LIONS CLUB PARMA HOST

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Parma Host
Numero di Matricola Sede centrale: 21074
Data di Omologazione: 14 Novembre 1953
Data di consegna Charter Night: 06 Febbraio 1954
Club Sponsor: L.C. Milano Host
Gemellaggi Effettuati: L.C. Norimberga
Club Sponsorizzati: L.C. Reggio Emilia Host, L.C. Borgo Val di Taro
SOCI FONDATORI
M. Bianchi
Leandro Candian
Mario Cavazzini
P. Castellani
G. Chiabrando
Adelchi Cistaro
A. Corradi
Giuseppe Fornari
Marco Pauri
Umberto Piccoli
Enrico Savi
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Giancarlo Parisi
GLT - 1° Vice Presidente: Gabriele Costantino
2° Vice Presidente: Andrea Aiello
LCIF - Immediato Past Presidente: Andrea Cattabiani
Segretario: Carlo Caffarelli
Tesoriere: Primo Zancanaro
Cerimoniere: Antonio Pezzarossa
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Traversa
GST - Presidente Comitato Service: Raffaele Virdis
Presidente Marketing e Comunicazione: Stefano Traversa
OTI: Paolo Musso
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Andrea Cattabiani
GLT - 1° Vice Presidente: Giancarlo Parisi
LCIF - Immediato Past Presidente: Sergio Bandieri
Segretario: Andrea Aiello
Tesoriere: Vito Lazzara
Cerimoniere: Mario Salvi
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Traversa
GST - Presidente Comitato Service: Stefano Bianchi
Presidente Marketing e Comunicazione: Stefano Traversa
Coordinatore LCIF: Cristian Bertolini
OTI: Paolo Musso
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Sergio Bandieri
GLT - 1° Vice Presidente: Andrea Cattabiani
2° Vice Presidente: Gianfranco Cervellin
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefano Traversa
Segretario: Mario Salvi
Tesoriere: Giuseppe Cerati
Cerimoniere: Andrea Aiello
GMT - Presidente Comitato Soci: Primo Zancanaro
GST - Presidente Comitato Service: Giancarlo Parisi
Presidente Marketing e Comunicazione: Federico Germi
Consiglieri: Paolo Bernardi, Cristian Bertolini, Stefano Bianchi, Corrado Galloni, Domenico Giancristofaro, Vito Lazzara, Matteo Martelli, Vincenzo Piazza, Massimo Rutigliano, Francesco Soncini, Raffaele Virdis
Coordinatore LCIF: Giorgio Giampellegrini
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Stefano Traversa
GLT - 1° Vice Presidente: Sergio Bandieri
2° Vice Presidente: Andrea Cattabiani
LCIF - Immediato Past Presidente: Luca Bertolini
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Andrea Aiello
Censore: Raffaele Virdis
GMT - Presidente Comitato Soci: Alan Ferrarini
Presidente Marketing e Comunicazione: Paolo Musso
Consiglieri: Alfredo D'Antonio, Giorgio Giampellegrini, Vincenzo Piazza, Francesco Soncini
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Giuseppe Cerati, Domenico Giuseppe Giancristofaro, Vito Lazzara
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Luca Bertolini
GLT - 1° Vice Presidente: Stefano Traversa
2° Vice Presidente: Sergio Bandieri
LCIF - Immediato Past Presidente: Vincenzo Piazza
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Alan Ferrarini
Censore: Mario Salvi
GMT - Presidente Comitato Soci: Cristian Bertolini
Consiglieri: Giorgio Giampellegrini, Domenico Giuseppe Gaincristofaro, Vito Lazzara, Matteo Martelli
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Andrea Aiello, Michele Baroc, Andrea Cattabiani
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Vincenzo Piazza
GLT - 1° Vice Presidente: Luca Bertolini
2° Vice Presidente: Stefano Traversa
LCIF - Immediato Past Presidente: Cristian Bertolini
Segretario: Stefano Traversa
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Alan Ferrarini
Censore: Raffaele Virdis
GMT - Presidente Comitato Soci: Vittorio Brambilla
Consiglieri: Stefano Bianchi, Giorgio Giampellegrini, Mario Salvi, Francesco Soncini, Maurizio Vanelli
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Andrea Cattabiani, Vito Lazzara, Riccardo Melloni
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Cristian Bertolini
GLT - 1° Vice Presidente: Vincenzo Piazza
2° Vice Presidente: Luca Bertolini
LCIF - Immediato Past Presidente: Raffaele Virdis
Segretario: Stefano Traversa
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Alan Ferrarini
Censore: Matteo Martelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Domenico Giuseppe Gaincristofaro
GST - Presidente Comitato Service: Maurizio Vanelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Marco Mazzoni
Consiglieri: Giorgio Giampellegrini, Marco Mazzoni, Mario Salvi, Francesco Soncini, Maurizio Vanelli
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Massimo Agnoletti, Stefano Bianchi, Alfredo D'Antonio
Comitato Norimberga: Stefano Bianchi, Gino Carrani, Giorgio Giampellegrini, Matteo Martelli, Vittorio Mutti, Mario Salvi
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Raffaele Virdis
GLT - 1° Vice Presidente: Cristian Bertolini
2° Vice Presidente: Emilio Sassi
LCIF - Immediato Past Presidente: Mario Salvi
Segretario: Stefano Traversa
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Alan Ferrarini
Censore: Dante Gamalero
GMT - Presidente Comitato Soci: Vittorio Mutti
Consiglieri: Stefano Bianchi, Nicola Ferioli, Giorgio Giampellegrini, Matteo Martelli, Marco Mazzoni, Francesco Soncini
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Stefano Dalla Volta, Domenico Giuseppe Gaincristofaro, Vincenzo Piazza
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Mario Salvi
GLT - 1° Vice Presidente: Raffaele Virdis
2° Vice Presidente: Cristian Bertolini
LCIF - Immediato Past Presidente: Alfredo D'Antonio
Segretario: Cristian Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Giorgio Beltrami
Censore: Primo Zancanaro
GMT - Presidente Comitato Soci: Giuseppe Cossu
Consiglieri: Nicola Bernardi, Stefano Dalla Volta, Alan Ferrarini, Giorgio Giampellegrini, Matteo Martelli, Francesco Soncini
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Carlo Avanzini, Stefano Bianchi, Vittorio Mutti
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Alfredo D'Antonio
GLT - 1° Vice Presidente: Mario Salvi
2° Vice Presidente: Giuseppe Cossu
LCIF - Immediato Past Presidente: Matteo Martelli
Segretario: Luca Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Mario Salvi
Censore: Alfredo Parenti
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Dalla Volta
GST - Presidente Comitato Service: Maurizio Vanelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Marco Mazzoni
Consiglieri: Cristian Bertolini, Alan Ferrarini, Marco Mazzoni, Riccardo Melloni, Vincenzo Piazza
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Vittorio Mutti, Emilio Sassi, Francesco Soncini
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Matteo Martelli
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Cossu
2° Vice Presidente: Alfredo D'Antonio
LCIF - Immediato Past Presidente: Giorgio Beltrami
Segretario: Luca Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Mario Salvi
Censore: Stefano Dalla Volta
GMT - Presidente Comitato Soci: Afro Carboni
Consiglieri: Carlo Avanzini, Cristian Bertolini, Gino Carrani, Renzo Cesari, Giorgio Giampellegrini, Marco Mazzoni
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Ernesto Bezza, Vittorio Mutti, Emilio Sassi, Francesco Soncini
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Giorgio Beltrami
GLT - 1° Vice Presidente: Matteo Martelli
2° Vice Presidente: Giuseppe Cossu
LCIF - Immediato Past Presidente: Dante Gamalero
Segretario: Cristian Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Mario Salvi
Censore: Giorgio Giampellegrini
GMT - Presidente Comitato Soci: Francesco Soncini
GST - Presidente Comitato Service: Maurizio Vanelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Giorgio Caroli, Luca Monducci
Consiglieri: Ernesto Bezza, Gino Carrani, Marco Mazzoni, Emilio Sassi
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Sergio Bandieri, Luca Bertolini, Alfredo D'Antonio, Raffaele Virdis
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Dante Gamalero
GLT - 1° Vice Presidente: Giorgio Beltrami
2° Vice Presidente: Matteo Martelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Primo Zancanaro
Segretario: Cristian Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Mario Salvi
Censore: Francesco Soncini
GMT - Presidente Comitato Soci: Matteo Martelli
GST - Presidente Comitato Service: Giuseppe Cossu
Presidente Marketing e Comunicazione: Giorgio Caroli
Consiglieri: Stefano Dalla Volta, Marco Mazzoni, Emilio Sassi
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Aldo Campanella, Giorgio Giampellegrini, Raffaele Virdis
Comitato Norimberga: Stefano Bianchi, Luciano Cacciani, Giorgio Caroli, Gino Carrani, Vittorio Mutti, Emilio Sassi
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Primo Zancanaro
GLT - 1° Vice Presidente: Dante Gamalero
2° Vice Presidente: Giorgio Beltrami
LCIF - Immediato Past Presidente: Alfredo Parenti
Segretario: Cristian Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Gianni Salsi
Censore: Vittorio Mutti
GMT - Presidente Comitato Soci: Carlo Avanzini
Consiglieri: Luciano Cacciani, Carlo Coscioni, Giuseppe Cossu, Marco Mazzoni, Maurizio Vanelli, Raffaele Virdis
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Stefano Dalla Volta, Giorgio Giampellegrini, Francesco Soncini
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Alfredo Parenti
GLT - 1° Vice Presidente: Primo Zancanaro
2° Vice Presidente: Dante Gamalero
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefano Dalla Volta
Segretario: Cristian Bertolini
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Luca Bertolini
GMT - Presidente Comitato Soci: Carlo Coscioni
Consiglieri: Giorgio Beltrami, Vittorio Mutti, Emilio Sassi,
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Luciano Cacciani, Giuseppe Cossu, Raffaele Virdis
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Stefano Dalla Volta
GLT - 1° Vice Presidente: Alfredo Parenti
2° Vice Presidente: Primo Zancanaro
LCIF - Immediato Past Presidente: Giorgio Giampellegrini
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Luca Bertolini
Censore: Ernesto Bezza
GMT - Presidente Comitato Soci: Gino Carrani
Consiglieri: Giorgio Beltrami, Vittorio Mutti, Francesco Soncini
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Matteo Martelli, Emilio Sassi, Raffaele Virdis
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Giorgio Giampellegrini
LCIF - Immediato Past Presidente: Francesco Soncini
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Stefano Dalla Volta
Censore: Giuseppe Manfredi
Consiglieri: Carlo Avanzini, Giorgio Beltrami, Matteo Martelli, Emilio Sassi
OTI: Paolo Musso
Revisori dei Conti: Ernesto Bezza, Maurizio Vanelli, Raffaele Virdis
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Francesco Soncini
GLT - 1° Vice Presidente: Stefano Dalla Volta
2° Vice Presidente: Giorgio Giampellegrini
LCIF - Immediato Past Presidente: Vittorio Mutti
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Stefano Dalla Volta
Censore: Giorgio Caroli
Consiglieri: Giorgio Beltrami, Carlo Coscioni, Alfredo Parenti, Emilio Sassi
Revisori dei Conti: Carlo Avanzini, Maurizio Vanelli, Raffaele Virdis
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Vittorio Mutti
GLT - 1° Vice Presidente: Giorgio Giampellegrini
2° Vice Presidente: Francesco Soncini
LCIF - Immediato Past Presidente: Manfredo Manfredi
Segretario: Marco Mazzoni
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Stefano Dalla Volta
Consiglieri: Giorgio Caroli, Renzo Cesari, Carlo Coscioni
Revisori dei Conti: Giorgio Greci, Emilio Sassi, Maurizio Vanelli
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Manfredo Manfredi
GLT - 1° Vice Presidente: Vittorio Mutti
2° Vice Presidente: Francesco Soncini
LCIF - Immediato Past Presidente: Ernesto Bezza
Segretario: Renzo Cesari
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Giorgio Giampellegrini
Censore: Stefano Bianchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Gianni Bassignani
Consiglieri: Emilio Sassi, Maurizio Vanelli, Marco Mazzoni, Giorgio Caroli, Carlo Avanzini, Italo Borrini
Revisori dei Conti: Luciano Cacciani, Stefano Dalla Volta, Luigi Bordi
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Ernesto Bezza
GLT - 1° Vice Presidente: Manfredo Manfredi
2° Vice Presidente: Vittorio Mutti
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Manfredi
Segretario: Renzo Cesari
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Giorgio Giampellegrini
Censore: Gino Carrani
GMT - Presidente Comitato Soci: Giuseppe Salvi
Consiglieri: Emilio Sassi, Maurizio Vanelli, Francesco Soncini, Renzo Scipioni, Carlo Avanzini
Revisori dei Conti: Baratta Paolo, Marco Mazzoni, Luciano Cacciani
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Giuseppe Manfredi
GLT - 1° Vice Presidente: Ernesto Bezza
2° Vice Presidente: Manfredo Manfredi
LCIF - Immediato Past Presidente: Giorgio Caroli
Segretario: Renzo Cesari
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Giorgio Giampellegrini
Censore: Paolo Baratta
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Ballarini
Consiglieri: Renzo Cesari, Giorgio Giampellegrini, Emilio Sassi, Carlo Avanzini, Alberto Basi, Maurizio Vanelli, Giuseppe Salvi, Gianni Bassignani
Revisori dei Conti: Luciano Cacciani, Stefano Della Volta, Vittorio Mutti
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Giorgio Caroli
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Manfredi
2° Vice Presidente: Ernesto Bezza
LCIF - Immediato Past Presidente: Domenico Cucinotta
Segretario: Maurizio Vanelli
Tesoriere: Alberto Basi
Cerimoniere: Ernesto Bezza
Censore: Giovanni Ballarini
GMT - Presidente Comitato Soci: Ivo Orlandini
Consiglieri: Guido Bianchi, Renzo Cesari, Carlo Avanzini, Carlo Coscioni
Revisori dei Conti: Emilio Sassi, Fulvio Allegra, Giuseppe Cardinali
SERVICE PRINCIPALI
• Contributo al Service multidistrettuale abbinato alla Regata Velica di Cattolica svoltasi in settembre. • I presidenti di zona di Parma Sergio Bandieri e Giuseppe Bonanno e ai presidenti di zona di Reggio Emilia e la Bassa Mantovana, si sono fatti promotori dell’iniziativa “Acqua per la Vita”. Il convegno, patrocinato sia dal Distretto 108Tb sia dal Ib2 (Lombardia) si occuperà dell'emergenza siccità e dell'uso delle risorse idriche. • Service a favore del Complesso Monumentale della Pilotta di € 4.000. Il club procederà al restauro di due tele di Sebastiano Ricci dell’epoca 1680 – 1695 «Diogene e Alessandro Magno» e «Sacrificio di Muzio Scevola» esposte nel Salone Ottocentesco della Galleria nella sezione “I Grandi cicli mitologici”. Il Prof Flavio Caroli uno dei massimi esperti arte moderna, ha presentato una lectio magistralis sui "I sette pilastri dell'arte di oggi" nella stupenda cornice del Teatro Farnese all'interno del complesso monumentale della Pilotta aperto alla cittadinanza che, con le loro “libere offerte” hanno partecipato al finanziamento del service. La conferenza è stata molto apprezzata dal folto pubblico di oltre 200 persone. • Aderito all’Obesity Week, evento organizzato dal L.C. Parma Ducale come Club capofila. Durante la settimana vi saranno 7 convegni rivolti sia agli specialisti che alla cittadinanza. • Lo storico Service a favore della Mensa di Padre Lino per i sabati del mese di marzo. Consiste in un Service di volontariato dei soci a favore della Mensa dei Francescani dell’Annunziata, per servizi vari di cucina e si conclude con un cospicuo Service finanziario. • ll Parma Host, assieme al suo Club gemello “LC Norimberga” hanno devoluto euro 5000 a favore dell’associazione “Nürnberg Tafel”, associazione simile alla coletta alimentare in Italia che ha l’obiettivo di offrire il cibo ad un prezzo calmierato per le fasce deboli della popolazione. Attualmente, il Tafel di Norimberga fornisce assistenza a circa 9.500 persone nell'area urbana e il numero di clienti è in aumento, a causa del forte aumento del costo della vita. • La tradizionale Messa a suffragio dei Soci Defunti nell’Oratorio dell’Immacolata Concezione presso San Francesco del Prato, che sarà accompagnata con un Service di offerta ai frati Francescani. • Il Lions Club Parma Host e i soci hanno versato oltre euro 2000 al fine di alleviare le sofferenze date prima dal terremoto in Turchia - Siria. • Il Lions Club Parma Host e i soci hanno versato oltre euro 3000 al fine di alleviare le sofferenze date prima dalla alluvione in Romagna. • Assistenza per preparazione e distribuzione dei pasti in una casa per anziani non autosufficienti.
• Restauro del prezioso manoscritto dantesco della Biblioteca Palatina (finanziato anticipatamente per esigenze dell’ente pubblico nel giugno 2021 per € 4.000, previo accordo con past Presidente, ma avviato e concluso nella corrente annata). • Service di accoglienza e visite culturali per 4 giorni dei soci del Lions Club Nurnberg per il 60° anniversario del gemellaggio (service pluriennale, finanziato nei precedenti esercizi per € 12.200). • Service culturale per i giovani, presentazione del manoscritto dantesco restaurato e rappresentazione teatrale “Lecturae Dantis” riservata gratuitamente agli studenti liceali di Parma, all’interno del prestigioso Teatro Farnese della Pilotta, service dell’annata per € 7.000. • Service servizio volontario soci nei sabati di marzo 2022 presso la Mensa di Padre Lino dei Francescani dell’Annunziata con contributo finanziario. • Donazione alla città di Parma della statua di Niccolò Paganini - celeberrimo violinista e compositore genovese, ma che dimorò a Parma, ove riposa nella parte monumentale del Cimitero della Villetta service pluriennale finanziato nei precedenti esercizi per € 15.100 e realizzato nell’esercizio in corso con un ulteriore contributo per un ammontare di ben € 17.400, ancora non definitivo in quanto non ancora preventivabili le spese collaterali di inaugurazione. • Visita e conferenza all’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare con gli studenti delle scuole superiori. • Esposizione foto/testi “Lions Club Parma Host - Saper fare e far sapere” presso la prestigiosa e frequentatissima libreria La Feltrinelli in pieno centro cittadino. • Service “Vivi la scuola a colori” (residuo finanziario della precedente annata). • Service multidistrettuale per la donazione di un neurostimolatore elettrico alla Chirurgia Pediatrica Gozzadini – Ospedale Sant’Orsola – Bologna. • Service interclub per non vedenti e ipovedenti “L’abbraccio delle arti in San Giovanni”. • Service interclub “Sport & Diabete di Tipo 1”. • Contributo LCIF da gita sociale storico/culturale. • Contributo al Centro per la vista e raccolta occhiali usati Lions + socio sostenitore + Silver Shipping Sponsor • Contributo pro soci defunti al Convento di San Francesco del Prato. • Contributo a “Asociatja Il giocattolo”. • Contributo a F.O.P. Italia ODV (Fibrodisplasia Ossificante Progressiva). • Contributo a “Associazione Noi uniti per l’autismo”. • Service interclub Progetto Itaca per reinserimento al lavoro affetti disturbi mentali. • Service distrettuale donazione al Comune di Parma di bandiera italiana. • Service interclub a giovane regista parmigiana per cortometraggio sulla violenza su donne. • Service nazionale LIFEBILITY. • Service zone Parma “Fontanelle sotto le stelle” raccolta fondi per parco giochi bimbi. • Service nazionale e LCIF raccolta fondi per l’Ucraina. • Contributo sottoscrizione quota associativa socio sostenitore nell’associazione culturale “Associazione Amici della Pilotta”.
• Riprende il service “La Sicurezza Stradale per i giovani”. • In tre anni porteremo una scultura in bronzo a grandezza naturale di Niccolò Paganini seduto su una panchina nel cuore della nostra Città, come già è stato fatto per Giuseppe Verdi che accoglie i visitatori davanti alla Casa della Musica con l’occhio rivolto allo splendore del rosone della chiesa di San Francesco del Prato, gioiello di arte gotica. • Contributo alla Mensa di Padre Lino • Ha sostenuto e partecipato al Service “IL CRISTO RIVELATO” che ha visto nel mese scorso anche la partecipazione del Governatore e di tutti i Club delle zone 14 e 15 presso la chiesa di S. Giovanni Evangelista; • Ha sostenuto e riconfermato iniziative distrettuali pro-LCIF sospese lo scorso anno (“Lions Day”, “Lions sotto le stelle”, ”Piatti d’arte in Piazza Duomo”). • LUMEN HERO” proposto dal L.C. Montechiarugolo in favore dei malati di sclerosi multipla, i quali hanno un miglioramento delle loro condizioni se prendono molta luce solare; pertanto, in questa iniziativa loro sono gli "eroi della luce" da cui “Lumen Hero”; sono stati raccolti su impulso dei Club delle zone 14 e 15 e con contributo esterno, circa 14.000 €. • “NUOVO SGUARDO” promosso dai L.C. Bardi Val Ceno e Parma Farnese sull’onda dell’emozionante successo del Cristo Rivelato; si tratta della esposizione presso APE Museo Parma di una riedizione in marmo della Pietà di Michelangelo, sempre ad opera dello scultore non vedente Felice Tagliaferri. • “AMBIENTE E SALUTE IN ETA’ EVOLUTIVA” promosso dal L.C. Busseto Giuseppe Verdi e dal Presidente di Zona 15 Sergio Bernasconi. • “ACQUISTO DI UN RETINOGRAFO” promosso dalle due Zone 14 e 15 per le cliniche Oculistiche e Diabetologiche dell’Ospedale di Parma con concomitante contributo della LCIF. • “ACQUISTO DI 60 PALLE DI NATALE E CALENDARI” come proposto dalla LCIF.
• Sostegno “fisico” ed economico alla Mensa di Padre Lino. • Service delle nostre Zone “Si Prega di Toccare” abbiamo donato al Museo Glauco Lombardi due riproduzioni di statue e busti in modo che le persone non vedenti ne possano godere della conoscenza attraverso il tatto. • Donato alla cittadinanza di San Secondo un concerto, in occasione del Verdi Off, rassegna musicale inserita nel cartellone ufficiale delle celebrazioni del Festival Verdi, con la collaborazione della Fondazione del Teatro Regio di Parma. • Promozione della cultura sportiva a Parma, tramite una donazione alla storica associazione CUS Parma. • Donato libri a favore di una scuola superiore, come celebrazione augurale dell’avvento di Parma 2020 capitale della Cultura. • D’intesa con il Sovrintendente del teatro Regio, Dott.ssa Anna Maria Meo, proposto alle zone congiunte, un service finalizzato ad avvicinare i non vedenti alle manifestazioni organizzate all’interno del Teatro. • Destinato il ricavato della partecipazione ai concerti autunnali in San Francesco del Prato alla LCIF. • La terza edizione del progetto “La Sicurezza Stradale per i giovani”, un’iniziativa dedicata alle scuole della Città di Parma, che si propone l’obiettivo di fornire una corretta ed approfondita informazione ai giovani studenti parmigiani sui fondamentali concetti della sicurezza stradale e quindi ridurre i rischi causati da un comportamento scorretto del guidatore sulle strade. Il progetto, che è nato con questa configurazione nel 2018 grazie alla partnership con Polizia Municipale di Parma, Ufficio Scolastico Regionale, Scuderia de Adamich ed ACI Parma, ha ottenuto un enorme successo già nel corso delle due prime edizioni. Il Percorso formativo gratuito per le scuole e per gli studenti coinvolti, prevede un’importante fase didattica preliminare organizzata e realizzata nei mesi invernali dagli Agenti della Polizia Municipale di Parma direttamente presso gli Istituti Scolastici aderenti, con l’obiettivo di raggiungere un maggior e più consapevole coinvolgimento degli studenti: oltre 1.000 ragazzi degli istituti superiori di Parma. • Portare una scultura di Niccolò Paganini seduto su una panchina nel cuore della nostra città, come è stato fatto per Giuseppe Verdi che accoglie i visitatori davanti alla Casa della Musica con l’occhio rivolto allo splendore del rosone della chiesa di San Francesco del Prato gioiello di arte gotica.
• Main Service Pluriennale: il Club prosegue il progetto didattico dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 degli Istituti Superiori della città di Parma. Oltre 900 ragazzi nell'arco di un trimestre hanno partecipato al progetto, iniziato l'A.L. precedente. Con il Convegno “La Sicurezza Stradale per i giovani” tenutosi nel mese di Marzo 2019 presso l’Auditorium Paganini, si è svolto l’atto conclusivo del progetto con la partecipazione di 500 allievi. • Le sculture dei Maestri: Service Triennale favore del miglioramento di un gioiello della città di Parma: il Parco Ducale. Parco Farnesiano, che negli ultimi anni in stato di degrado. • Il Club organizza un intervento di risistemazione del Parco Melvin Jones, presso il Campus Universitario; • Soci del Club forniscono un contributo diretto ai Frati Francescani della SS. Annunziata che quotidianamente servono oltre 150 pasti, partecipando alla distribuzione degli alimenti nel periodo tra Febbraio e Marzo 2019. L'impegno del nostro Club viene rivolto anche all'acquisto di attrezzature per la migliore somministrazione dei servizi che la mensa presta ai poveri. • Il Club partecipa a un Convegno sul Diabete (14 novembre), Interclub di circoscrizione, in occasione della giornata mondiale dei Lions dedicata a questa patologia.
• Il Club da avvio a il progetto didattico pluriennale “La Sicurezza Stradale per i giovani” dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 degli Istituti Superiori della città di Parma. La giornata conclusiva del progetto per l'A.L. si tiene presso l’Auditorium Paganini, il 17 aprile 2018; • Il Club conferma la prosecuzione del service app di “Pappa di Parma”; • Il Club da avvio al Service "VEA - Parma Romana" per la realizzazione di uno studio archeologico su in Realtà Aumentata di Parma nell'antichità
• Il Club da avvio al Service app "La Pappa di Parma", volto al sostegno dello sviluppo e gestione, della Applicazione per dispositivi mobili indirizzato a membri del personale medico ed infermieristico presenti nei centri umanitari, nelle missioni e dovunque ci sia un programma contro la malnutrizione infantile, di realizzare una “pappa” avente una composizione nutrizionale (preparazione e porzionatura) adeguata e specifica in base al profilo personale del bambino, utilizzando prodotti locali facilmente reperibili, con la duplice finalità di curare la malnutrizione infantile dando anche la possibilità di insegnare alle madri come preparare questi alimenti, con strumenti artigianali semplici e prodotti locali a prezzi accessibili, in modo da insegnare anche una corretta educazione alimentare. Il Service viene sviluppato insieme a Ma.De.Gus e all’Università degli Studi di Parma, e con il contribuito del Lions Club Norimberga. • Il Club prosegue il tradizionale service alla Mensa di Padre Lino, con attività diretta dei soci presso la Mensa e con un sostegno economico; • Il Club eroga un un contributo a favore del Centro di Addestramento Cani Guida Lions di Limbiate; • Viene fornito sostegno all’A.S.D. Skirace, associazione che ha costituito una squadra di sci alpino, mista fra atleti disabili e normodotati, con lo scopo di insegnare gli sport invernali ad altri atleti con difficoltà visive, motorie, intellettive e psichiche; • Il Club organizza per due Istituti Superiori un incontro sulla Sicurezza Stradale e sulla Guida Sicura; • Il Club conduce la implementazione dell’alberatura del Parco Melvin Jones, in collaborazione con il CUS Parma. • Viene fornito organizzato il Convegno sul Tema di Studio Nazionale: “Cibo, Sostenibilità, Futuro – Le nuove sfide". • Partecipazione allo spettacolo teatrale “Vent’Anni dopo – Odissea nell’Ospizio”.
• Il Club dedica un sostanzioso service per la conservazione e manutenzione della biblioteca e del nobile palazzo di proprietà dell’ultrasecolare “Deputazione di storia patria delle province parmensi” (Parma, Piacenza, rispettivi territori e Lunigiana), caposaldo della vita culturale cittadina; • Il Club organizza un service per una borsa di studio per il laboratorio di trapianti di midollo osseo, diretto dal Prof. Franco Aversa, ematologo. Service condotto con il LC Parma Ducale. • Il Club completa il Service, iniziato nel precedente A. L. per il monitoraggio ambientale e microbiologico dei manoscritti antichi della Biblioteca Palatina con l’acquisto della strumentazione necessaria. organizzato • Il Club organizza un meeting sull’importante “Carta Milano” preparata dalla Fondazione Barilla per l’EXPO 2015, riguardante la sostenibilità alimentare a livello mondiale specie nel contrasto alla fame e alla cattiva alimentazione.
• Il Club da avvio a un importante Service pluriennale dedicato alla Biblioteca Palatina di parma, cui viene donata un’apparecchiatura completa volta a monitorare le condizioni microclimatiche della Sala de Rossi, ove sono conservati antichi manoscritti e stampati ebraici. • Il Club prosegue il tradizionale Service dedicato alla Mensa di Padre Lino, cui viene donato un set di stoviglie completo, carrelli per la distribuzione dei vassoi e un forno a microonde, oltre alla consueta partecipazione attiva dei soci alla distribuzione del vivande. • Il Club partecipa al Service di Circoscrizione per consegna di un cane guida assieme a tutti i Club della Circoscrizione di Parma e La Spezia
• Il Club in occasione del 60mo Anniversario della Charter dedica un importante Service volto a finanziare il restauro di due preziose tele collocate nella Cappella dè Bono della Chiesa di San Giovanni Evangelista in Parma e il rifacimento dell’impianto di illuminazione della Cappella stessa. • Il Club, in occasione di significativo e rilevante intermeeting coi Lions Club Parma Ducale, Parma Maria Luigia, Borgo Val di Taro e Colorno La Reggia, che ha visto quale illustre ospite-relatore il Prof. Flavio Caroli, insigne storico dell’arte moderna e contemporanea (che nella suggestiva cornice del Teatro Farnese ha tracciato il percorso artistico-culturale della civiltà occidentale attraverso l’analisi di venti opere d’arte celeberrime), compartecipa alla relazzazione di un service collegato all’iniziativa, cioè il contributo al restauro della Biblioteca Palatina di Parma danneggiata da un recente incendio.
• Il Club promuove un Service per il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto del maggio 2012. • Il Club svolge un Service a supporto del Festival di chitarra Niccolò Paganini, con l’istituzione di un premio al vincitore della Selezione Giovani del Festival stesso. Il Service viene ulteriormente arricchito con un altro importante momento contrassegnato dalla donazione agli studenti di una scuola cittadina ad indirizzo musicale di biglietti per assistere ad alcuni concerti in rassegna. • Il Club dona un percorso salute all’Università di Parma, che viene inaugurato presso il Parco del Campus Universitario. • Il Club prosegue anche questo A. L., la “tradizionale” attività di Service operativo presso la Mensa di Padre Lino con i turni dei soci i sabati di marzo,
• Il Club dona alla cittadinanza e all'Università degli Studi di Parma il Parco Melvin Jones, intitolato al fondatore del Lions Club International. • Contributo all’Oratorio dell’Immacolata. • Serata sul Volontariato e sull’Associazionismo Giovanile. • Progetto per lo sviluppo di competenze imprenditoriali degli adolescenti in Colombia: “Scuola di giovani aspiranti imprenditori”. • Progetto Diagnosi del Diabete Infantile. • Il Club dona alla Biblioteca Palatina un’importante collana (25 volumi) di Testi Mediolatini, oggi a disposizione degli studiosi della materia e della cittadinanza. • Visita alla mostra “Touluse Lautrec e la Parigi della Bella Epoque”. • Visita culturale ed enologica in Valpolicella. • Convegno per la commemorazione degli artisti 17 parmigiani Cecrope e Latino Barilli in collaborazione con il Lions Club Parma Maria Luigia. • Assegnazione di n. 2 Melvin Jones Fellow. • Sostegno alle popolazioni alluvionate della Liguria. • Accantonamento in previsione della loro visita del prossimo anno.
• Il Club indirizza una operativa attività di Service, coinvolgendo il Comune e la Diocesi di Parma, per individuare alcune famiglie del nostro territorio alle quali devolve buoni spesa per le necessità quotidiane. • Il Club, seguito di due importanti conviviali, sostiene attivamente la nascita dell’Associazione A.N.G.S.A. (Ass. Naz. Genitori Soggetti Autistici) sezione di Fidenza. • Il Club eroga un importante contributo a favore dell’iniziativa “Bon Jour Haiti”, a sostegno delle famiglie dello Stato di Haiti, tramite l’Istituto dei Padri Salesiani di Parma e il Dr. Pino Agnetti, noto concittadino giornalista, scrittore ed editorialista di politica estera della Gazzetta di Parma, • Viene confermato e svolto, il servizio di volontariato ad opera di molti soci presso la Mensa di Padre Lino nei mesi di Febbraio e Marzo. • Il Club eroga un importante contributo per l’intervento di restauro della lanterna della cupola della bellissima Chiesa settecentesca di San Rocco. • Il Club fornisce un concreto sostegno al Leo Club Parma; • Il Club fornisce un concreto sostegno al Servizio Cani Guida Lions per non vedenti di Limbiate
• Il Club svolge un Service importante (donati 12.000 Euro) in favore del “Progetto di ricerca sui disturbi del riconoscimento delle emozioni nell’autismo e in alcune forme di epilessia nei bambini” presentato dai professori Giacomo Rizzolatti , Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, e Giuseppe Cossu, Docente di Neuropsichiatria Infantile, in occasione di una relazione sulle “Origini del linguaggio”. • Il Club compartecipa a un Service umanitario in occasione di intermeeting con il Lions Club Farnese, relatore il giornalista Pino Agnetti, avente come tema la tragedia dei profughi in Birmania e la carcerazione, all’epoca, della leader Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e cittadina onoraria di Parma. • Nel mese di Febbraio, il Club presenta una attività di service in favore della “Casa dei bambini dagli occhi di sole”
• Il Club approva e sostiene un Service di rilevante impatto, per la donazione di PC (personalizzati con il logo Lions) ed il relativo collegamento satellitare in rete per garantire la comunicazione gratuita h24 tra la infermeria di Madina in Sierra Leone (dove la mortalità infantile è tra le più alte al mondo a causa della mancanza di medici) e la Scuola di Specializzazione in Pediatria di Parma, per fornire consulenze, consigli, informazioni su come affrontare le diverse emergenze in loco. • Il Club, sponsorizza una attività di promozione di Parma, mediante la registrazione di un DVD riportante immagini di Parma su base musicale di arie verdiane, la cui vendita permette di provvedere anche all’acquisto di materiale e attrezzature da cucina per la Mensa di Padre Lino. • Il Club fornisce un concreto sostegno al Leo Club Parma; • Il Club fornisce un concreto sostegno al Servizio Cani Guida Lions per non vedenti di Limbiate. • Viene confermato e svolto, il servizio di volontariato ad opera di molti soci presso la Mensa di Padre Lino nei mesi di Febbraio e Marzo.
• Il Club conferma il tradizionale impegno di servizio volontario ad opera di molti soci presso la Mensa di Padre Lino nei mesi di Febbraio e Marzo.
• Il Club realizza un importante Service a Husi, una cittadina del nord est della Moldova in Romania, con una donazione di 28.000 euro a favore del progetto “Un Raggio di Sole per la Moldova”. Il progetto dall’Associazione Onlus Vogliamo la Luna di Castelnovo Ne’ Monti e dalle Suore Francescane Missionarie di Assisi, che in questa regione lavorano per migliorare le condizioni di estremo disagio di bambini e adolescenti. ll Service serve ad ultimare la costruzione di una casa-ospedale in grado di accogliere e curare 12 bambini orfani affetti da HIV, all’epoca ricoverati in ambienti inidonei, fu reso possibile grazie ai proventi di un’asta benefica di gioielli d’arte, molti dei quali donati da privati. • Il Service a Husi, viene arricchito e completato, con la ulteriore erogazione di una somma solitamente riservata ai regali di Natale dei soci, convertita in giocattoli per i bambini di Husi e consegnati di persona durante le festività. • Il Club istituisce Service poliennale a favore della Mensa di Padre Lino (gestita dai frati francescani dell’Annunziata) che provvede quotidianamente a servire un pasto caldo a circa cento indigenti. Il contributo, consiste nel servire alla Mensa, a piccoli gruppi (con invito esteso e accettato ai soci degli altri Club Lions della città,) nei sabati di febbraio e marzo, accompagnato da un’offerta in denaro per l’acquisto di attrezzature necessarie alla cucina. • Il Club provvede a fornire un sostegno economico andò anche alla Comunità Betania, una cooperativa sociale che si occupa del recupero e reinserimento di persone tossicodipendenti. • Viene realizzato un Service, destinato all’Associazione Pozzo di Sicar, luogo di accoglienza, conoscenza e primo aiuto a donne straniere in difficoltà che, a partire dal 1993, ha favorito l’integrazione di oltre 500 persone.
• Celebrazioni 50° anno di fondazione del Club con premiazione delle 7 Associazioni di Volontariato della Città di Parma che più si sono distinte con progetti innovativi
• Borsa di studio a studentessa albanese per meriti scolastici. • Contributo alla casa di riposo di Pieve Ottoville (PR) per il restauro dei danni dell’alluvione.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
  • Libro: Quarantesimo 1954-1993 Ritagli di un quinquennio, 1994 LINK
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB