LIONS CLUB BARDI VAL CENO

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: L.C. Bardi Val Ceno
Numero di Matricola Sede centrale: 41367
Data di Omologazione: 13 Maggio 1982
Data di consegna Charter Night: 13 Giugno1982
Club Sponsor: L.C. Borgo Val di Taro
Club Sponsorizzati: L.C. Colorno La Reggia - L.C. Montechiarugolo
SOCI FONDATORI
Igino Antoniazzi
Maurizio Bertorelli
Giovanni Assirati
Bruno Berni
Augusto Bianchinotti
Cesare Castagnetti
Giuseppe Conti
Onio Cugini
Luigi D’Amico
Leonardo D’Ecclesiis
Mario Faccini
Arturo Isingrini
Giovanni Martino
Renato Rossi
Giacomo Solari
Attilio Trombi
Sergio Zanelli
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Franco Bercella
GLT - 1° Vice Presidente: Fernando Onofrio Avellis
2° Vice Presidente: Nilly Rossi
LCIF - Immediato Past Presidente: Luigi Fecci
Segretario: Fernando Onofrio Avellis
Tesoriere: Franco Capriotti
Cerimoniere: Matteo Beccatelli
Censore: Jean Marc Bacchetta
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Fecci
GST - Presidente Comitato Service: Ferdinando Lapetina
Presidente Marketing e Comunicazione: Andrea Belli
Consiglieri: Jean Marc Bacchetta, Alessandro Berzolla, Luigi Calzone, Gianpaolo Chiappari, Davide Galli, Graziano Martini, Paolo Moglia, Andrea Pontremoli
Presidente Comitato Leadership: Kamal Faraj
Coordinatore LCIF: Angelo Ablondi
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Renato Oppimitti, Mireno Rossi, Franco Tinti
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Franco Bercella
GLT - 1° Vice Presidente: Giovanni Ziveri
2° Vice Presidente: Fernando Onofrio Avellis
LCIF - Immediato Past Presidente: Luigi Fecci
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Capriotti
Cerimoniere: Giovanni Ziveri
Censore: Ferdinando Lapetina
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Fecci
GST - Presidente Comitato Service: Ferdinando Lapetina
Presidente Marketing e Comunicazione: Andrea Belli
Consiglieri: Jean Marc Bacchetta, Luigi Calzone, Gianpaolo Chiappari, Graziano Martini, Corrado Marvasi, Niky Rossi
Presidente GLT: Kamal Faraj
Coordinatore LCIF: Angelo Ablondi
OTI: Mireno Rossi
Revisori dei Conti: Alessandro Berzolla, Corrado Corradi, Andrea Pontremoli
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Luigi Fecci
GLT - 1° Vice Presidente: Corrado Marvasi
2° Vice Presidente: Franco Bercella
LCIF - Immediato Past Presidente: Jean Marc Bacchetta
Segretario: Fernando Onofrio Avellis
Tesoriere: Niky Rossi
Cerimoniere: Jean Marc Bacchetta
Censore: Ferdinando Lapetina
GMT - Presidente Comitato Soci: Angelo Ablondi
GST - Presidente Comitato Service: Ferdinando Lapetina
Presidente Marketing e Comunicazione: Andrea Belli
Consiglieri: Gianpaolo Chiappari, Guerrino Ferraroni, Graziano Martini, Renato Oppimitti, Renato Rossi, Franco Tinti, Canio Zarrilli
Presidente GLT: Kamal Faraj
Coordinatore LCIF: Canio Zarrilli
OTI: Mireno Rossi
Revisori dei Conti: Alessandro Berzolla, Corrado Corradi, Andrea Pontremoli
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Luigi Fecci
GLT - 1° Vice Presidente: Corrado Marvasi
2° Vice Presidente: Franco Bercella
LCIF - Immediato Past Presidente: Jean Marc Bacchetta
Segretario: Fernando Onofrio Avellis
Tesoriere: Niky Rossi
Cerimoniere: Giovanni Ziveri
Censore: Ferdinando Lapetina
GMT - Presidente Comitato Soci: Angelo Ablondi
GST - Presidente Comitato Service: Luigi Calzone
Presidente Marketing e Comunicazione: Andrea Belli
Consiglieri: Gianpaolo Chiappari, Guerrino Ferraroni, Graziano Martini, Renato Oppimitti, Roberto Paganuzzi, Renato Rossi, Franco Tinti, Canio Zarrilli
Coordinatore LCIF: Canio Zarrilli
OTI: Mireno Rossi
Revisori dei Conti: Berzolla Alessandro, Corradi Corrado, Pontremoli Andrea
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Jean Marc Bacchetta
GLT - 1° Vice Presidente: Luigi Fecci
2° Vice Presidente: Corrado Marvasi
LCIF - Immediato Past Presidente: Ferdinando Lapetina
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Andrea Belli
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Angelo Ablondi
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Calzone
GST - Presidente Comitato Service: Franco Bercella
Presidente Marketing e Comunicazione: Canio Zarrilli
Consiglieri: Fernando Onofrio Avellis, Franco Bercella, Alessandro Berzolla, Gianpaolo Chiappari, Arturo Isingrini, Roberto Paganuzzi, Mireno Rossi, Niky Rossi
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Kamal Faraj, Guerrino Ferrarini, Giovanni Ziveri
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Ferdinando Lapetina
GLT - 1° Vice Presidente: Jean Marc Bacchetta
2° Vice Presidente: Niky Rossi
LCIF - Immediato Past Presidente: Angelo Ablondi
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Andrea Belli
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Kamal Faraj
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Fecci
GST - Presidente Comitato Service: Canio Zarrilli
Presidente Marketing e Comunicazione: Canio Zarrilli
Consiglieri: Angelo Ablondi, Franco Bercella, Alessandro Berzolla, Ferdinando Bove, Luigi Calzone, Arturo Isingrini, Corrado Marvasi, Roberto Paganuzzi, Renato Rossi
Coordinatore LCIF: Franco Barigazzi
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Guerrino Ferraroni, Mireno Rossi, Giovanni Ziveri
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Angelo Ablondi
GLT - 1° Vice Presidente: Jean Marc Bacchetta
2° Vice Presidente: Ferdinando Lapetina
LCIF - Immediato Past Presidente: Kamal Faraj
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Barigazzi
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Franco Barigazzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Corrado Marvasi
Consiglieri: Alessandro Berzolla, Luigi Calzone, Gianpaolo Chiappari, Guerrino Ferraroni, Mireno Rossi, Niky Rossi, Manfredo Squeri, Giovanni Ziveri
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Renato Oppimitti, Renato Rossi, Franco Tinti
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Kamal Faraj
GLT - 1° Vice Presidente: Angelo Ablondi
2° Vice Presidente: Jean Marc Bacchetta
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandro Berzolla
Segretario: Niky Rossi
Tesoriere: Franco Barigazzi
Cerimoniere: Ferdinando Bove
Censore: Canio Zarrilli
GMT - Presidente Comitato Soci: Manfredo Squeri
Consiglieri: Luigi Calzone, Guerrino Ferraroni, Arturo Isingrini, Ferdinando Lapetina, Graziano Martini, Canio Zarrilli
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Renato Rossi, Franco Tinti, Giovanni Ziveri
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Alessandro Berzolla
GLT - 1° Vice Presidente: Kamal Faraj
2° Vice Presidente: Jean Marc Bacchetta
LCIF - Immediato Past Presidente: Franco Barigazzi
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Niky Rossi
Cerimoniere: Giovanni Ziveri
Censore: Luigi Fecci
GMT - Presidente Comitato Soci: Ferdinando Bove
Consiglieri: Angelo Ablondi, Luigi Calzone, Guerrino Ferraroni, Ferdinando Lapetina, Graziano Martini, Corrado Marvasi
Revisori dei Conti: Aronne Leonelli, Renato Rossi, Giovanni Spartà
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Franco Barigazzi
GLT - 1° Vice Presidente: Alessandro Berzolla
2° Vice Presidente: Angelo Ablondi
LCIF - Immediato Past Presidente: Canio Zarrilli
Segretario: Ferdinando Lapetina
Tesoriere: Giovanni Spartà
Cerimoniere: Jean Marc Bacchetta
Censore: Renato Rossi
GMT - Presidente Comitato Soci: Arturo Isingrini
Consiglieri: Luigi Calzone, Luigi Fecci, Graziano Martini, Corrado Marvasi, Niky Rossi, Giovanni Ziveri
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Guerrino Ferraroni, Aronne Leonelli, Andrea Pontremoli
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Canio Zarrilli
GLT - 1° Vice Presidente: Franco Barigazzi
2° Vice Presidente: Alessandro Berzolla
LCIF - Immediato Past Presidente: Luigi Fecci
Segretario: Ferdinando Lapetina
Tesoriere: Aronne Leonelli
Cerimoniere: Jean Marc Bacchetta
Censore: Graziano Martini
GMT - Presidente Comitato Soci: Ferdinando Bove
Consiglieri: Angelo Ablondi, Luigi Calzone, Giuseppe Caressa, Guerrino Ferraroni, Giovanni Spartà, Franco Tinti, Giovanni Ziveri
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Johann Marzani, Renato Oppimitti, Renato Rossi
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Luigi Fecci
GLT - 1° Vice Presidente: Franco Barigazzi
2° Vice Presidente: Giovanni Spartà
LCIF - Immediato Past Presidente: Graziano Martini
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Angelo Ablondi
Censore: Guerrino Ferraroni
GMT - Presidente Comitato Soci: Roberto Paganuzzi
Consiglieri: Jean Marc Bacchetta, Alessandro Berzolla, Luigi Calzone, Ferdinando Lapetina, Aronne Leonelli, Corrado Marvasi, Renato Rossi
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Giuseppe Caressa, Kamal Faraj, Andrea Pontremoli
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Graziano Martini
GLT - 1° Vice Presidente: Luigi Fecci
2° Vice Presidente: Franco Barigazzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Guerrino Ferraroni
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Angelo Ablondi
Censore: Renato Rossi
GMT - Presidente Comitato Soci: Corrado Marvasi
Consiglieri: Luigi Calzone, Kamal Faraj, Arturo Isingrini, Ferdinando Lapetina, Johann Marzani, Andrea Pontremoli, Giovanni Spartà
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Jean Marc Bacchetta, Aronne Leonelli, Renato Oppimitti
Anno Sociale: 2009-2010
GAT - Presidente: Guerrino Ferraroni
GLT - 1° Vice Presidente: Graziano Martini
2° Vice Presidente: Luigi Fecci
LCIF - Immediato Past Presidente: Renato Rossi
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Giovanni Spartà
Censore: Roberto Paganuzzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Ferdinando Bove
Consiglieri: Angelo Ablondi, Franco Barigazzi, Luigi Calzone, Kamal Faraj, Arturo Isingrini, Ferdinando Lapetina, Pier Giuseppe Romanini
OTI: Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Renato Oppimitti, Andrea Pontremoli, Severino Sgarbanti
Anno Sociale: 2008-2009
GAT - Presidente: Renato Rossi
GLT - 1° Vice Presidente: Guerrino Ferraroni
2° Vice Presidente: Ferdinando Bove
LCIF - Immediato Past Presidente: Angelo Ablondi
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Erasmo Mallozzi
GMT - Presidente Comitato Soci: Luigi Calzone
Consiglieri: Luigi Fecci, Sergio Ferrari, Ferdinando Lapetina, Ruggero Mordacci, Roberto Paganuzzi, Pier Giuseppe Romanini
Revisori dei Conti: Franco Barigazzi, Paolo Costa, Osvaldo Ghidoni
Anno Sociale: 2007-2008
GAT - Presidente: Angelo Ablondi
GLT - 1° Vice Presidente: Renato Rossi
2° Vice Presidente: Ugo Romani
LCIF - Immediato Past Presidente: Roberto Paganuzzi
Segretario: Canio Zarrilli
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Luigi Calzone
GMT - Presidente Comitato Soci: Kamal Faraj
Consiglieri: Luigi Fecci, Sergio Ferrari, Guerrino Ferraroni, Ruggero Mordacci, Pier Giuseppe Romanini, Franco Zasa
Revisori dei Conti: Alessandro Berzolla, Osvaldo Ghidoni, Mauro Villani
Anno Sociale: 2006-2007
GAT - Presidente: Roberto Paganuzzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Erasmo Mallozzi
Segretario: Ferdinando Lapetina
Tesoriere: Franco Tinti
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Alessandro Megha
Consiglieri: Angelo Ablondi, Luigi Fecci, Guerrino Ferraroni, Stefano Metra, Ruggero Mordacci, Canio Zarrilli
OTI: Ferdinando Lapetina
Revisori dei Conti: Alessandro Berzolla, Giovanni Spartà
Anno Sociale: 2005-2006
GAT - Presidente: Erasmo Mallozzi
GLT - 1° Vice Presidente: Roberto Paganuzzi
2° Vice Presidente: Renato Rossi
LCIF - Immediato Past Presidente: Luigi Calzone
Segretario: Ferdinando Lapetina
Tesoriere: Guerrino Ferraroni
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Franco Zasa
Consiglieri: Angelo Ablondi, Massimiliano Cenci, Beniamino Ghiretti, Stefano Metra, Franco Tinti, Canio Zarrilli
Revisori dei Conti: Severino Sgarbanti, Mauro Villani
Anno Sociale: 2004-2005
GAT - Presidente: Luigi Calzone
GLT - 1° Vice Presidente: Ruggero Mordacci
2° Vice Presidente: Roberto Paganuzzi
LCIF - Immediato Past Presidente: Alessandro Megha
Segretario: Ferdinando Lapetina
Tesoriere: Guerrino Ferraroni
Cerimoniere: Graziano Martini
Censore: Corrado Marvasi
Consiglieri: Angelo Ablondi, Erasmo Malozzi, Ugo Romani, Renato Rossi, Franco Tinti, Franco Zasa
Revisori dei Conti: Kamal Faraj, Stefano Metra, Mauro Villani
Anno Sociale: 2003-2004
GAT - Presidente: Alessandro Megha
GLT - 1° Vice Presidente: Luigi Calzone
2° Vice Presidente: Severino Sgarbanti
LCIF - Immediato Past Presidente: Arturo Isingrini
Segretario: Sergio Ferrari
Tesoriere: Guerrino Ferraroni
Cerimoniere: Ruggero Mordacci
Censore: Corrado Marvasi
GMT - Presidente Comitato Soci: Guerrino Ferraroni
Consiglieri: Ferdinando Lapetina, Erasmo Malozzi, Graziano Martini, Bruno Ortalli, Roberto Paganuzzi, Ugo Romani, Severino Sgarbanti, Raffaello Coruzzi
Revisori dei Conti: Massimo De Matteis, Andrea Pontremoli, Franco Tinti
Anno Sociale: 2002-2003
GAT - Presidente: Arturo Isingrini
GLT - 1° Vice Presidente: Ugo Romani
2° Vice Presidente: Alessandro Megha
LCIF - Immediato Past Presidente: Corrado Marvasi
Segretario: Sergio Ferrari
Tesoriere: Guerrino Ferraroni
Cerimoniere: Luigi Calzone
Censore: Giovanni Martino
GMT - Presidente Comitato Soci: Ferdinando Bove
Consiglieri: Massimo De Matteis, Roberto Paganuzzi, Graziano Martini, Ferdinando Lapetina, Gian Luca Padovani, Guerrino Ferraroni, Severino Sgarbanti
OTI: Ferdinando Lapetina
Revisori dei Conti: Andrea Pontremoli, Raffaello Coruzzi
Anno Sociale: 2001-2002
GAT - Presidente: Arturo Isingrini
GLT - 1° Vice Presidente: Ugo Romani
LCIF - Immediato Past Presidente: Corrado Marvasi
Segretario: Sergio Ferrari
Tesoriere: Guerrino Ferraroni
Cerimoniere: Luigi Calzone
Censore: Leonardo D'Ecclesiis
GMT - Presidente Comitato Soci: Ormisde Artoni
Consiglieri: Ferdinando Lapetina, Alessandro Megha, Ruggero Mordacci, Roberto Paganuzzi, Severino Sgarbanti, Ferdinando Bove
Revisori dei Conti: Raffaello Coruzzi, Gian Luca Padovani
Anno Sociale: 2000-2001
GAT - Presidente: Corrado Marvasi
GLT - 1° Vice Presidente: Arturo Isingrini
LCIF - Immediato Past Presidente: Franco Zasa
Segretario: Sergio Ferrari
Tesoriere: Raffaello Coruzzi
Cerimoniere: Luigi Calzone
Censore: Giovanni Martino
GMT - Presidente Comitato Soci: Stefano Piazza
Consiglieri: Ferdinando Bove, Ferdinando Lapetina, Ruggero Mordacci, Ugo Romani, Ormisde Artoni, Severino Sgarbanti
Revisori dei Conti: Alessandro Megha, Guerrino Ferragoni
SERVICE PRINCIPALI
• Donazione all’assistenza pubblica di Bardi di attrezzatura per l’estrazione persone intrappolate in automobili incidentate da tenere sulle auto mediche ed ambulanze, a tale proposito abbiamo donato una targa di riconoscimento alla Dott.ssa Antonella Gambara e sua figlia Matilde Carezza che hanno contribuito all’acquisto dello strumento. • In collaborazione con le associazioni di Bardi e con il nostro concittadino Roberto Ferrari, fisico che lavora al CERN di Ginevra, abbiamo organizzato una serie di conferenze per avvicinare la gente al mondo scientifico, trattando argomenti di grande attualità e scientifici come le onde gravitazionali del progetto ET (Einstein Telescope), il cambiamento climatico, i pericoli del web. • Anche quest’anno abbiamo aderito alla raccolta materiale scolastico di prima necessità (quaderni, pennarelli, astucci, zaini ecc.) per alunni delle classi primarie e secondarie, per le famiglie in difficoltà della nostra vallata del Taro e del Ceno, ci siamo rivolti ad Emporio solidale di Parma il quale ha distribuito il materiale interfacciandosi con Scuole, Sindaci, Caritas ed Assistenti sociali. • Organizzazione della festa degli auguri per gli ospiti della Case di riposo di tutta la Val Ceno (Bardi, Varsi e Varano) e della Cooperativa “Bucaneve” di Bardi che segue ragazzi disabili. Scopo: festeggiare il Natale con le persone disabili della vallata (viste le restrizioni covid-19, la festa che abbiamo organizzato da molti anni, abbiamo provveduto a consegnare dei regali alle varie case di riposo della vallata). • Continua la campagna di raccolta di PC usati che saranno opportunamente ricondizionati dalle scuole Gadda di Fornovo e Berenini di Fidenza tramite gli studenti dell’indirizzo informatica ed elettronica (in questo modo le scuole avranno materiale per far fare didattica agli studenti dando loro una motivazione oltre che tecnica anche civica legata al sociale. • Con lo scoppio della guerra in Ucraina si è presentato improvvisamente il grave problema dei profughi che anche quest’anno stiamo affrontando con i nostri soci Paolo Moglia, Luigi Fecci e Andrea Belli di Barilla che si sono fatti promotori della raccolta di alimenti, medicine, vestiari, coperte e giocattoli da donare alle associazioni umanitarie, coinvolgendo tutti i club lions, le aziende, le associazioni e la popolazione, oltre alle donazioni dei singoli soci, la Barilla ha donato diverse confezioni di cibo. • Convegno sui problemi dell’Appennino in collaborazione con imprenditori, associazioni e istituzioni locali e meridionali, quest’anno a giugno si svolgerà la terza parte del convegno (la location non è stata ancora decisa), il titolo sarà il seguente “Le rampe per l’Appennino: ovvero come le istituzioni contribuiranno alla realizzazione e alla condivisione delle progettualità future nei territori montani”. Vi parteciperanno diverse associazioni e istituzioni di categoria. • Collocazione nell’abitato di Bardi di due targhe che illustrano il paesaggio della valle per i turisti e ricordano i nostri due soci Paganuzzi e Rossi (che per cambi di programmi non siamo riusciti ad istallare lo scorso anno). • Service da confermare • Raccolta degli occhiali usati che quest’anno vede impegnato come Officer distrettuale il nostro socio Graziano Martini nel coordinamento dei vari Club, continuano le raccolte con appositi contenitori in diverse manifestazioni (in occasione dello shopping natalizio in Via Mazzini e della Fiera di San Giuseppe in Via D’Azeglio a Parma), negozi e presso lo Stadio Tardini di Parma in occasione delle partite del Parma. • Partecipazione alle iniziative legate al Lions Day in Aprile 2022 - • Proseguimento del Service “Progetto Martina” con conferenze svolte dal socio Luigi Fecci nelle scuole secondarie di II grado del territorio. Scopo: informare i ragazzi, coinvolgendoli personalmente nella preparazione delle lezioni, sui rischi di tumori, dei danni da fumo, alcol e droghe e sulla necessità di adottare stili di vita corretti. • Il service “Un poster per la pace” in collaborazione fra le scuole medie di Bardi e Casablanca in Marocco prosegue nonostante le difficoltà della pandemia. • Prosecuzione nel coinvolgimento alle iniziative del Service Lions nazionale Lifebility Award, che vedono coinvolto il socio Luigi Fecci nel Comitato di direzione. Scopo di Lifebility: stimolare i giovani a produrre idee innovative e utili per la società e per l’ambiente e aiutarli a trasformare le idee in progetti. • Sempre con Lifebility abbiamo proposto al distretto la possibilità di realizzare un service interclub per donare protesi stampate con stampa 3D ai profughi Ucraini, realizzare dal’ ing. Cristian Fracassi al costo di 500€ l’una (noi faremo la ns. donazione) • È già partito il concorso Lifebility Marocco con la presentazione di numerosi progetti e sta partendo Lifebility Algeria. Scopo: stimolare i giovani di quei paesi ad essere protagonisti del loro futuro e migliorare l’imprenditoria locale. • Prosecuzione nella collaborazione con l’Istituto Superiore “Gadda” di Fornovo Taro per i progetti ministeriali di Service Learning che comprendono la realizzazione di nuovi prototipi di ausilio per non vedenti. Realizzazione del service “montature pediatriche standardizzate” ottenute con stampante 3D da utilizzarsi nell'ambito di progetti internazionali con Paesi in via di sviluppo. • Quest’anno vogliamo fare ripartire i service “del Marocco” già svolti negli ultimi anni presso la Scuola Italiana di Casablanca, con l’attività di screening della vista sui bambini, praticata da diversi soci medici specialisti e in collaborazione con le Autorità dell’Ambasciata italiana in Marocco e i LIONS locali. Si torneranno a promuovere le iniziative del “Progetto Martina” presso la Scuola Italiana di Casablanca. Scopo: aiutare i bambini poveri, facilitare la collaborazione fra service italiani e africani, stimolare la collaborazione fra popoli, culture e religioni diverse. • Avvio alla collaborazione con scuole di Ottica territoriali per la preparazione del Service “catalogazione occhiali usati” che vede coinvolti in nostro socio Fernando Avellis. Scopo: coinvolgere altri giovani in progetti di utilità sociale e far conoscere il lionismo ai giovani: il service consiste in un progetto in parte co-finanziato dal Ministero della Istruzione e del Merito che prevede la catalogazione da parte degli studenti dell'Istituto professionale di Ottica GALVANI di Reggio Emilia di circa 1500 occhiali usati (come prima tranche) sulla base di alcuni parametri standard che permetteranno di rendere immediatamente fruibili gli occhiali raccolti a chi ne avrà bisogno. • Prosegue nell'ambito del Service distrettuale “Banca degli occhi” il progetto “Occhi finti” che vedrà grazie alla collaborazione e alla disponibilità di un importante laboratorio oculistico italiano (ma che verrà esteso anche ad altri laboratori che vorranno dare la loro adesione al progetto) l'istituzione di un punto di raccolta di protesi oculari dismesse e ricondizionate per fornirle ad un ospedale indiano in collaborazione con l'ambasciata italiana in India.
• Service “Il Cristo RiVelato” in collaborazione con Abbazia San Giovanni Evangelista, Lions club Genuri Sardinia Cyber Work, e tutti i lions club di Parma, Circolo Culturale Grazia Deledda Parma, Istituto Istruzione Superiore "Carlo Emilio Gadda" di Fornovo, SI-Design S.r.l.s, Innovation Farm, SIGLA (società italiana glaucoma). Scopo: partecipare a Parma 2020 con l’esposizione nella chiesa di San Giovanni della scultura “Cristo riVelato” dello scultore cieco Tagliaferri. Scopo: partecipare come lions a Parma capitale della cultura; permettere alle persone non vedenti di accedere alle opere d’arte; stimolare la sensibilità dei giovani verso i problemi della società e insegnare loro a utilizzare le moderne tecnologie a favore delle persone più deboli. Sono coinvolti: i ragazzi, gli insegnanti, gli imprenditori, le famiglie, gli enti locali e le associazioni. • Sponsorizzazione della iniziativa “Si può fare” di Matteo Gamerro, un giovane affetto da sclerosi multipla, che non riesce più a muoversi autonomamente e a parlare mentre la mente funziona benissimo e riesce a comunicare attraverso il computer. Ha espresso il desiderio di percorrere la via di San Michele incontrando la solidarietà e l’aiuto di tante persone e ha chiamato l’esperienza “Si può fare” per dimostrare che, nella vita si possono raggiungere traguardi quasi impossibili. Il nostro club ha aderito all’iniziativa, lo ha ospitato a Bardi e gli ha fatto incontrare gli alunni delle scuole medie per trasmettere ai giovani il messaggio che nella vita non bisogna mai arrendersi, che con la volontà e l’aiuto degli altri si possono raggiungere traguardi impensabili. • In collaborazione con le associazioni di Bardi e con il nostro concittadino Roberto Ferrari, fisico che lavora al CERN di Ginevra, abbiamo organizzato una serie di conferenze per avvicinare la gente al mondo scientifico, trattando argomenti di grande attualità come l’utilizzo delle radiazioni in medicina, il cambiamento climatico, i pericoli del web. • Raccolta materiale scolastico di prima necessità (quaderni, pennarelli, astucci, zaini ecc.) per alunni delle classi primarie e secondarie, abbiamo soddisfatto 45 famiglie in difficoltà della nostra vallata del Taro e del Ceno, ci siamo rivolti a Emporio solidale di Parma il quale ha distribuito il materiale interfacciandosi con Scuole, Sindaci, Caritas ed Assistenti sociali. • Organizzazione della festa degli auguri per gli ospiti delle Case di riposo di tutta la Val Ceno (Bardi, Varsi e Varano) e della Cooperativa “Bucaneve” di Bardi che segue ragazzi disabili. Scopo: festeggiare il Natale con le persone disabili della vallata (viste le restrizioni covid-19 abbiamo provveduto a consegnare dei regali alle varie case di riposo della vallata). • Visto il dilungarsi dell’emergenza Covid-19 durante il periodo invernale creando molte difficoltà a quei giovani che frequentato gli istituti primari e secondari sprovvisti di PC per poter partecipare alle lezioni in DAD, abbiamo lanciato una campagna di raccolta di PC usati che saranno opportunamente ricondizionati da una ditta qualificata (la Chibo Srl di Parma), tale service offre due opportunità: - Uno è quello ambientale, raccogliendo macchine dismesse evitando che queste finiscano in giro per l’ambiante, ma nello stesso tempo possono essere messe a disposizione dell’indotto della rigenerazione - Il secondo è che tutti i Club possono destinare un proprio budget per contribuire alla rigenerazione di PC raccolti Abbiamo deciso di proporre questo service al nostro distretto affinché potesse diventare un service condiviso da tutti i Club di zona. • Con lo scoppio della guerra in Ucraina si è presentato improvvisamente il grave problema dei profughi che abbiamo affrontato rapidamente con il nostro socio Paolo Moglia che si è fatto promotore della raccolta di alimenti, medicine, vestiari, coperte e giocattoli presso la sua azienda, coinvolgendo tutti i club lions, le aziende, le associazioni e la popolazione, inviando a sue spese il materiale ai profughi. Oltre alle donazioni dei singoli soci, il club ha contribuito con l’acquisto di alimenti, la Barilla ha donato diverse confezioni di cibo, e una ditta di confezioni ha donato cappotti e pellicce. L’impegno tempestivo ed efficace ha fatto da volano ad altre iniziative simili non solo nelle nostre valli. • Il Convegno d’inverno dedicato ai giovani ci ha visti partecipi, portando la nostra esperienza di impegno pluriennale insieme ai giovani per costruire un futuro migliore, con Andrea Pontremoli, che ha illustrato l’esperienza dal versante imprenditoriale e Luigi Fecci che ha presentato l’attività di Lifebility, portando come esempio Cristian Fracassi, imprenditore che ha appreso e applicato perfettamente l’etica lionistica.
• Service “Il Cristo RiVelato” in collaborazione con Abbazia San Giovanni Evangelista, Lions club Genuri Sardinia Cyber Work, e tutti i lions club di Parma, Circolo Culturale Grazia Deledda Parma, Istituto Istruzione Superiore "Carlo Emilio Gadda" di Fornovo, SI-Design S.r.l.s, Innovation Farm,SIGLA (società italiana glaucoma). Scopo: partecipare come lions a Parma capitale della cultura; permettere alle persone non vedenti di accedere alle opere d’arte; stimolare la sensibilità dei giovani verso i problemi della società e insegnare loro ad utilizzare le moderne tecnologie a favore delle persone più deboli. Sono coinvolti: i ragazzi, gli insegnanti, gli imprenditori, le famiglie, gli enti locali e le associazioni. • Partecipazione al service Stoma care. Scopo: preparare dei giovani medici del Sudamerica a gestire i pazienti stomizzati e favorire la collaborazione con i lions di quei paesi. • L’apertura dell’annata 2020/21 si è svolta in Val Ceno. Durante il conviviale, che ha visto la partecipazione dei sindaci della vallata, sono stati esposti gli obiettivi prefissati per l'annata. Scopo: riunire tutti i presidenti di club, di enti e associazioni che collaborano ai nostri services. Costo € 1.200. • Organizzazione della festa degli auguri per gli ospiti della Case di riposo di tutta la Val Ceno (Bardi, Varsi e Varano) e della Cooperativa “Bucaneve” di Bardi che segue ragazzi disabili. In questo contesto non essendo possibile festeggiare con un pranzo abbiamo donato un panettone per ogni ospite e un tablet, adatto all’uso degli anziani, per ogni struttura per permettere agli ospiti di comunicare in sicurezza con i familiari. Scopo: festeggiare il Natale con le persone disabili della vallata. Costo € 1.000 più il contributo di due soci che hanno acquistato due tablet. • Sponsorizzazione della associazione La pergamena di Fornovo per la pubblicazione di un libro di favole per bambini bisognosi. Scopo: aiutare bambini bisognosi e allacciare rapporti di collaborazione con altre associazioni. Costo € 3.500 offerti dal nostro socio Paolo Moglia. • Donazione al comune di Bardi di una targa metallica con riprodotto il paesaggio della vallata per illustrarlo ai visitatori. Scopo: arricchire la dotazione turistica del comune e ricordare il nostro socio Roberto Paganuzzi morto a causa del covid19. • Partecipazione alla visita virtuale del Museo Van Gogh di Amsterdam organizzato dal Lions Club Bramante Cinque Giornate di Milano. Scopo: collaborare con altri club. Il ricavato è stato donato alla associazione “Il pane quotidiano” che ogni giorno sfama migliaia di persone. Adesione al service Vivi la scuola a colori. Scopo: sensibilizzare gli insegnanti e i genitori sui disagi psicologici causati dalla pandemia. • Contributo all’acquisto di un Retinografo per il controllo della retinopatia diabetica. Contributo offerto dal nostro socio Oppimitti Renato. • Contributo, insieme agli altri club delle due zone, per il service Lumen Hero a favore dei giovani affetti da sclerosi multipla. • Nell’ottica dei progetti ministeriali di Service Learning, abbiamo acquistato un software per l’Istituto C.E. Gadda di Fornovo da utilizzare con la stampante tridimensionale per fabbricare montature per occhiali da donare ai bambini del Marocco. Scopo: insegnare ai ragazzi l’utilizzo di strumenti a tecnologia avanzata e sensibilizzarli ai problemi della società e collaborare con gli Istituti scolastici. • Avvio alla collaborazione con scuole di Ottica territoriali per la preparazione del Service “catalogazione occhiali usati”. Scopo: coinvolgere altri giovani in progetti di utilità sociale e far conoscere il lionismo ai giovani • Questi due services sono orientati alla visita oculistica e alla fornitura di occhiali ai bambini di una scuola poverissima di Casablanca in collaborazione con il Lions Club Casablanca Rivièra. • Nell’ottica della collaborazione fra scuola e famiglie stiamo organizzando un incontro fra genitori, insegnanti e un esperto di disagio giovanile. Scopo: favorire il dialogo scuola famiglia per affrontare il disagio dei giovani causato dalla pandemia. • Impegno con l’Associazione Lifebility nella organizzazione del service KO Covid19. Scopo: stimolare il talento dei giovani e sensibilizzarli sui problemi della società. • Impegno nel service Lifebility award Marocco. Scopo: esportare in Africa il progetto lifebility per stimolare i giovani ad avere idee innovative, stimolare l’imprenditoria locale, facilitare la collaborazione fra imprenditori e università italiane e locali, collaborare con lions club africani.
• Concerto “Spirit Gospel Choir” al Castello di Bardi promosso per iniziativa del neo-socio Paolo Moglia. Scopo: aiutare la ricostruzione della baita di Noveglia, importante centro di aggregazione di un’intera valle, distrutta da un incendio. • Alla Mostra Nazionale del cavallo Bardigiano a Bardi il Club ha presenziato alla mostra con un gazebo per raccogliere occhiali usati e per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema. Nel contesto della Mostra abbiamo organizzato il Service “Dimostrazione pratica di ippoterapia per ragazzi con disabilità” ovvero utilizzo del cavallo bardigiano nell’ambito I.A.A (Interventi Assistiti con gli Animali), con l’esibizione di 2 ragazze che frequentano il centro AIASPORT di San Lazzaro di Savena (BO), accompagnate da 2 operatrici, referenti tecniche del Progetto di integrazione scolastica e operatrici di Riabilitazione Equestre. Nel quadro delle iniziative collaterali, è stato consegnato un Premio Speciale, assegnato per il 2019 al Pietro Fontana di Bellinzona, da 30 anni animatore e promotore del centro ATRE, associazione senza scopo di lucro che offre in Canton Ticino, un sevizio qualitativo di Rieducazione Equestre e di Ippoterapia mediante utilizzo di cavalli di razza bardigiana. Pietro Fontana è stato uno dei relatori del convegno di Bardi del 30 marzo scorso sul tema dell’ippoterapia. Il Club ha inoltre sponsorizzato, con la donazione delle pettorine di gara e dei trofei di premiazione, una competizione equestre riservata a giovani debuttanti. Scopo: Il cavallo bardigiano è un’importante risorsa del nostro territorio che noi cerchiamo di aiutare a migliorare, anche perché sono molti i giovani che dimostrano interesse e passione per i cavalli e noi cerchiamo di stimolare e agevolare le passioni positive dei giovani. • Donazione di diciotto quintali di alimenti alla Associazione “Pane Quotidiano” raccolti dal socio Guerrino Ferraroni. • Campo scuola della Banda “I fiatoni” con la docenza di autorevoli maestri di conservatorio e conclusosi con il concerto presso l'auditorium “San Francesco” a Bardi, iniziativa promossa dal socio Renato Rossi. Scopo: coinvolgere l’amministrazione comunale, i ragazzi, i maestri di musica e le famiglie dei ragazzi. È servita ad impegnare i ragazzi in un progetto, a farlo con sacrificio, ad imparare la disciplina, a lavorare insieme per creare armonia, ad apprendere il gusto del bello e ad avere soddisfazione e gratitudine per il lavoro svolto. • Sponsorizzazione del Convegno nazionale sulla presenza dei Longobardi promosso da FederArcheo e tenutosi a Bardi. Lo scopo: ritrovare l’identità, la storia e le tradizioni della nostra comunità. • Adesione al progetto interclub “Baseball per Non Vedenti” tenutosi a Parma presso la “Citta del Baseball”. Scopo: aiutare e collaborare con le associazioni dei ciechi. • Partecipazione al service Stoma care. Scopo: preparare dei giovani medici del Sudamerica a gestire i pazienti stomizzati e favorire la collaborazione con i Lions di quei paesi. • Adesione al progetto interclub “Obesity Week” in occasione della XII edizione della settimana per la prevenzione dell’obesità e per un corretto stile di vita. Scopo: offrire una corretta informazione sanitaria. • Adesione al Congresso “Occhio e dispositivi elettronici: istruzioni per l'uso” organizzato dall'Università di Parma con la partecipazione del socio Bercella e degli alunni dell'Istituto Gadda di Fornovo, il primo come sostenitore delle iniziative che vedono coinvolto il suddetto Istituto ed i secondi che hanno relazionato circa le loro realizzazioni pratiche di prototipi di ausili elettronici per gli ipovedenti che rientrano nel contesto di progettualità di Service Learning promosse dal MIUR. Scopo: dare la possibilità ai ragazzi dell’Istituto Gadda di Fornovo di presentare, ad un importante convegno di medici oculisti, le loro realizzazioni e i loro progetti a favore dei non vedenti e presentare ai congressisti la nostra attività a favore dei giovani. • Adesione all'intermeeting “Si prega di toccare” con la partecipazione del maestro scultore non vedente Felice Tagliaferri. Scopo: migliorare la fruizione delle opere d’arte presenti nei musei delle persone non vedenti. Service “Il Cristo riVelato” in collaborazione con Abbazia San Giovanni Evangelista, Lions club Genuri Sardinia Cyber Work, Lions club Parma Farnese, Lions club Montechiarugolo, Circolo Culturale Grazia Deledda Parma, Coro Montecastello di Parma, Coro Mani Bianche Chiavari, Selltek 3D Solutions by Dedem spa, Istituto Istruzione Superiore "Carlo Emilio Gadda" di Fornovo, SI Design S.r.l.s, Innovation Farm,SIGLA (società italiana glaucoma). Scopo: partecipare a Parma capitale della cultura 2020 con l’esposizione nella chiesa di San Giovanni della scultura “Cristo riVelato” dello scultore cieco Tagliaferri. Insegnare ai ragazzi ad utilizzare attrezzature modernissime, per facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro, e insegnare loro a costruire strumenti utili per chi ne ha bisogno. Sono coinvolti: i ragazzi, gli insegnanti, gli imprenditori, le famiglie, gli enti locali e le associazioni. • Organizzazione e sponsorizzazione del Memorial “Erasmo Mallozzi” – Manifestazione sportiva di baseball e calcio riservata a ragazzi in memoria del socio Erasmo Mallozzi. Scopo: valorizzare l’aspetto educativo dello sport nei ragazzi, coinvolgendo le famiglie, le squadre di calcio e di baseball di Parma. • Adesione all'intermeeting “La mia Africa: serata con la comunità senegalese di Parma e provincia”. Scopo: conoscere le comunità di etnie diverse e favorire l’integrazione e la collaborazione. • Adesione alla giornata mondiale per la lotta al Diabete (DIA-DAY) in piazza Garibaldi. Nella giornata mondiale Lions del diabete, partecipazione al convegno a Monticelli Terme sul tema "Impegno Lions nella lotta contro il diabete" e contribuzione al relativo Service a favore della LCIF con la partecipazione del socio Luigi Calzone come relatore. • Organizzazione della festa degli auguri per gli ospiti della Case di riposo di tutta la Val Ceno (Bardi, Varsi e Varano) e della Cooperativa “Bucaneve” di Bardi che segue ragazzi disabili. Il pranzo è preparato e servito dai soci del Club. Scopo: festeggiare il Natale con le persone disabili della vallata. • Raccolta Occhiali Usati in via Mazzini durante le feste natalizie. • Service “Progetto Martina” con conferenze svolte dal socio Luigi Fecci nelle scuole secondarie di II grado del territorio. Scopo: informare i ragazzi, coinvolgendoli personalmente nella preparazione delle lezioni, sui rischi di tumori, dei danni da fumo, alcol e droghe e sulla necessità di adottare stili di vita corretti. • Proseguimento del Service “Marocco” presso la Scuola Italiana di Casablanca, con l’attività di screening della vista sui bambini, praticata da diversi soci medici specialisti e in collaborazione con le Autorità dell’Ambasciata Italiana in Marocco e i LIONS locali. Si torneranno a promuovere le iniziative del “Progetto Martina” presso la Scuola Italiana di Casablanca. Quest'anno il Service verrà implementato da un progetto di screening oculistico su bambini autistici e da iniziative in favore della associazione diabetici di Tangeri volte al supporto ed alla prevenzione della patologia con particolare riguardo alla popolazione pediatrica. Scopo: aiutare i bambini poveri, facilitare la collaborazione fra Lions italiani e africani, stimolare la collaborazione fra popoli, culture e religioni diverse.
• Il Club organizza un incontro con studenti e genitori dell’Istituto Tecnico “Gadda” di Fornovo, con la presentazione delle iniziative del Club nell’ambito del progetto “Fabbrica del Sociale”, ideato e promosso dal socio Franco Bercella; • Il Club organizza il tradizionale punto di Raccolta occhiali alla Mostra Nazionale del cavallo Bardigiano a Bardi. Il Club ha presenziato alla mostra con un gazebo per raccogliere occhiali usati e per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema. Nel quadro delle iniziative collaterali, è stato consegnato un Premio Speciale, assegnato per il 2018 al Presidente Associazione Allevatori Cavallo Bardigiano in Germania. Il Club ha inoltre sponsorizzato, con la donazione delle pettorine di gara e dei trofei di premiazione, una competizione equestre riservata a giovani debuttanti. • Nel corso della giornata di apertura dell’annata 2018/19 viene donato il primo bastone BEL acquistato dal Club al sig. Guido Schianchi, vicepresidente dell’Unione Ciechi di Parma. • Il Club partecipa alla Regata velica di Cattolica (edizione 2018-2019), rappresentato dal socio Faraj Kamal e contribuisce al relativo Service. • Il Club Sponsorizza e partecipa al Torneo calcistico “Memorial maestra Bertoncini”, organizzato a Bardi e riservato a bambini della Val Ceno e della provincia di Parma. • Il Club organizza e sponsorizza il Memorial “Erasmo Mallozzi” – Manifestazione sportiva di baseball e calcio riservata a ragazzi in memoria del socio Erasmo Mallozzi. • Il Club partecipa all’intermeeting organizzato dal LC Busseto, con conferenza del Prof. Cesare Azzali, dal titolo “L’epoca del mutamento – L’innovazione tecnologica e il lavoro umano” • Il Club organizza presso il Grand Hotel de la Ville di Parma di un evento pubblico per la consegna del MJF al Corpo dei Vigili del Fuoco di Parma, nella persona del comandante ing. Vincenzo Giordano. Alla cerimonia hanno partecipato diversi militi del corpo dei VV.FF, tra cui i componenti della squadra intervenuta a Genova nelle prime ore dopo il crollo del ponte Morandi. • Il Club partecipa all’intermeeting organizzato dal LC Montechiarugolo sul tema BEL, con intervento del socio Franco Bercella che ha illustrato il lavoro di analisi e studio promossa con l’Istituto Tecnico “Gadda” di Fornovo, per lo sviluppo del bastone elettronico per non vedenti. • Il Club organizza una visita al nuovo museo “Dallara Academy” presso dell’azienda automobilistica Dallara di Varano de Melegari, con la consegna da parte del LC Langhirano Tre Valli del MJF al fondatore ing. Gian Paolo Dallara. • Nell'aggiornata mondiale Lions del diabete, il Club partecipa attivamente al convegno incentrato sul tema "Impegno Lions nella lotta contro il diabete" e fornendo il proprio contributo al relativo Service a favore della LCIF • Come in occasione di tutte le Festività Natalizie, il Club organizza la festa degli auguri per gli ospiti della Case di riposo di tutta la Val Ceno (Bardi, Varsi e Serravalle). Al pranzo, preparato e servito dai soci del Club, hanno partecipato anche i Soci della Cooperativa onlus “Bucaneve” di Bardi ed è stato allietato dai Cantori di Varsi. • Nel mese di dicembre ha luogo il service di Raccolta Occhiali Usati: partecipazione, adesione e continuazione del Service come Club Socio Sostenitore. La raccolta è stata effettuata, come per gli scorsi anni, a Parma in occasione dello shopping natalizio attraverso l’installazione di un gazebo recante le insegne del Club e con la presenza costante per l’intera giornata, a turno, di numerosi soci del Club. La giornata si è conclusa alla sera con il ritrovo di tutti i soci presso il Circolo Aquila Longhi per il consueto conviviale e lo scambio degli auguri. • Il Club partecipa al Service di Circoscrizione (Evento musicale al Teatro Regio di Parma), con la raccolta di fondi a favore dell’Hospice Centro Cure Palliative delle Piccole Figlie di Parma. • Il Club organizza un Incontro pubblico con i militi dell’Assistenza Pubblica del Comune di Varsi, per la presentazione e la dimostrazione pratica di utilizzo del BEL e l’illustrazione di tutte le iniziative dei LIONS a favore dei non vedenti. • Il Club partecipa all’evento organizzato dal LC Borgo Val di Taro (recital della compagnia dialettale I FiöduBurgupresso il teatro Farnese di Borgotaro) per la raccolta di fondi destinati all’acquisto di una nuova ambulanza per il comprensorio della Val Taro, andata distrutta dopo un tragico incidente, contribuendo al relativo service. • Il Club da inizio alle attività del nuovo anno con un incontro pubblico con la popolazione della Val Noveglia (Bardi) per la consegna del contributo a favore della ricostruzione della “baita” della locale associazione sportiva”, andata distrutta dopo un incendio. • Nell'ambito del tema del Service della Vista e per il contemporaneo supporto allo sviluppo delle professionalità tra i giovani, il Club organizza un incontro con gli studenti dell’Istituto “Gadda” di Fornovo nell’ambito del progetto”Fabbrica del Sociale”, con il socio Fernando Avellis che ha fornito agli studenti le basi teoriche necessarie per lo sviluppo di un nuovo progetto per strumenti di ausilio ai non vedenti. • Prosegue il Service “Progetto Martina” con conferenze svolte dal socio Luigi Fecci nelle scuole secondarie di II grado del territorio. • Il Club prosegue il Service “Marocco” presso la Scuola Italiana di Casablanca, con l’attività di screening della vista sui bambini, praticata da diversi soci medici specialisti e in collaborazione con le Autorità dell’Ambasciata Italiana in Marocco e i LIONS locali. • Il Club aderisce al service di Circoscrizione a favore delle zone terremotate di Amatrice. • Il Club partecipa alle iniziative legate al Lions Day il 6-7 aprile 2019, in particolare con la Raccolta occhiali usati allo Stadio Tardini di Parma in occasione della partita Parma - Torino il 7.4.2019. • Il Club fornisce inoltre donazioni e contributi alle seguenti attività di service: Cani guida – Malattie Killer – Occhiali usati – LCIF - Lifebility Award - Midollo osseo
• Accoglienza a giovani dell’University Youth e a bambini della Bielorussia. • Raccolta fondi per atomizzati. • Partecipazione all’acquisto di una ambulanza donata alla pubblica assistenza di Varsi. • Conferimento annuale del premio “Il Valligiano illustre”.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
  • Libro e CD: I nostri primi 25 anni, 2007 LINK
  • Libro: I montanari contro Napoleone, Gustavo Buratti Zanchi, 2002 LINK
  • Libro: Sorgenti e fontane di montagna, 2002 LINK
  • Libro: Insieme da 20 anni, 2002 LINK
  • Libro: III Concorso internazionale di poesia ”F.Zanetti, 1999 LINK
  • Libro: Appunti storici della Pieve di Varsi, Don Giuseppe Rolleri LINK
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB