LIONS CLUB CASTELLO DI SERRAVALLE BONONIA

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Castello di Serravalle Bononia
Numero di Matricola Sede centrale: 55919
Data di Omologazione: 30 giugno 1994
Data di consegna Charter Night: 25 settembre 1994
Club Sponsor: L.C. Bologna Valli Lavino Samoggia
Gemellaggi Effettuati: Bochum Hellweg (111WR, D)
Club Sponsorizzati: Leo Club Bologna Valsamoggia
SOCI FONDATORI
Andrea Baldazzi
Ignazio Bergami
Paola Borra
Elisabetta Cerè
Stefano Chinni
Cinzia Da Deppo
Cristina Daini
Rodolfo Daini
Pier Luca Fantoni
Stefano Grandi
Stefano Greco
Alberto Lalumera
Elena Lalumera
Nicola Lorenzo
Daniele Maroccia
Filippo Martone
Paola Minetti
Paolo Navarra
Mauro Penza
Valerio Soli
Giovanni Truppo
Gian Luca Ziosi
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Filippo Martone
GLT - 1° Vice Presidente: Andrea Garagnani
2° Vice Presidente: Fabiola Alparone
LCIF - Immediato Past Presidente: Pier Luca Fantoni
Segretario: Maria Teresa Salomoni
Tesoriere: Andrea Chinni
Cerimoniere: Rodolfo Daini
GMT - Presidente Comitato Soci: Marco Vagnerini
GST - Presidente Comitato Service: Enrico Innocenti
Coordinatore LCIF: Paola Borra
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Pier Luca Fantoni
GLT - 1° Vice Presidente: Silvia Albertazzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Paola Borra
Segretario: Enrico Innocenti
Tesoriere: Andrea Chinni
Cerimoniere: Andrea Garagnani
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
GST - Presidente Comitato Service: Marco Vagnerini
Presidente Marketing e Comunicazione: Antonella Magnoni
Consiglieri: Fabiola Alparone, Filippo Martone, Maria Teresa Salomoni
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Pier Luca Fantoni
GLT - 1° Vice Presidente: Fabiola Alparone
LCIF - Immediato Past Presidente: Paola Borra
Segretario: Marco Chinni
Tesoriere: Andrea Garagnani
Cerimoniere: Paola Borra
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
GST - Presidente Comitato Service: Marco Vagnerini
OTI: Enrico Innocenti
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Pier Luca Fantoni
GLT - 1° Vice Presidente: Fabiola Alparone
LCIF - Immediato Past Presidente: Paola Borra
Segretario: Marco Chinni
Tesoriere: Andrea Garagnani
Cerimoniere: Paola Borra
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
GST - Presidente Comitato Service: Marco Vagnerini
Consiglieri: Silvia Albertazzi, Manuela De Camillis, Mario De Pretto
OTI: Enrico Innocenti
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Paola Borra
GLT - 1° Vice Presidente: Pier Luca Fantoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Vagnerini
Segretario: Enrico Innocenti
Tesoriere: Andrea Garagnani
Cerimoniere: Silvia Albertazzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
GST - Presidente Comitato Service: Marco Chinni
Consiglieri: Marco Chinni, Daini Cristina, Manuela De Camillis, Mario De Pretto
Coordinatore LCIF: Pier Luca Fantoni
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Marco Vagnerini
GLT - 1° Vice Presidente: Cristina Daini
2° Vice Presidente: Pier Luca Fantoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Andrea Ferrerio
Segretario: Lorenza Nannetti
Tesoriere: Andrea Garagnani
Cerimoniere: Mario De Pretto
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
Consiglieri: Silvia Albertazzi, Manuela De Camillis
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Andrea Ferrerio
GLT - 1° Vice Presidente: Pier Luca Fantoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Rodolfo Daini
Segretario: Lorenza Nannetti
Tesoriere: Silvia Albertazzi
Cerimoniere: Paola Borra
GMT - Presidente Comitato Soci: Marco Vagnerini
Consiglieri: Fabiola Alparone, Mario De Pretto, Enrico Innocenti
Leo Advisor: Cristina Daini
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Rodolfo Daini
GLT - 1° Vice Presidente: Matilde Gatti
LCIF - Immediato Past Presidente: Paola Borra
Segretario: Fabiola Alparone
Tesoriere: Pier Luca Fantoni
Cerimoniere: Enrico Innocenti
Consiglieri: Paola Borra, Lorenza Nannetti, Marco Vegnerini
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Paola Borra
GLT - 1° Vice Presidente: Matilde Gatti
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Vagnerini
Segretario: Filippo Martone
Tesoriere: Pier Luca Fantoni
Cerimoniere: Rodolfo Daini
GMT - Presidente Comitato Soci: Massimo Dassogno
Consiglieri: Stefano Gotta, Enrico Innocenti, Stefano Schrievers
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Marco Vagnerini
GLT - 1° Vice Presidente: Andrea Ferrerio
LCIF - Immediato Past Presidente: Massimo Dassogno
Segretario: Cristina Daini
Tesoriere: Pier Luca Fantoni
Cerimoniere: Andrea Ferrerio
GMT - Presidente Comitato Soci: Massimo Dassogno
Consiglieri: Rodolfo Daini, Stefano Gotta, Enrico Innocenti, Stefano Schrievers, Gianluca Ziosi
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Massimo Dassogno
GLT - 1° Vice Presidente: Marco Vagnerini
LCIF - Immediato Past Presidente: Simone Zambelli
Segretario: Lorenza Nannetti
Tesoriere: Pier Luca Fantoni
Cerimoniere: Andrea Ferrerio
Censore: Filippo Martone
GMT - Presidente Comitato Soci: Simone Zambelli
Consiglieri: Matilde Gatti, Maria Teresa Salomoni, Gianluca Ziosi
OTI: Enrico Innocenti
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Massimo Dassogno
GLT - 1° Vice Presidente: Matilde Gatti
LCIF - Immediato Past Presidente: Simone Zambelli
Segretario: Enrico Innocenti
Tesoriere: Marco Vagnerini
Cerimoniere: Cristina Daini
Censore: Pier Luca Fantoni
GMT - Presidente Comitato Soci: Rodolfo Daini
Consiglieri: Filippo Martone, Lorenza Nannetti, Maria Teresa Salomoni
OTI: Enrico Innocenti
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Simone Zambelli
GLT - 1° Vice Presidente: Massimo Dassogno
LCIF - Immediato Past Presidente: Michele Mrass
Segretario: Enrico Innocenti
Tesoriere: Cristina Daini
Cerimoniere: Pier Luca Fantoni
Censore: Maria Teresa Salomoni
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Giuliani
Consiglieri: Maria Magnani, Filippo Martone
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Michele Mrass
GLT - 1° Vice Presidente: Rodolfo Daini
2° Vice Presidente: Matilde gatti
LCIF - Immediato Past Presidente: Rodolfo Daini
Segretario: Cristina Daini
Tesoriere: Stefano Giuliani
Cerimoniere: Maria Magnani
Censore: Pier Luca Fantoni
GMT - Presidente Comitato Soci: Dante Antilli
Consiglieri: Maria Teresa Salomoni, Luigi Vezzalini
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Rodolfo Daini
GLT - 1° Vice Presidente: Luigi Vezzalini
LCIF - Immediato Past Presidente: Stefano Giuliani
Segretario: Giorgio Cornia
Tesoriere: Lorenza Nannetti
Cerimoniere: Matilde Gatti
GMT - Presidente Comitato Soci: Enrico Innocenti
Consiglieri: Valerio Soli
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Stefano Giuliani
GLT - 1° Vice Presidente: Rodolfo Daini
LCIF - Immediato Past Presidente: Dante Antilli
Segretario: Michele Mrass
Tesoriere: Simone Zambelli
Cerimoniere: Valerio Soli
Censore: Rodolfo Daini
GMT - Presidente Comitato Soci: Enrico Innocenti
Consiglieri: Rossella Burzi, Filippo Martone, Lorenza Nannetti
OTI: Gianluca Ziosi
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Dante Antilli
LCIF - Immediato Past Presidente: Enrico Innocenti
Segretario: Filippo Martone
Tesoriere: Rossella Burzi
Cerimoniere: Simone Zambelli
GMT - Presidente Comitato Soci: Cristina Daini
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Enrico Innocenti
GLT - 1° Vice Presidente: Dante Antilli
LCIF - Immediato Past Presidente: Maria Teresa Salomoni
Segretario: Federico Borelli
Tesoriere: Paolo Garagnani
Cerimoniere: Giorgio Cornia
Censore: Valerio Soli
GMT - Presidente Comitato Soci: Filippo Martone
Consiglieri: Rodolfo Daini, Stefano Schrievers
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Maria Teresa Salomoni
GLT - 1° Vice Presidente: Enrico Innocenti
LCIF - Immediato Past Presidente: Cristina Daini
Segretario: Dante Antilli
Tesoriere: Luigi Vezzalini
Cerimoniere: Stefano Giuliani
Censore: Rodolfo Daini
Consiglieri: Andrea Baldazzi, Lorenza Nannetti
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Cristina Daini
GLT - 1° Vice Presidente: Maria Teresa Salomoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Filippo Martone
Segretario: Stefano Giuliani
Tesoriere: Lorenza Nannetti
Cerimoniere: Stefano Chinni
Censore: Luigi Vezzalini
GMT - Presidente Comitato Soci: Gianluca Ziosi
Consiglieri: Maria Teresa Salomoni
OTI: Stefano Giuliani
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Filippo Martone
GLT - 1° Vice Presidente: Cristina Daini
LCIF - Immediato Past Presidente: Giorgio Cornia
Segretario: Maria Teresa Salomoni
Tesoriere: Enrico Innocenti
Cerimoniere: Massimo Coliva
Consiglieri: Valerio Soli, Stefano Schrievers, Stefano Chinni, Maria Teresa Salomoni
OTI: Maria Teresa Salomoni
