LIONS CLUB BORGO VAL DI TARO

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Borgo Val di Taro
Numero di Matricola Sede centrale: 21033
Data di Omologazione: 30 giugno 1965
Data di consegna Charter Night: 16 ottobre 1965
Club Sponsor: L.C. Parma Host
Club Sponsorizzati: L.C. Bardi Val Ceno - L.C. Colorno La Reggia
SOCI FONDATORI
Antonino Bacchi
Mario Barbieri
Alberto Beccari
Goredo Biancotto
Gianfranco Bocchialini
Giuseppe Bocci
Emilio Bosi
Gino Cacchioli
Luigi Calleri
Bruno Coppini
Arturo Ferrari
Vittorio Molinari
Giacomo Pala
Genesio Giacomo Parducci
Ulisse Pini
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Raffaella Bassoni
GLT - 1° Vice Presidente: Fabio Luca Maria Federici
2° Vice Presidente: Carlo Fortunati
LCIF - Immediato Past Presidente: Renato Toschi
Segretario: Giuseppe Esposito
Tesoriere: Fabio Luca Maria Federici
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Mauro Tambini
GMT - Presidente Comitato Soci: Massimo Facchini
GST - Presidente Comitato Service: Luciano Sabini
Presidente Marketing e Comunicazione: Francesca Spagnoli
Consiglieri: Michele Trancossi, Gabriele Carboni
Coordinatore LCIF: Giacomo Bolzoni
Revisore dei Conti: Renato Toschi
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Raffaella Bassoni
GLT - 1° Vice Presidente: Fabio Luca Maria Federici
2° Vice Presidente: Mauro Tambini
LCIF - Immediato Past Presidente: Renato Toschi
Segretario: Giuseppe Esposito
Tesoriere: Fabio Luca Maria Federici
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Renato Toschi
GMT - Presidente Comitato Soci: Massimo Facchini
GST - Presidente Comitato Service: Mauro Tambini
Presidente Marketing e Comunicazione: Mauro Benedetti
Consiglieri: Francesco Carli, Aurelio Marusi, Francesca Spagnoli, Carlo Fortunati
Coordinatore LCIF: Giacomo Bolzoni
OTI: Elio Luzi
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Renato Toschi
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Tambini
2° Vice Presidente: Fabio Luca Maria Federici
LCIF - Immediato Past Presidente: Fabio Luca Maria Federici
Segretario: Giuseppe Esposito
Tesoriere: Fabio Luca Maria Federici
Cerimoniere: Elio Luzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Elio Luzi
GST - Presidente Comitato Service: Giacomo Bolzoni
Presidente Marketing e Comunicazione: Raffaella Bassoni
Consiglieri: Aurelio Marusi, Corrado Chiesa, Francesca Spagnoli, Giuseppe Esposito
Coordinatore LCIF: Giacomo Bolzoni
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Fabio Luca Maria Federici
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Benedetti
2° Vice Presidente: Mauro Tambini
LCIF - Immediato Past Presidente: Renato Toschi
Segretario: Francesca Spagnoli
Tesoriere: Giuseppe Esposito
Cerimoniere: Raffaella Bassoni
Censore: Renato Toschi
GMT - Presidente Comitato Soci: Giovanni Gatti
Consiglieri: Corrado Chiesa
Revisori dei Conti: Corrado Chiesa, Elio Luzi
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Renato Toschi
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Benedetti
2° Vice Presidente: Corrado Chiesa
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Esposito
Segretario: Fabio Luca Maria Federici
Tesoriere: Mauro Tambini
Cerimoniere: Raffaella Bassoni
Censore: Giuseppe Esposito
GMT - Presidente Comitato Soci: Elio Luzi
Consiglieri: Aurelio Marusi, Angelo Rapetti
OTI: Giacomo Bolzoni
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Renato Toschi
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Tambini
2° Vice Presidente: Corrado Chiesa
LCIF - Immediato Past Presidente: Giuseppe Esposito
Segretario: Giacomo Bolzoni
Tesoriere: Giuseppe Esposito
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Paolo Alessandrini
GMT - Presidente Comitato Soci: Mauro Benedetti
Consiglieri: Aurelio Marusi, Angelo Rapetti
OTI: Giacomo Bolzoni
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Giuseppe Esposito
GLT - 1° Vice Presidente: Elio Luzi
2° Vice Presidente: Mauro Benedetti
LCIF - Immediato Past Presidente: Mauro Tambini
Segretario: Giacomo Bolzoni
Tesoriere: Paolo Alessandrini
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Francesco Carli
GMT - Presidente Comitato Soci: Renato Toschi
Revisore dei Conti: Corrado Chiesa
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Giuseppe Esposito
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Benedetti
2° Vice Presidente: Giacomo Bolzoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Mauro Tambini
Segretario: Jaime Enrique Nazar Valencia
Tesoriere: Paolo Alessandrini
GMT - Presidente Comitato Soci: Renato Toschi
Consiglieri: Alessandro Bassoli
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Mauro Tambini
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Toschi
2° Vice Presidente: Francesco capitelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Giacomo Bolzoni
Segretario: Paolo Alessandrini
Tesoriere: Giuseppe Esposito
Cerimoniere: Elio Luzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Paolo Guerra
Consiglieri: Corrado Chiesa, Angelo Rapetti
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Giacomo Bolzoni
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Toschi
2° Vice Presidente: Mauro Benedetti
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Alessandrini
Segretario: Corrado Chiesa
Tesoriere: Giuseppe Esposito
Cerimoniere: Francesco Capitelli
Censore: Roberto Marchini
GMT - Presidente Comitato Soci: Paolo Guerra
Consiglieri: Elio Luzi, Marco Moglia, Mauro Tambini
Revisori dei Conti: Francesco Carli, Angelo Rapetti, Alessandro Bassoli
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Paolo Alessandrini
GLT - 1° Vice Presidente: Roberto Marchini
2° Vice Presidente: Laurent Spagnoli
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Guerra
Segretario: Giacomo Bolzoni
Tesoriere: Giuseppe Esposito
Cerimoniere: Marco Moglia
Censore: Angelo Rapetti
GMT - Presidente Comitato Soci: Elio Luzi
Consiglieri: Alessandro Bassoli, Mauro Tambini
3° Vice Presidente: Renato Toschi
Revisori dei Conti: Mauro Benedetti, Francesco Carli
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Paolo Guerra
GLT - 1° Vice Presidente: Giuseppe Esposito
2° Vice Presidente: Domenico Caccioli
LCIF - Immediato Past Presidente: Mauro Tambini
Segretario: Giacomo Bolzoni
Tesoriere: Fabio Vignali
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Laurent Spagnoli
GMT - Presidente Comitato Soci: Francesco Capitelli
Consiglieri: Paolo Alessandrini, Roberto Marchini, Marco Moglia
3° Vice Presidente: Renato Toschi
Revisori dei Conti: Francesco Carli, Massimo Giovanelli, Angelo Rapetti
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Mauro Tambini
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Guerra
2° Vice Presidente: Giuseppe Esposito
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandro Bassoli
Segretario: Paolo Alessandrini
Tesoriere: Fabio Vignali
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Angelo Rapetti
GMT - Presidente Comitato Soci: Francesco Capitelli
Consiglieri: Francesco Carli, Massimo Giovanelli, Laurent Spagnoli
3° Vice Presidente: Lucio Serpaoli
Revisori dei Conti: Giacomo Bolzoni, Corrado Chiesa, Giuseppe Esposito
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Mauro Tambini
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Toschi
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandro Bassoli
Segretario: Paolo Alessandrini
Tesoriere: Luca Monteverdi
Cerimoniere: Paolo Guerra
GMT - Presidente Comitato Soci: Massimo Giovanelli
Consiglieri: Domenico Caccioli, Elio Luzi, Angelo Rapetti
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Alessandro Bassoli
LCIF - Immediato Past Presidente: Paolo Alessandrini
Segretario: Marco Moglia
Tesoriere: Luca Monteverdi
Cerimoniere: Paolo Guerra
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Paolo Alessandrini
GLT - 1° Vice Presidente: Mauro Benedetti
2° Vice Presidente: Mauro Tambini
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Moglia
Segretario: Francesco Carli
Tesoriere: Domenico Caccioli
Cerimoniere: Francesco Capitelli
Censore: Aurelio Marusi
GMT - Presidente Comitato Soci: Elio Luzi
Consiglieri: Giuseppe Bocci, Roberto Marchini, Angelo Rapetti, Mario Rossi, Laurent Spagnoli, Lodovico Stefanini, Renato Toschi
3° Vice Presidente: Marco Moglia
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Paolo Alessandrini
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Moglia
Segretario: Francesco Carli
Tesoriere: Domenico Caccioli
Cerimoniere: Francesco Capitelli
Censore: Aurelio Marusi
Consiglieri: Giuseppe Bocci, Roberto Marchini, Angelo Rapetti, Mario Rossi, Laurent Spagnoli, Lodovico Stefanini, Renato Toschi
OTI: Francesco Carli
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Marco Moglia
LCIF - Immediato Past Presidente: Laurent Spagnoli
Segretario: Francesco Carli
Tesoriere: Domenico Caccioli
Cerimoniere: Francesco Capitelli
Censore: Aurelio Marusi
Consiglieri: Roberto Marchini, Lodovico Stefanini, Renato Toschi
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Laurent Spagnoli
GLT - 1° Vice Presidente: Paolo Alessandrini
2° Vice Presidente: Marco Moglia
LCIF - Immediato Past Presidente: Renato Toschi
Segretario: Francesco Carli
Tesoriere: Domenico Caccioli
Cerimoniere: Francesco Capitelli
Censore: Angelo Rapetti
Consiglieri: Alberto Beccari, Mauro Benedetti, Emilio Corbelletta, Roberto Marchini, Mario Rossi, Lodovico Stefanini
Revisori dei Conti: Giuseppe Bocci, Elio Luzi
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Renato Toschi
GLT - 1° Vice Presidente: Marco Moglia
2° Vice Presidente: Antonio Pistolesi
LCIF - Immediato Past Presidente: Mario Rossi
Segretario: Mauro Tambini
Tesoriere: Domenico Caccioli
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Aurelio Marusi
GMT - Presidente Comitato Soci: Lodovico Stefanini
Consiglieri: Paolo Alessandrini, Francesco Capitelli, Angelo Rapetti, Mauro Benedetti, Laurent Spagnoli, Mauro Tambini
Revisori dei Conti: Giuseppe Bocci, Francesco Carli
Anno Sociale: 2002-2001
GAT - Presidente: Mario Rossi
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Toschi
2° Vice Presidente: Mauro Tambini
LCIF - Immediato Past Presidente: Aurelio Marusi
Segretario: Domenico Caccioli
Tesoriere: Marco Moglia
Cerimoniere: Elio Luzi
Censore: Lodovico Stefanini
GMT - Presidente Comitato Soci: Ennio Rapetti
Consiglieri: Mauro Benedetti, Francesco Carli, Giuseppe Bocci, Roberto Marchini, Emilio Corbelletta, Laurent Spagnoli, Antonio Pistolesi, Roberto Marchini
Revisore dei Conti: Giuseppe Bocci
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Mario Rossi
GLT - 1° Vice Presidente: Antonio Pistolesi
2° Vice Presidente: Angelo Rapetti
LCIF - Immediato Past Presidente: Aurelio Marusi
Segretario: Domenico Caccioli
Tesoriere: Giuseppe Bocci
Cerimoniere: Renato Toschi
Censore: Elio Luzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Mauro Benedetti
Consiglieri: Emilio Corbelletta, Roberto Marchini, Lodovico Stefanini, Laurent Spagnoli, Mauro Tambini
3° Vice Presidente: Marco Moglia
Revisore dei Conti: Francesco Carli
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Aurelio Marusi
LCIF - Immediato Past Presidente: Roberto Marchini
Segretario: Domenico Caccioli
SERVICE PRINCIPALI
• Praticamente un doppio intervento del Club 1) Promozione della lettura e la conoscenza storica attraverso un romanzo storico incentrato sulla vita di Alessandro Farnese. Un incontro con l’autrice Anna Zaniboni Mattioli e del prof. Giuseppe Bertini, storico, è stato docente di Museologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Parma, considerato uno dei maggior esperti di questo periodo storico. Questo romanzo ripercorre la storia di Alessandro Farnese, III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro. Generale italiano, al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna. In Italia la sua immagine è stata praticamente messa in secondo piano. L’autrice attraverso questa sua opera vuole fornire al lettore elementi fruibili solo attraverso documenti non facilmente accessibili che permettono di delineare la figura di Alessandro Farnese, restituendo a Parma ed all’Italia un grande personaggio di cui essere giustamente orgogliosi e mettendo in risalto l’aspetto umano e sociale dell’epoca, figura e periodo storico magistralmente reso fruibile ai presenti dalle considerazioni ed aneddoti storici portateci dal professor Bertini. Una serata veramente stimolante ed interessante. 2) A seguire è stata organizzata una apericena presso il Firenze per un service di raccolta fondi a favore dell’associazione ARCOBALENO di Borgo Val di Taro, una organizzazione di volontariato dell'Alta Valtaro che si occupa di problemi legati alla disabilità con particolare attenzione alle esigenze degli utenti del Centro Arcobaleno di Borgotaro, in particolare si concentra nel rendere possibile l'attuazione di un progetto molto importante il "DOPO DI NOI" che è la risposta alla preoccupazione più grande di un genitore di persona disabile che si chiede: "chi avrà cura di mio figlio quando non ci sarò più?". • Partecipazione del Club alla Colletta alimentare. Anche per quest’anno il Club, in collaborazione con l’Emporio Solidale di Borgo Val di Taro, partecipa alla colletta alimentare, sperando di ripetere e perché no migliorarsi nel risultato raggiunto gli anni precedenti, confidando sempre nella generosità e sensibilità della gente della valle. • Campagna raccolta Computer da rigenerare per agevolare i ragazzi bisognosi. Il Nostro Club ha riconfermato l’adesione alla lodevole iniziativa proposta dal LC Bardi Valceno con una raccolta di PC usati da rigenerare ed assegnare in seguito alle famiglie ed alle scuole in difficoltà. Il nostro Club ha predisposto dei punti di raccolta nell’alta val Taro: ad Albareto presso la farmacia Sant’Angela, a Bedonia presso l’ufficio Turistico, e a Borgo Val di Taro presso l’aula Studio. La raccolta prevede l’impegno a recuperarli e in seguito inviarli per rigenerarli all’interno delle scuole tecnico-informatiche della zona. • Raccolta Occhiali Usati. Il Club continua nella sua opera nel suo impegno nella raccolta degli occhiali usati attraverso i nostri punti fissi: l’ottica Luzi a Borgo Val di Taro e la farmacia Sant’Angela di Albareto gestiti rispettivamente dai nostri soci Elio Luzi e Raffaella Bassoni. • SERVICE DA CONFERMARE. • Partecipazione al Lions Day. • Progetto Alimentazione e Salute. Questo progetto prevede il finanziamento e la partecipazione a un ciclo di lezioni da fare ai ragazzi della scuola primaria di secondo grado di Albareto e Borgo val di Taro riguardanti la corretta alimentazione sin dall’infanzia per un futuro migliore. Il progetto ci vede compartecipi con AVIS della sezione di Borgo val di Taro ed Albareto • Continua la nostra lotta sulla corretta informazione nel contesto dell’iniziativa "Lions: un Ruggito Contro la Disinformazione” L’intervento per quest’anno vedrà due punti di approccio, in fase di progettazione: Il primo, a livello delle scuole in cui si porterà avanti il discorso sulla disinformazione ed il contrasto alle Fake News. Il secondo, un convegno mirato sulle nuove tecnologie. infatti queste nuove prospettive tecnologiche, come spesso accade, oltre a portare entusiasmo per i vantaggi in essere, causano una serie di preoccupazioni su possibili rischi, tutto questo crea, nel giro di poco tempo, disinformazione e feke-news. Questi eventi sono il proseguimento della battaglia contro la disinformazione che ormai si sta portando avanti sia direttamente in presenza che attraverso social network con il nostro sito Facebook (gioco forza causa la pandemia da Covid) con la collaborazione di organizzazioni specializzate e professionisti della materia. A capo del progetto informativo il nostro socio Federici. • Sensibilizzazione sulla violenza di genere. “La violenza di genere: un problema europeo e mondiale ancor lungi da debellare.
