LEO CLUB PIEVE DI CENTO

DATI GENERALI DEL CLUB
Denominazione Club: Leo Club Pieve di Cento
Numero di Matricola Sede centrale: 107357
Data di consegna Charter Night: 7 Aprile 2010
Club Sponsor: L.C. Pieve di Cento
SOCI FONDATORI
CONSIGLI DIRETTIVI
Anno Sociale: 2022-2023
GAT - Presidente: Marco Casoni
GLT - 1° Vice Presidente: Diletta Gallerani
LCIF - Immediato Past Presidente: Irene Lovera
Segretario: Sofia Caselli
Tesoriere: Andrea Scainelli
Cerimoniere: Elena Maccari
Anno Sociale: 2021-2022
GAT - Presidente: Irene Lovera
LCIF - Immediato Past Presidente: Caterina Melloni
Anno Sociale: 2020-2021
GAT - Presidente: Caterina Melloni
LCIF - Immediato Past Presidente: Marco Casoni
Anno Sociale: 2019-2020
GAT - Presidente: Marco Casoni
LCIF - Immediato Past Presidente: Valentina Proni
Anno Sociale: 2018-2019
GAT - Presidente: Valentina Proni
LCIF - Immediato Past Presidente: Francesca Proni
Segretario: Chiara Contri
Tesoriere: Francesca Proni
Cerimoniere: Maria Francesca Melloni
Anno Sociale: 2017-2018
GAT - Presidente: Francesca Proni
GLT - 1° Vice Presidente: Irene Lovera
LCIF - Immediato Past Presidente: Diego Malucelli
Segretario: Chiara Contri
Tesoriere: Valentina Proni
Cerimoniere: Marco Casoni
Anno Sociale: 2016-2017
GAT - Presidente: Diego Malucelli
LCIF - Immediato Past Presidente: Chiara Contri
Segretario: Irene Lovera
Tesoriere: Valentina Proni
Cerimoniere: Petra Balboni
Anno Sociale: 2015-2016
GAT - Presidente: Chiara Contri
LCIF - Immediato Past Presidente: Sofia Caselli
Anno Sociale: 2014-2015
GAT - Presidente: Sofia Caselli
LCIF - Immediato Past Presidente: Chiara Tassinari
Segretario: Chiara Contri
Anno Sociale: 2013-2014
GAT - Presidente: Chiara Tassinari
LCIF - Immediato Past Presidente: Antonio Gilli
Anno Sociale: 2012-2013
GAT - Presidente: Antonio Gilli
LCIF - Immediato Past Presidente: Morena Fortini
Segretario: Leonardo Verganti
Anno Sociale: 2011-2012
GAT - Presidente: Morena Fortini
GLT - 1° Vice Presidente: Antonio Gilli
LCIF - Immediato Past Presidente: Nicola Fregni
Segretario: Chiara Tassinari
Tesoriere: Luca Cerquozzi
Cerimoniere: Alice Brogna
Censore: Laura Malaguti
Consiglieri: Maria Chiara Bardasi, Filippo Ferraro, Andrea Malucelli, Valentina Proni, Francesca Salaris, Lorenzo Tassinari
Anno Sociale: 2010-2011
GAT - Presidente: Nicola Fregni
Segretario: Morena Fortini
SERVICE PRINCIPALI
• Proponiamo quest’anno un incontro con le classi quinte delle scuole ISIT, Liceo G. Cevolani e Istituto di Istruzione Superiore Fratelli Taddia di Cento durante il quale il presidente Marco Casoni, in qualità di studente laureando in Medicina e Chirurgia, accompagnato dal dietista Pasquale De Laurentis, tratterà alcuni argomenti, fra cui: - La preoccupante frequenza a negli adolescenti di oggi di problemi di salute mentale come ansia e depressione, i quali hanno superato in frequenza e importanza le gravidanze indesiderate, il fumo, l'alcol e le fratture ossee; - I rischi connessi a una disfunzionale percezione della propria immagine corporea, a un rapporto disfunzionale col cibo e all'approccio alla cultura del benessere, delle diete e del dimagrimento, spesso non basato su fondamenta scientifiche. Un approccio che può sfociare in disturbi del comportamento alimentare (DCA) come anoressia nervosa o bulimia o altre problematiche di natura fisica e psicologica; - come orientarsi in modo consapevole e critico nel panorama mediatico (in libreria, in televisione e sui social media), molto spesso popolato da ciarlatani e truffatori i quali, nelle vesti di influencer, autori di libri, sedicenti esperti, vendono prodotti miracolosi, diete dimagranti dannose per la salute e, soprattutto, una cultura del benessere non validata da evidenze scientifiche. Lo scopo è di dare ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze e quarte delle scuole superiori sopra citate alcuni strumenti coi quali possano proteggersi da queste influenze e interpretare il mondo in maniera critica. Riteniamo, infatti, che fornire informazioni di natura biologica, psicologica, sociale e neurobiologica alla nuova generazione in un formato divulgativo e – ci auguriamo – accattivante, sia un servizio molto utile per i ragazzi che verranno dopo di noi.
• "Lo spirito critico nella salute e nell'informazione" (seminario sull’importanza dell’informazione in ambito medico, atto allo sviluppo di un pensiero critico, di una maggiore autoconsapevolezza e di una buona gestione dei servizi sanitari) nelle due scuole superiori Liceo G. Cevolani e Istituto di Istruzione Superiore Fratelli Taddia di Cento.
• Totem multimediale: il Club ha deciso di aiutare il Comune di Pieve di Cento nel promuovere lo sviluppo culturale del Paese. Per valorizzare maggiormente il Museo della Canapa servirebbe infatti un Totem multimediale cioè un monitor touch-screen con supporto, nel quale proiettare foto, documenti, video ecc. Il Club molto interessato alle nuove tecnologie, ha intenzione di acquistarne uno e donarlo al Comune in modo che entro primavera 2012 venga installato. Dato il costo dello strumento, la maggior parte delle uscite economiche del Club andranno per questo service. • Organizzazione Giornata della Conoscenza: sempre su richiesta del Comune di Pieve di Cento, il Club si rende disponibile a partecipare all’organizzazione della Giornata della Conoscenza prevista tra Febbraio e Marzo 2012. Si tratta di una giornata dedicata agli studenti neodiplomati e neolaureati in cui avverrà la spiegazione e l’approfondimento di tematiche utile per queste persone quali: il curriculum vitae, la ricerca del lavoro, il colloquio lavorativo ecc. Verranno ad esempio invitati ragazzi che si sono distinti per carriere lavorative brillanti in modo che possano testimoniare e incoraggiare i giovani. Dato che i destinatari di questa giornata sono proprio i giovani, il Club si è sentito molto interessato. La collaborazione prevederà sia un intervento attivo nell’organizzazione della giornata, sia un contributo economico per la pubblicità dell’evento. • Organizzazione della Giornata dello Sport: il Club molto appassionato di sport ha acconsentito di aiutare il Comune anche nell’organizzazione della Giornata dello Sport che prevede di premiare gli atleti di Pieve di Cento che si sono particolarmente distinti nel loro sport. Dato che verranno premiati i giovani, il Club ci tiene particolarmente a dare un contributo, inoltre la cerimonia sarà anche un modo per dare maggiore visibilità al Club. • Spazio di Aggregazione Giovanile: il Club continua a dare un appoggio per il progetto iniziato l’anno scorso di riqualificazione del Parco Venturi che prevede la formazione di uno spazio di aggregazione giovanile che possa unire l’agio e il disagio in collaborazione con la Fondazione Augusto Pini di Bologna. Sono stati organizzati un serie di incontri a cui ha partecipato anche il LEO Club insieme alle associazioni giovanili locali per dare organizzare le attività future che avverranno nello spazio. Ora il Comune si sta occupando della costruzione dello stabile. Quando sarà edificato potrà diventare un luogo per le attività del Club e un punto di incontro con gli altri giovani. • Lotteria “Fiera di Pieve di Cento”: come lo scorso anno il Club ha partecipato alla Fiera di Pieve di Cento grazie alla disponibilità dello stand offerto dalla Pro Loco di Pieve di Cento. L’obbiettivo era di far conoscere ai cittadini il LEO Club in un’occasione di grande visibilità. Inoltre ha aiutato la Pro Loco nella vendita dei biglietti della Lotteria in cui non c’era nessun ricavato economico. • “Lotteria Settembre Centese”: il Club si è impegnato a vendere i biglietti della Lotteria del “Settembre Centese” per aiutare la Pro Loco di Cento in cui il 30% dell’incasso è del Club. • Service Lions – Defibrillatori: due eventi sono stati organizzati dal Lions di Pieve di Cento: un Concerto Jazz "Traditional jazz" con i Blue Naif presso il Teatro di Pieve di Cento e una Commedia “Ladro sarà lei” dei Rimbabend sempre presso lo stesso teatro. Il LEO Club ha acquistato 10 biglietti ad ogni serata del costo di 10 euro ciascuno, per sostenere il service del Lions padrino. Il ricavato servirà ad acquistare due defibrillatori da donare alle società sportive pievesi. • Vendita Pandorini – UniLEO4light: il Club prevede di vendere i pandorini per il Tema Operativo Nazionale che prevede di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di scanner da installare nelle Università italiane per gli ipovedenti o non vedenti.
PUBBLICAZIONI PRESENTI IN ARCHIVIO
STATUTI
BILANCI SOCIALI
Your browser does not support SVG
LIONS CLUB LA SPEZIA
LIONS CLUB PARMA
LIONS CLUB REGGIO EMILIA
LIONS CLUB MODENA
LIONS CLUB BOLOGNA
LIONS CLUB FERRARA E ROVIGO
LEO CLUB