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Giorgio Cornia
GLT - 1° Vice Presidente: Filippo Martone
LCIF - Immediato Past Presidente: Gianluca Ziosi
Segretario: Cristina Daini
Tesoriere: Valerio Soli
Cerimoniere: Enrico Innocenti
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Greco
Consiglieri: Lorenza Nannetti, Andrea Baldazzi
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Gianluca Ziosi
GLT - 1° Vice Presidente: Giorgio Cornia
LCIF - Immediato Past Presidente: Fabiola Alparone Vancini
Segretario: Lorenza Nanetti
Tesoriere: Pier Luca Fantoni
Cerimoniere: Stefano Chinni
Consiglieri: Filippo Martone, Rossella Burzi, Andrea Baldazzi
SERVICE PRINCIPALI
• Convegno “La sfida dei Portici di Bologna”. Il Lion Club Castello di Serravalle Bononia fin dal 2008 ha perorato la causa di individuare nei portici di Bologna un importante elemento architetturale e sociale di valenza internazionale tale da meritare la protezione UNESCO. Da allora il Club è impegnato in una continua campagna di sensibilizzazione e protezione oltre che di confronto con il Comune di Bologna per l'organizzazione di iniziative congiunte quale, ad esempio, la pulizia di tratti di portici eseguita dai soci dei LC aderenti. • Pulizia Portici. Nel 2007 l’’iniziativa Arkaden, grazie al gemellaggio del Club Lions Castello di Serravalle Bononia con il Club Lions di Bochum, ha portato al recupero del Portico di via de’ Castagnoli e una mostra di quadri sul tema portici realizzati da un’artista tedesca. Da allora il nostro Club è stato in prima linea per sostenere tutte le attività culturali legate ai portici di Bologna, compresa la candidatura a Patrimonio dell'Unesco. Anche quest'anno il Club ha promosso la cura e riqualificazione di tratti di portico sito in via San Giuseppe e via Galliera che si è realizzata con la rimozione dei tratti di vandalismo grafico e il ripristino delle tinte originali. I Quartieri coinvolti sostengono ogni anno le attività concordate con la fornitura dei materiali e prodotti idonei alla rimozione dei tratti di vandalismo e per l’adeguata ritinteggiatura in piena sinergia con la Soprintendenza, coinvolgendo altre associazioni e soggetti privati interessati, con giornate di formazione a cura della ditta incaricata della fornitura dei materiali. • Mettiamo radici al futuro. I Lions Club Bologna Valli Lavino Samoggia e Castello di Serravalle Bononia hanno aderito alla campagna di piantagione di alberi, promosso dal Lions Club International e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani in base ad un protocollo d’intesa sottoscritto, da effettuarsi sul territorio del comune di Valsamoggia ed hanno preso contatti con l’Assessore all’Ambiente del comune. Il comune ha indicato il luogo dove svolgere l’attività un’area di terreno posta a sud della nuova Scuola Materna edificata in Via Verdi di Castello di Serravalle. Tra le specie comprese nell’elenco regionale sono state privilegiate quelle selvatiche da frutto o che producono semi appetibili per gli uccelli e per i piccoli mammiferi per creare un ambiente ricco di biodiversità e attraente per i bambini della scuola materna. Il progetto è stato curato e donato da una socia del LC Castello di Serravalle Bononia. Al termine della piantagione, i due LC doneranno al Municipio due panchine rosse da inserire all'interno del neonato parco. Una socia del CLUB, applicando un software specifico, ha eseguito i calcoli dei servizi ecosistemici erogati dall'area e ha donato la relazione al Municipio. • In seguito alle frane e alle alluvioni avvenute nel territorio di Val Samoggia, abbiamo raccolto e donato € 2.000 all'associazione Pubblica Assistenza che necessitava di fondi per l'acquisto di una idrovora. • Vendita dei biglietti ai soci e agli amici per lo spettacolo I Leoni del Rock a favore dei terremotati di Siria e Turchia. • Per.Bacco. Degustazione di vini per raccogliere fondi da destinare al service LCIF Terremoto Turchia Siria. Conviviale con degustazione vini del territorio ed enologo che spiega le caratteristiche dei vini e degustazione di spumanti prodotti nei colli bolognesi. • L'emergenza maltempo ha creato danni enormi in Regione e anche nel nostro territorio, per il quale abbiamo devoluto alla Pubblica Assistenza - che ha compiti di Protezione Civile - € 3.000 al fine di acquistare attrezzature e beni di prima necessità. • Donazione ad AssiSLA in memoria di Maurizio e Rosetta Martone.
• Serata conviviale al Battirame in un contesto speciale nel quale si incontrano un ristoratore di primissimo livello e la sostenibilità ambientale (prodotti biologici a km 0) e sociale tramite il contributo della Cooperativa Eta Beta. La serata è servita per far conoscere la problematica dell'insufficienza renale cronica nei bambini, sostenendo l'associazione che aiuta le famiglie che sono colpite da tale malattia, anche tramite la promozione del libro di Bruno Damini "I fagioli ribelli" che tratta tale argomento.
• Questo anno è stato naturalmente condizionato dal COVID. Comunque anche durante il lock down abbiamo svolto una piccola raccolta fondi mediante un accordo con un produttore di mascherine che ci ha riconosciuto un ricarico sulle vendite. • Abbiamo inoltre partecipato alle iniziative del distretto circa l’acquisto urgente di macchinari. • Abbiamo collaborato con il Comune e la pubblica assistenza di Valsamoggia per far fronte all’emergenza alimentare che stavano affrontando le famiglie meno abbienti causa COVID con la realizzazione di pacchi alimentari.
• È stato portato avanti il tema dei “Portici di Bologna”. • La pulizia dai graffiti di Via Cartolerie. • La raccolta di occhiali usati (compresa la partecipazione all’evento in piazza Maggiore a Bologna). • La donazione due bastoni bell a non vedenti. • La partecipazione all’organizzazione del 1’ campionato italiano di blind tennis. • Il nostro club ha partecipato a iniziative di altri club in particolare sul diabete e al service distrettuale del concerto della Fanfara dei Carabinieri. • Abbiamo rinsaldato i vincoli del gemellaggio con il club di Bochum con una gita a Berlino e svolto diverse attività insieme al club Zola Predosa.
• L’annata è stata caratterizzata da molte iniziative svolte congiuntamente con il Lions Club Zola Predosa, a iniziare dall’apertura con la cena preparata dai alcuni chef vincitori di Masterchef, la serata del 28 ottobre all’outlet di San Lazzaro, in cui sono stati raccolti fondi per l’addestramento di una cane per ciechi da destinare allo scultore non vedente Felice Tagliaferri, socio del Lions Club Zola Predosa, consegnatoli ufficialmente il 18 maggio 2018. • Due spettacoli al Teatro delle Celebrazioni di gennaio ed aprile, con famosi comici bolognesi, che hanno permesso di dare un prezioso contributo rispettivamente alla Fanep e all’ANT.
• Il 7 Ottobre 2016 ha organizzato presso il Fashion Street Outlet di San Lazzaro di Savena un’iniziativa - che ha visto una buona partecipazione - per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni colpite dal terremoto in Italia centrale; in un clima conviviale ed allietato da musica dal vivo, Fashion Street ha presentato la nuova collezione autunno inverno 2016/2017 ed il 30% dell’incasso delle vendite è stato devoluto al suddetto service. • E’ il Club promotore, unitamente alla 7° Zona ed in collaborazione con il Club gemello Bochum Hellweg e con il Distretto 108 TB, di un grande evento che sta coinvolgendo moltissimi club bolognesi e al quale ha aderito, tra l’altro, il Comune di Bologna, dando il suo patrocinio. L’iniziativa consiste nel programmare una serie di eventi ed incontri aperti ai cittadini e alle Istituzioni, Associazioni ed Enti, per promuovere la candidatura dei Portici di Bologna ad essere riconosciuto quale sito Patrimonio dell’UNESCO. Nello specifico, è stata organizzata una mostra personale di quadri della pittrice Bettina Buelow Boll, dal 25 Febbraio (Vernissage) al 5 Marzo 2017 in Sala d’Ercole in Palazzo d’Accursio; l’artista tedesca ha realizzato per l’occasione una trentina di opere sui Portici e la città di Bologna. Sono previste anche visite guidate, anche in lingua tedesca, in particolare per le Scuole. Le altre iniziative, nell’abito dell’evento, sono state: - 28 Febbraio - Concerto “W i Portici” al Bravo Caffè. - 2 Marzo - Conferenza “I Portici, paesaggio urbano tra arte, storia, socialità”. - 4 Marzo - Proiezione su tre schermi di “Arkaden”, un film dedicato ai portici di Bologna, di Christopher Boll, con colonna sonora originale eseguita dal vivo dei Dream Control (ex Tangerine Dream). - 5 Marzo - Azione simbolica di ritinteggiatura di un tratto di Portico di via de’ Castagnoli, in collaborazione con altre associazioni bolognesi.
• Nel mese di febbraio, 12 soci Lions e 6 soci Leo sono partiti per aiutare gli amici tedeschi nello stand gastronomico tutto dedicato all’Emilia Romagna, allestito nell’ambito del Kulturfruheling, manifestazione che, annualmente, vede riuniti tutti i Lions e Leo di Bocum per la realizzazione di un rilevante service. I Lions e i Leo hanno lavorato un giorno allo stand affettando e servendo al migliaio di convenuti le nostre eccellenze gastronomiche, con profusione di materiale illustrativo sul nostro territorio. Tutto questo è stato un grande successo, notato anche dalla stampa locale. • Il 22 maggio, poi, si è svolta un’agguerrita sfida in cucina fra una batteria di cuochi del nostro Club ed una del Rotary Club Bologna Nord (vinta dal nostro Club!), che hanno preparato una cena di quattro portate per circa 120 commensali; il ricavato della serata è stato devoluto alla LCIF per la campagna “One shot, One life” ed alla Mensa dei poveri dell’Antoniano.
• Si è concretizzato un progetto molto ambito e coltivato da tempo: la costituzione di un Leo Club. Già da alcuni anni, infatti, erano stati coinvolti in molte iniziative (interclub, meeting, serate) i nostri figli ed alcuni loro amici, di età fra i 14 ed i 18 anni mediamente, e si è generata una maggior familiarità fra loro, unita alla condivisione di un’esperienza lionistica comune a diversi ragazzi, cioè la partecipazione al programma degli scambi giovanili Lions. Durante la visita al nostro Distretto dell’allora Presidente Internazionale Joe Preston, il 23 marzo 2015, il “nostro” Leo Club Bologna Valsamoggia ha sottoscritto la propria Charter.
• Il proposito “Il service come perno del Club” è stato il punto di partenza nella definizione del programma, non solo come elemento essenziale dell’appartenenza lionistica, ma anche aspetto qualificante nell’incontro con altre realtà associative. Per questo si è cercato di sviluppare services in collaborazione con altre associazioni per favorire la conoscenza del movimento Lions e la potenziale acquisizione di soci al Club.
• Abbiamo realizzato la II^ edizione di Apertamente Lions il cui titolo è stato “Bologna dalla provincia alla Metropoli”. Il focus di questa seconda serie di incontri è stato: “Il momento di crisi e di cambiamento che tutte le istituzioni europee e nazionali stanno vivendo”. • In particolare nel nostro territorio di riferimento abbiamo partecipato e contribuito al progetto di fusione dei 5 comuni della valle del Samoggia. • Per quanto riguarda le attività di raccolta fondi, il verificarsi del terremoto che ha colpito l’Emilia ci ha indotto a concentrare gli sforzi in termini di service verso le popolazioni colpite dall’evento; in particolare ci siamo concentrati sul service distrettuale. • C’è stato un ulteriore service nella consegna di defibrillatori all’Unione Comuni della valle del Samoggia e alla formazione preposta.
Il Club sostiene, con iniziative varie, la Fondazione Susan G. Komen, che si occupa della prevenzione e cura dei tumori femminili ed organizza annualmente la corsa “Race for cure”. E’ stato realizzato il progetto di “Apertamente Lions” il cui obiettivo era quello di creare un momento comune di confronto e scambio di idee aperto alla cittadinanza al fine di affermare sempre di più il ruolo dei Lions come motore propulsore di valori ed etica. Il titolo di questo ciclo di incontri era: “Ripartiamo dai fondamentali. C’è ancora spazio per un’etica del fare?”. A questi incontri sono stati associati alcuni services che hanno avuto quali beneficiari il comune di Castello di Serravalle, il Dipartimento di Oncologia del Policlinico di Modena, la Pubblica Assistenza città di Bologna, la Basilica di Santo Stefano e il Fuoco del Futuro onlus per un progetto in Africa.
• Nell’annata in corso il club ha sostenuto la Fondazione Susan G. Komen, che si occupa della prevenzione e cura dei tumori femminili, nell’organizzazione della “Race for cure” tenutasi ai Giardini Margherita di Bologna in data 26 settembre.
• Nell’anno lionistico 2005-2006 ci è stata fornita una grande opportunità: essere uno dei “Club Modello” che nel mondo si sono impegnati in una campagna di raccolta fondi per lanciare il service internazionale SIGHTFIRST II, in anticipo rispetto a tutti i restanti Club, per i quali il service è stato avviato dall’anno lionistico 2006-2007. Tutto il triennio successivo è stato costruito in funzione dell’importante ruolo che avevamo come primo club modello SFII del distretto 108 Tb, e questo ha portato a un conseguente stravolgimento del modo di lavorare del Club. Da ottobre 2005 a maggio 2008, in un’ottica di lavoro in qualità, ci si è concentrati in un’opera di ideazione, progettazione, pianificazione, e realizzazione dell’evento cardine della nostra attività di Club Modello: la realizzazione del libro di fotografie in bianco e nero scattate dal socio Stefano Schrievers e l’organizzazione della relativa presentazione presso il Chiostro di Santo Stefano. Il libro e la relativa mostra fotografica, anche grazie alla importante partnership con UNICREDIT, sono stati oggetto di mostre itineranti (Milano, Torino, Vicenza), sempre al fine di raccogliere fondi per Sight First II. La mostra, nell’ambito delle numerose attività di gemellaggio, è stata portata anche in Germania (Bochum e Essen) riscuotendo grande interesse e facendo affluire cospicui fondi al progetto. • Nel 2005 alcuni soci hanno contribuito a fondare Assisla, una onlus che si occupa dell’assistenza ai malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica ed alle loro famiglie. Il Club ha evidentemente dedicato numerosi ed importanti Services a questa associazione al fine di destinarle fondi e dare visibilità alle problematiche connesse a questa gravissima malattia. • In occasione del Lions Day del 18 aprile 2010, il Club ha organizzato con il patrocinio del Comune di Castello di Serravalle una giornata in favore di Assisla, che ha visto il coinvolgimento di autorità politiche bolognesi e locali finalizzata alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione della comunità circa le esigenze dei malati di Sla. La manifestazione ha consentito di raccogliere oltre € 7.000 all’associazione e di coinvolgere le strutture preposte al fine di ottimizzare i servizi domiciliari a favore dei malati.
• E’ stato fornito supporto economico ad alcune persone disagiate. • E’ stato dotato di strumentazione odontoiatrica un ambulatorio keniota. • Nel corso dell’anno 2004 – ’05, è stata organizzata una vernice per la vendita di quadri appositamente dipinti da un socio; il ricavato, pari a oltre 4.000 euro, è stato devoluto all’Arad, l’associazione che sostiene la ricerca e l’assistenza per le demenze senili. • Insieme ad altri Club, è stato consegnato il "Service" a Rita Levi Montalcini e al Lions officer incaricato Carlo Gori e partecipato alla raccolta fondi per diversi Service distrettuali, quale, ad es. il concerto di Natale presso la Sala Europa per la Fa.Ce. (Famiglie Cerebrolesi).
• Finanziato corsi di formazione medica per atomizzati. • Contributo a concerto per la cultura musicale a Castello. • Contributo alla scuola Cani Guida dei Lions. • Contributo ad una famiglia indigente di Castello. • Befana ai bambini di Castello di S.
• Partecipato all’illuminazione esterna della Chiesa di Sant’Apollinare. • Partecipato al concerto di Natale a favore della FACE. • Partecipato al Canta Lions. • Ripetuta la Befana ai bambini di Castello di S.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB