, Stefania Cargioli, Domenico Corbascio, Enzo Gober, Angelo Lami, Gianpaolo Lenzini, Marina Marino, Francesco Marzani, Giuseppe Melchiorri, Giovanni Morandi, Fabio Vittorio Villa
Coordinatore LCIF: Luca Cantoni
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Luca Cantoni
GLT - 1° Vice Presidente: Alessandra Gianelli
2° Vice Presidente: Lorenzo Frignani
LCIF - Immediato Past Presidente: Gianpaolo Lenzini
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Adriano Marchini
Cerimoniere: Stefania Cargioli
Censore: Andrea Candeli
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Ulrici
Consiglieri: Alessandro Adani, Erio Amidei, Maurizio Fontana, Enzo Gober, Angelo Lami, Giovanna Lami, Elena Lenzioni, Leonardo Lolli, Marina Marino, Giovanni Morandi, Massimo Orlandini, Marinella Pinotti, Isa Rabacch Padovani, Aldo Tomasi, Giancarlo Cappellini
Leo Advisor: Lorenzo Frignani, Alessandra Gianelli
Revisori dei Conti: Rino Bellori, Claudio Casolari, Elio Letteriello.
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Giampaolo Lenzini
GLT - 1° Vice Presidente: Domenico Corbascio
2° Vice Presidente: Rino Bellori
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Melchiorri
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Alfonso Venturelli
Cerimoniere: Francesco Marzani
Censore: Erio Amicei
GMT - Presidente Comitato Soci: Maria Riva
Consiglieri: Alessandro Adani, Andrea Candeli, Stefania Cargioli, Maurizio Fontana, Lorenzo Frignani, Lorenza Gamberini, Giampietro Gianaroli, Giovanna Lami, Elio Letteriello, Leonardo Lolli, Adriano Marchini, Giampaolo Mesini, Giovanni Morandi, Davide Scarabelli, Aldo Tomasi
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Giuseppe Melchiorri
GLT - 1° Vice Presidente: Domenico Corbascio
2° Vice Presidente: Lorenza Gamberini
LCIF - Immediato Past Presidente: Andrea Candeli
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Alfonso Venturelli
Cerimoniere: Stefania Cargioli
Censore: Gian Paolo Lenzini
GMT - Presidente Comitato Soci: Elio Letteriello
Consiglieri: Erio Amidei, Luca Cantoni, Giancarlo Cappellini, Elena Lenzini, Leonardo Lolli, Giovanni Morandi, Fabio Vittorio Villa
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Andrea Candeli
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Melchiorri
2° Vice Presidente: Domenico Corbascio
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefania Cargioli
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Alfonso Venturelli
Cerimoniere: Luca Cantoni
Censore: Gian Paolo Lenzini
GMT - Presidente Comitato Soci: Francesco Marzano
Consiglieri: Erio Amidei, Alberto Balesto, Kal Beckman, Claudio Casolari, Luigi Masellis, Giovanni Morandi, Vittorio Fabio Villa, Davide Scarabelli
Revisori dei Conti: Rino Bellori, Adriano Marchini, Luca Puccini
Probiviri: Gian Paolo Mesini, Claudio Palladini, Giovanni Ulrici
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Stefania Cargioli
GLT - 1° Vice Presidente: Andrea Candeli
2° Vice Presidente: Giuseppe Melchiorri
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Lami
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Lorenza Gamberini
Censore: Elio Letteriello
Consiglieri: Alessandro Adani, Olindo Artioli, Claudio Borraccino, Luca Cantoni, Domenico Corbascio, Enzo Gober, Gian Filippo Lorenzini, Marina Marino, Maria Riva Davide Scarabelli
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Giuseppe Lami
GLT - 1° Vice Presidente: Angelo Lami
2° Vice Presidente: Stefania Cargioli
LCIF - Immediato Past Presidente: Elio Letteriello
Segretario: Alessandra Gianelli
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Lorenza Gamberini
Censore: Giampaolo Mesini
GMT - Presidente Comitato Soci: Domenico Corbascio
Consiglieri: Alessandro Adani, Andrea Candeli, Maurizio Fontana, Enzo Gober, Gian Filippo Lorenzini, Marina Marino, Alfonso Venturelli, Francesco Marzani, Erio Amidei
Revisori dei Conti: Domenico Cabri, Rino Bellori, Luigi Masellis
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Elio Letteriello
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Lami
2° Vice Presidente: Arnaldo Adani
LCIF - Immediato Past Presidente: Francesco Marzani
Segretario: Stefania Cargioli
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Marina Marino
Censore: Giampaolo Mesini
GMT - Presidente Comitato Soci: Karl Beckmann
Consiglieri: Giuseppe Figurelli, Maurizio Fontana, Alessandra Gianelli, Stefano Iattoni, GianFilippo Lorenzini, Maurizio Tediosi, Alfonso Venturelli
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Francesco Marzani
GLT - 1° Vice Presidente: Giampaolo Mesini
2° Vice Presidente: Giuseppe Lami
LCIF - Immediato Past Presidente: Maurizio Tediosi
Segretario: Olindo Artioli
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Giuseppe Melchiorri
Censore: Giovanni Ulrici
GMT - Presidente Comitato Soci: Claudio Casolari
Consiglieri: Erio Amidei, Claudio Borraccino, Lamberto Cabri, Andrea Candeli, Stefania Cargioli, Giuseppe Figurelli, Maurizio Fontana, Lorenza Gamberini, Enzo Gober, Stefano Iattoni, Angelo Lami, Gian Paolo Lenzini, Elio Letteriello, Gian Filippo Lorenzini, Rolando Manfredini, Marina Marino, Luigi Masellis, Emilio Mattioli, Antonio Mazzieri, Claudio Palladini, Maria Riva, Alberto Zanotti
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Maurizio Tediosi
GLT - 1° Vice Presidente: Francesco Marzani
2° Vice Presidente: Giampaolo Mesini
LCIF - Immediato Past Presidente: Mària Riva
Segretario: Claudio Casolari
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Alberto Zanotti
Censore: Giuseppe Melchiorri
GMT - Presidente Comitato Soci: Domenico Cabri
Consiglieri: Rino Bellori, Claudio Borraccino, Andrea Candeli, Stefania Cargioli, Domenico Corbascio, Giuseppe Figurelli, Maurizio Fontana , Lorenza Gamberini, Enzo Gober, Stefano Iattoni, Angelo Lami, Gian Paolo, Lenzini Elio Letteriello, Maria Pia Lorenzi, Gian Filippo Lorenzini, Marina Marino, Luigi Masellis, Emilio Mattioli, Antonio Mazzieri, Claudio Palladini
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Mària Riva
GLT - 1° Vice Presidente: Maurizio Tediosi
2° Vice Presidente: Giampaolo Mesini
LCIF - Immediato Past Presidente: Rino Bellori
Segretario: Claudio Casolari
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Erio Amidei
Censore: Alberto Zanotti
GMT - Presidente Comitato Soci: Giuseppe Figurelli
Consiglieri: Arnaldo Adani, Claudio Borraccino, Andrea Candeli, Stefania Cargioli, Domenico Corbascio , Maurizio Fontana, Lorenza Gamberini, Enzo Gober, Angelo Lami, Giuseppe Lami, Gian Paolo, Lenzini Elio Letteriello, Gian Filippo Lorenzini, Marina Marino, Francesco Marzani, Antonio Mazzieri, Giuseppe Melchiorri, Claudio Palladini
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Rino Bellori
LCIF - Immediato Past Presidente: Olindo Artioli
Segretario: Enzo Gober
Tesoriere: Maurizio Tediosi
Cerimoniere: Claudio Casolari
Censore: Francesco Marzani
Consiglieri: Cristina Acuti, Arnaldo Adani, Stefania Cargioli, Angelo Lami, Gian Paolo Lenzini, Gian Filippo Lorenzini, Antonio Mazzieri, Giuseppe Melchiorri, Angelo Rubbiani, Alberto Zanotti
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Olindo Artioli
GLT - 1° Vice Presidente: Rino Bellori
2° Vice Presidente: Sonia Bartolini
LCIF - Immediato Past Presidente: Gian Paolo Verni
Segretario: Enzo Gober
Tesoriere: Maurizio Tediosi
Cerimoniere: Claudio Casolari
Censore: Giovanni Ulrici
Consiglieri: Alberto Balestri, Karl Beckmann, Vladimiro Covili, Giuseppe Figurelli, Angelo Lami, Gian Paolo Lenzini, Francesco Marzani, Luigi Masellis, Giampaolo Mesini, Claudio Palladini, Angelo Rubbiani, Alberto Zanotti
3° Vice Presidente: Giuseppe Melchiorri
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Gian Paolo Verna
GLT - 1° Vice Presidente: Olindo Artioli
2° Vice Presidente: Rino Bellori
LCIF - Immediato Past Presidente: Gian Paolo Lenzini
Segretario: Enzo Gober
Tesoriere: Alberto Palestr
Cerimoniere: Francesco Marzani
Censore: Claucio Casolari
Consiglieri: Sonia Bartolini, Karl Beckmann, Claudio Palladini, Angelo Rubbiani, Maurizio Tediosi, Giovanni Ulrici
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Gian Paolo Lenzini
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Ulrici
2° Vice Presidente: Verna Gian Paolo
Segretario: Rino Bellori
Tesoriere: Alberto Balestri
Cerimoniere: Erio Amidei
Censore: Angelo Rubbiani
GMT - Presidente Comitato Soci: Giorgio Lipparini
Presidente Marketing e Comunicazione: Antonio Mazzieri
Consiglieri: Gianpiero Gianaroli, Francesco Marzani, Luigi Masellis, Giuseppe Melchiorri, Karl Beckmann, Claudio Borraccino, Claudio Casolari
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Giovanni Ulrici
GLT - 1° Vice Presidente: Erio Amidei
2° Vice Presidente: Giampaolo Mesini
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Lami
Segretario: Francesco Marzani
Tesoriere: Arnaldo Adani
Cerimoniere: Gian Paolo Lenzini
Censore: Rino Bellori
GMT - Presidente Comitato Soci: Dante Minelli
Consiglieri: Alberto Balestri, Gian Filippo Lorenzini, Vladimiro Covili, Paolo Benedetti, Olindo Artioli, Karl Beckmann,Antonio Mazzieri, Claudio Torreggiani, Giorgio Lipparini
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Giuseppe Lami
GLT - 1° Vice Presidente: Ulrici Giovanni
2° Vice Presidente: Ugo Manelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Francesco Marzani
Segretario: Alberto Balestri
Tesoriere: Arnaldo Adani
Cerimoniere: Karl Beckmann
Censore: Domenico Cabri
GMT - Presidente Comitato Soci: Domenico Ghibellini
Consiglieri: Giovanna Ascari, Paolo Benedetti, Giorgio Gatti, Angelo Lami, Antonio Mazzieri, Ageo Pieracci, Dante Minelli, Giorgio Lipparini
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Francesco Marzani
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Lami
2° Vice Presidente: Ulrici Giovanni
LCIF - Immediato Past Presidente: Alberto Balestri
Segretario: Giovanna Ascari Botti
Tesoriere: Angelo Rubbiani
Cerimoniere: Karl Beckmann
Censore: Gian Paolo Mesini
GMT - Presidente Comitato Soci: Arnaldo Adani
Consiglieri: Erio Amidei, Enrico Benedetti, Claudio Borraccino, Vladimiro Covili, Ennio Dallari, Gian Paolo Lenzini, Domenico Ghibellini, Dante Minelli
SERVICE PRINCIPALI
• Cena conviviale con raccolta fondi a favore delle famiglie bisognose messe a dura prova dal caro bollette e dall’aumento generalizzato dei prezzi. • Creazione di un fondo per l’aiuto alle famiglie bisognose dal Lions Club Pavullo e del Frignano, assieme a Caritas Pavullo, Parrocchia e Associazione Insieme per gli altri. • Raccolta di generi alimentari presso uno dei nostri supermercati promossa dal Banco alimentare. • Consegna delle Borse di studio agli studenti della comunità frignanese (29 novembre, Cinema Mac Mazzieri - Pavullo). • In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sensibilizzazione degli gli studenti del Cavazzi-Sorbelli sul come difendersi e difendere dalla violenza, in particolare quella di genere.
• Il 29 marzo 2022 si è svolta al Teatro Mac Mazzieri la tradizionale Serata per la consegna delle Borse di Studio 2022, in collaborazione con INCO Industria Colori e Vaccari & Bosi. Nel sessantennale della fondazione del Club, hanno partecipato, oltre alla cittadinanza, il Presidente Aldo Tomasi e numerose autorità civili del territorio: il Sindaco Davide Venturelli, il Presidente della Provincia Giandomenico Tomei, il Presidente dell'ITS Maker Regione E.R. Ormes Corradini; la DS dell'ITI Marconi Anna Fucile; la DS delle SMS Montecuccoli di Pavullo e Dossetti di Lama Mocogno, Rossana Poggioli; i docenti Mirco Rapini e Rosalba Sghedoni in rappresentanza della Dirigenza dell'ISIS Cavazzi Sorbelli; i rappresentanti del Club di Sassuolo Angela Ninzoli e Luca Ruini. Dopo i saluti delle autorità, il Presidente Tomasi e la Segretaria Stefania Cargioli hanno accolto sul palco Corradini e la D.S. Fucile, che hanno presentato lo stato dei lavori relativo al progetto di un Istituto Tecnico Superiore del Frignano, in risposta alle richieste formative delle imprese del comprensorio, per creare nuovi sbocchi occupazionali qualificati in loco. Ha fatto seguito la premiazione di 13 studenti del Frignano, resisi meritevoli per l'eccellenza dei risultati scolastici: 3 dal Liceo Scientifico Cavazzi Sorbelli; una dal Liceo delle Scienze Umane Cavazzi Sorbelli; una dall'Istituto Professionale e una dell'Istituto Tecnico Cavazzi; uno dall'Istituto Tecnico e uno dal Professionale dell'ISIS Marconi; 2 dal Liceo Scientifico e dall'Istituto Tecnico Barbieri di Pievepelago, 2 dalla SMS Dossetti di Lama e, infine, uno dalla Scuola Alberghiera di Serramazzoni. La terza parte della Serata ha visto l'intervento del Presidente del Lions Club di Sassuolo, Roberto Nesci, Fondatore di Nero TK Investigazioni, il quale ha svolto una relazione orientativa sulla nuova professione dell'investigatore privato nell'era 4.0. • Il giorno 21 maggio 2022, per il secondo anno consecutivo si è svolta a Pavullo, grazie alla collaborazione fra Lions Club Pavullo e del Frignano e Comitato organizzatore del Festival della Giustizia Penale di Modena (avvocati Elena Lenzini e Guido Sola, soci Lions), una interessante giornata di studi dedicata alle scuole di Pavullo e alla cittadinanza. Protagonisti due eventi cui hanno presenziato le autorità cittadine e lionistiche: il sindaco Davide Venturelli, l'assessore Daniele Cornia, il Presidente del Club prof. Aldo Tomasi, la Dirigenza degli Istituti Scolastici del territorio, dott.ssa Rossana Poggioli, dott.ssa Anna Fucile, prof. ssa Annalisa Mazzetti e prof.ssa Clementina Tosi. Il mattino, nella cornice del Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri, al massimo della capienza, le classi della Scuola Media Montecuccoli, dell'Istituto Superiore Cavazzi Sorbelli e dell'Istituto Superiore Marconi hanno partecipato alla lezione magistrale e al dibattito con Paolo Crepet, sul tema de "IL FENOMENO DELLA DEVIANZA TRA I GIOVANISSIMI: PARLARNE OGGI PER AFFRONTARE IL DOMANI" con introduzione di Giovanna Ollà, dell'avvocato Guido Sola e del prof. Mirco Rapini, presidente incoming del Club Lions Pavullo e del Frignano. Il dialogo con l'illustre ospite è stato condotto dall'avvocato e socio Elena Lenzini. L'evento è stato partecipatissimo a livello emotivo dagli studenti, che hanno poi rielaborato in classe nei giorni a seguire con i loro docenti gli importanti temi affrontati. Al pomeriggio, Lions e Festival della Giustizia Penale hanno unito gli intenti nell'evento: “PSICANTRIA”: STORIE DI DISTURBI MENTALI E COMPORTAMENTI ILLEGALI TRA PAROLE E MUSICA con il magistrato Marco Bouchard e gli psichiatri Simone Vender e Leo Lo Russo e la musica a tema del dottor Gaspare Palmieri (psichiatra e cantautore). Il tutto a cura di Guido Sola e Leo Lo Russo, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, a favore della quale si è svolta una raccolta fondi. Numerosa la cittadinanza intervenuta. • In collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia di San Bartolomeo è stato organizzato nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo di Pavullo il Concerto di Capodanno a offerta libera. I fondi sono stati devoluti all'associazione Frignaut (Frignano per l'autismo). Si sono esibiti in un vasto repertorio due gruppi. La prima parte ha visto la performance del Fri Wind Ensemble, gruppo di giovani musicisti, tutti provenienti dal Frignano e studenti o diplomati all'Istituto Vecchi Tonelli di Modena , per l'occasione diretti dal maestro Mirco Rapini, ovvero: Jessika Camatti, Lapo Giulio Rapini; Emanuele Prato; Giulia Cavani; Ida Alice Prato; Luna Beatrice Rapini. La seconda parte è stata affidata al gruppo de I solisti dell'orchestra delle Terre Verdiane, ovvero i maestri Morgana Rudan, Andrea Candeli e Matteo Ferrari. • Domenica 12 dicembre, presso la Casa delle Arti - Villa Settecento di Pavullo, si è svolto un incontro evento culturale di alto significato per Pavullo e per il Frignano, patrocinato dalle associazioni culturali locali e dal Comune di Pavullo, in occasione della presentazione della tradizionale pubblicazione della rivista annuale, "La Strenna". L'evento ha coniugato l'interesse della comunità per la storia locale, lo spirito di coesione e condivisione, la valorizzazione delle espressioni artistiche e musicali di cui il Frignano è da sempre portatore. Condotto dall'Avvocato Elena Lenzini, socia Lions, alla presenza delle autorità lionistiche e cittadine (in sala, il sindaco Davide Venturelli, il Presidente del Lions Club e del Frignano prof. Aldo Tomasi e Claudio Bernardoni, Presidente dell'associazione Pro loco), sono stati particolarmente sentiti gli interventi storico culturali del professor Andrea Pini (autore di numerosissime ricerche su Pavullo, noto studioso, nonché curatore della pubblicazione) e dell'Avvocato Gian Paolo Lenzini, già Sindaco di Pavullo e memoria storica della Strenna, socio Lions. Si sono esibiti, inoltre, i gruppi musicali del passato e del presente: Il Coro Raimondo Montecuccoli, i Leplijoma, i Voxtone. L'evento, fortemente aggregativo, è stato particolarmente sentito anche come occasione di ritorno alla normalità della comunità di Pavullo e del Frignano, dopo i momenti bui della pandemia che, l'anno scorso, non avevano consentito di realizzare tale evento in presenza.
• 1000 mascherine per l’ospedale di Pavullo. • Mascherine per la struttura per anziani “Francesco e Chiara”. • 10 mini router per la didattica a distanza per la scuola media di Pavullo. • Un contributo di € 2.000 al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Sassuolo. • Contributo alla Caritas locale a favore di persone che hanno perso il lavoro. • Acquisto di un computer a una ragazzina che non riusciva a seguire le lezioni in dad. • Service di Natale a favore dell’associazione FRIGNAUT (familiari di ragazzi autistici), abbiamo acquistato pacchi dono natalizi per un totale di € 1.250. Quest’associazione è nata grazie al supporto del nostro Club e continuiamo a sostenerli con contributi importanti che utilizzano per la gestione di un centro diurno per ragazzi autistici. • CONCERTO DI CAPODANNO. Diretta Fb dalla parrocchia San Bartolomeo di Pavullo Esibizione di Andrea Candeli - Chitarra, Matteo Ferrari - Flauto, con la straordinaria partecipazione di Paola Sanguinetti. Migliaia di visualizzazioni per questo piacevole concerto che ci ha permesso di fare gli auguri a migliaia di persone che si sono collegate sulla nostra pagina Fb. Un grande ringraziamento a Don Roberto Montecchi (nostro socio onorario ). A seguire intervista su Rai Radio 2 e pubblicità alla serata organizzata dai Lions. • Concorso con borsa di studio “Manifesto per l’educazione civica “ rivolto alle scuole superiori del Frignano.
• VIOLINO DEL FRIGNANO. (Verificare l'anno). La passione per la musica è molto radicata nel nostro club in cui sono presenti valenti musicisti, il cui talento viene spesso utilizzato per realizzare service per la nostra comunità. Un service originale e molto apprezzato è stato portato avanti dal nostro socio Lorenzo Frignani (Presidente Nazionale ALI Associazione Liutaria Italiana) che ha realizzato con materiale ligneo proveniente dal Frignano un pregiato violino in cui ha incastonato il pin dei Lions. Lorenzo ha donato il violino al nostro Club, il quale lo ha messo a disposizione di tutti i club che ne volessero fare richiesta per eventi o momenti musicali finalizzati a service lionistici.
• BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). Nel 2013 sono state aggiunte due borse di studio speciali riservate alla danza e alla musica e, dallo scorso anno, un ulteriore riconoscimento dedicato allo sport, in memoria di Bartolomeo Candeli, padre di un nostro socio. • Service” permanente progetto “Martina”. • Service permanente dal 2016-2017 “Lions music festival”. • Scambi giovanili. • Amatriciana pro terremotati. • Caritas diocesana. • Presentazione libro: “La sorprendente storia dell’ospedale di Pavullo”. • Donazione defibrillatore al comune di Serramazzoni destinato alla palestra della scuola primaria della frazione di San Dalmazio. • Festa degli alberi per insegnare il rispetto e la tutela della natura indirizzata alla scuola primaria. • Service per gli anziani pranzo in primavera all’interno di un ristorante per trascorrere una giornata insieme a persone anziane lasciate sole o in difficoltà. • Sesta edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. Nell'ambito di questo service proprio in questo periodo è in fase di restauro la grande “pala” d’altare, sita nell’abside della Chiesa Parrocchiale “San Lorenzo” di Montecuccolo e raffigurante “San Lorenzo con Madonna e Santi” (sec. XVII°).
• Seconda edizione del “Lions music festival”. • Contributo alla parrocchia San Bartolomeo di Pavullo per l’illuminazione della Cappella del santo Crocifisso. • RISTRUTTURAZIONE DELLA TOMBA MONUMENTALE DI GIOVANNI BORELLI. È stata inaugurata, alla presenza di un folto pubblico con le massime Autorità cittadine, la ristrutturazione, presso il Cimitero pavullese di Monte Obizzo, della tomba monumentale – opera del grande artista modenese Giuseppe Graziosi e ormai in grave degrado – di Giovanni Borelli, grande giornalista e uomo politico pavullese nella prima metà del secolo scorso. • ACQUISTO DI UN DEFIBRILLATORE PER LA SCUOLA PRIMARIA “UGO FOSCOLO” DI PAVULLO Il Club organizzò, presso l’Auditorium “Francesco e Chiara” di Pavullo, il concerto “Tanto rumore per sette note” con protagonista il socio Claudio Mattioli. Fu una serata a scopo benefico il cui ricavato fu destinato all’acquisto di un defibrillatore, poi donato al Comune di Pavullo per essere impiantato nella Scuola Primaria “Ugo Foscolo” di Pavullo e disponibile sia alle classi elementari che all’asilo “Mariele Ventre”. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). Nel 2013 sono state aggiunte due borse di studio speciali riservate alla danza e alla musica e, dallo scorso anno, un ulteriore riconoscimento dedicato allo sport, in memoria di Bartolomeo Candeli, padre di un nostro socio.
• Quinta edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. • Giornata di studio sul tema “inclusione e bisogni educativi speciali (b.e.s.)”, in collaborazione con il Comune di Pavullo e con il C.s.i. del Frignano. • Fondazione del Leo club “Leoncino rampante – Pavullo e del Frignano”. • “LIONS MUSIC FESTIVAL” A PAVULLO In occasione dell’iniziativa distrettuale, voluta dal governatore Enrico Malucelli e denominata “La Musica per la Musica”, si è aperta nella chiesa parrocchiale “San Bartolomeo” di Pavullo, la prima edizione del “Lions Music Festival” con un concerto del duo Nova-Facchera (Giuseppe Nova al flauto e Marta Facchera all’arpa) assai apprezzato dal numeroso pubblico accorso per la bella iniziativa. Il socio Andrea Candeli è stato il principale fautore e organizzatore della serata e l’altro socio Lorenzo Frignani, esperto nel campo della liuteria, ha selezionato una nuova chitarra che è andata ad arricchire, quale “service” del Club, lo strumentario del Coro “San Bartolomeo”. Il LIONS MUSIC FESTIVAL è una rassegna di concerti, a livello distrettuale, per promuovere il sapere musicale e la passione per la musica. Vuole poi divulgare e diffondere i valori lionistici facendone conoscere la vera natura e gli scopi. Obiettivo fondamentale del progetto è la raccolta di fondi per l’acquisto di strumenti musicali e/o materiale didattico di sussidio da destinare agli Istituti scolastici ad indirizzo musicale di scuola media inferiore e/o superiore presenti nel territorio. “La musica finanzia la musica”, appunto, attraverso un service alle Scuole realizzato durante le singole serate a tema musicale. Si parte dal presupposto che ogni Club, durante l’anno sociale, organizzi un concerto da inserire nella rassegna del Festival in un unico cartellone che renderà ogni singolo evento un’importante occasione aggregativa e di divulgazione artistica, ma con una forte promozione e impatto sul territorio. Ogni Club potrà avvalersi di eventi di alto profilo artistico e avvantaggiarsi della promozione distrettuale del Festival. Altro importante punto di forza è la sinergia con le Istituzioni scolastiche a indirizzo musicale, cui si darà la possibilità di esibirsi negli eventi con le loro formazioni musicali, in apertura dei singoli concerti, allo scopo di coinvolgere le famiglie e di favorire l’apertura dei Club al territorio in cui operano. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). Nel 2013 sono state aggiunte due borse di studio speciali riservate alla danza e alla musica e, dallo scorso anno, un ulteriore riconoscimento dedicato allo sport, in memoria di Bartolomeo Candeli, padre di un nostro socio. • PROGETTO “MARTINA.
• DONAZIONE DI ATTREZZATURA SANITARIA ALL’OSPEDALE DI PAVULLO. Andrea Candeli e Daniela Lugli, presidenti del Lions Club “Pavullo e del Frignano” e del Rotary Club del Frignano, hanno consegnato alla Divisione di Ortopedia e Traumatologia quattro letti attrezzati di nuova generazione per favorire i pazienti degenti e il personale sanitario. Il “service”, che ha confermato l’attenzione verso un costante sviluppo dello ospedale di Pavullo, è stato realizzato grazie al contributo messo a disposizione grazie all’edizione del 2013 del Premio “Terre dei Montecuccoli”. • Scambi giovanili. • È stato organizzato il convegno “Storia dell’autismo: un residuo del Medioevo del 21° secolo”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pavullo, Angsa Emilia Romagna, l’associazione che riunisce e genitori dei soggetti autistici, ed Edera Onlus. L’iniziativa ha affrontato, per la prima volta in modo organizzato in Appennino, il delicato tema dell’autismo, delle sue implicazioni e delle sue ripercussioni, sia sulla crescita complessiva di chi ne è portatore, sia sulla vita familiare. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). Nel 2013 sono state aggiunte due borse di studio speciali riservate alla danza e alla musica e, dallo scorso anno, un ulteriore riconoscimento dedicato allo sport, in memoria di Bartolomeo Candeli, padre di un nostro socio. • PROGETTO “MARTINA.
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Quarta edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. • STAMPA DEL VOLUME SUI 50 ANNI DI VITA DEL CLUB è stato presentato ufficialmente il volume “CINQUANT’ANNI NEL FRIGNANO”, redatto dal Club e sostenuto economicamente da uno sponsor locale, per lasciare una testimonianza di quello che il Club ha fatto nei suoi primi 50 anni di attività. La ricerca storica è stata compiuta, nei due anni precedenti, dal socio Francesco Marzani, mentre l’impaginazione è stata pensata e realizzata dal socio Davide Scarabelli: entrambi hanno poi scelto la parte iconografica, scegliendo le immagini dalle moltissime raccolte in questi due anni e tutte messe in un archivio digitalizzato. L’impostazione del volume è stata pensata per una lettura non solo da parte di un socio Lion ma anche di tutti i cittadini, che verranno così informati delle attività dell’Associazione a livello sia locale che mondiale: verrà donato a tutte le strutture pubbliche del Frignano, a tutte le Scuole e alle Biblioteche Comunali. • SOSTEGNO AL “SERVICE” DISTRETTUALE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI TERREMOTATE DELL’E MILIA-ROMAGNA. L’attenzione del Club si è rivolta a contribuire al “service” distrettuale a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal disastroso terremoto del maggio 2012. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). Nel 2013 sono state aggiunte due borse di studio speciali riservate alla danza e alla musica e, dallo scorso anno, un ulteriore riconoscimento dedicato allo sport, in memoria di Bartolomeo Candeli, padre di un nostro socio. • PROGETTO “MARTINA.
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Impianto di sollevatori a soffitto nella sala t.a.c. della radiologia ospedale di Pavullo. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • PROGETTO “MARTINA è stato il primo Club della Circoscrizione modenese a metterlo in atto.
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Terza edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. • “SERVICE” BIENNALE A FAVORE DELL’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CAVAZZI - SORBELLI” DI PAVULLO. “Service” biennale a favore dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cavazzi-Sorbelli” di Pavullo, di cui il Club è stato promotore trovando poi anche il contributo del Rotary Club del Frignano e, soprattutto, quello della Società Pavullese COO.PRO.CON e di un Ente Bancario. Da questo “pool” di Enti e Associazioni venne un “budget” per dotare la Scuola, nel dicembre 2009, di un impianto fotovoltaico e per organizzare la bella Mostra Fotografica, nel maggio 2011 presso il Palazzo Ducale di Pavullo, “Soffi di Energia” per evidenziare l’importanza dell’energia geotermica quale fonte alternativa d’energia. Lo scopo di questi interventi fu quello di voler sensibilizzare gli Studenti degli ultimi tre anni allo studio e all’uso di energie alternative e alle problematiche, soprattutto nel settore edilizio, inerenti il buon uso dei materiali al fine di limitare lo spreco energetico. • Contributo alla contro soffittatura e per la ripittura di tutti gli ambienti di geriatria e radiologia dell'ospedale di Pavullo. • IMPIANTO DI SOLLEVATORI A SOFFITTO NELLA SALA T.A.C DELLA RADIOLOGIA DELL’OSPEDALE DI PAVULLO. Della cifra globalmente raccolta l'anno prima, rimasero € 5.000: furono subito utilizzati cosicché fu dotata di uno specifico sollevatore a soffitto anche la sala T.A.C. della Radiologia, la prima ad averlo nella provincia di Modena. • Contributo alla scuola “cani guida lions” di Limbiate: organizzata una pubblica manifestazione in una piazza di Pavullo. • SCAMBI GIOVANILI. Quest’anno il Service del Presidente è stato rivolto agli Scambi Giovanili. Il Club ha deciso di offrire a due studenti frequentanti le classi quarte degli istituti superiori del Frignano, e più precisamente gli Isis “Cavazzi-Sorbelli” e “Marconi” di Pavullo nel Frignano e l’Istituto “Barbieri” di Pievepelago, l’opportunità di trascorrere tre settimane in un Paese europeo a spese del Club. Tra le diverse domande presentate sono state selezionate 2 ragazze. Laura Piredda, ha trascorso la sua esperienza in Austria: una settimana presso una famiglia vicino a Salisburgo e le restanti due in un campo musicale vicino a Graz, favorendo, appunto, la sua passione per la musica. Ana Maria Gagea ha trascorso la sua esperienza in Estonia: una settimana presso una famiglia vicino a Tallinn e le restanti due in un campo musicale vicino a Tartu. • “SERVICES” DI SENSIBILIZZIONE E DI AGGIORNAMENTO SU DISLESSIA, AUTISMO E B.E.S. E’ stato organizzato, a Pavullo, un convegno su “Sanità, Scuola e Famiglia per il successo formativo degli studenti con dislessia - Nuove prospettive alla luce della recente normativa sui D.S.A.”. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto).
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • IMPIANTO DI SOLLEVATORI A SOFFITTO NELLA DIVISIONE DI GERIATRIA. “Service” a favore della Divisione di Geriatria dell’Ospedale di Pavullo, per la quale, con la collaborazione dell’A. V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) e di numerose altre Aziende pavullesi, si dotò tale Reparto, nell’aprile 2010, di impianti sollevatori a soffitto per gli ammalati obbligati, per diverse patologie, a rimanere allettati: tali impianti furono messi nelle 17 sale di degenza e nel bagno medicale. L’Amministrazione ospedaliera approfittò del nostro intervento per cambiare tutta la controsoffittatura e per ridipingere tutti gli ambienti: l’impegno economico globale fu di 50.000 Euro, di cui la metà fu da noi “coperta”. • OPERA EQUESTRE DI RAIMONDO MONTECUCCOLI Inaugurata in occasione dell’inaugurazione del Castello di Montecuccolo, dopo i recenti restauri, nel quarto centenario della nascita di Raimondo Montecuccoli. Eseguita in collaborazione con il Rotary Club del Frignano, consiste in una scultura bidimensionale dell’artista pavullese Giuseppe Ricci, raffigurante il profilo del Generale Raimondo Montecuccoli a cavallo e realizzata a grandezza naturale tagliando al laser una grande lastra d’acciaio dello spessore di 15 mm., poi trattata con un sistema di pre-invecchiamento per proteggerla dagli agenti atmosferici. E’ situata nel cortile interno del Castello di Montecuccolo. • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME “MEO VOLAVA” Contributo, insieme al Comune di Pavullo e al Rotary Club del Frignano, alla pubblicazione del libro “Meo vo lava” sulla biografia di Romeo (“Meo”) Venturelli, noto ciclista frignanese che vide l’apice della sua carriera agonistica a cavallo degli anni ’50-’60. • MOSTRA DELLO SCULTORE PAVULLESE “CICIKOV” Il Club, con la collaborazione dell’Assessorato alle Attività Culturali, organizzò una mostra retrospettiva sullo scultore pavullese, nativo della frazione di Benedello, “Cicikov”, molto noto e apprezzato in ambito locale. La mostra fu voluta per valorizzare il suo inconsueto estro artistico ed ebbe luogo presso la Galleria d’Arte del Palazzo Ducale di Pavullo. • “SERVICE” BIENNALE A FAVORE DELL’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CAVAZZI - SORBELLI” DI PAVULLO. “Service” biennale a favore dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cavazzi-Sorbelli” di Pavullo, di cui il Club è stato promotore trovando poi anche il contributo del Rotary Club del Frignano e, soprattutto, quello della Società Pavullese COO.PRO.CON e di un Ente Bancario. Da questo “pool” di Enti e Associazioni venne un “budget” per dotare la Scuola, nel dicembre 2009, di un impianto fotovoltaico e per organizzare la bella Mostra Fotografica, nel maggio 2011 presso il Palazzo Ducale di Pavullo, “Soffi di Energia” per evidenziare l’importanza dell’energia geotermica quale fonte alternativa d’energia. Lo scopo di questi interventi fu quello di voler sensibilizzare gli Studenti degli ultimi tre anni allo studio e all’uso di energie alternative e alle problematiche, soprattutto nel settore edilizio, inerenti il buon uso dei materiali al fine di limitare lo spreco energetico. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto).
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Contributo al “service” distrettuale “Un acquedotto per il Madagascar”. • Superamento di barriera architettonica al palazzo ducale di Pavullo. • Seconda edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. • Giornata conclusiva Campo Italia. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Contributo alla Biblioteca Comunale per l’Aggiornamento del Dizionario Biografico degli italiani. • Attribuzione di un Melvin Jones Fellows il cui importo è stato devoluto a Sight First II.
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Restauro importante, in collaborazione con il comune di Fiumalbo, del grande quadro del XVI secolo, nella chiesa parrocchiale di Fiumalbo raffigurante “Cristo Redentore tra due angeli”. • SUPERAMENTO DI BARRIERA ARCHITETTONICA AL PALAZZO DUCALE DI PAVULLO “Service” promosso nell’autunno 2007 e portato a termine nel maggio 2009, con la messa in opera di una rampa sita nella facciata posteriore del Palazzo Ducale di Pavullo, sede di importanti Uffici Pubblici e della Biblioteca Comunale: in collaborazione con il Rotary Club del Frignano e della ditta T.A.R.P. di Sant’Antonio di Pavullo, facente parte del gruppo Bosch. • DONAZIONE DI ATTREZZATURA SANITARIA ALL’OSPEDALE DI PAVULLO. È stata acquistata, con la collaborazione di A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri), attrezzatura sanitaria al Reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Pavullo, necessaria per una più fine diagnostica in molte patologie ginecologiche. • Giornata conclusiva Campo Italia. • Borse di studio agli studenti meritevoli del Frignano • Contributo alla Biblioteca comunale per l’aggiornamento del Dizionario Biografico degli Italiani. • CONTRIBUTO AL “SERVICE” DISTRETTUALE “UN ACQUEDOTTO PER IL MADAGASCAR” Per finanziare il “service” distrettuale “Un acquedotto per il Madagascar” (il Socio Domenico Guigli fa parte del Comitato per la promozione del “service” distrettuale), il Club si è reso promotore di una lotteria con importanti premi, donati dai due nostri Soci orafi Emilio Mattioli e Maurizio Fontana: i Soci del Club si sono impegnati a promuovere l’iniziativa sul territorio del Frignano, vendendo numerosi biglietti: l’estrazione dei premi si è avuta in un meeting svoltosi a Palagano. • Attribuzione di un Melvin Jones Fellow il cui importo è stato devoluto a Sight First II. • Restauro di un quadro della chiesa di Fiumalbo. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto).
• Portato a compimento il restauro di un quadro del XVII secolo, nella chiesa parrocchiale di Monfestino di Serramazzoni, raffigurante “San Faustino”. • Prima edizione del PREMIO “TERRE DEI MONTECUCCOLI”. Il rapporto con il Rotary Club del Frignano ha dato vita a questa iniziativa, a cadenza biennale. Il Premio “Terre dei Montecuccoli” viene attribuito ad un cittadino frignanese che si sia distinto e che abbia ottenuto risultati particolarmente significativi e meritori nell’espletamento delle proprie attività, rientranti in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile (arte, cultura, economia, scienza, solidarietà, spettacolo, sport etc…). E’ stato redatto un regolamento che definisce un percorso di selezione: al vincitore viene anche riconosciuto un importo in denaro che, a sua scelta, destinerà per scopi umanitari e/o solidaristici nel territorio del Frignano. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Superamento barriere architettoniche nel Palazzo ducale di Pavullo nel Frignano. • Trasferimento e inaugurazione Museo Naturalistico “Ferruccio Minghelli” nella nuova sede del Castello di Montecuccolo. Dal 1982 al 2005 è stato ubicato presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pavullo e poi trasferito, nel settembre 2006, nella sede più idonea e più prestigiosa del restaurato Castello di Montecuccolo, di proprietà del Comune di Pavullo, più precisamente negli ultimi tre piani a dominare la meravigliosa visuale sulla vallata dello Scoltenna e su tutta la catena appenninica, dominata dal monte Cimone (metri 2163 s.l.m., la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale). • Attribuzione di 2 Melvin Jones Fellow il cui importo è stato devoluto a SIGHT FIRST II. • Incontro di Natale per service for Stoma Care. • Contributo per Service del governatore. • Contributo al Gruppo Resurrection Garden per sostegno bambini abbandonati del Kenya.
• Contributo al MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO “FERRUCCIO MINGHELLI”. L’idea originaria fu quella di riportare a Pavullo le raccolte degli erbari di tre famosi botanici frignanesi (Riva, dr. Mori e mons. Lunardi), cui fece fortunatamente seguito l’idea di raccogliere esemplari della flora, della fauna e delle principali emergenze geologiche del Frignano. è aperto alle visite del pubblico, presenta un suo strutturato programma di manifestazioni estive e svolge la funzione, forse la più importante, di sensibilizzare i giovani all’amore per la natura. Per quest’ultimo scopo, si svolgono regolarmente Visite Scolasti che (prevalentemente da Scuole Elementari e Medie, ma anche Superiori). Il nostro club aiuta il Museo raccogliendo esemplari di animali imbalsamati provenienti da collezioni private e donati al Museo, promuovendo e finanziando l’acquisto di numerosi esemplari di animali trattati dai tassidermisti: tra gli interventi più importanti in quest’ultimo campo, la dotazione al Museo di un magnifico esemplare di cinghiale, di una lupa (pagata dal Comune di Pavullo) e (acquisizioni recentissime, dopo donazione dalla Provincia di Modena e dopo trattamento presso un tassidermista della provincia di Vicenza) di un lupo e di un’aquila. • Contributo via Crucis vivente Frassinoro. • Restauro quadro San Faustino nella chiesa di Montefestino. • Contributi a favore HEWO per progetti agricoli alimentari in Etiopia ed Eritrea. • Contributi per convegni disabilità e atassia. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Consegna borsa di studio Nardini. • Consegna borsa di studio Cecilia Orlandi. • Contributo Chiesa di Montecenere per incendio. • Melvin Jones Fellow a GIOVANNI ULRICI. • Contributi SO.SAN e ASEOP (Ematologia Oncologica Pediatrica Pavullo). • Contributo a Biblioteca di Pavullo. • Contributo riparazione armonium Chiesa Montorso. • Contributo per Libro Parlato. • Premio Lions Festival Chitarra. • Contributo a erigendo Hospice Diocesano per malati terminali.
• BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto).
• BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto).
• Service culturale sul libro “Raimondo Montecuccoli” di Padre Berardo Rossi. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Riapertura del “Museo naturalistico del Frignano” dopo opere di ristrutturazione. • Service “I GIGANTI DEL PARCO” in collaborazione con il Comune di Pavullo e con il Corpo Forestale dello Stato, sono state poste, nel Parco Ducale di Pavullo, numerose targhe esplicative dei suoi maggiori esemplari arborei (“I Giganti del Parco”, appunto, tra cui il famoso e enorme cedro del Libano, detto “Il Pinone”, simbolo ormai di Pavullo).
• RESTAURO DEL MONUMENTO A GIOVANNI BORELLI. “Service” del quarantennale è stato il restauro del grande busto bronzeo di Giovanni Borelli, insigne Uomo di cultura di Pavullo: l’opera è situata nella centrale Piazza Borelli. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Acquisto di due volumi per la biblioteca comunale. • ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO “LIONS QUEST” alle Scuole Medie di Pavullo.
• “IL FRIGNANO E LO SPORT”, “SERVICE” MULTIMEDIALE Nel 2000 fu completata l’idea di ricordare, in una Mostra Fotografica, i più importanti Campioni frignanesi, di ogni Sport, del XX° sec. e i più importanti Avvenimenti Sportivi che avevano interessato il nostro territorio nello stesso periodo. La raccolta di notizie e immagini, iniziata due anni prima, andò oltre le più rosee previsioni tanto che una Mostra Fotografica (in ogni caso attuata e divenuta poi itinerante nei Comuni di Serramazzoni, Fiumalbo, Lama Mocogno, Riolunato e Pavullo) appariva riduttiva non potendo far vedere tutto l’ampio materiale raccolto. Per non disperderlo, si pensò allora di fare il nostro attuale sito Internet (www.lionspavullo.org) dove fu pubblicato tutto quanto raccolto. • BORSE DI STUDIO. Nato come unica Borsa di Studio (per il Liceo Scientifico “Sorbelli” e consegnata nell’ottobre 1964), queste si sono poi moltiplicate fino a raggiungere l’attuale numero di sette, per ognuno degli Istituti Superiori del Frignano e vengono consegnate agli Studenti più meritevoli. Dal 2000 Borse di Studio agli Studenti più meritevoli delle Scuole Medie di Lama Mocogno (in memoria del nostro socio Giacomo Nardini) e di Serramazzoni (in memoria di Cecilia Orlandi, figlia del nostro ex-socio Alberto). • Contributo alla Parrocchia di Pavullo per il restauro del quadro “Madonna della neve”. • Contributo alla biblioteca comunale di Pavullo. • Contribuito al restauro dell’antico organo nella chiesa parrocchiale di Fiumalbo. • ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO “LIONS QUEST” alle Scuole Medie di Pievepelago.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
  • Libro: 30° Anniversario della Charter 1962-1992, 1992 LINK
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB