LIONS CLUB MIRANDOLA

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Mirandola
Numero di Matricola Sede centrale: 21066
Data di Omologazione: 27 Aprile 1967
Club Sponsor: L.C. Carpi Host
Gemellaggi Effettuati: L.C. Amatrice
Club Sponsorizzati: L.C. Modena Willigelmo - L.C. Ostiglia
SOCI FONDATORI
Nino Ascari
Franco Bassi
Giulio Bellini
Giuseppe Bellodi
Giuseppe Bocchi
Carlo Bonomi
Martino Ferraresi
Renzo Fornasari
Alberto Gambuzzi
Paolo Gambuzzi
Enrico Guagliumi
Carlo Lucchi
Giuliano Maffei
Ruggero Malagoli
Eros Malaguti
Luciano Malavasi
Bernardino Mambrini
Walter Mantovani
Nelusco Martini
Bruno Mecugni
Carlo Palmieri
Maurizio Paltrinieri
Alberto Pineschi
Ugo Ragazzi
Carlo Rinaldi
Jacques Roisin
Ermete Salvioli
Italo Tomasini
Sergio Virgili
Sergio Zanasi
Bruno Zanzani
Giuseppe Zini
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Paolo Vincenzi
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Campedelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Sonia Menghini
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Sandra Gallini
Censore: Alberto Barbi
GMT - Presidente Comitato Soci: Michele Bassi
GST - Presidente Comitato Service: Guido Zaccarelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Ivo Panzani
Consiglieri: Fausto Gandini, Lorenzo Roncadi, Silvia Pongiluppi, Pia Roveri, Vittorio Bosi, Guido Bellini
OTI: Alberto Grasso
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Sonia Menghini
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Vincenzi
2° Vice Presidente: Paolo Campedelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Antonella Cavicchi
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Alberto Barbi
GMT - Presidente Comitato Soci: Arturo Gualdi
GST - Presidente Comitato Service: Guido Zaccarelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Ivo Panzani
Consiglieri: Sandra Gallini, Alberto Grasso, Pietro Mastromarino, Silvia Pongiluppi, Fausto Gandini, Paolo Campedelli
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Antonella Cavicchi
GLT - 1° Vice Presidente: Sonia Menghini
LCIF - Immediato Past Presidente: Mauro Gabrielli
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Antonia Bertellini
Cerimoniere: Lorella Ansaloni
GMT - Presidente Comitato Soci: Arturo Gualdi
GST - Presidente Comitato Service: Guido Zaccarelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Ivo Panzani
Consiglieri: Michele Bassi, Valter Belluzzi, Sandra Gallini, Pietro Mastromarino, Lorella Silvestri
OTI: Alberto Grasso
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Mauro Gabrielli
GLT - 1° Vice Presidente: Antonella Cavicchi
LCIF - Immediato Past Presidente: Nunzio Borelli
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Lorella Ansaloni
Censore: Luisa Baraldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Arturo Gualdi
GST - Presidente Comitato Service: Guido Zaccarelli
Presidente Marketing e Comunicazione: Ivo Panzani
Consiglieri: Alberto Barbi, Michele Bassi, Valter Belluzzi, Paolo Bergamini, Sonia Menghini, Ivo Panzani, Lorella Silvestri, Paolo Vincenzi
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Nunzio Borelli
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Gabrielli
LCIF - Immediato Past Presidente: Guido Zaccarelli
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Sonia Menghini
GMT - Presidente Comitato Soci: Antonella Cavicchi
Consiglieri: Alberto Barbi, Michele Bassi, Paolo Bergamini, Ivo Panzani, Lorella Silvestri, Paolo Vincenzi, Nicola Volponi
Coordinatore LCIF: Elio Cirelli
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Guido Zaccarelli
GLT - 1° Vice Presidente: Nunzio Borelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Alberto Grasso
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico bergamini
Cerimoniere: Sonia Menghini
Censore: Luisa Baraldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Paolo Bergamini
Consiglieri: Alberto Barbi, Michele Bassi, Ivo Panzani, Lorella Silvestri, Paolo Vincenzi, Nicola Volponi
Coordinatore LCIF: Elio Cirelli
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Alberto Grasso
GLT - 1° Vice Presidente: Guido Zaccarelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Lorella Ansaloni
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Sonia Menghini
Censore: Luisa Baraldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Isa Tirabassi
Consiglieri: Alberto Barbi, Nunzio Borelli, Cavicchi Antonella, Ivo Panzani, Silvia Pongiluppi, Paolo Vincenzi
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Lorella Ansaloni
GLT - 1° Vice Presidente: Alberto Grasso
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Bergamini
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Sonia Menghini
Censore: Luisa Baraldi
GMT - Presidente Comitato Soci: Claudio Malagoli
Consiglieri: Alberto Barbi, Antonella Cavicchi, Ivo Panzani, Silvia Pongiluppi, Andrea Smerieri, Guido Zaccarelli
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Paolo Bergamini
GLT - 1° Vice Presidente: Lorella Ansaloni
LCIF - Immediato Past Presidente: Valter Belluzzi
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Sonia Menghini
GMT - Presidente Comitato Soci: Marco Padovani
Consiglieri: Alberto Barbi, Antonella Cavicchi, Alberto Grasso, Ivo Panzani, Andrea Smerieri
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Valter Belluzzi
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Bergamini
LCIF - Immediato Past Presidente: Isa Tirabassi
Segretario: Claudio Trazzi
Tesoriere: Enrico Bergamini
Cerimoniere: Sonia Menghini
GMT - Presidente Comitato Soci: Anna Martinelli
Consiglieri: Lorella Ansaloni, Alberto Barbi, Antonella Cavicchi, Maurizio Corradi, Ivo Panzani, Andrea Smerieri
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Isa Tirabassi
GLT - 1° Vice Presidente: Valter Belluzzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Claudio Malagoli
Segretario: Giordano Luppi
Tesoriere: Arturo Gualdi
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Lorella Silvestri
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Bonara
Consiglieri: Evaristo Ascari, Alberto Barbi, Fausto Gandini, Silvia Pongiluppi, Andrea Smerieri, Claudio Trazzi
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Claudio Malagoli
GLT - 1° Vice Presidente: Isa Tirabassi
LCIF - Immediato Past Presidente: Silvano Gallini
Segretario: Giordano Luppi
Tesoriere: Arturo Gualdi
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Renzo Reggiani
GMT - Presidente Comitato Soci: Lorenzo Roncadi
Consiglieri: Evaristo Ascari, Fausto Gandini, Emanuele Golinelli, Silvia Pongiluppi, Andrea Smerieri, Claudio Trazzi
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Silvano Gallini
GLT - 1° Vice Presidente: Claudio Malagoli
LCIF - Immediato Past Presidente: Fernando Barbarini
Segretario: Giordano Luppi
Tesoriere: Arturo Gualdi
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Renzo Reggiani
GMT - Presidente Comitato Soci: Saverio Montella
Consiglieri: Antonella Cavicchi, Fernando Cazzuoli, Emanuele Golinelli, Renzo Pivetti, Angelo Pongiluppi, Andrea Smerieri, Claudio Trazzi
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Fernando Balbarini
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Belluzzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Nunzio Borelli
Segretario: Giordano Luppi
Tesoriere: Lorella Silvestri
Cerimoniere: Ivo Panzani
Censore: Claudio Trazzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Fausto Gandini
Consiglieri: Evaristo Ascari, Stefano Benatti, Luciano Nicoletti, Marco Padovani, Renzo Pivetti, lorenzo Roncadi, Andrea Smerieri
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Nunzio Borelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Angelo Pongiluppi
Segretario: Giordano Luppi
Tesoriere: Lorella Silvestri
Cerimoniere: Alberto Barbi
Censore: Anna Martinelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Claudio Trazzi
Consiglieri: Lorella Ansaloni, Horacio Casali, Stefano Mazzola, Silvia Pongiluppi, Andrea Smerieri, Massimo Tazioli
OTI: Giordano Luppi
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Angelo Pongiluppi
GLT - 1° Vice Presidente: Nunzio Borelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Elio Cirelli
Segretario: Maurizio Greco
Tesoriere: Lorella Silvestri
Cerimoniere: Ivo Panzani
Censore: Anna Martinelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Fernando Cazzuoli
Consiglieri: Horacio Casali, Claudio Malagoli, Stefano Mazzola, Maurizio Paltrinieri, Silvia Pongiluppi, Andrea Smerieri
OTI: Maurizio Greco
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Elio Cirelli
GLT - 1° Vice Presidente: Angelo Pongiluppi
LCIF - Immediato Past Presidente: Giordano Luppi
Segretario: Maurizio Greco
Tesoriere: Lorella Silvestri
Cerimoniere: Fausto Gandini
Censore: Horacio Josè Casali
Consiglieri: Lorella Ansaloni, Emanuele Golinelli, Stefano Mazzola, Saverio Montella, Renzo Pivetti, Andrea Smerieri
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Giordano Luppi
LCIF - Immediato Past Presidente: Anna Martinelli
Segretario: Emanuele Golinelli
Tesoriere: Maurizio Greco
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Claudio Trazzi
Consiglieri: Lorella Ansaloni, Ferdinando Balbarini, Horacio Casali, Renzo Pivetti
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Anna Martinelli
GLT - 1° Vice Presidente: Giordano Luppi
LCIF - Immediato Past Presidente: Horacio Josè Casali
Segretario: Alberto Bardi
Tesoriere: Stefano Benatti
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Giorgio Grazi
Consiglieri: Giuseppe Bocchi, Antonella Cavicchi, Fausto Gandini, Saverio Montella, Maurizio Paltrinieri, Claudio Trazzi
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Horacio Josè Casali
GLT - 1° Vice Presidente: Anna Martinelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Claudio Trazzi
Segretario: Fausto Gandini
Tesoriere: Alberto Bardi
Cerimoniere: Stefano Mazzola
Censore: Giuseppe Bocchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Maurizio Greco
Consiglieri: Luisa Baraldi, Franco Bassi, Saverio Montella, Giovanni Pirazzoli, Renzo Reggiani, Giordano Luppi, Bruno Zanzani, Lorenzo Roncadi
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Claudio Trazzi
GLT - 1° Vice Presidente: Horacio Josè Casali
LCIF - Immediato Past Presidente: Giulio Cesare Bellini
Segretario: Luisa Baraldi
Tesoriere: Giuseppe Bellodi
Cerimoniere: Giorgio Grazi
Censore: Giuseppe Bocchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Renzo Pivetti
Consiglieri: Mario Fontana, Ferdinando Balbarini, Anna Martinelli, Antonella Cavicchi, Giovanni Pirazzoli, Gianfranco Bassi, Andrea Smerieri, Bruno Zanzani, Maurizio Greco
Revisore dei Conti: Antonella Cavicchi
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Giulio Cesare Bellini
GLT - 1° Vice Presidente: Claudio Trazzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Alberto Barbi
Segretario: Sergio Righetti
Tesoriere: Erio Arbizzi
Cerimoniere: Luisa Baraldi
Censore: Giuseppe Bocchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Emanuele Golinelli
Consiglieri: Lorenzo Roncadi, Giorgio Grazi, Andrea Parrino, Giordano Luppi, Giovanni Pirazzoli
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Alberto Barbi
GLT - 1° Vice Presidente: Giulio Bellini
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefano Mazzola
Segretario: Giuseppe Bellodi
Tesoriere: Erio Arbizzi
Cerimoniere: Giorgio Grazi
Censore: Giuseppe Bocchi
GMT - Presidente Comitato Soci: Ivo Panzani
Consiglieri: Ermelindo Gozzi, Horacio Casali, Lorenzo Roncadi, Maurizio Greco, Claudio Trazzi, Emanuele Golinelli, Renzo Pivetti
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Antonella Cavicchi
GLT - 1° Vice Presidente: Sonia Menghini
LCIF - Immediato Past Presidente: Claudio Trazzi
Segretario: Antonia Bertellini
Tesoriere: Lorella Ansaloni
Censore: Arturo Gualdi
GMT - Presidente Comitato Soci: Guido Zaccarelli
GST - Presidente Comitato Service: Ivo Panzani
SERVICE PRINCIPALI
• Raccolta alimentare a favore dei bisognosi per la giornata nazionale della Colletta Alimentare. Ci siamo messi a servizio anche Noi Lions per aiutare chi ha bisogno...perché dove c'è un bisogno c'è un Lions...grazie a tutti i Soci che hanno dedicato il loro tempo per l'aiuto a chi ha meno di Noi, essere di aiuto agli altri è un vero piacere: "l'opera umana più bella è di essere utile al prossimo”. • Challenge4me: l'attività di service consiste in una sfida (challenge) di spegnere il cellulare e chiuderlo in una busta sigillata per 3 giorni dal 21 al 23 marzo 2023. • Progetto Martina Istituto Luosi di Mirandola: tenere sessioni informative nelle scuole da parte di medici specialisti per trasferire ai giovani e ai genitori conoscenze necessarie per evitare alcuni tumori o per diagnosticare precocemente la loro presenza. • Convegno anoressia e bulimia Istituti Luosi e Galilei di Mirandola: disturbi alimentari illustrati da medici (psicologo, nutrizionista, pediatra). • Un interessante convegno su “La gestione delle acque e l’emergenza idrica”, organizzato dal Lions Club Mirandola in collaborazione col Consorzio della Bonifica Burana e con Gruppo AIMAG si è tenuto Venerdì 19 maggio nella sala consigliare del comune di Mirandola L’argomento non poteva essere più attuale, dato il recentissimo disastro verificatosi in Romagna, con estese alluvioni in pianura e innumerevoli smottamenti e frane in collina, seguito a un lungo periodo di siccità. L’acqua è una preziosissima risorsa di cui non possiamo fare a meno, che richiede una gestione molto attenta, specialmente oggi, in cui i cambiamenti climatici provocano l’alternarsi di siccità a periodi estremamente piovosi, i quali possono avere conseguenze terribili per uomini e cose. In questo evento i relatori Francesco Vincenzi presidente del Consorzio Bonifica di Burana e Davide De Battisti direttore di Aimag hanno illustrato le migliori pratiche e i progetti futuri per la gestione delle acque nel nostro territorio. • Convegno organizzato dal Lions Club Mirandola sul tema “Il nostro corpo sottovoce ci parla” ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti delle prime classi dell’Istituto Luosi-Pico di Mirandola presso la Sala Rita Levi Montalcini. A loro è stato indirizzato con lo scopo di parlare dei disturbi alimentari che colpiscono i ragazzi nel periodo adolescenziale e che possono avere conseguenze nefaste sul loro benessere fisico e mentale. Gli esperti chiamati a descrivere un fenomeno che negli ultimi decenni sta crescendo a dismisura nelle società avanzate come la nostra ed è tra le cause principali di morte nei giovani dai 12 ai 25 anni d’età, sono stati la Dott.ssa Paola Accorsi, pediatra dell’ospedale di Pieve di Coriano, la Dott.ssa Enrica Luppi, psicologa, e la studentessa di medicina Alice Gabarini, impegnata nel volontariato e nell’assistenza ai giovani con patologie afferenti al comparto alimentare. Il convegno, moderato dal Lions Guido Zaccarelli, ha avuto come organizzatrici Sonia Menghini e Pia Roveri, anch’esse socie Lions, con l’adesione appassionata di Paolo Vincenzi, presidente del Lions Club locale. I relatori hanno spiegato in modo esauriente gli aspetti fisiologici e psicologici di queste patologie. • Donazione a favore dell'Istituto Oncologico Mantovano. • Donazione all'associazione ANFASS per "La Frolleria". • Donazione "Le api e la compagnia del polline". • Domenica 14 maggio si è svolta a Mirandola la consegna ufficiale al Comune di sei defibrillatori donati alla cittadinanza da Rotary, Lions ed Emimed, ditta fornitrice degli apparecchi che ha voluto donarne uno alla memoria del Dott. Mario Veronesi, pioniere e creatore del distretto dell’industria biomedicale a Mirandola. Il progetto della donazione era partito qualche tempo fa, ma si è concluso soltanto ora con la sistemazione dei Defibrillatori Automatici Esterni (DAE) nei punti della città più idonei allo scopo. Tre degli apparecchi sono stati sistemati in zone centrali molto frequentate e agibili all’utilizzo da parte di chiunque intervenga per soccorrere e rianimare una persona improvvisamente colpita da arresto cardiaco. In Italia ci sono circa 200.000 casi di arresto cardiaco extraospedaliero all’anno. La mortalità, senza impiego di DAE entro i 5 minuti successivi all’arresto circolatorio, raggiunge percentuali elevate. Si tratta quindi di un dispositivo molto utile che aumenta la sicurezza dei cittadini. A Mirandola, esistono al momento una trentina di DAE, ma solo una piccola parte di essi è prontamente disponibile al pubblico. Molti sono in aree private, per cui la loro disponibilità non è piena. A questa prima installazione di DAE, sta corrispondendo un risveglio di attenzione sulla materia da parte di diversi enti locali che hanno recentemente deciso di dotarsene anch’essi. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta nella sala consigliare alla presenza delle massime autorità comunali, tra cui Alberto Greco, affiancato dall’assessore alla sanità Federica Luppi e da altri rappresentanti dell’amministrazione. I Club Rotary e Lions erano presenti coi loro presidenti attuali Stefania Pellacani e Paolo Vincenzi e con quelli dell’anno passato promotori dell’iniziativa, Roberta Roventini e Sonia Menghini. Presenti anche Luciano Alfieri, governatore del Rotary E-Club Distretto 2072. • Donazione Festival della Memoria. • Donazione a favore della LCIF nel contesto della "Serata del Governatore". • Donazione nel contesto della "serata del Governatore" di fine anno con la filarmonica. • Donazione per "corale Duomo". • Donazione di attrezzatura sportiva utile alle giovanili di pallavolo di Mirandola. • Donazione a favore delle popolazioni alluvionate della Romagna. • Donazione a favore delle popolazioni terremotate. • Donazione per Porte Aperte nel contesto del Progetto "Aiuto alle Povertà". • Donazione a favore delle scuole materne di Medolla. • Acquisto di una seggetta elettrica per la Croce Blu di San Possidonio. • Donazione effettuata nel contesto della serata "I risottai". • Donazione per la serata "La bella Sfilza". • Donazione effettuata nel contesto della serata parrocchiale. • Installazione di un impianto audio-video presso la canonica di Concordia sulla Secchia. • Coerenti con l’etica del servizio che vuole i Lions partecipanti attivi al bene della comunità, lo scorso 15 aprile si è svolto a Mirandola il Lions Day, una manifestazione che, pur replicandosi in tanti luoghi a livello nazionale in questi giorni, ha visto i soci del Lions Club locale, col presidente Paolo Vincenzi, farsi promotori e impegnarsi direttamente in una campagna di screening gratuito antidiabetico della popolazione. Un gazebo messo a disposizione dalla società medollese del Menecò ed eretto nella piazza principale della città, non lontano dai banchi, proprio nel giorno del mercato, ha permesso di intercettare un folto numero di cittadini che si sono sottoposti al test della glicemia, alla misurazione della pressione sanguigna e all’esame del fondo oculare. Ai partecipanti è stato messo a disposizione, dietro versamento di una offerta libera (da destinare all’Associazione Giovani Diabetici, AGD, di Modena), il “pane solidale”, prodotto e generosamente donato da quattro fornai di Mirandola. • Donazione contro le disabilità legata al progetto "Baloons". • Donazione effettuata durante il progetto "Officina dei suoni". • Donazione per la realizzazione di una pista per l'educazione stradale dei bambini a San Prospero. • Donazione legata al progetto "San Vincenzo" contro le povertà della nostra comunità. • Donazione di una panchina rossa per l'omonimo progetto sulle pari opportunità. • I giovani. Credere nei talenti dei giovani per offrire una opportunità per realizzare i sogni della propria vita. In una cornice appositamente allestita a Villa Fondo Tagliata per consegnare gli attestati di partecipazione ai giovani che hanno partecipato al secondo progetto startup organizzato dal Lions Club Mirandola con la collaborazione della CPL Concordia, Gruppo AIMAG spa e X2 Solutions srl. Un percorso che il Lions Club Mirandola ha deciso di investire nei giovani ritenendo che la cultura sia la dimensione fondamentale per creare giovani dotati di conoscenze e competenze interdisciplinari per affrontare l’evoluzione tecnologica e delle scienze sociali e nel mentre esprimere le specializzazioni in loro possesso. Dove c’è un bisogno c’è un Lions e dove c’è un desiderio di investire sui giovani, il Lions Club Mirandola è in prima fila per rimanere prossimo alla propria comunità con la quale condividere i valori e il senso di appartenenza.
• Convegno sul CYBER BULLISMO presso il teatro RLM, rivolto alle scuole (classi prime scuola secondaria Luosi), aperto ai soci, con la presenza della Dr.ssa Elena Ferrara, Senatrice della Repubblica e prima firmataria della l.71/17: prevenzione e contrasto al cyberbullismo, misure e applicazioni, Dr.ssa Emanuela Ori, Vice Questore polizia di stato di Mirandola, il dr. Marco Ferrari, Ispettore Capo, responsabile della Polizia Postale, avv. Laura lecchi del foro di Bologna - esperta in diritto delle tecnologie digitali, privacy e diritto sanitario, Dr.ssa Rossella Di Sorbo Dirigente. Istituto Superiore Luosi Mirandola • Convegno su SPORT SALUTE BENESSERE presso il teatro Facchini a Medolla, rivolto ai giovani e alla cittadinanza, con la presenza di : Francesco Vigna , presidente cicloamatori di Medolla , nostro socio e organizzatore del convegno, Dr. Gustavo Savino ,medico sportivo dirigente Medicina dello Sport Ausl MO, Dr.ssa Monia Pinelli, psicologa Medicina Dello Sport Ausl MO, Dr.ssa Chiara Mezzetti, biologa nutrizionista. • Nato nel 2016 dalla collaborazione tra il Consorzio per il Festival della Memoria e Giulio Einaudi editore, il Memoria Festival si svolge a Mirandola (MO) solitamente nella prima metà di giugno. Tema centrale, la Memoria è raccontata e analizzata da molteplici aspetti: orizzonte del passato, certo, ma anche linea dalla quale guardare al futuro e alle sue sfide. Nella città culla degli ideali rinascimentali della casata dei Pico, il Memoria Festival e la sua edizione ridotta, il Pro-Memoria, ospitano i protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Articolato in cerchi tematici – metafora del propagarsi della memoria come un’onda – il programma è un caleidoscopio di incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli, proiezioni, workshop, laboratori, mostre e giochi collegati tramite il fil-rouge della Memoria. Con un’offerta culturale ampia e strutturata fin dalla prima edizione, il Memoria Festival permette al proprio pubblico di avventurarsi tra le trame della memoria in compagnia di esponenti di primo piano dei diversi ambiti coinvolti. In un giusto equilibrio tra intrattenimento e qualità, spettacolo e riflessione, i dialoghi e le lectio sono alternati a proiezioni, mostre e concerti, il tutto rivolto a un pubblico ampio, partecipe e sempre coinvolto. • Adesione al service per l'acquisto di palline di Natale e uova di Pasqua per la LCIF. • Amici della Musica - memoria Milton Marelli • Inoltre la rilevanza per il territorio del service ANFFAS dell’annata precedente e per le indicazioni di continuare il service principale nel tempo (tre anni) abbiamo ritenuto confermare anche quest’ anno ad ANFFAS il nostro contributo. • Asdam progetto ginnastica dolce. • In collaborazione con il Rotary di Mirandola acquisto di defibrillatori DAE a completamento degli attuali in dotazione al comune di Mirandola. • Cene benefiche a sostegno di varie associazioni. • Festival in verde - Mirandola, Medolla e Concordia sul Secchia - Evento per diffondere la conoscenza del rispetto della natura, ridurre l'inquinamento digitale e cambiamento climatico. • Filarmonica Diazzi Concordia. • Contributo alla LCIF per gli aiuti all'Ucraina e al progetto Cucinare per servire. • Partecipazione al service interclub Lions for Stoma Care. • Service Magic Balloon. Donazione Associazione di promozione sociale con lo scopo di promuovere ed organizzare attività ludiche, ricreative e culturali rivolte a tutta la comunità. • Donazione alla parrocchia di Mirandola per i più deboli. • Porta Aperta per acquisto libri scolastici. Attività svolta a favore delle persone che non hanno risorse finanziarie per acquistare libri per i figli, • Progetto Martina per acquisto materiale. • Scuola dell'infanzia Benassi a Medolla - Aule Verdi - Piantumazione aree verde. • Scuole in Kenia - Progetto New Voices.
• SERVICE DA CONFERMARE. • Il service principale è a favore della società ANFFAS (Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale) Delegazione mirandolese che raggruppa anche gli altri comuni della provincia, Carpi compresa, esclusa Modena. E’ rappresentato dall’acquisto di un pulmino per il trasporto di disabili. Il service può essere realizzato con l’aiuto di altri interventi (azienda, altro club, LCIF). • Service a favore della LCIF quale DONAZIONE CAMPAGNA 100. • Service a favore del distretto per EMERGENZA NUOVE POVERTA’. • Service a favore COMPAGNIA ANDREA FERRARI E SCUOLA DI NUOVA DIDATTICA TEATRALE, per dare un aiuto agli artisti che a causa della pandemia da Coronavirus in atto, non possono lavorare. • Service a favore della FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA “CARLO E GUGLIELMO ANDREOLI” di Mirandola che finanzierà borse di studio per giovani allievi in difficoltà economica a causa dell’emergenza Covid-19 e che permetterà agli allievi di partecipare alle lezioni nell’anno scolastico 2020/2021. Una di queste borse di studio sarà intitolata a Rudy Trevisi, il sax di Vasco Rossi degli anni ’80, nato a Mirandola. Uno strumentista di grande talento scomparso nel 2018. • Service a favore PARROCCHIA DI SANTA MARIA MAGGIORE di Mirandola a favore di persone bisognose. • Service a favore della SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO MONTANARI di Mirandola per la realizzazione dei seguenti progetti: a) Giardino delle Vele: spazio per accogliere momenti di attività didattica scolastica e incontri culturali aperti a tutta la cittadinanza. Elementi necessari: pedana/palco da esterno 100 mq; serie di sedute da esterno; Vele per proteggere da sole o umidità. b) Sostegno allo studio in modalità blended: sostegno all'apprendimento degli alunni compresi nelle fasce più deboli. Tutoraggio pomeridiano per aiuto a compiti e allo studio a favore di studenti con bisogni educativi speciali. Elementi necessari per realizzazione progetto: Fondo x retribuzione docenti (10 docenti x 15 ore cad= 150 ore). • Service a favore dell’ASD KHOROVOD PER LA DANZA di Mirandola: Progetto di borsa di studio per ragazzi le cui famiglie sono in difficoltà ma molto talentuosi. Borsa di studio (12 ore alla settimana) che verrà suddivisa tra le famiglie che hanno fatto pervenire richiesta di aiuto alla scuola. • Service a favore del SERMIG (Servizio Missionario Giovani) ALTARE DELLA PACE, Torino: Progetto “SOSTIENI LA BONTA’. La Bontà è disarmante. Acquisto prodotti alimentari. Il SERMIG nasce a Torino nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria, con il sogno di eliminare la fame nel mondo. Dal 1983 ha sede nel vecchio arsenale militare di Torino. L’aiuto gratuito di migliaia di persone lo trasforma in Arsenale della pace: rifugio per tanti che vogliono cambiare vita, luogo di solidarietà, di incontro per giovani, di spiritualità, cultura e formazione. 3.500 i progetti del SERMIG in 155 nazioni di tutti i continenti. Dal 1996 è presente anche a San Paolo del Brasile con l’Arsenale della Speranza, dal 2003 a Madaba in Giordania con l’Arsenale dell’Incontro e dal 2006 a Pecetto Torinese con l’Arsenale dell’Armonia che dal 2017 crea nei propri laboratori prodotti alimentari grazie alla squadra di cui fanno parte anche ragazzi diversamente abili che lì trovano un posto di lavoro.
• Restauro Statua della Madonna e Croce dell'Altare Maggiore e candelabro del Duomo di Mirandola. • Impianto antincendio per caserma allievi ufficiali Accademia Militare di Modena. • Scuola di Musica C.G. Andreoli di Mirandola. • Società Sportiva Atlantide formata da ragazzi nuotatori diversamente abili. • Adesione al progetto Lions for Stoma Care. • Adesione al Festival della Memoria. • Progetto Martina. • Acquisto di un defibrillatore per ognuno dei sei comuni di competenza del club. • Service per l’accesso alle cure palliative: Convegno a Mirandola, presso Villa Fondo Tagliata, organizzato da NET ITALY onlus.
• Serra alle scuole di Mirandola. Il service principale della annata consiste nel dotare la scuola media Montanari di Mirandola di una serra in alluminio a scopo didattico, iniziativa suggerita e caldeggiata da numerosi insegnanti per recuperare gli studenti con difficoltà nell’ apprendimento. Con questa dotazione, gli insegnanti vorrebbero riuscire ad attrarre i ragazzi e aumentare attraverso la manualità l’autostima di chi non riesce nelle materie classiche. Sarà una struttura di 40m2 in grado di ospitare una classe intera alla volta. La spesa deliberata per questo intervento è di € 10.000. Per questo progetto abbiamo coinvolto anche la Fondazione della cassa di risparmio che contribuirà con € 6.100 alla realizzazione della struttura. La nostra socia Lorella Ansaloni si occuperà della realizzazione dell’opera, mentre il socio Nicola Volponi gestirà la parte burocratica. Nel progetto sarà coinvolto il comune di Mirandola per il basamento e l’infrastruttura elettrica e idrica, La Raganella e l’ITIS Calvi di Finale Emilia, che svolgerà opera di tutoraggio con docenti e studenti. • Disabili Piscine di Mirandola. Contributo a favore dell’associazione che si occupa delle attività dei disabili presso la piscina di Mirandola. I ragazzi disabili del centro nuoto che tutti gli anni vengono accompagnati da volontari alla tradizionale gita al mare, si sono trovati senza sponsor. Per questi giovani la gita è un bel momento di aggregazione ed abbiamo ritenuto giusto non privarli di questa gioia. • Ballerina di danza classica. Chiara Malavasi ha 15 anni, è di Cavezzo, e studia danza presso la scuola Khorovodarte di Mirandola da quando ne aveva solamente 4. Chiara ha superato tutte le selezioni, prima in Italia poi in Inghilterra, ed è stata ammessa alla prestigiosa English National Ballet School di Londra. Per realizzare il suo sogno dovrà però affrontare altri grandi sacrifici: trasferirsi all'estero e lasciare i propri cari a soli 15 anni e il nostro club l’aiuta a farlo. • Bastone elettronico per non vedenti. Abbiamo acquistato un bastone elettrico per i non vedenti. Alcuni non vedenti non voglio il cane perché ci si affezionano e quando il cane muore per loro è come perdere la vista una seconda volta. Il bastone elettronico è quindi un valido aiuto per le persone non vedenti. I Lions che sono i “Cavalieri della luce” sono da sempre attenti alle persone colpite da questo grave handicap. • Defibrillatore per la Società Ciclistica Mirandolese. Abbiamo acquistato un defibrillatore per i giovanissimi atleti della Società Ciclistica Mirandolese. • Raccolta fondi pro Amatrice. Intermeeting con Rotary club di Mirandola. Durante la serata a cui ha preso parte Giulio Anniballi, segretario del L.C. di Amatrice, sono stati raccolti circa € 16.000 che sono stati assegnati direttamente al club rietino. I fondi serviranno alla ristrutturazione della chiesa Madonna della Filetta di Amatrice. • Contributo a favore dell’associazione “donne in centro“ che vuole realizzare un gruppo di lavoro mensile focalizzato sul lavoro per le donne disoccupate. La nostra elargizione contribuirà a coprire le spese necessarie all’affitto della sede e all’acquisto dei dispositivi utili per le loro assemblee. • Fondazione – LCIF. Adesione alla fondazione ONLUS dei Lions. Contributo a favore delle popolazioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici. Adesione alla campagna di lotta contro il morbillo. • ONAOMAC. Partecipiamo insieme a Soroptimist e ad altri club Lions alla realizzazione dello spettacolo presso il Forum Monzani. I fondi raccolti saranno devoluti ai familiari dei carabinieri caduti durante lo svolgimento del servizio.
• Stomacare. • Emergenza Calamità. • Premio Campione Tricolore. • Regata velica. • Fondazione Lions per Morbillo. • Lions Day. • Libro Parlato. • Scuola di Musica. • Parrocchia Medolla. • Folgore Mirandola. • Donne in Centro. • San Vincenzo De Paoli. • Defribillatore. • Lim San Prospero. • Gruppo Studi Bassa Modenese. • San Vincenzo Concordia. • La Zerla. • Associazione polizia locale. • Centro estivo magic baloons. • Polisportiva Pico ginnastica. • Avis Medolla. • Amo. • Scuola di Musica. • Istituto Galilei. • Istituto Luosi. • Progetto Chernobyl Bassa.
• Impianto fotovoltaico per l’Asilo di Concordia. Costo € 10.800. • Service Anziani. • Service ASEOP. • Parrocchia Quarantoli per la messa dei defunti lions. • Service AVO Mirandola. • Service AMO Mirandola.
• Associazione “Agesci” (Scout) di Medolla e Comuni associati. • Telethon. • Burkina Faso.
• Asilo parrocchiale (Parrocchia di San Possidonio) • Contributo Vigili Urbani Area Nord. • Contributo Cooperativa Nazareno di Carpi. • Contributo OMAOG Carabinieri Roma. • Contributo Polizia Stato. • CEIS/Modena-Ente no profit contro la Tossicodipendenza. • Contributo scuola dell’infanzia Don R. Adani – Mirandola. • Contributo Guardia di Finanza. • Acquedotto Madagascar.
• Restauro chiesa di S. Lorenzo.
• Restauro affreschi Canonica Parrocchia di Mortizzuolo (Mirandola). • Defibrillatore per Palazzetto dello Sport di Mirandola. • Contributo per Missioni e Ospedale in Africa. • Scultura in bronzo per Chiesa del Cimitero di Mirandola. • Adesione a Service Distrettuali per Sordità e Libro Parlato. • Contributi a: AIL/Modena, ADMO/Emilia, CEIS/Modena, Dr. Candia/Infanzia
• Restauro del Coro ligneo della Chiesa di San Francesco di Mirandola. • Service a favore dei “Bambini del deserto”. Un pozzo per l’acqua nel cortile della scuola.
• Donazione cane guida a cieco. • Donazione n. 2 computer alla scuola media “F. Montanari” di Mirandola. • Donazione al CEIS di Modena. • Donazione al servizio accoglienza alla vita di Cavezzo (MO).
• Arredo per il giardino Alzheimer per la Casa di riposo di Mirandola. • Apparecchiature per la casa di riposo di Cavezzo. • Contributi al Centro di accoglienza alla vita di Cavezzo, al CEIS, all’AIL di Modena e alla Croce Blu di Mirandola.
• Restauro abside Chiesa di San Possidonio. • Contributo alla riedizione della Nuova Guida storica ed artistica di Mirandola e dintorni opera del Socio Cappi. • Contributi al Servizio accoglienza alla vita di Cavezzo, al CEIS di Modena, al Telefono azzurro, all’AISTOM, all’AIL e al Lions Quest.
• Dono di due strutture coperte installate nei giardini della scuola elementare di Mirandola. • Contributi a: Lions Quest, al CEIS di Modena, per l’acquisto della TAC all’Ospedale di Mirandola e alla LCIF.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
  • Libro: L’Altare e la cappella della Beata Vergine delle Benedizioni, 1987 LINK
  • Libro: Poetar Padano, 1988 LINK
  • Libro: Restauro abside Chiesa di San Possidonio, 2002 LINK
  • Libro: Nuova guida storica ed artistica della Mirandola e dintorni, Vilmo Cappi, 2002 LINK
  • Libro: I bambini con problemi, malattie e disagi, 2005 LINK
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB