• Service per l'Ucraina.
• Service Casa dei Giovani.
• Raccolta fondi (acquisto panettoni e pandori) a favore del Centro raccolta occhiali usati;
• Raccolta occhiali usati che saranno spediti al Centro nel prossimo anno
• Donazione alla Scuola Cani Guida
• Donazione di 5 Kit di occhiali usati, ciascuno contenente 50 occhiali, alle 5 RSA presenti nel comprensorio di Crevalcore, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese. La cerimonia si è svolta presso l’Aula Consiliare del Comune di Crevalcore con l’intervento dell’Assessore Emma Monfredini e i responsabili delle residenze per anziani.
• Poster per la Pace (service permanente) Scuole di Crevalcore e Sant’Agata
• Premio Alberghini (service permanente) in interclubs
• Targa premio al giovanissimo maestro di oboe Leonardo Fresa; desidero ricordare anche la consegna ad altro giovanissimo maestro di piano, talento a livello internazionale, Pietro Fresa del Melvin Jones Fellow, il più giovane a livello distrettuale
• Donazione alla Fondazione in occasione della visita ufficiale del Governatore Distrettuale
• Premio Malpighi d’Oro. Il Riconoscimento “Targa Malpighi d’Oro” è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell’Università degli Studi di Bologna, il primo riconoscimento fu assegnato al Rettore Prof. Roversi Monaco. Consiste nella consegna di una Targa d’Oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico dell’Ateneo di Bologna. Quest’anno il riconoscimento è stato attribuito al Prof. Alessandro Gasbarrini “Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale ad indirizzo Oncologico e Degenerativo dell’Istituto Rizzoli d Bologna” quale pioniere nello studio e nella cura dei tumori muscoli-scheletrici della sanità nazionale ed internazionale per avere realizzato il primo trapianto al mondo di vertebre umane.
• Services sulla violenza, L’anno scorso in piena pandemia il Club ha organizzato, grazie alla socia Maria Clotilde Pettinicchi, quale Direttore Scientifico del progetto, un percorso formativo che si concluderà in questa annata sulla “Violenza nelle sue diverse manifestazioni”; un progetto che ha avuto un buon riscontro anche fuori dai confini distrettuali. La Dott.ssa Paola Tuminelli, Medico psichiatra e psicoterapeuta della famiglia, ha relazionato sulla “Violenza nel contesto familiare: una lettura nell’ottica sistemica”. La Dott.ssa Valeria Calevro, Medico psichiatra, criminologo clinico, psicoterapeuta ha affrontato il tema della “ Violenza nei luoghi di pena ”.
• Services contro la fame. Anche quest’anno ci siamo attivati, con un primo service, per aiutare le molte famiglie che vivono in grave difficoltà nel Comune di Crevalcore e tramite la Caritas abbiamo provveduto alla consegna di generi alimentari.
• Services Congo e Madagascar - Due services storici e permanenti finanziati da quasi 30 anni, consistenti nel sostenere due importanti realtà; la Scuola in Congo che ospita 150 adolescenti colpiti dai traumi fisici e psicologici causati dalla guerra e un Istituto che ospita bambini senza futuro destinati all’adozione. Le due realtà potendo fare affidamento a donazioni costanti e regolari negli anni, sono riuscite ad affrontare il sostentamento, la crescita, la scolarizzazione e l’adozione di moltissimi bambini e adolescenti che sarebbero stati abbandonati ad una difficile sopravvivenza.
• Service associazione O.N.A.O.M.A.C. (Opera orfani militari carabinieri).
• Service Parrocchia San Silvestro Crevalcore per concerto.
• Raccolta fondi (acquisto panettoni) a favore del Centro raccolta occhiali usati.
• Raccolta occhiali usati che saranno spediti nel mese di marzo per l’evento interdistrettuale che si terrà sulle spiagge di Rimini.
• Osservatorio “Problemi di apprendimento e di comportamento in età scolare” (service permanente). Grazie all'instancabile attività gratuita del nostro socio Angelo Cioci negli anni si sono susseguiti Osservatori permanenti sui problemi di apprendimento e comportamento dei bambini, presso diverse scuole della provincia di Bologna, Ferrara e Modena. Per le note criticità in quest’annata l'attività è posta in essere solo dal socio Angelo Cioci e si terrà con la sola assistenza telefonica.
• Poster per la Pace (service permanente) realizzato nelle Scuole Primarie di secondo grado del Comune di Crevalcore e di San Giovanni in Persiceto.
• Premio Alberghini (service permanente) in interclubs.
• Progetto PEERS (Promuovere Empatia e Relazioni a Scuola). Adesione al progetto che il Distretto ha ideato, con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, di uno spazio d’ascolto psicologico per tutti gli studenti, di qualsiasi età, che incontrano difficoltà relazionali con i propri pari, anche in seguito ai cambiamenti causati da lockdown e dal distanziamento sociale per pandemia COVID-19, o che sono vittime di episodi di bullismo e cyberbullismo. Il progetto che fornirà attività di consultazione e/o un percorso di sostegno psicologico ai ragazzi, genitori ed insegnanti, previo appuntamento, è partito a novembre 2020 e si concluderà a giugno 2021.
• Prosecuzione allestimento e cura delle aiuole nel Comune di Sant’Agata e piantumazione di alcuni alberi nella Scuola Primaria.
• Le socie Fernanda e Lionella, in collegamento con l’emittente ICN di New York, che raggiunge gli italiani in tutto il mondo, e la rivista Americaoggi, si sono sbizzarrite a dimostrare come si può cucinare in modo diverso utilizzando non i soliti strumenti ma bensì la lavastoviglie. I tegami sono sostituiti da barattoli in vetro ermetici e da sacchetti sotto vuoto. È un metodo semplice, ecologico ed economico che non altera le proprietà organolettiche del cibo e mantiene intatti grassi e proteine. Il vapore sprigionato consente una cottura a vapore che esalta il sapore del cibo e le proprietà nutrizionali, riducendo il consumo di anidride e acqua. Si ottimizza il tempo, mentre la lavastoviglie lavora si può fare altro.
• Contributo al service proposto dal Distretto per l’alluvione che ha colpito i territori di Nonantola, Bomporto e Castelfranco Emilia.
• Raccogliendo le sollecitazioni del Governatore la Presidente del Club si è tempestivamente attivata con il Sindaco del Comune di Crevalcore e con la Caritas locale per individuare famiglie in difficoltà alle quali consegnare pacchi alimentari. Un lavoro impegnativo considerate le difficoltà operative e di spostamento per reperire i prodotti. Il Pastificio Anderlini di Cento ha donato la pasta, Molini Pivetti di Renazzo la farina e Cavicchi Pomodoro ha contribuito in parte alla fornitura di passate di pomodoro. Lo sforzo maggiore è stato sostenuto dal Club con l’acquisto presso l’Eurospin di Crevalcore di tutti gli altri alimenti per consentire la distribuzione a ciascuna delle 100 famiglie bisognose, per un totale di 350 persone, voluminose confezioni di viveri indispensabili per il loro sostentamento e rendere meno triste la fine di un anno particolarmente difficile. Ogni pacco conteneva 3Kg di pasta, 2Kg di farina, oltre 2 litri d passata, olio, latte, zucchero, tonno, fagioli, piselli, uova e 1 panettone. La consegna si è tenuta presso la Caritas, alla quale va la nostra massima gratitudine per la disponibilità e la collaborazione prestate per il ritiro della merce, impacchettamento, logistica e operatività. Ogni borsa conteneva un biglietto di Auguri del Club e una breve descrizione della nostra Associazione.
• Il Premio “Malpighi d’oro” è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell’Università degli Studi di Bologna, il primo riconoscimento fu assegnato al rettore Prof. Roversi Monaco. Consiste nella consegna di una Targa d’Oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico dell’Ateneo di Bologna. Lo scorso anno non è stata consegnata ma il club ha ritenuto importante riproporre questo service, fiore all’occhiello per il club. Quest’anno il riconoscimento è stato attribuito al Prof. Alessandro Gasbarrini “Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale ad indirizzo Oncologico e Degenerativo dell’Istituto Rizzoli d Bologna” quale pioniere nello studio e nella cura dei tumori muscoli-scheletrici della sanità nazionale ed internazionale per avere realizzato il primo trapianto al mondo di vertebre umane. Possiamo affermare che è figlio d’arte in quanto anche al padre Prof. Giovanni Gasbarrini, gastroenterologo di fama mondiale, medico di Lucio Dalla e di altri vip, fu consegnato nel 1996 lo stesso premio Malpighi d’Oro. Il nonno Antonio, definito il medico dei Papi avendo avuto in cura i Papi Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. Quella dei Gasbarrini può essere definita una famiglia di medici, oggi il nucleo si compone di ben 27 medici dei quali molti docenti universitari.
• Premio Anna Maria Stanzani. Dall’anno 2000 è stato istituito un premio che ogni due anni viene conferito a neo laureati in discipline scientifiche, di età inferiore ai 30 anni, che si sono distinti nel campo della ricerca. In questa annata il nome del Premio è dedicato alla memoria di Anna Maria Stanzani per espresso desiderio e con il contributo, pari al 50%, della famiglia Di Dio – Stanzani, ed è stato assegnato al Dott. Valerio Pipola e consiste nella consegna di una borsa di studio del valore di € 2.000.
• Service scuola Congo.
• Contributo per cani guida per ciechi.
• Service raccolta occhiali.
• Adozioni a distanza Madagascar.
• Progetto Corona.
• Poster della pace.
• Service LCIF – Governatore.
• Service LCIF Club.
• Service distretto – Coronavirus.
• Service pubblica assistenza Crevalcore – Coronavirus.
• Service Croce Blu Coronavirus.
• Service Onlus Massimini.
• Il Club è stato presente con buona partecipazione e contributo al Service distrettuale in occasione del Concerto al Teatro Manzoni della Fanfara dei Carabinieri dell’11 novembre scorso.
• Il Club aderisce con partecipazione e contributo al Progetto Corona. A tale scopo ha organizzato un intervento del prof. Imbrogno presso La Scuola Secondaria di 2° grado Istituto professionale Malpighi di Crevalcore.
• Il Club si è fatto promotore di un progetto di spettacolo per la Festa della Donna, intitolato “I’m a Woman!” che ha visto l’adesione dell’associazione “Black in Bo”. CONCERTO/SPETTACOLO benefico per LA CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA Onlus.
• Lions Day Raccolta occhiali con il fattivo contributo della nostra socia Lionella Dall’Agata Ragazzini si sta sviluppando il progetto «Occhiali sul Crescentone» di Piazza Maggiore, volto (novità assoluta) a “riempire una piazza con gli occhiali” attraverso una catena di occhiali disposti a spirale fino a ricoprire l’intera area che sarà transennata (con materiale gratuitamente prestato dal Comune), anche con lo scopo di entrare nei Guinness World Records.
• Progetto Martina.
• Negli anni si sono susseguiti Osservatori permanenti sulle attività dei bambini, presso diverse scuole della provincia di Bologna e Ferrara, incrementati nell’ultimo periodo anche in attuazione del già richiamato service del Centenario. L'attività è posta in essere gratuitamente dal socio Angelo Cioci.
• Premio Malpighi d’oro. Il Premio “Malpighi d’oro” è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell’Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna (fino allo scorso anno a cadenza annuale, ora biennale) di una targa d’oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico dell’Ateneo di Bologna.
• Premio “Margherita Bolelli”. Dall’anno 2000 è stato istituito un premio che ogni due anni viene conferito a neo laureati in discipline scientifiche, di età inferiore ai 30 anni, che si sono distinti nel campo della ricerca. Il nome del Premio è dedicato a una giovane nipote di una socia prematuramente scomparsa.
• Premio Malpighi d’oro. Il Premio “Malpighi d’oro” è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell’Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d’oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo quale riconoscimento per il proprio impegno nella Ricerca scientifica.
• 3 adozioni in Madagascar.
• Scuola Congo.
• Intervento post Sisma.
• L.C.I.F per morbillo.
• Progetto Arkadia.
• Premio Alberghini.
• Scuola cani guida.
• Seminario di Formazione “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva” Dal 2009 organizziamo, in collaborazione con altri club del distretto, un corso di formazione aperto a quanti hanno rapporti con bambini e ragazzi dalla primissima infanzia all’adolescenza. Il corso dal titolo “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva” è indirizzato ai genitori, ai docenti, agli operatori del settore, nonché agli studenti di Psicologia e di Scienze dell’Educazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di essere un valido supporto per sviluppare ed approfondire le conoscenze in campo psico-pedagogico, neuro-psicologico, neuro psichiatrico e in endocrinologia pediatrica. L’iniziativa ha avuto il patrocinio di: - Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia - MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, riconosciuto dall’Ambito Territoriale di Bologna con decr. Prot. N. 673 del 28.7.2016. - la partecipazione, gratuita, è titolo valido per i crediti formativi. Il corso presso l’Università di Bologna è strutturato in dieci incontri con cadenza bi-mensile (il giovedì dalle 16 alle 18), presso aule messe a disposizione dall’Università di Bologna. Promotore ed ideatore del Corso è il prof Angelo Cioci, nostro socio nonché docente di Neuropsicologia infantile, mentre la segreteria è seguita dalla socia Emanuela Venturi con la fattiva collaborazione di alcune sostenitrici non Lions. In questi tanti anni d'impegno è stato formato oltre un migliaio di corsisti, con un interesse particolare da parte dei docenti neo assunti.
• Osservatorio permanente Sempre grazie all'instancabile attività del socio Angelo Cioci negli anni si sono susseguiti Osservatori permanenti sulle attività dei bambini, presso diverse scuole della provincia di Bologna e Ferrara, incrementati nell’ultimo periodo anche in attuazione del già richiamato service del Centenario. L'attività posta in essere consiste nella osservazione e valutazione dei bambini e ove sia necessaria la predisposizione, di concerto con le insegnanti, di un programma di recupero delle criticità emerse; inoltre dal corrente anno è stato attivata una osservazione sui BES (bisogni educativi speciali) con la collaborazione del Dott. Luca Ferrari Ricercatore del Dipartimento di Scienza della Formazione dell’Università di Bologna. Tutte le attività di cui sopra sono poste in essere gratuitamente dal socio Angelo Cioci
• PROGETTO di consultazione psicologica con bambini e genitori per problematiche alimentari ed evacuative in età prescolare. Siglato con il Servizio di Consultazione Psicologica per Bambini e Genitori del Dipartimento di Psicologia (Università di Bologna) di cui è responsabile la Prof.ssa Elena Trombini, finalizzato all’intervento precoce e alla prevenzione di problematiche alimentari (rifiuto del cibo, selettività eccessiva degli alimenti) ed evacuative (stipsi, encopresi) dei bambini in età prescolare dai due ai quattro anni.
• Contributo per scuola in Congo.
• Adozioni a distanza in Madagascar.
• Premio Malpighi d’oro. Il Premio “Malpighi d’oro” è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell’Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d’oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo quale riconoscimento per il proprio impegno nella Ricerca scientifica.
• Premio “Margherita Bolelli” Dall’anno 2000 è stato istituito il premio “Malpighi d’oro per giovani laureati” che ogni due anni viene conferito a neo laureati in discipline scientifiche, di età inferiore ai 30 anni, che si sono distinti nel campo della ricerca con tesi di laurea sperimentali. Il Club nel 2015, a seguito della prematura morte della giovane pro-nipote di una socia, ha deciso di dedicare a Margherita, questo era il suo nome, il premio.
• Contributo a scuola per cani guida per ciechi.
• Contributo casa dei giovani Crevalcore.
• Corso di Formazione “L’Europa che verrà” (corso di comunicazione rivolto ai giovani giornalisti, organizzato dal nostro socio Lucia Cucciarelli e al quale ha partecipato, oltre al sottoscritto, anche il socio giornalista Giuliano Musi), tenutosi presso l’Istituto Serpieri di Bologna.
• Corso di coaching, counselling e consulenza educativa per genitori ed educatori, sempre organizzato su iniziativa del nostro socio Lucia Cucciarelli, che si è tenuto in tre incontri.
• Seminario di Formazione “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva”. Dall’anno 2009/2010, in collaborazione con l’AINP e, con il patrocinio del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e dell’Università di Bologna – Dipartimento di Psicologia, il Club organizza di un seminario gratuito di formazione. Ogni anno, al termine degli incontri, viene rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che nelle scorse edizioni è stato titolo per i crediti formativi dei docenti neo-assunti. I partecipanti sono prevalentemente insegnanti e operatori dell’infanzia che hanno avvertito l’esigenza di acquisire conoscenze e competenze per svolgere un miglior lavoro sui bambini e sui ragazzi con cui quotidianamente si interfacciano. I relatori, nominati nel prosieguo, sono tutti docenti universitari o specialisti nella materia, e prestano la loro opera gratuitamente. Direttore scientifico del seminario è il nostro socio Prof. Angelo Cioci, mentre la segreteria del corso è seguita dalla socia Emanuela Venturi sostenuta dalla fattiva collaborazione di due simpatizzanti, Licia Bergamaschi e Silvana Stanzani, moglie del socio Di Dio. Si sono tenuti cinque incontri, rispettivamente in date 7 novembre (di presentazione e introduzione, da parte del prof. Bruno Baldaro, Direttore del Dipartimento di Psciologia), 21 novembre (“Anomalie dei linguaggi e delle comunicazioni”, tenuto dal nostro Socio dott. Angelo Cioci, Direttore scientifico AINPe e Docente di Neuropsicologia), 5 dicembre (“Le devianze del comportamento alimentare”, tenuto dal prof. Emilio Franzoni, Direttore U.O. neuropsichiatrica Infantile) e 19 dicembre (“Fenomeni di aggressività a scuola: bullismo e cyberbullismo”, tenuto dalla prof.ssa Annalisa Guarini, Docente di Psicolologia dello Sviluppo e Responsabile del Servizio clinico di Consultazione psicologica per rischi e ritardi evolutivi e problematiche educative e scolastiche), 16 gennaio, “I disturbi del comportamento alimentare ed evacuativo in età evolutiva”, tenuto dalla prof.ssa Elena Trombini, Vice Direttore del Dipartimento di Psicologia e responsabile del Servizio clinico di Consultazione per bambini e genitori.
• Regata velica “Trofeo Lions Guglielmo Marconi”, attività organizzata a livello interdistrettuale (108A e 108Tb) a Cattolica, volta anche a raccogliere fondi per le zone terremotate.
• PAES Piano d’Azione Energia Sostenibile, Service d’informazione, di supporto e di aiuto ai cittadini e giovani in cerca di lavoro, esposizione di progetti e idee nella Sala Borsa del Comune di Bologna.
• Convegno sulla “Crisi della Famiglia”, al quale sono intervenuti specialisti del settore, giuridico (prof. Michele Sesta e avv. Barbara Ruggini) e medico (dottor Nicola Rossi).
• Manifestazione in onore dei soldati e civili italiani caduti in missioni Internazionali di Pace nel Mondo, svoltasi a Monghidoro in occasione del Decennale della fondazione del Parco delle Rimembranze il 9 novembre in concomitanza con il doloroso anniversario della strage di Nassiriya.
• Incontro sul tema “L’Amministrazione di sostegno quale strumento di protezione giuridica dei soggetti più deboli”, al quale sono intervenuti l’avv. Francesca Vitulo e l’avv. Stefano Cera, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’ABAS-Associazione Bolognese Amministratori di Sostegno. Il Service della serata è stato dedicato alla realizzazione del progetto “Casa di Pietro” per la tutela di persone disabili dopo la morte dei familiari di riferimento.
• Incontro sul tema “La Sicurezza Stradale per i nostri giovani”, cui è seguìto la domenica successiva 24 novembre presso il territorio del Comune di San Lazzaro un corso di guida sicura cui hanno partecipato ragazzi dai 18 ai 28 anni.
• Spettacolo teatrale presso il Teatro dell’istituto Penale Minorile di via del Pratello a Bologna, dal titolo “Il Patto con il Diavolo”.
• Intermeeting con il Club Pieve di Cento per una serata jazz al Teatro Comunale di Pieve di Cento per la raccolta fondi, finalizzata all' acquisto di un defibrillatore.
• Il nostro club da diversi anni realizza dei services a favore dell'oncologia pediatrica e, per il terzo anno consecutivo, si è fatto promotore dell'organizzazione di un seminario gratuito di formazione, indirizzato ai docenti, ai genitori e agli operatori dell'infanzia sul tema "Problemi di comportamento e di apprendimento in età prescolare e scolare". Il corso si svolge dal 23.10.2011 al 15.03.2012, con il patrocinio del MIUR- Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna e dell'Università di Bologna - Dipartimento di Psicologia, e si articola in 8 incontri, con cadenza bimensile, al termine dei quali verrà rilasciato ai partecipanti un attestato valido ai fini dell'aggiornamento presso le istituzioni scolastiche. I partecipanti sono prevalentemente insegnanti e operatori dell'infanzia che hanno avvertito l'esigenza di acquisire conoscenze e competenze per svolgere un miglior lavoro sui bambini e sui ragazzi con cui quotidianamente si interfacciano. In particolare, questa edizione del seminario, ha visto l'adesione dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna (ex Provveditorato agli studi) che ha valutato l'iniziativa qualificante come formazione istituzionale. Infatti ai 50 docenti neo assunti frequentanti il corso varrà come credito formativo, anzi verrà riconosciuto il massimo dei crediti formativi, per il superamento del periodo di prova. Appare perciò assai rilevante tale iniziativa in quanto viene, di fatto, riconosciuto al Club il ruolo di ''soggetto formatore", dato che il corso è considerato dall'Ufficio Scolastico Provinciale quale fonte di crediti formativi. I relatori - i professori Bruno Baldara, Elena Trombini, Emilio Franzoni, Mario Lima, Alessandra Cassio, Felice Carugati - sono tutti docenti universitari, specialisti nella materia, e prestano la loro opera gratuitamente. Direttore scientifico del seminario è il nostro socio Prof. Angelo Cioci.
• Rispondendo alle esigenze delle scuole e delle famiglie sono stati attivati due osservatori dove il prof. Angelo Cioci visita gratuitamente i bambini: - presso il Poliambulatorio CTR, messo a disposizione gratuitamente dalla nostra socia Maria Grazia Orsini, dove vengono visitati e seguiti i casi problematici che emergono durante il corso; - presso l'Istituto Comprensivo di Pieve di Cento, dove si sono svolti alcuni incontri formativi con i genitori ed è stato avviato una valutazione di tutti i ragazzi frequentanti l'istituto.
• LCIF Campagna Morbillo.
• Raccolta occhiali presso le Farmacie "Zoccoli" e "Madonna da Sera" di Crevalcore.
• SERVICE DISTRETTUALE Progetto Ladakh.
• Primo Soccorso presso Istituto Malpighi di Crevalcore.
• Cani guida Lions.
• Contributo agli alluvionati di La Spezia.
• Adozione a distanza Madagascar.
• Contributo Scuola in Congo.
• Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Borsa di Studio Marcello Malpighi per Neo Laureato in Medicina consegnata nella serata Charter Night.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore. Purtroppo l’iniziativa ha risentito del taglio di fondi che gli enti pubblici sponsor hanno dovuto praticare, ma il club non dispera che nel prossimo futuro si possa riattivare il premio.
• Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Seminario di Formazione “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva”. Organizziamo, in collaborazione con altri club del distretto, un corso di formazione aperto a quanti hanno rapporti con bambini e ragazzi dalla primissima infanzia all’adolescenza. Il corso dal titolo “Problemi di comportamento e di apprendimento in età evolutiva” è indirizzato ai genitori, ai docenti, agli operatori del settore, nonché agli studenti di Psicologia e di Scienze dell’Educazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di essere un valido supporto per sviluppare ed approfondire le conoscenze in campo psico-pedagogico, neuro-psicologico, neuro psichiatrico e in endocrinologia pediatrica. L’iniziativa ha avuto il patrocinio di: - Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia - MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, riconosciuto dall’Ambito Territoriale di Bologna con decr. Prot. N. 673 del 28.7.2016. - la partecipazione, gratuita, è titolo valido per i crediti formativi. Promotore ed ideatore del Corso è il prof Angelo Cioci, nostro socio nonché docente di Neuropsicologia infantile.
• Contributo Scuola in Congo.
• Contributo Scuola in Tanzania.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madasgascar.
• Acquedotto in Madagascar.
• Service Leo Per Il Burkina Faso.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Nicola Rizzo. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Corso Primo Soccorso Scuola superiore Malpighi Crevalcore.
• Service a favore di ProFutura.
• Contributo Scuola in Congo.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madagascar.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Andrea Passion. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Malpighi a Due giovani laureati.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Contributo Scuola in Congo.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madasgascar.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Mauro Bernardi. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Malpighi giovane laureato.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Contributo Scuola in Tanzania.
• Contributo Scuola in Congo.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madasgascar.
• Raccolta occhiali usati.
• Contributo SO.SAN.
• Contributo inondazione New Orleans.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Lucio Gullo. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Contributo Maremoto nel sud est asiatico.
• Contributo Scuola in Congo.
• Contributo Scuola in Tanzania.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madasgascar.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Contributo Comunità il Pettirosso.
• Contributo alla ricerca delle Malattie Rare.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Gerardo Martinelli. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Malpighi giovane laureato.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Ambulanza a Gomel (Bielorussia).
• Contributo Scuola in Congo.
• Adozione a distanza 3 bimbi in Madasgascar.
• Contributo Cani Giuda Lions.
• Premio Malpighi d’Oro al Prof. Angelo Branzi. Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Tre adozioni a distanza in Madagascar.
• Contributi: a un ragazzo tetraplegico di Crevalcore, per la costruzione di una scuola in Congo, all’Associazione La Bussola di Crevalcore.
• Service distrettuale per gli atomizzati.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Premio Malpighi d'oro Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Contributi: all’Associazione Amici di Luca, al CantaLions, al missionario Padre Lorenzo per le missioni in Congo, a un ragazzo tetraplegico di Crevalcore.
• Adozioni a distanza.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.
• Premio Malpighi d'oro Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Malpighi d'oro Il Premio "Malpighi d'oro" è stato istituito nel 1988 in occasione della celebrazione del Nono Centenario dell'Università degli Studi di Bologna. Esso consiste nella consegna annuale di una targa d'oro ad un illustre rappresentante del mondo Accademico/Scientifico del nostro Ateneo e nel premiare, ogni due anni, con una borsa di studio, un neo laureato in discipline scientifiche che si è distinto nel campo della ricerca.
• Premio Bruno Zanella consiste in un concorso per giovani violinisti (tutti partecipanti di età inferiore ai 18 anni) che si svolge presso il teatro di Crevalcore. Il nostro club per l’organizzazione dell’evento ha sempre ricevuto il supporto finanziario del Comune di Crevalcore e il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. Il costo dell’iniziativa è di circa € 12.000 di cui il nostro club sosteneva solo una parte consistente mentre la parte principale del costo viene assunto dal Comune di Crevalcore.