• Service Distrettuale “Regata velica di Cattolica” a favore della Scuola dell’infanzia Multietnica G. Mariotti in Marciano di Romagna per arredi didattici interni ed esterni.
• Service con raccolta fondi “ Giornata Nazionale Sclerosi Laterale Amiotrofica” in cui alcune socie hanno affiancato i volontari AISLA nei gazebo organizzati da AISLA e molte hanno sostenuto l’iniziativa con l’acquisto di bottiglie di vino; il ricavato verrà utilizzato per attività a favore di ammalati di SLA e loro famiglie. Sono stati coinvolti i Club Lions di Parma e Provincia che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
• I seguenti service sono da confermare alla fine dell’anno.
• Visita guidata al Castello di Montechiarugolo con aperitivo benefico a favore di FOP.
• Service “Ti aiuto a vedere” (raccolta occhiali usati) in collaborazione con Ipercoop Parma, proposta alle Zone 12° e 13° e probabile service Interdistrettuale con Distretto 108 IB3 (Piacenza).
• Service in partnership con Associazione “Gomitolorosa Onlus” pro chirurgia senologica, senologia ed oncologia dell’Ospedale di Parma (lavoro a maglia per le donne operate al seno).
• Burraco benefico per acquisto di un cane guida in partnership con ANCoS - Confartigianato Parma.
• Service culturale nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulla donna (Convegno).
• Service pro Centro Antiviolenza (probabile acquisto di kit di prima accoglienza).
• Partecipazione al “Concerto sotto l’albero” - Service pro “Amici delle Piccole Figlie Hospice” (14 dicembre).
• Service pro Associazione Traumi Parma- Casa Azzurra (contributo per “orti sospesi”).
• Mercatino natalizio pro Oncologia Pediatrica – Parma.
• Galà di Capodanno in collaborazione con LC Busseto Giuseppe Verdi e LC Salsomaggiore Terme pro LCIF.
• Service “Educazione civica ed ambiente” in collaborazione con ITIS Leonardo da Vinci – Parma.
• Adesione al service distrettuale “Challenge4me” in collaborazione con Istituto Tecnico Tecnologico C. Rondani - Parma (già comunicato al referente distrettuale Eugenio Garavini).
• Service pro “Centro di aiuto alla vita”.
• Service diabete – Prelievi glicemia nell’ambito del Lions Day.
• Premio giornalistico “Con gli occhi di una donna”.
• Service “Torneo di Golf” pro Associazione Giocamico.
• Service sul tema ambiente e api nell’ambito del tema di studio distrettuale “Salviamo le api e gli agenti impollinatori in pericolo di estinzione” in collaborazione con LC Bardi Valceno e LC Salsomaggiore Terme.
• Service Distrettuale “Regata velica di Cattolica” a favore della Divisione di chirurgia pediatrica dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna per acquisto di strumenti tecnologici
• Service di Zona “L’abbraccio delle arti” evento realizzato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma volto, attraverso l’esperienza sensoriale, alla fruizione dell’arte da parte di ipovedenti e non vedenti.
• Service con raccolta fondi “Giornata Nazionale Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica”. Sette socie hanno affiancato i volontari AISLA nei gazebi organizzati dall’Associazione a Fontanellato e Parma. Sono state vendute bottiglie di vino, anche a soci Lions di altri Club, con lo scopo di sostenere iniziative a favore di ammalati di SLA e loro familiari.
• Visita guidata al “Museo cinese“ di Parma con service per sostenere le attività del museo.
• Service ambiente-giovani “Nutrire di natura” Nella convinzione che per rispettare, amare, tutelare la natura sia indispensabile la conoscenza, questo service ha come scopo il far conoscere ai bambini la natura “sul campo” attraverso le loro insegnanti, per poi coinvolgere gli adulti e la comunità; i bambini verranno formati ad essere “Piccole guide” dei loro familiari e amici favorendo una importante consapevolezza territoriale sul tema ambiente. La socia del Club Franca Zanichelli, esperta naturalista a livello internazionale, si è resa disponibile a formare 7 insegnanti della Scuola elementare dell’Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali in provincia di Parma con il successivo coinvolgimento di più di 100 bambini (ed un impatto su almeno 500 persone, familiari, amici, comunità). Il Lions Club Parma Maria Luigia ha fornito ad ogni bimbo uno zainetto con logo Lions per raccogliere materiale naturalistico ed un taccuino con matita per prendere appunti nelle uscite didattiche; fornirà poi all’Istituto delle strumentazioni tecnologiche che rimarranno in dotazione alle scuole per le osservazioni naturalistiche.
• Service di Zona a favore della “Associazione di aiuto a bambini e giovani con diabete” di Parma volto a sponsorizzare il Convegno “Sport e diabete di tipo 1” rivolto a preparatori atletici e allenatori delle squadre giovanili di Parma e provincia e agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie.
• Service culturale in occasione del 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, in collaborazione con l’Associazione “Festa internazionale della storia Parma” presso il Palazzo del Governatore di Parma, Convegno “Consapevolezza e cambiamento” che ha visto come relatori la Presidente del Centro Antiviolenza Samuela Frigeri e la Presidente del LC Parma Maria Luigia Lorenza Beltrami; spunti di riflessione su temi inerenti la violenza e strategie per favorire il cambiamento. Il convegno ha rappresentato un’occasione di raccolta fondi pro Centro Antiviolenza.
• Service culturale mostra “Come eri vestita” organizzata in collaborazione con l’Associazione “Libere sinergie” di Milano, associazione di promozione sociale impegnata nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione fondate sulla differenza di genere. La mostra racconta storie di abusi poste accanto agli abiti in esposizione che intendono rappresentare, in maniera fedele, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subita; la mostra è stata allestita nei negozi della città di Parma per sensibilizzare in modo capillare la comunità sul tema della violenza di genere. Il progetto, nato nel 2013 grazie a Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas, e a Mary A. Wyandt-Hiebert responsabile di tutte le iniziative di programmazione presso il Centro di educazione contro gli stupri dell’Università dell’Arkansas, è stato diffuso in Italia grazie al lavoro dell’Associazione Libere Sinergie che ne propone un adattamento al contesto socio culturale del nostro Paese. L’idea alla base del progetto è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne e smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti. Da qui il titolo emblematico “Come eri vestita”.
• Service “Giornata nazionale della colletta alimentare” 12 socie hanno presidiato due supermercati di Parma affiancando nella loro opera i volontari del Banco Alimentare Emilia Romagna organizzatori dell’evento.
• Service a favore della Fondazione LCIF con acquisto di 40 palle di Natale.
• Service a favore di Giocoamico, Grazie all’acquisto di prodotti natalizi offerti dall’Associazione, le socie hanno sostenuto l’attività dei volontari di Giocoamico che prestano la loro opera all’interno dell’Ospedale dei Bambini di Parma. Il ricavato ha permesso l’acquisto di giochi e materiale per i bimbi ricoverati.
• Service pro Centro Cani guida di Limbiate
• Acquistando il libro di ricette “Cucinare. Quando la passione si fa service” le socie hanno potuto realizzare un service a favore del Centro Cani guida di Limbiate.
• Mercatino natalizio -Service pro Oncologia Pediatrica. Presso lo CSAC – Abbazia di Valserena di Parma, in concomitanza con le celebrazioni per il 250° della nascita di Beethoven, è stato allestito il mercatino natalizio in cui sono stati messi in vendita dei centro tavola natalizi creati dalle socie la cui preparazione ha rappresentato un momento gioioso di ritrovarsi lavorando insieme per la realizzazione del service. In sintonia col service “Nutrire di natura” sono state messe in vendita anche mangiatoie per uccellini. Il ricavato è destinato all’acquisto di strumentazioni per il reparto di Oncologia Pediatrica di Parma.
• Service Multidistrettuale “Aggiungi un posto a tavola”. Il Club ha aderito al service multidistrettuale “Aggiungi un posto a tavola” e 8 socie si sono recate il 19 dicembre, in concomitanza con la “Giornata Internazionale della solidarietà umana” presso la mensa della Caritas Diocesana ove hanno consegnato a persone bisognose pasti pre-confezionati. Oltre al service svolto in presenza dalle socie, il Club ha sostenuto economicamente alcune associazioni (City Angels, Comunità di Sant’Egidio, Centro di Aiuto alla Vita e Caritas Diocesana) con lo scopo di fornire un pasto alle persone indigenti e in difficoltà; in totale sono stati elargiti 850 pasti.
• Service pro ANFASS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale). Acquistando prodotti natalizi offerti dall’Associazione le socie hanno sostenuto attività volte a favorire il benessere delle persone assistite dall’Associazione stessa.
• Service di Zona - Onore al Tricolore
• Il 7 gennaio, Giornata Nazionale dedicata all’Onore al tricolore, è stata consegnata la bandiera italiana al Comune di Parma.
• Service pro Centro Antiviolenza di Parma – Donazione Kit di prima accoglienza. I fondi raccolti in occasione del convegno del 25 novembre 2021 nella Giornata internazionale della violenza contro le donne, uniti ad una cifra donata dal Club, hanno permesso di acquistare kit di prima accoglienza per le donne ospiti del Centro Antiviolenza di Parma. I kit sono stati consegnati alla Presidente ed alle operatrici del CAV dalla Presidente e da alcune socie del Club.
• Service pro Associazione ITACA. Sostegno economico all’Associazione Itaca che promuove progetti a favore di persone affette da disturbi mentali; questo service è stato realizzato in collaborazione con alcuni altri Lions Club delle zone 12° e 13a.
• Service pro Centro di Aiuto alla Vita. Grazie all’interessamento delle socie del Club, sono stati raccolti abiti, giocattoli, libri e accessori per bimbi della fascia di età 0-14 che sono stati donati al Centro di Aiuto alla Vita, Associazione di volontariato presente su Parma dal 1979 che si dedica al sostegno, ascolto ed ospitalità di donne e bambini.
• Service pro Ucraina. Numerose socie hanno acquistato e consegnato generi di prima necessità che sono stati poi inviati verso l’Ucraina grazie alla generosità di un socio del Lions Club Bardi Valceno che ha messo a disposizione un camion per la consegna degli aiuti.
• Service LCIF pro “Ucraina”. E’ stato deliberato in assemblea di Club di destinare € 1000 alla LCIF per il service “Ucraina”.
• Conferenze: “Alimentazione-salute-cultura”, manifestazioni Obesity Week, conferenza in collaborazione con il Lions Club Busseto Giuseppe Verdi e Lions Club Parma Ducale – Relatore: Dott. Pierantonio Muzzetto
• Service “Cristo Rivelato”, 15 ottobre 2020; service biennale, esposizione dell’opera dello scultore non vedente Felice Tagliaferri nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, offerta alla cittadinanza e ai non vedenti, in collaborazione con i Lions Clubs delle zone 15 e 16.
• Service “Lumen Hero”, 28 ottobre 2020, in collaborazione con i Lions Clubs delle zone 15 e 16.
• Service a favore di AISLA, acquisto bottiglie di vino, ottobre 2020.
• Service “Nuovo Sguardo”, 20 ottobre 2020, esposizione dell’opera di Felice Tagliaferri, scultore non vedente, al Museo APE di Parma, offerta alla cittadinanza ed ai non vedenti, in collaborazione con i Lions Clubs delle zone 15 e 16.
• Service a favore dell’associazione Giocamico, acquisto panettoni e pandoro.
• Conferenza “E tu, che uomo sei?” (Giornata Mondiale contro la Violenza alla donna), in collaborazione con i Lions Clubs delle zone 15 e 16 – Relatori: Dott. Nadia Muscialini, Prof. Susanna Pietralunga, Dott. Marco Deriu, Prof. Alvaro Gafaro, Cesare Pastarini.
• Service acquisto di 3 retinografi da destinare al Distretto, di cui uno a Parma, 29 novembre 2020, service di zona, con il contributo della Fondazione (LCIF) al 75%.
• Service acquisto Gadget per service cani guida, 7 dicembre 2020, in collaborazione con Lions Club Colorno La Reggia.
• Service “Offerta alimentare a famiglie bisognose del territorio”, 14 dicembre 2020: donazione di generi alimentari, di consistente importo, alle famiglie bisognose assistite, in collaborazione anche con la Caritas, dai Parroci della Parrocchia “Beata Vergine dell’Aiuto”, che riunisce 7 Parrocchie del centro storico di Parma; l’offerta è stata consegnata con Auguri Natalizi Musicali offerti ai Lions Club di Parma e provincia ed alla cittadinanza, nella S. Messa celebrata nella Chiesa Monumentale di S. Vitale, Parma, con l’accompagnamento del canto di Paola Sanguinetti, soprano e socia del Club.
• Conferenza su “Giornata della Memoria” in collaborazione con Lion Club Ferrara Estense, Lions Club Ferrara Diamanti, Fondazione Fossoli - Relatori: Dott. Quarzi, Prof. Turrini, Prof. Susanna Pietralunga.
• Conferenza su “Leonardo e il Correggio. La bellezza e l’amore”, 25 febbraio 2021, in collaborazione con Lions Club Correggio Antonio Allegri – Relatori: Prof. David Alan Brown, Prof. Giuseppe Adani.
• Conferenza su “Omaggio alle donne estensi”, 7 marzo 2021, in collaborazione con Lions Club Modena Estense, Lions Club Ferrara Estense, Lions Club Sassuolo, Lions Club Santa Maria Maddalena Alto Polesine, Lions Club Carpi Alberto Pio, Leo Club Carpi, Leo Club Modena, Lions Club Ferrara Diamanti – Relatori: Prof. Anna Quarzi, Prof. Sonia Cavicchioli, Chiara Contri, Roberta Barra, Roberta Bedogni, Arturo Romeo, Prof. Susanna Pietralunga.
• Conferenza su “Le più antiche parmigiane …e oggi?”, 8 marzo 2021, in collaborazione con La Festa della Storia di Parma – Relatori: Dott. Manuela Catarsi, Prof. Susanna Pietralunga, con il patrocinio del Comune di Parma, nell’ambito delle manifestazioni per Parma Capitale della Cultura, 2020/2021.
• Conferenza su “Donne, diritti e tutele: un lungo percorso ancora in evoluzione”, 11 aprile 2021, in collaborazione con Lions Club Crevalcore Marcello Malpighi, Lions Club Ferrara Estense, Lions Club Ferrara Host, Lions Club Sassuolo, Lions Club Santa Maria Maddalena Alto Polesine, Lions Club Castelfranco Emilia Nonantola, Lions Club Ferrara Diamanti – Relatori: Dott. Laura Cestari, Avv. Luca Massari, Dott. Daniela Moroni, Avv. Angela Ninzoli, Prof. Susanna Pietralunga, Avv.Pierfrancesco Rossi.
• Donazione al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Direttore Dott. P. Bertolini), per l’acquisto di attrezzatura sanitaria.
• Ciclo di conferenze su “La violenza: origini, manifestazioni sociali e comportamentali”, in collaborazione con New Voices Distretto Lions 108 TB, Lions Club Crevalcore Marcello Malpighi, Lions Club Ferrara Estense, ciclo di conferenze a partire dal 21 aprile - Relatori: Dott. Maria Clotilde Pettinicchi, Prof. Susanna Pietralunga, Dott. Paola Tumminelli, Dott. Valeria Calevro, Dott. Alfonso Paggiarino, Dott. Giovanni Maria Pavarin.
• Donazione a Emporio Solidale, per una offerta alimentare, della somma di € 4.000 ripartita tra la sede di Parma (€ 2.000), Langhirano e Lesignano (€ 1.000), e Borgotaro (€ 1.000), costituenti il residuo della donazione effettuata da tutti i Lions Clubs delle zone 15 e 16.
• Restauro busto Padre Lino
• Cani Guida
• Vino per Aisla
• Giocamico
• Bambole carcerati
• Hospice
• Casa Azzurra
• FOP
• Parkinson
• Oncologia pediatrica
• Regata velica di Cattolica 2019
• Mostra “Si prega di toccare”
• Calendari
• Baseball non vedenti
• Foulard LCIF
• Emergenza Coronavirus
• Donazione a LCIF
CONVEGNO "LA VIOLENZA SULLE DONNE E VERSO LE FASCE DEBOLI, NON SI PUÒ PIÙ STARE IN SILENZIO...", realizzato in collaborazione con il L.C. Langhirano Tre Valli e l'Università di Parma. - Aula Magna Università di Parma.
INCONTRO CONVIVIALE CON ALESSANDRA VILLA, responsabile amministrativa della Fondazione Prosolidar Onlus e volontaria di Gente d’Africa.
"IL SALOTTO MUSICALE" concerto-sfilata - Auditorium del Carmine - Service a favore della ricerca sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva.
CONCERTO LIRICO CORALE - Chiesa di San Pietro, Piazza Garibaldi - Service a favore del Centro Traumatizzati CASA AZZURRA
ULTIMO DELL'ANNO CON L'OPERETTA "CIN CI LA" - service a favore dell'Assistenza Pubblica di Parma - Auditorium Paganini.
VISITA AL CANTIERE DELL'ORGANO DI SAN GIOVANNI - Chiesa di San Giovanni Service a favore del restauro dell'organo di San Giovanni.
CONSEGNA BORSE DI STUDIO CONSERVATORIO “A. BOITO” - Auditorium del Carmine - Service di Circoscrizione.
BURRACO BENEFICO - Circolo del Castellazzo - Service a favore dell’Assistenza Pubblica.
“MIO CARO MAGO, UN BACIO SUL CUORE”, parole di Giuseppina Strepponi e musica di Giuseppe Verdi - spettacolo di Paola Gassman, Paola Sanguinetti e Davide Burani - Auditorium del Carmine - Service a favore del Teatro di San Felice sul Panaro.
PREMIO GIORNALISMO “CON GLI OCCHI DI UNA DONNA”.
• ASSISTENZA PUBBLICA. Con il ricavato dello spettacolo organizzato per l’ultimo dell’anno, donazione all’Assistenza Pubblica di Parma di € 2.000.
• Esposizione-vendita benefica di opere di pittori locali e contemporanei, con vendita all’asta in chiusura, nel Lions Day.
• ASSOCIAZIONE FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA (F.O.P. ITALIA). Con il ricavato dell’evento d’apertura dell’anno lionistico e del concerto della Chiesa Magistrale della Steccata e con il sostegno del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Busseto Giuseppe Verdi, donazione all’associazione di € 4.500.
• PROGETTO MARTINA. Partecipazione al service operativo nazionale “Progetto Martina: Parliamo ai giovani dei tumori. Lezioni contro il silenzio”, coordinato per Parma e provincia dalla nostra vice-presidente G. Giusto.
• SCAMBI GIOVANILI LIONS. Partecipazione al service Campo Giovani.
• DISTRETTO. Partecipazione al service operativo distrettuale PROGETTO LADAKH, al service Cani Guida dei Lions (con premi per la lotteria e vendita dei biglietti). Partecipazione alla raccolta degli occhiali del L.C. Bardi Val Ceno, a favore del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati – Onlus.
• CIRCOSCRIZIONE. Partecipazione ai services a favore del Vescovo di Fidenza e del Vescovo di Parma, per l’erogazione di due borse di studio per i migliori allievi del Conservatorio A. Boito di Parma e a beneficio delle zone alluvionate della Liguria con relativo acquisto di un automezzo. Partecipazione al service a favore delle Onlus del territorio, con la messa in scena del musical comico “Via col vento” al Teatro Regio.
• INTERMEETING. In programma la partecipazione al service promosso in intermeeting dal Lions Club Parma Farnese, mediante l’incontro con il Consorzio dei produttori di mitili e dei focacceri di La Spezia e con il produttore di vino Vermentino a favore di una famiglia ligure dissestata dalla recente alluvione.
• BIBLIOTECA PALATINA. Contributo per il restauro d’alcuni sigilli.
• PREMIO GIORNALISMO. Con il supporto di uno sponsor privato, assegnazione ad una giornalista famosa e ad una giornalista emergente del premio, che consiste per ognuna in una spilla d’oro e in una pergamena, per valorizzare l’impegno e le competenze delle donne in ambito giornalistico.
• 150 UNITÀ D’ITALIA. Proiezione in anteprima nazionale del film documentario “Nel segno del Tricolore. Italiani e Ungheresi nel Risorgimento” del regista Gilberto Martinelli, alla presenza del regista.
• TRADIZIONI POPOLARI. Contributo a favore della manifestazione “Maschere italiane a Parma”.
• SERVICES CULTURALI. Tre simposi (sulla prevenzione dei tumori, sulle donne libiche e sulla famiglia Barilli), presentazioni di libri, conferenze, concerto d’arpa celtica
• CENTRO AIUTO ALLA VITA. In occasione dell’apertura dell’anno sociale, il club ha fatto una donazione di € 1.400 al CAV (Centro Aiuto alla Vita) per la sua attività a favore delle ragazze e delle donne in difficoltà, in particolare per quanto riguarda la maternità e i rapporti familiari.
• ASSISTENZA PUBBLICA. Con il ricavato dello spettacolo organizzato per l’ultimo dell’anno, il club ha donato all’Assistenza Pubblica di Parma € 7.200 per l’acquisto di una vettura adibita al trasporto malati.
• MAESTÀ. Stanziando € 3.600, che vanno ad aggiungersi ai 2500 messi in bilancio l’anno precedente, è stato realizzato il restauro di una Maestà, simbolo di devozione popolare situato nell’Oltretorrente parmigiano.
• PREMIO GIORNALISMO. Supportato dal Comune di Parma e da uno sponsor privato, il club assegna ad una giornalista famosa e ad una giornalista emergente questo premio, che consiste per ognuna in una spilla d’oro e in una pergamena, per valorizzare l’impegno e le competenze delle donne in ambito giornalistico.
• 150 UNITÀ D’ITALIA. In collaborazione con altre associazioni femminili sono stati organizzati due convegni: uno presso l’Università degli Studi di Bologna e uno presso la Prefettura di Parma.
• PREMI LIONS. Il club ha deciso di assegnare alla socia Paola Sanguinetti il Melvin Jones, per il suo impegno personale a favore delle manifestazioni da esso organizzate, e alla socia Ilaria De Goracuchi una medaglia di presenza, per la sua costante partecipazione a tutti gli eventi del club.
• CIRCOSCRIZIONE. Il club ha partecipato ai services di Circoscrizione: donazione al Vescovo a Natale, assegnazione di borse di studio per allievi meritevoli del Conservatorio, service a favore di ragazzi disabili, service Bukina Faso, acquisto di biglietti per lotteria benefica, service Biblioteca Palatina per il restauro dei punzoni bodoniani.
• MENSA DI PADRE LINO. In occasione dell’apertura dell’anno sociale, il club ha fatto una donazione di € 2.000 alla Mensa di Padre Lino, ente benefico che offre gratuitamente pasti ai bisognosi della città.
• CASA AZZURRA. Ente che si occupa di assistere i traumatizzati cranici; la fondatrice ha ricevuto il Melvin Jones tre anni fa; il club, integrando il guadagno del mercatino di Natale, ha fatto una donazione.
• FONDAZIONE MALALAI JOYA. Questa fondazione si occupa prevalentemente dell’istruzione e della salute delle donne afghane, e di conseguenza dei bambini, costruendo scuole ed ospedali. Versamento di € 3.000.
• MELVIN JONES A MALALAI JOYA. Volendo dare un riconoscimento personale a Malalai Joya, le abbiamo assegnato il Melvin Jones, versando $ 1.000 alla fondazione Melvin Jones.
• MAESTA’. Il club ha messo in bilancio € 2.500 per il restauro di una Maestà, che verrà completato l’anno prossimo.
• TIROIDE. Su suggerimento del dott. Ceresini abbiamo fatto un’offerta all’Università di Parma per l’acquisto di una apparecchiatura scientifica finalizzata allo studio delle disfunzioni tiroidee.
• PREMIO GIORNALISMO. Supportato dal Comune di Parma e da uno sponsor privato, il club assegna a una giornalista famosa e a una giornalista emergente questo premio, che consiste per ognuna in una spilla d’oro e in una pergamena, per valorizzare l’impegno e le competenze delle donne in ambito giornalistico.
• CIRCOSCRIZIONE. Il club ha partecipato ai services di Circoscrizione: donazione al Vescovo a Natale, acquisto di 100 caschi per i volontari della Protezione Civile, assegnazione di quattro borse di studio per allievi meritevoli del Conservatorio, donazione all’associazione San Cristoforo.
• MELVIN JONES A GABRIELLA DONATI GARDINI. Abbiamo voluto assegnare questa onorificenza a una socia, che è anche socia fondatrice, per la sua costante partecipazione alle attività lionistiche e il suo impegno a favore del club.
• SALUTE
• Promozione della nascita dell'associazione di volontariato “Unione Parkinsoniani” per il sostegno dei malati di morbo di Parkinson, con l'organizzazione della rassegna cinematografica “I grandi capolavori restaurati” per la raccolta di fondi.
• Partecipazione del club, insieme all’Unione Parkinsoniani, all’organizzazione del convegno "La terapia presente e futura della malattia di Parkinson”, con il coinvolgimento di specialisti di fama nazionale ed internazionale.
• Organizzazione del Primo "Golf Day", grazie al patrocinio e al contributo della Banca Primavera, presso il Golf Club "La Rocca" di Sala Baganza (PR), per il service a favore dell'Unione Parkinsoniani.
• Sostegno all'associazione di volontariato “Casa azzurra” di Corcagnano (Parma), che accoglie nelle ore diurne i traumatizzati gravi a causa d'incidenti della strada, con donazione di una cinepresa per le attività sociali.
• Organizzazione del convegno “I traumi cranici della strada”.
• Sostegno alla casa di riposo per artisti “Giuseppe Verdi” di Milano, con devoluzione di fondi e con donazione un busto di Verdi, opera della scultrice Iucci Ugolotti.
• Sostegno di una missione del Madagascar a favore dei bambini che vanno a scuola.
• Sostegno all'associazione “Help” per le adozioni a distanza.
• Sostegno all'Associazione Italiana Stomizzati - Onlus di Modena.
• Sostegno ad “Aiutiamoli a vivere”, organizzazione pro bambini della Bielorussia colpiti dalle radiazioni di Chernobyl.
• Sostegno alla nuova casa d'accoglienza per i bambini con problemi neurologici e motori “Comete” di Modena, mediante raccolta di fondi con visite guidate alla mostra sul Parmigianino curata dalla sovrintendenza ai Beni Culturali di Parma.
• Organizzazione di un convegno sulla morte bianca nell'infanzia, con devoluzione di fondi al reparto di neonatologia dell'ospedale di Parma per organizzare gli ambienti di ricevimento/permanenza dei genitori dei bambini ricoverati.
• Sostegno all'associazione “Noi per Loro” per i bambini del reparto di Oncoematologia Pedriatica dell'ospedale di Parma, mediante organizzazione di un concerto per la raccolta fondi e del successivo acquisto di computer, televisore a colori e videoregistratore per il reparto.
• Avvio del progetto "Ospedale del bambino" di Parma, con organizzazione di una conferenza.
• Per il terremoto in Umbria, partecipazione con gli altri Club Lions all’acquisto di un'autoambulanza ed all'elargizione di fondi alla Scuola Media "G. Boccati" di Serravalle per la sua biblioteca.
• Organizzazione d'iniziative per la raccolta fondi a favore della "Comunità di Betania" di Parma, che aiuta e rieduca ragazzi tossicodipendenti.
• Organizzazione di una serie di lezioni su come fronteggiare i problemi dei bambini dislessici, a cui hanno partecipato genitori e operatori sanitari.
• Organizzazione d'iniziative per la raccolta fondi per la “Casa della giovane” di Parma che aiuta ragazze in difficoltà, con particolare riferimento alle ragazze madri.
• Sostegno dell’associazione “Telefono Amico” operante su Parma, con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto d'Arte cittadino "Toschi" per la realizzazione del logo dell’associazione.
• Organizzazione del progetto "Un pulmino per padre Lino", finalizzato all'acquisto di un pulmino per il trasporto degli indigenti alla mensa dei poveri intitolata al Servo di Dio padre Lino Maupas.
• Devoluzione di fondi raccolti mediante le vendite di oggetti artigianali durante i mercatini di Natale e di Primavera al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Parma.
• Assegnazione dell’onorificenza “Melvin Jones Fellow” alla signora Giuliana Contini, presidente di “Casa Azzurra”.
• Partecipazione all’iniziativa congiunta dei Lions Club di Parma a sostegno del Progetto di “Prevenzione primaria del melanoma nelle scuole di Parma”, organizzato dalla Clinica Dermatologica dell’Ospedale di Parma diretta dal prof. Giuseppe De Panfilis.
• Partecipazione all’iniziativa congiunta dei Lions Club della Circoscrizione a favore dei profughi della Georgia.
• Partecipazione all’intermeeting della Circoscrizione dedicato a “Donazione degli organi e trapianti”. Partecipazione all’iniziativa distre5uale a favore del Burkina Faso.
• ARTE
• Restauro di una statua del Boudard nel Parco Ducale, finanziato mediante l’organizzazione di una serie di lezioni sull’arte dall’800 ai primi del '900, iniziativa che ha dato vita alla nascita di un comitato cittadino costituito dai rappresentanti di vari clubs al fine di compiere ulteriori interventi per il restauro delle altre opere del Boudard.
• Iniziativa "Parma che non c'è più": restauro di una serie di quadri dell’800 (circa 20) rappresentanti scorci della Parma sette/ottocentesca, con successiva presentazione dei quadri restaurati presso il Museo della Pilotta nel corso di una manifestazione che ha visto grande partecipazione di pubblico.
• Restauro di due Maestà cittadine, una situata in borgo Cocconi e l’altra in vicolo Padre Onorio, finanziato dal club con l’organizzazione di viaggi a capitali europee e con la partecipazione degli altri Lions Club cittadini per quanto riguarda la seconda Maestà, dedicata alla memoria del Past Governatore Prof. Giampiero Gardini.
• Organizzazione di un concerto in occasione dell’inaugurazione di una scuola intitolata a “Giacomo Puccini”, con la partecipazione della nipote del Maestro, dott.ssa Simonetta Puccini.
• Organizzazione di un concerto nel teatro della Certosa di Parma, Scuola di Polizia, preceduto da una visita alla stessa.
• Restauro della statua di San Bartolomeo situata nell’omonima chiesa.
• COMUNICAZIONE
• Organizzazione, per circa dieci anni, di un concorso letterario nazionale a tema libero per opere inedite di prosa e di poesia in lingua italiana, articolato nelle sezioni adulti e ragazzi, che ha avuto il patrocinio dell’amministrazione provinciale di Parma.
• Organizzazione del premio per il giornalismo “Con gli occhi di una donna”, previsto anche nel corrente anno, patrocinato dall'amministrazione comunale di Parma; finora ogni anno sono state premiate una giornalista nota a livello nazionale e una giornalista emergente della nostra città.
• Realizzazione di un Sito Web del Club che raccoglie articoli, foto e resoconti delle attività svolte nel corso degli anni dal Club stesso. Il sito, oltre ad essere una memoria storica, ha lo scopo di favorire i contatti con gli altri Club italiani e stranieri.
• Service a favore dell’Unione Parkinsoniana.
• Contributo al progetto “Ospedale del Bambino” di Parma.
• Contributo a favore delle vittime del sud est asiatico.
• Contributo a favore dell’Associazione “Aiutiamoli a vivere” creata a favore dei bambini della Bielorussia.
• Contributo per la Città: premio giornalistico attribuito a giornaliste (una affermata in ambito nazionale ed una emergente in ambito cittadino).
• Organizzazione del ciclo di lezioni d’arte “Andar per mostre”, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, per la mostra di Siena su Duccio da Boninsegna, per la mostra di Milano sul Guercino e per la mostra di Padova sui Macchiaioli.
• Mercatino di Natale a favore dei parenti delle nostre vittime di Nassirya.
• Service a favore della “Casa azzurra” centro per disabili e traumatizzati della strada.
• Restauro dell’abito di Maria Luigia custodito nel Museo Glauco Lombardi.