• Ci siamo fatti promotori del romanzo storico “Quel che abisso tace”, che narra nel modo del romanzo storico un avvenimento tragico accaduto nella Seconda Guerra Mondiale. Si tratta dell’affondamento della nave “Arandora Star” che causa siluramento da parte di un sommergibile tedesco si inabissò mentre trasportava civili. • "L'abbraccio delle arti in San Giovanni" - Intrecci di parola e musica per i non vedenti e ipovedenti alla scoperta dei capolavori rinascimentali di architettura e pittura nell'abbazia. Nella cornice del progetto Sens Ability, il nostro Lions Club ha collaborato, insieme agli altri 10 Lions Clubs di Parma e Provincia, nel promuovere questa iniziativa, che grazie alla gentile disponibilità dell'Abbazia Benedettina di San Giovanni, ha dato la possibilità ai partecipanti di "sentire" gli ambienti architettonici dei capolavori artistici di questo antico Monastero di San Giovanni Evangelista in Parma. • Donazione al polo professionale dell’IIS Zappa-Fermi a Bedonia di un carrello con utensileria professionale. Avendo avuto conoscenza delle difficoltà e la necessità di arricchire e potenziare le attrezzature del laboratorio di meccatronica della scuola professionale di Bedonia, assecondando le indicazioni e le esigenze del laboratorio fornitaci dalla scuola, siamo intervenuti con l’acquisto della strumentazione necessaria ai laboratori. • Il club ha fatto parte dei volontari, questa volta in presenza dopo l’isolamento del Covid-19, dedicati alla Colletta Alimentare • Adesione alla promozione del libro “Cucinare Quando la passione si fa Service”. Il Club ha aderito volentieri all’acquisto di 14 copie del libro di ricette, appoggiando l’iniziativa di tre cari amici Lions in cui gran parte dei proventi sono andati a favore del Centro Cani Guida Lions di Limbiate. • Adesione del Club e partecipazione al corso di formazione “sport e diabete Tipo1” – Service Di zona Il corso è destinato ad allenatori tecnici istruttori, titolari di palestre della provincia di Parma e laureati e/o laureandi di scienze motorie, con l’appoggio della "Associazione di aiuto a bambini e giovani con diabete" (AGD) di Parma. Il diabete giovanile non impedisce ai bambini e ai ragazzi di praticare uno sport. L’attività fisica, al contrario, ha un valore terapeutico perché tra i tanti benefici che apporta, è stato dimostrato che aiuta a regolare i valori della glicemia e il compenso metabolico. • Il Club ha aderito con grande interesse al patrocinio del concerto di beneficenza "Il violino di Cristallo" tenutosi al Teatro Regio di Parma. Iniziativa fatta con il Lions Club Farnese e con il loro socio Silvano Pessina promotore ed amministratore della Vetrodecor che ha costruito il violino di cristallo, grazie anche ai maestri vetrai e al liutaio Giorgio Gigliotti di Belforte frazione di Borgo Val di Taro. • Dono di una grancassa da parata alle Bande di Albareto-Bedonia. Sempre attenti anche alle necessità del territorio in cui viviamo, abbiamo voluto aiutare la richiesta di due bande dirette dallo stesso direttore, quella di Albareto e quella di Bedonia, bande giovani composte in gran numero da ragazzi. Il direttore Daniele Cacchioli è stato capace di aggregare questi giovani dando quel sostegno ed entusiasmo nel coltivare l’arte musicale anche nei periodi più bui del Covid. • Campagna raccolta Computer da rigenerare per agevolare le lezioni in DAD. Il Nostro Club ha aderito alla lodevole iniziativa proposta dal LC Bardi Valceno con una raccolta di PC usati da rigenerare ed assegnare inseguito alle famiglie ed alle scuole in difficoltà causa DAD. • Aiuto ai profughi Ucraini. Viste le tragiche notizie giunteci dalla Ucraina ed in particolare la situazione dei profughi che si stavano ammassando dalla Ucraina verso Polonia e Romania, appreso che un socio del LC Bardi Valceno Paolo Moglia aveva messo a disposizione un camion ed il costo del trasporto, il nostro presidente con alcuni soci si sono immediatamente mobilitati organizzando dei punti di raccolta nella valle, spontaneamente messi a disposizione con grande generosità e spirito di servizio. • Evento gastronomico culturale “Le mani della montagna: ricette, ingredienti e storie dell’alta Val di Taro” con raccolta a favore del LCIF. Il comportamento alimentare di ogni essere umano proviene dalle esperienze personali e dalla collettività che lo circonda, oltre che dalla storia. Ecco l'importanza di riscoprire quei gesti e quelle abitudini sia del territorio che della sua campagna e delle sue tradizioni, contro la standardizzazione che sta facendo scomparire in un lento oblio anche l’identità di un territorio e della sua gente, a cui è stato il primo momento della giornata. E’ seguito un momento di Show Cooking con lo Chef Mario Marini del Cielo di Strela, uno dei Coautori del Libro. • Adesione al Service Uova Pasquali a favore del LCIF. • Raccolta Occhiali Usati. Il Club continua nella sua opera nel suo impegno nella raccolta degli occhiali usati attraverso i nostri punti fissi: l’ottica Luzi a Borgo Val di Taro e la farmacia Sant’Angela di Albareto gestiti rispettivamente dai nostri soci Elio Luzi e Raffaella Bassoni. • Partecipazione al Lions Day. • Conferenza su corretta informazione nel contesto dell’iniziativa "Lions: un Ruggito Contro la Disinformazione”. “Ci posso credere? L'approccio scientifico nel mondo del sentito dire”. Relatore: Dott. Stefano Marcellini, Presidente CICAP Emilia-Romagna, Fisico delle Particelle Elementari, Primo Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bologna. Spesso ci imbattiamo in notizie che ci appaiono credibili dal punto di vista scientifico, ma che invece, ad un'analisi più approfondita, di scientifico risultano avere ben poco. In molti casi, pur senza essere necessariamente esperti dell'argomento specifico, una conoscenza del modo di procedere della scienza, del suo linguaggio e del suo metodo possono aiutare a districarsi nel mare del sentito dire, aiutandoci a discriminare ciò che può avere una valenza scientifica da ciò che invece proprio non ce l'ha. • Adesione al Progetto per l’acquisto di un Pletismografo Il pletismografo (dal greco plēthysmòs=aumento, riempimento e gràphein=scrivere) è un'apparecchiatura medica utilizzata per la valutazione dei volumi polmonari. La metodica è chiamata pletismografia e rappresenta la metodica più affidabile per valutare in maniera completa i volumi polmonari. Permette di misurare la capacità funzionale residua (FRC), e da questa ricavare la capacità funzionale totale (TLC) e il volume residuo (VR); in più è possibile valutare le resistenze delle vie aeree.
• 1° luglio 2020 - Donazione fatta a favore dell’Emporio Solidale di Borgo Val di Taro. Il provento della donazione è il ricavato da un versamento equivalente a quanto i soci avrebbero speso nella cena di chiusura dell’annata Lionistica 2019-2020 che si è dovuta annullare causa lockdown. La scelta presa all’unanimità da tutti i soci di versare l’equivalente della cena a favore dell’emporio è stata determinata dalla consapevolezza della tragica situazione che si è creata causa pandemia, e della grave situazione economica in cui sono precipitate tante famiglie che fanno fatica ad approvvigionarsi del minimo necessario per sopravvivere a partire dal cibo. • Colletta Alimentare. Anche quest’anno capeggiato dal nostro vicepresidente Mauro Tambini il Club ha aderito alla campagna del banco alimentare. Purtroppo, l’emergenza Covid non ci ha permesso di essere in presenza nelle varie postazioni nei pressi dei Supermarket per le direttive imposte dall’emergenza. Ma non ci siamo arresi mettendo sul campo quello che potevamo adoperare come tamtam comunicativo, dall’ attivazione personale all’utilizzo della nostra pagina Facebook, ai manifestini informativi messi negli studi professionali dove potevano essere visionati da chi ne usufruiva. • Donazione Scuola Materna Casa del Fanciullo Borgo Val di Taro + LCIF. La donazione è stata devoluta a favore della Scuola Materna Casa del Fanciullo di Borgo Val di Taro. La scuola materna, paritaria dall’agosto 2002, cattolica, appartenente al Fism di Parma, vanta una attività centenaria a favore della primissima infanzia. La gestione ha visto il susseguirsi di diversi ordini religiosi femminili. i più recenti sono la congregazione delle suore di San Vincenzo Dé Paoli e l'ordine delle suore Salesiane. Attualmente è gestita dal parroco della parrocchia di S. Antonino con personale laico. La scuola dell’infanzia, frequentata dai bambini tra 3 e 5 anni, è il tassello tra l’asilo nido e la scuola dell’obbligo. La sua funzione educativa, spesso sottovalutata, è fondamentale per lo sviluppo del minore. Frequentarla o meno infatti può fare la differenza sull’apprendimento successivo dei ragazzi, non è solo un mero contenitore dove tenere parcheggiati i bambini e permettere ai genitori di andare a lavorare. Anche a causa dell'Emergenza Covid si è venuta a trovare in crisi, ponendo in grave difficoltà i 60 bambini che la frequentano, il personale impiegato e le famiglie dei bambini. Il provento della donazione è il ricavato da un versamento equivalente a quello che i soci avrebbero speso nella cena di apertura dell'anno 2020-2021 e la Charter del 55 ° anno della fondazione del Club. Ancora una volta a causa delle prescrizioni subentrate alla crisi Covid non ci è stato possibile festeggiare in presenza. I fondi sono stati raccolti tramite un versamento da parte dei soci equivalente al costo della cena di apertura dell’annata Lionistica 2020-2021 e del 55mo anniversario della Charter del Club, Cena annullata a causa del secondo lockdown. Il Club a sua volta ha raddoppiato i fondi raccolti • Parte dei fondi raccolti sono andati a favore del LCIF insieme a una iniziativa da parte del Past President nonché attuale tesoriere “non regali ma opere di bene. Nella difficoltà siamo andati avanti consapevoli di intervenire fattivamente affinché la fondazione possa continuare ad essere un faro al servizio dei più deboli nel mondo, e meritando la segnalazione come uno dei Club Modello della LCIF. • Raccolta Occhiali Usati. Nel mese di dicembre il Club ha spedito 365 paia di occhiali al Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati a Chivasso. Gli occhiali sono stati raccolti nei nostri punti fissi: l’ottica Luzi a Borgo Val di Taro e la farmacia Sant’Angela di Albareto gestiti rispettivamente dai nostri soci Elio Luzi e Raffaella Bassoni. Purtroppo, sono venute a mancare le raccolte effettuate con il nostro stand nelle varie fiere che quest’anno non è stato possibile organizzare. • Inter Club 15/11/2020 al 21/12/2021 Service “Cristo RiVelato”. Il club ha aderito fattivamente all’evento che ha visto come capofila il Lions Club Parma Farnese del Service dei Club delle Zone 14 e 15 del distretto 108Tb. Hanno rappresentato il Club il nostro presidente Renato Toschi e il Vicepresidente Mauro Tambini con il Labaro del Club presenti all’arrivo dell’opera. Il multi-service è a favore dell'inclusione dei disabili visivi attraverso l'Arte e prevenzione e screening nelle scuole. Il progetto ruota intorno alla scultura del Cristo per rivolgersi ai diversi ambiti culturali, artistici e sociali che vedranno Parma capitale italiana della cultura 2020/21. Per tutto il periodo della permanenza dell'opera (ottobre 2020- dicembre 2021) sono stati curati tutti gli aspetti legati alla perfetta accessibilità e fruizione. (accompagnamento alla fruizione tattile, testi per non udenti e non vedenti ecc.). La scultura sarà completamente fruibile alla vista, potrà essere toccata, ma causa Covid la visione tattile è destinata, per ragioni logistiche e per mancanza di volontari, solo ai non vedenti o ai disabili visivi che si prenoteranno attraverso apposita e-mail. Sempre per questo motivo è stata fatta particolare attenzione nel raccomandare l'igiene delle mani. I disabili visivi saranno accompagnati alla lettura tattile dopo aver avuto accesso alla riproduzione in scala eseguita con una stampante 3D dagli allievi dell’istituto Gadda di Fornovo Taro. Questo consentirà di avere un'idea generale dell'opera, prima del contatto con l'originale. La guida, oltre al testo, avrà il QR audio (per i non vedenti). • Inter Club 25/11/2020 Service “E tu, che uomo sei?” Il club ha aderito fattivamente all’evento che ha visto come capofila i Lions Club PARMA FARNESE e BARDI VAL CENO in collaborazione con i Lions Club: Parma Host, Salsomaggiore, Borgo Val di Taro, Langhirano Tre Valli, Parma Maria Luigia, Busseto Giuseppe Verdi, Parma Ducale, Montechiarugolo. L’evento “E tu, che uomo sei?” è stato un contributo alla GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE un incontro webinar di domande e risposte, moderata da Chiara Cacciani, tra: Nadia Muscialini , Susanna Pietralunga , Marco Deriu , Alvaro Gafaro e Cesare Pastarini . La conversazione è stata preceduta da un breve video di presentazione dell'opera NUOVO SGUARDO di Felice Tagliaferri. • Inter Club Progetto Service Lumen Hero. Il Club Borgo Val di Taro ha deciso di partecipare e appoggiare il service che ha visto come capofila il LC Montechiarugolo ed è pronto ad affiancarlo negli ulteriori sviluppi organizzativi. L’ Iniziativa è a favore alle persone con Sclerosi Multipla (persone fragili) in cui si combina Tema ambientale per una attività di responsabilità sociale orientata alla valorizzazione e promozione del contatto con la natura. • Acquisto Retinografo (service di zona). Il Club ha partecipato all’acquisto di un retinografo assieme ai Club delle due zone di Parma, strumento utile per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie della retina ed il loro trattamento (particolarmente utile nella retinopatia diabetica). • Progetto sulla disinformazione (Fake News) “Lions: un Ruggito Contro la Disinformazione. Il progetto è iniziato durante la scorsa annata Lionistica da una idea dell’attuale Past- President Fabio Luca Maria Federici e portato avanti anche con la collaborazione di altri LC in merito alla problematica sulla disinformazione e come aiutare a distinguere le notizie affidabili dalle Fake News. Il progetto era partito bene destando un buon interesse tra i ragazzi delle scuole superiori a cui era indirizzato. Questo ha però visto un arresto in seguito alla pandemia Covid19 ed al blocco delle varie attività in presenza, impedendo di proseguire come era stato pensato e programmato. Il progetto vista l’importanza dell’argomento non è stato comunque abbandonato ma sta viaggiando modificandosi in modo camaleontico ed adeguandosi alle nuove oggettive necessità del periodo legato al Covid ed al distanziamento sociale. Quindi si sta portando avanti il discorso con altre metodologie (Facebook ecc.), che si possono espletare anche non in presenza e rispettando il distanziamento, puntando a parlare di “disinformazione”; stimolare l’uso di razionalità e pensiero critico, anche con giochi ed indovinelli; e promuovere il metodo scientifico, basato su analisi delle evidenze Questo nuovo progetto viene condotto con gli amici del LC Montechiarugolo, ma è destinato ad ingaggiare altri L. Club come il LC Bardi Val Ceno e speriamo anche altri amici. • Banca del tempo e delle competenze: “ll regalo più grande che tu possa fare a qualcuno è il tuo TEMPO”. La crisi pandemica ha messo in luce ed aggravato in modo esponenziale problematiche e criticità che attanagliano la nostra società, in modo più pesante in aree disagiate come nel nostro Appennino, anche se ricche di indubbio fascino e potenzialità inespresse. Per questo motivo i soci del LC Borgo Val di Taro, tenendo conto delle capacità tecnico professionali dei soci che lo compongono, come peraltro tutti i soci Lions a livello internazionale, hanno espresso la volontà di mettere a disposizione, spontaneamente e gratuitamente, le loro conoscenze e competenze in ambito lavorativo a favore di chi ha bisogno ed essere di aiuto nella necessità. La Mission della Banca del Tempo Lions International contempla l’offerta gratuita del tempo libero in un’opera “di cortese supporto alla persona “basata esclusivamente sulla generosità, sulle attitudini ed abilità del volontario”. L'obiettivo primario è sostenere, incentivare e promuovere opportunità per contrastare la crisi attraverso scambi solidali. Al momento l’offerta del club anche in base ai soci presenti propone competenze informatica, medica, bancaria assicurativa, e piccole imprese. Il Volantino è stato consegnato ai sindaci ed a Don Angelo Busi Vicario Episcopale come persone a conoscenza delle criticità e facilitatori per il nostro intervento. • Bullismo e Cyberbullismo Questo progetto prende vita da una richiesta giuntaci ai primi di dicembre 2020 da parte dell’istituzione scolastica “Istituto comprensivo Prospero Manara” di Borgotaro – Albareto, preoccupata da alcuni episodi che si sono manifestati all’interno del plesso scolastico, sia nelle scuole medie che elementari. Come sappiamo il cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come il bullismo. Oggi la tecnologia e l’amplificazione dell’uso della stessa che si sta avendo con l’emergenza Covid, estesa a fasce di età sempre più giovani, consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, materializzandosi in ogni momento della loro vita. Appena avuta la richiesta ci siamo mossi cercando tra le nostre conoscenze personali e professionali un aiuto per poter portare avanti un programma. Alla fine, è stato pensato un percorso con il coordinamento progettuale della MP Consulting, che da tempo lavora e progetta interventi su questi problemi. Il progetto è stato pensato e confezionato con figure professionali come pedagogisti familiari, formatori, educatori psicoterapeuti, psicologo forense, mental coach e coach olistico, e la supervisione da parte del Club dell’Ing. Fabio Luca Maria Federici (nostro past President e Tesoriere) esperto in ingegneria informatica, e Giuseppe Esposito (segretario) come pediatra e specialista dell’età evolutiva ed adolescentologia. Il percorso, per il quale ci siamo già confrontati con la scuola, prevede un intervento su più piani: gli insegnanti, i ragazzi ed i genitori. L’intervento vuole portare come risultato: - Sensibilizzare le famiglie rispetto all'incedere dei fenomeni di bullismo e cyber bullismo; - Implementare la consapevolezza della rilevanza dell'alleanza educativa Scuola-Famiglia; - Fornire gli strumenti per una lettura corretta degli indicatori; - Identificarsi quali membri e co-attori di una comunità educante partecipata;.- Spronare ad un'educazione formale ed informale "empatica"; - Conoscere per prevenire. In tutti questi progetti il punto critico è sempre stato quello di interessare i ragazzi e far partecipare i genitori. Per questo il percorso che dovranno fare i ragazzi è stato studiato in modo da coinvolgerli direttamente in attività di giuoco competitivo con la guida degli insegnanti ed affiancati dai nostri esperti (il pedagogista formatore ed il coach olistico) in modo da non renderli semplici ascoltatori ma attori capaci di promuovere la loro capacità negoziale e empatica in modo da imparare per gestire i risultati negativi in modo da arrivare a conclusioni di successo (capacità negoziale) e vedere le cose da un altro punto di vista (empatia). L’altro punto critico è interessare i genitori e far capire che la scuola si interessa attivamente dei ragazzi: sarà risvegliato dai ragazzi stessi che porteranno il loro lavoro ed i loro progressi all’interno delle famiglie con un coinvolgimento partecipato degli stessi. Il progetto per quest’anno avrà la finalità di intervenire per bloccare l’emergenza. Ma si ha tutta l’intenzione di farlo diventare un punto di forza per le scuole ed i ragazzi nei prossimi anni intervenendo in modo strutturale già all’ultimo anno delle elementari. Dobbiamo dare gli anticorpi ai nostri ragazzi prima che incontrino la malattia.
• Il Club si fa parte attiva nel’accoglienza ai giovani che onorano Parma con la loro presenza al Camp Emilia, organizzando una visita guidata al Castello di Compiano (PR), con le sue particolari stanze interne e la sua storia, successivamente la visita al seminario Vescovile di Bedonia (PR) dove sono presenti il museo naturalistico, la libreria, la pinacoteca ed l'osservatorio astronomico. • Il Club è sostenitore delle attività artistiche, supportando il "BorGuitar Festival", rassegna di concerti legati al mondo della chitarra, sotto la direzione artistica del Maestro Giampaolo Bandini. Il Festival viene organizzato dall'amministrazione comunale di Borgo Val di Taro, in collaborazione con l'associazione culturale Arti e Suoni, e col sostegno dei Lions Club di Borgotaro e Parma Host. Un Festival di grande livello culturale e musicale, che conferma Borgo Val di Taro come una delle sedi più ricche di spettacoli musicali, sia in termini di qualità che di quantità, a livello provinciale. • Il Club partecipa al Service multizonale 2014‐2015 per la realizzazione di un’area attrezzata in comune di Tizzano. Il Service, collegato al tema delle frane nell’appennino parmense, con il cofinanziamento al 50% della LCIF e per la restante quota del 50% a carico dei clubs. • Il Club presenzia con stand fisso del club per la raccolta degli occhiali usati, alla Festa della Castagna tenutasi nelle vie di Borgo Val di Taro (PR). Stand aperto dalle ore 10 del mattino sino alle ore 20 di sera; numerosi gli occhiali raccolti e tante le persone che hanno chiesto informazioni sul service. • Il Club partecipa e patrocina all'appuntamento "Obesity Week" presso la Biblioteca Palatina/ Museo archeologico, in particolare all'incontro organizzato dal Lions Club Parma Ducale, con relazione tenuta dal Dott. Leone Arsenio. • Il Club ripropone la Serata di gala in maschera con tema " Halloween", tenutasi presso il Castello Relais di Compiano (PR), in una cornice scenica di effetto con rappresentazioni di figuranti. Service interclub per cani guida e frane del parmense. • Il Club istituisce un service a favore della associazione la VALLE DEL SOLE, fornendo una sponsorizzazione in occasione del decennale di fondazione della onlus “ La Valle del Sole” di Borgo Val di Taro, attiva presso le strutture ospedaliere dove i volontari assistono i malati terminali. • Il Club contribuisce al service, organizzato dal Lions Club Langhirano Tre Valli, di raccolta fondi, tramite un concerto di Ornella Vanoni presso Teatro Regio di Parma. • Grazie alla collaborazione del Gruppo Alpini di Borgo Val di Taro che hanno messo a disposizione la loro baita, i soci del Club offrono un pranzo di Natale con circa 50 anziani, tra i più soli o meno abbienti della zona, serviti dagli stessi soci. • Il Club partecipa al PROGETTO MARTINA, organizzato con le scuole superiori di Borgo Val di taro, l'Ist. Zappa‐Fermi; referente per club Dott. Esposito Giuseppe.
• Il Club organizza un Concerto a scopo benefico della cantante Silvia Olari, scopo realizzazione di un Service a favore Nuovo Centro Semiresidenziale per Utenti Disabili di Borgo Val di Taro. • Il Club partecipa al Service Multidistrettuale Annuale - Regata Velica “Trofeo Lions G. Marconi 2013”. • I soci del club, in occasione della tradizionale Festa della castagna, hanno allestito un banco col duplice intento di: raccogliere occhiali e sensibilizzare la popolazione al valore del service. Il service è ormai un appuntamento tradizionale all’interno della manifestazione locale. • Il Club In occasione della Festa della Festività di Ognissanti (l’Halloween di derivazione anglosassone), insieme a L.C. Colorno “La Reggia” ha organizzato una Festa da Ballo in Maschera a scopo benefico, presso gli splendidi saloni del Castello di Compiano, recentemente restaurati. L’evento è stato legato a un service, di comune interesse ai Clubs organizzatori. Ulteriori ricavi sono derivati da una simpatica lotteria svoltasi nel corso della serata. • Il Club è tra i promotori di un service interclub che ha come fulcro la Conferenza del prof. Flavio Caroli sull’Arte dell’Occidente presso il Teatro Farnese di Parma. I proventi della iniziativa sono stati destinati a un service per il rifacimento delle sedie della Biblioteca Monumentale Palatina di Parma. • Il Club partecipa a un service, organizzato dalle due Zone di parma e del Parmense congiuntamente, costituito da uno Spettacolo Natalizio a favore delle popolazioni delle zone dell’Appennino Parmense colpite dalle frane. • Il Club organizza un evento Natalizio per i bimbi degenti all’Ospedale dei Bambini di Parma: traendo spunto dalla positiva esperienza della visita dei Bersaglieri all’Ospedale dei Bambini, il Service si basa sul concetto di Terapia del Sorriso, ovvero sugli effetti positivi psicologici e biologici del riso. Il progetto rientra nel tema di attenzione ai giovani/bambini, che si propone di sviluppare il nostro Club. • Il Club organizza Laboratorio Didattico per bambini scuole elementari: l’obiettivo è un progetto formativo a favore dei bambini; lavoro in tandem con la scuola, per stabilire un tema di maggiore affinità con i programmi didattici già in essere e dove la sede e la presenza dei bambini sono comunque certi. • Il Club organizza una manifestazione pubblica basata sui Ricordi della Banda Musicale di Borgotaro: un sentito omaggio del Club a una vera e propria epopea italiana fatta di sacrifico, di coraggio e di dedizione alla musica, vissuta da uomini che l’amore per la musica ha portato a attraversare - strumenti in spalla - boschi e montagne. Una storia che i più giovani meritano di conoscere e non dimenticare. • Il Club è promotore di una serata Jazz Interclub, inserita nel progetto “Lions & Friends” che ha suscitato un cospicuo interesse anche in altri Club, soprattutto in quelli più sensibili ad attività di fund raising mediante eventi di intrattenimento.
• Il Club organizza un concerto con il fondamentale contributo della Corale Valtaro e della Corale Valgotra un concerto benefico per la raccolta di fondi a favore delle zone dell'Emilia colpite dal tremendo terremoto della estate del 2012. l'ingresso a offerta ha permesso di raccogliere una somma pari a euro 720,00 destinata in conformità alle indicazioni del Distretto. • I soci del club allestiscono un banco per la raccolta degli occhiali usati, con la durata di due giornate, col duplice intento di: raccogliere materiale, sensibilizzare la popolazione al valore del service e informare sulla presenza di due punti di raccolta permanente, gestiti dai soci del club presso il paese stesso e il vicino centro di Bedonia. • Il Club partecipa all’ormai tradizionale Service di Circoscrizione di finanziamento di una Borsa di studio per i migliori studenti del Conservatorio di Parma “A. Boito”, destinata in occasione del Lions Day. • Il Club in occasione della Festa della Donna organizza un concerto a scopo benefico per una raccolta di fondi a favore del Centro Antiviolenza di Parma. Una convention musicale che riunisce alcuni tra i migliori e più interessanti talenti della scena musicale di Parma e della Valtaro, con il risultato di una miscela completamente nuova. Il Progetto segue un meeting organizzato dal Club in occasione della Giornata contro la Violenza di genere. • Il Club appoggia l’attività "Nati per Leggere",nell’ambito del progetto “Sight First”, presso la Biblioteca di Bedonia, forniti libri e provvedendo ai fini della fornitura di un pc per la consultazione del catalogo o di vari testi. • Nell’ambito del progetto “Sight First”, il Club delibera la partecipazione al progetto “Cani Guida” tramite l’acquisto di mazzi di carte da gioco Lions finalizzato all’acquisto di cani guida o altre iniziative che i referenti di progetto stabiliranno di porre in essere. • Il Club partecipa all’ormai tradizionale Service di Circoscrizione per il saluto ai Vescovi di Parma e Fidenza con consegna di fondi da destinare alle opere di solidarietà diocesane. • Il Club rinnova il proprio impegno nella partecipazione al Progetto Martina. Resta designato come referente di progetto per il Club, il dott. Giuseppe Esposito, già tesoriere di Club. • Il Club ospita in occasione del Carnevale, festività molto sentita nel borgo, una delegazione dei bambini di Mirandola, paese devastato dal sisma che nell'estate precedente ha inferto all'Emilia un colpo atroce, per consentire loro una giornata di svago e evasione. Il Club provvede al trasferimento e insieme ai volontari VVF, alla pranzo degli ospiti. • Il Club in occasione delle Festività natalizie organizza un concerto benefico per la raccolta di fondi per l'emporio solidale parrocchiale.
• In occasione di Fiera del Fungo del Fungo, evento di notevole richiamo per l'intera vallata e notoriamente di grande affluenza, il Club promuove con uno stand l'attività di raccolta degli occhiali usati, per sensibilizzare la comunità in merito al problema. Il service si svolge nell'arco di tre giornate: domenica 18 settembre e i giorni 24 e 25 settembre. • Il Club aderisce al Service "Progetto Martina", referente di progetto per il Club, il dott. Giuseppe Esposito. • Il Club partecipa al progetto “Libro Parlato” Lions a favore degli studenti dislessici. Il progetto si configura come service interclub con il L.C. “Bardi – Val Ceno”. • Nell’ambito del progetto "Planting a Million Trees", il Club ha individuato nel parco antistante viale Bottego, una area verde da ripristinare e restituire alla comunità di Borgo Val di Taro. Il Club cura la piantumazione attorno al monumento, con tipologie arboree appropriate e seguirà l’installazione dell’impianto di irrigazione. • Nell’ambito del progetto “Sight First”, il Club ha deliberato la partecipazione anche per l’anno sionistico 2011-2012 al progetto “Cani Guida” tramite l’acquisto di mazzi di carte da gioco Lions finalizzato all’acquisto di cani guida. • Il Club ha deliberato la partecipazione a raccolta fondi a favore delle popolazioni di Liguria e Lunigiana colpite dalle alluvioni verificatesi nell'ottobre del 2011. In primis, con l’organizzazione di un concerto di Natale della Corale Lirica Valtarese i cui proventi sono devoluti a favore delle zone colpite. Inoltre il Club ha effettuato una raccolta interna di fondi tra i Soci, in occasione dell’incontro conviviale degli auguri. • Il Club organizza uno stand in occasione del Lions Day per la Raccolta degli Occhiali usati.
• Il club organizza un Convegno legato a Service: donati € 1000. a favore della associazione “Le Coccinelle”, gestori volontari del “Centro di cure Palliative La Valle Del Sole” - presso ospedale di Borgo Val di Taro (PR) . I relatori: - Dott. Giovanni Gelmini - Direttore Sanitario del Centro Residenziale per le Cure Palliative “La Valle del Sole” - Dott. Lauretta Zanada - Presidente della Associazione “Amici della Valle del Sole” - Dott. Mariella Cirelli - Medico Palliativista del Centro Residenziale per le Cure Palliative “La Valle del Sole” - Domenico Caccioli - Volontario della Associazione “Gli Amici della Valle del Sole”- Coordinatore del Gruppo “Le Coccinelle” - Antonella Bruschi - Infermiera del Servizio Domiciliare Distretto Valli Taro e Ceno- -Coordinatore del Gruppo “Le Coccinelle” - Maria Lavezzi - Psicologa del Centro Residenziale per le Cure Palliative “La Valle del Sole” • Il Club partecipa al Service distrettuale “Giorgio Folli” a favore del Togo, versando la quota club pari a € 550 • Il Club partecipa alla Borsa di Studi Conservatorio Boito di Parma, versando una quota club € 250 • Il Club partecipa alla "Giornata dei Disabili", Meeting di Zona, versando la quota club € 250.
• Contributo a casa di riposo Sidoli di Compiano. • Contributo ad associazione culturale ricerca storica Emanuelli.
• Sponsorizzato concorso di poesia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado
• Adozione a distanza • Partecipazione al service di zona “ In auto con papa’” per le scuole elementari e medie.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB